PER ARES, IL CANE RAPITO A PERUGIA E TROVATO MORTO AD ASSISI, RIPROVAZIONE, PIETA’, MANIFESTAZIONI E RICHIESTE DI GIUSTIZIA

aresIl 25 Giugno del 2014 un cane, un american Staffordshire Terrier (Amstaff) di appena due anni, di nome ARES è su tutti i quotidiani.  Leggiamo di una  vicenda con molti lati oscuri. “Trovato morto, legato ad un albero vicino all’eremo delle carceri ad Assisi. Potrebbe essere morto di fame e di sete, o potrebbe essere rimasto soffocato nel tentativo di liberarsi dalla corda con la quale è stato legato”. E, ancora, il 26 Giugno “che  l’autopsia eseguita dall’Istituto Zooprofilattico di Perugia, rivela  che ad  Ares  è stato  somministrato  un comune veleno..”
In quei giorni  “restava da stabilire con gli esami istologici se i segni che aveva alla gola erano stati provocati prima o dopo la morte; e inoltre  apprendevamo che  sul fronte delle indagini  erano state acquisite le registrazioni delle telecamere di sicurezza che si trovano nei pressi dell’eremo”.
La società civile e le associazioni di volontariato animalista hanno risposto a questa morte con pacifiche manifestazioni  in un totale coinvolgimento di riprovazione  per il gesto assassino  e di sentita e condivisa pietà per ARES, creatura innocente così brutalmente e incomprensibilmente  uccisa.
La LAV,  con piena fiducia  nella giustizia,  ha più volte  inoltrato  formale istanza di accesso ai dati del procedimento alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia, ma tale istanza  rimane ad oggi inevasa.
Siamo oltremodo preoccupati che la morte di ARES sia potuta giungere ad un patteggiamento. Se così fosse la LAV, legittimata a costituirsi parte civile in un eventuale processo in quanto ha subito un danno riferibile ad un interesse proprio, con il massimo rispetto, chiede di saperlo.

Graziella Crescentini Gori
Responsabile LAV – Lega Anti Vivisezione Perugia.

Pubblicità

Tag: , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: