“In un contesto, come quello Umbro che subisce come tutto il Paese, le conseguenze di un lungo periodo di recessione, ulteriormente nello specifico gravate dalla mediazione di un modello politico locale, ancorato al modello vintage della politica “pigliatutto” la “tutela”, costituisce oggi più che mai , una imperante esigenza al centro dei bisogni di tutti noi, partecipi, di un contesto di vita , dove non vi è più certezza della qualità dell’alimentazione, le banche fanno a gara a raggirare l’interesse dei risparmiatori, i bugiardini delle case farmaceutiche mentono per profitto, dove non abbiamo neppure contezza della qualità dell’aria che respiriamo, e in cui non ci vengono neppure dati resoconti convincenti circa l’anomala incidenza di alcune gravi malattie, in alcuni territori della nostra verde Umbria, – afferma il Presidente Luigi Andreani – nasce a Bastia Umbra , F.U.L.D.A.P.I, acronimo di Federazione Umbra Lavoratori, Dipendenti, Autonomi, Pensionati, Imprenditori. – organizzazione sindacale e di tutela.”
F.U.L.D.A.P.I permette ai cittadini del nostro territorio, di disporre di una organizzazione che offre una serie di servizi, per lo più gratuiti, per difendersi dalla burocrazia e dalla voracità di enti pubblici e privati i cui appetiti, rendono oggi rischiosa la vita del cittadino facendogli perdere tempo e soldi: si tratta infatti di servizi e adempimenti, che spaziano dalla tutela del consumatore al pagamento dei bollettini postali e bancari, dalle conciliazioni sindacali alla biglietteria aerea e marittima, dai servizi fiscali e di patronato a quelli per il tempo libero, alla promozione di gruppi d’acquisto solidali di beni e servizi, tutti incombenti che insieme a tanti altri non citati, possono essere svolti contemporaneamente in un solo ufficio, disponendo di uno staff disponibile e affidabile.
Una forma del tutto nuova di offrire servizi a cittadini e imprese, un approccio originale all’economia…… ma F.U.L.D.A.P.I vuole essere soprattutto impegno sociale e officina di autoorganizzazione.
“La vita di ogni giorno – continua – il presidente – ci porta a non vedere più, a non ascoltare più: guardiamo tutto e tutti distrattamente, come se non ci interessasse l’altrui esistenza se non quando ci fa immediatamente comodo.” E ugualmente – prosegue – sentiamo tante voci, tante notizie ma non ascoltiamo più veramente, niente che non ci sembri di nostro personale interesse diretto. E’ come guardare un campo d’erba, il suo splendore ed il suo appassire senza veramente vedere le radici, la cosa più importante, ciò che nel tempo ne determina lo sviluppo e la sussistenza, il suo principio ed il suo fine.”
“Similmente – prosegue – questo modo di vivere comporta che oggi nella società della economia e del lavoro domini una filosofia individualistica-utilitaristica che la tradizione cristiana aveva superato con il concetto di bene comune.”
“L’accezione del concetto di lavoro – interviene Ilvano Chiaraluce responsabile del servizio studi – è negli ultimi anni, profondamente mutata, per il riconoscimento di similari bisogni ed esigenze, tra l’universo del contesto salariato tradizionale e quelli del lavoro autonomo, delle microimprese etc., universi questi ultimi ancora più poveri e soggiogati dei lavoratori tradizionali. E’ ora quindi, che emerga una solidarietà tra tutti coloro che non lavorano per il fine unico del profitto, ma per produrre bene e servizi utili alle persone, in maniera giusta ed equa reimpiegando le energie avanzate a fine inclusivi. “
“Su questa linea – conclude Salvatore Civiletti, direttore dell’Associazione, – noi di F.U.L.D.A.P.I, che vogliamo rappresentare, l’Umbria generosa e laboriosa che tutti i giorni opera silenziosamente per migliorare la qualità della vita nella nostra Regione, proponiamo un modello di tutela autorganizzata, sussidiaria e solidale, che veda la congiunzione tra vecchi e nuovi lavori ,e un nuovo patto solidale tra chi si è pensionato, e chi ancora presta attività. Come corpo sociale intermedio, promuoveremo le tutele oltre che nei settori tradizionali del lavoro e della previdenza, intesi in accezione ampia, anche in quelli, ecologico, dell’assistenza socio sanitaria, della cultura e dello sport, e in altri ambiti della vita sociale, curando l’informazione e la formazione di coloro che vorranno aderire a questa nostra famiglia, già corroborata nel suo primo mese e mezzo di vita, da cospicue adesioni e considerevole interesse. “
F.U.L.D.A.P.I, che aderisce alla Conf.A.S.I, Confederazione Autonoma dei Sindacati italiani, collabora per la sua attività con partnership importanti, quali Banca Etica, il Credito Cooperativo, la Società di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, il patronato INAPI, il Servizio Civile Nazionale.
Gli uffici del Centro Servizi al Cittadino di F.U.L.D.A.P.I sono a Costano (Bastia – PG) in via San Rufino 22 sopra lo sportello bancario BCC.
Tag: andreani, bastia, chiaraluce, cittadino, civiletti, fuldapi, ilvano, luigi, POLITICA, salvatore, servizi, sindacato
Rispondi