Piandarca di Cannara. Al via i lavori per la realizzazione del progetto ‘Dal Bosco di San Francesco a Piandarca e il sentiero della Predica agli Uccelli’

piandarcaNei prossimi giorni prenderanno il via i lavori per la realizzazione del progetto ‘Dal Bosco di San Francesco a Piandarca e il Sentiero della Predica agli Uccelli’, mirato alla valorizzazione di Piandarca, teatro dell’episodio più celebre e poetico della vita di San Francesco d’Assisi: la Predica agli Uccelli, fonte di ispirazione di pittori, poeti e musicisti dal genio universale come Giotto, Benozzo Gozzoli, Franz Liszt.
Luogo di valore storico eccezionale, non contaminato dalla mano dell’uomo e di straordinaria bellezza paesaggistica, al suo interno si snoda un sentiero di circa due chilometri (c.d. ‘Sentiero Storico’) che gli storici di tutti i tempi ed una secolare tradizione indicano essere quello percorso da San Francesco all’atto del celebre idillio della “Predica agli Uccelli”.

L’unico elemento a memoria dell’episodio è un masso scolpito posto lungo il sentiero. Nel 1926, la famiglia Preziotti di Cannara ha fatto erigere per grazia ricevuta l’Edicola di Piandarca situata al termine del sentiero. Nessun altro elemento è stato innalzato nei secoli a  perpetuare la memoria di un fatto così straordinario.
L’avvio del progetto verrà reso noto in una data fortemente simbolica, il 4 Ottobre – Festa di San Francesco, con una presentazione dedicata che si terrà in Cannara alle ore 21:00 presso l’Auditorium San Sebastiano.
Alla presentazione interverranno il Sindaco di Cannara, Fabrizio Gareggia; il Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Mons. Domenico Sorrentino; il Vice Ministro dell’OFS Umbria, Luciano Liotta; la Presidente dell’Assemblea Legislativa Umbra, Donatella Porzi; il Sindaco di Assisi, Stefania Proietti; la Presidente Regionale FAI, Nives Maria Tei Coaccioli; il Direttore Area Retail Perugia per Casse di Risparmio  dell’Umbria, Alberto Baldelli.
Pubblicità

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: