Convegno a Cerreto: “PONTANO E IL GIARDINO. MITO NATURA PAESAGGIO”

Convegno, Cerreto di Spoleto, Sala consiliare, 15 ottobre 2015
Relazione finale a cura di Fabrizio Scrivano
pontano2

Giovanni Pontano

Il giorno 15 ottobre 2016, nelle sale del Comune di Cerreto di Spoleto (PG) si è svolto,

nell’ambito del Premio Giovanni Gioviano Pontano da Cerreto, il Convegno Pontano e il giardino. La manifestazione, in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Lingue
dell’Università degli Studi di Perugia, vuole celebrare la figura dell’Umanista Giovanni
Pontano nel suo luogo di nascita, organizzare e valorizzare le attività e l’eredità culturale del territorio, promuovere la conoscenza del territorio a livello nazionale.

Il Premio prevede annualmente lo svolgimento di conferenze o altre attività culturali, come seminari residenziali per artisti e studiosi, pubblicazioni, mostre, dedicati a temi legati all’opera letteraria di Pontano. Il 9 e 10 maggio del 2015 si era svolta la prima edizione del Premio, rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori, che aveva per tema Pontano e le stelle, sia nei risvolti scientifici sia umanistici. Numerosa la partecipazione di studenti sia concorrenti sia spettatori, provenienti da scuole delle regioni Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, Toscana e Campania. Le proposte pervenute sono state selezionate dagli organizzatori e quindi valutate da una giuria composta da alcuni studenti di Corsi di Laurea Magistrale  (Italianistica e Astrofisica) dell’Università degli Studi di Perugia. Insieme al concorso si è svolto il Convegno Pontano e le Stelle, con gli interventi dei professori Lorenzo Geri (Letteratura), Michela Becchis (Storia dell’Arte), Maurizio Busso (Astrofisica).
La giornata del 15 ottobre 2016 si è svolta alla presenza di un nutrito pubblico di studenti
delle scuole medie superiori, provenienti da licei classici e scientifici e istituti professionali di Spoleto, Norcia e Cascia, accompagnati da numerosi professori: sono state rilasciate, come  attestato di partecipazione, numerose pergamene in ricordo della giornata.
La giornata è stata introdotta dal Sindaco di Cerreto di Spoleto Luciano Campana e ha
moderato lo svolgimento degli interventi il professor Fabrizio Scrivano dell’Università degli Studi di Perugia, direttore scientifico dell’iniziativa.
L’argomento di quest’anno, Pontano e il giardino, è stato trattato da tre conferenze tenute
da docenti universitari: la professoressa di Letteratura latina umanistica Antonietta Iacono, dell’Università di Napoli «Federico II»; la professoressa di Storia dell’Architettura Paola Zampa dell’Università di Roma «La Sapienza» e il professore di Restauro Stefano D’Avino dell’Università degli Studi di Chieti «Gabriele Annunzio».
Si è partiti dal poema di Giovanni Pontano L’Orto delle Esperidi, illustrato da Antonietta
Iacono nel suo doppio registro di libello didascalico sulla coltivazione degli agrumi e del cedro in particolare e di narrazione mitologica sull’origine del frutto e la sua diffusione nell’area mediterranea. Successivamente Paola Zampa ha mostrato la storia dell’idea di Giardino, la sua dimensione utopica e progettuale, il suo inserimento nel contesto spaziale e architettonico dal medioevo e nell’età moderna. Infine, Paolo D’Avino ha sviluppato il rapporto tra patrimonio storico naturale e antropico con la memoria visuale e identitaria degli abitanti di un determinato territorio, particolarmente in pericolo in concomitanza di eventi traumatici come i disastri naturali.
La giornata è stata accompagnata da numerose visioni e da letture di brani scelte dalle
opere di Pontano, letti dall’attrice Diletta Masetti.
Gli obbiettivi programmati sono stati pienamente raggiunti sia per quel che riguarda la
partecipazione, sia in termini di visibilità dell’evento, sia per l’efficienza dell’organizzazione.

Tag: , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: