La “Galleria d’Arte” – “Unione Studentesca” – è lieta di presentare in Umbria, la “Wanted Cinema” (etichetta indipendente di – Milano -), con il Suo Documentario visivo su “Robert Mapplethorpe”.

mapple-poster6-500x760Nella propria specifica modalità di narrazione, di storie, attraverso immagini in movimento, il cinema, come tutte le altre forme artistiche, è attraversato, nella varietà di generi, dal confronto con le grandi questioni filosofiche, il significato dell’ esistenza, Dio, il Bene ed il Male, il rapporto tra etica e politica, quello tra giustizia e legge, il significato ed il valore del bello. Se, come nel caso di alcuni romanzieri (Proust, Joyce), o poeti (Leopardi), il complesso dell’ opera di alcuni registi (Bergman, Kubrik, Cronenberg), delinea un vero sistema di pensiero, indagabile anche da un punto di vista filosofico, anche alcuni film di genere o commerciali, possono essere mezzo per affrontare problemi filologici. Altro possibile oggetto di indagine è la filosofia del cinema. Da un lato i grandi

marchi, dall’ altro, le etichette indipendenti, che a Loro volta, rendono nello spazio e nel tempo, l’esperienza visiva e percettiva, che il linguaggio cinematografico rende possibile. L’etichetta indipendente cinematografica “Wanted Cinema” (di Milano), investe il piano ermeneutico, con un prodotto, che comprende le categorie fisiche e filosofiche, di spazio e tempo, dando ampio argine di adesione, all’idea e alla realtà. La “Wanted Cinema”, ha intraprso il rapporto tra cinema e storia, che si articola in due direzioni. Nella prima il cinema – sia documentario che di finzione – è archivio di immagine, fonte storiografica, da leggere e analizzare: che proiettano tensioni e temi, del Suo presente, su uno sfondo storico, narratrice unica della Contemporaneità. Nella seconda direzione la “Wanted Cinema”, analizza il cinema, in quanto Prodotto culturale: le forme della rappresentazione, l’ evoluzione storico-tecnologica, lo sviluppo di diversi stili e modelli narrativi.
La “Galleria d’ Arte” – “Unione Studentesca” – dichiara che l’iniziativa dell’ etichetta
cinematografica indipendente “Wanted Cinema” (di Milano), nasce come momento di
approfondimento del linguaggio cinematografico e di avvicinamento, al lavoro del cinema, inteso come luogo privilegiato di sperimentazione delle dinamiche del lavoro di gruppo; la “Wanted Cinema”, intende immergere sin da subito, le persone, nella pratica del Cinema. La “Wanted Cinema”, è distributrice, in collaborazione con “Feltrinelli Real Cinema”, di “Mapplethorpe”, primo lungometraggio, sulla vita di “Robert Mapplethorpe”, l’ artista più controverso del xx secolo, che ha saputo trasformare, la fotografia in Arte Contemporanea. Il film sarà in uscita, in tutte le sale del circuito “The Space” e, in alcune sale indipendenti, il 24 Ottobre. Non mancare è il biglietto d’entrata.
di:
Federico Di Patrizi – Presidente della “Galleria d’ Arte” – “Unione Studentesca” –
Martha Baggetta –  Direttore Artistico “Galleria d’Arte” – “Unione Studentesca”
Pubblicità

Tag: , , , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: