
Tra i Saloni più seguiti quello del Vino a cura di Ais Delegazione di Città di Castello, che domenica 30 ottobre ha ospitato le finali del V Concorso Enologico regionale categoria IGT nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale. La classifica ha premiato il bianco “Povento” Trebbiano 2015 della cantina Bettalunga
di Castello delle Forme di Marsciano, il rosè 'La Bisbetica' Gamay 2015 della cantina Madrevite di Castiglion del Lago e il rosso “Luce di Gemma” Merlot 2011 della cantina Roberto Lepri di San Vetturino di Perugia. “Una grande qualità che testimonia la crescita della cultura e dell’imprenditoria enologica dell’Umbria” ha commentato Tiziana Croci, responsabile della delegazione Ais di Città di Castello, commentando il verdetto della giuria Il programma di martedì 1 novembre, ultimo giorno di manifestazione, sarà all’insegna dello showcooking con un contest tra i giornalisti foodblogger che in questi giorni sono in visita alla città e alla mostra. L’appuntamento con loro è alle 11.00 presso l’Area Degustazione Showcooking. Alle ore 16.30, stesso posto, ci sarà il Tartufo con Chef Manucci. Ma Il Tartufo Bianco è anche molto altro: la mostra di arte contemporanea Il Profumo dell’Arte, collettiva di di Riccardo Fiorucci, Franco Gaburri, Fabrizio Pruscini, Carlo Paolo Granci a Palazzo Lignani Marchesani, in Corso Vittorio Emanuele; L’Arte
della Tradizione: Le Sigaraie a cura del Museo Storico e Scientifico del Tabacco sotto il Loggiato Cassa di Risparmio. E per i visitatori della Mostra torna a grande richiesta la Card Musei, per l’ingresso ai musei e alle collezioni cittadine.
Rispondi