FRANCESCO VA DA LUTERO (si prospetta una revisione della fede cattolica?)

cattolici-e-luterani-per-la-prima-volta-insieme-commemorano-lutero-e-la-riforma-oltre-tutti-i-pregiudizi_articleimageQuasi sempre un incontro è un illusione ottica, è un procedere fianco a fianco e pure per poco tempo: subito ci si perde di vista. Certo, è una mia opinione dettata dall’esperienza e da cui si può dissentire, ma come definire l’incontro svedese di papa Francesco con gli esponenti della comunità luterana di quel paese? Se è stata una visita di conoscenza, allora il viaggio sembrerebbe inutile: gli attori si conoscevano benissimo, a memoria direi, da secoli. Un copione tragico, ricco di drammatici scontri ed efferatezze in ambo i lati, in cui interpreti sempre nuovi, hanno di continuo recitato parti antiche, diverse, incomprensibili.

Se invece è stato un tentativo di riannodare le fila di un discorso
interrotto a forza di scomuniche e oltraggiosi insulti, sembrerebbe un’operazione velleitaria, perché cinquecento anni di consapevole lontananza hanno stravolto la geografia delle rispettive opinioni e perfino la storia dei comportamenti. Se infine è stato un incontro nel tentativo di inventare soluzioni ai problemi di una fede, una tempo condivisa, è stata una perdita di tempo, perchè occuparsene non  è da intelligenze serie. Sarebbe stato più importante formulare lucidamente i problemi di una fede lacerata ed incompresa. Mi si dirà: se non si incomincia ad elencare quello che ci unisce, come si
farà poi a stabilire i contatti di un credo comune? Ecco il punto: non ritengo che papa Bergoglio abbia inteso parlare di filosofia, in tal caso un sia pur minuscolo elenco di concordanze avrebbe  potuto essere stilato. No! L’incontro ecumenico si era proposto come obiettivo minimo una richiesta di revisione della fede cattolica, una fetta di storia della fede che ha ostruito la visione di una vita umana comune, ma che comunque non ha impedito all’umanità di inventare progresso, geniale operosità, colossali guerre e distruzioni.
Manomettere i capisaldi della fede in Gesù Cristo (i sacramenti!) è opera vana perchè impossibile da realizzare. La fede in Cristo è la fede nella sua vita e non nelle sue opinioni: la verità non è un giudizio personale, passibile di revisione ma adesione ad un’evidenza reale e la vita di Gesù, la sua morte, la sua resurrezione sono evidenze reali ed immodificabili. Quello che possiamo fare, noi poveri uomini insipienti, è di credere nella vita di Gesù per diventare intelligenti, infatti Dio chiede una sottomissione intelligente e non la sottomissione dell’intelligenza. La storia del cristianesimo dimostra che non tutti i problemi hanno una soluzione ma l’uomo che invoca trova sempre una risposta. Allora che si preghi, che si invochi l’illuminazione della fede, che si viva in comunione d’intenti senza pensosi distinguo, senza faticosi dibattiti teologici, senza pretese di supremazia:
niente equilibrismi linguistici e nemmeno trappole sofiste. Non sono un teologo ma capisco la differenza tra l’essere una brava persona e il salvarsi l’anima e non ho dubbi a tal proprosito: non mi frega niente di essere una bravo cristiano se non ho la possibilità della redenzione, della vita eterna, di sconfiggere la morte, di meritare il Paradiso. So bene che il cristianesimo ha un significato più  ampio di “Chiesa cattolica” ed è per questo che mi preoccupo più della conversione individuale, dura, sincera, silenziosa piuttosto che della rumorosa, entusiastica massa di fedeli osannanti.
Seguendo il desiderio di una unanimità ritrovata si corre il rischio di possedere una verità amputata, una super-eresia addolcita in cui nessuno è più vicino alla verità, ma tutti ne saranno semplicemente più lontani.
MASSIMO CAPACCIOLA

Tag: , , , , , , , , , , ,

Una Risposta to “FRANCESCO VA DA LUTERO (si prospetta una revisione della fede cattolica?)”

  1. Mariagrazia Benvenuti Says:

    Inviato da iPad

    >

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: