Quel Filo Prezioso che ci Unisce al Mondo Esterno

filoLa Lega del Filo d’Oro è una ONLUS con sede nazionale a Osimo (AN) che si occupa di offrire supporto ai bambini, giovani e adulti sordociechi, pluriminorati psicosensoriali o affetti da gravi malattie rare, e alle loro famiglie dando loro una speranza in più per una vita autonoma, libera e felice. L’associazione venne fondata nel lontano 1964 a Osimo
da Sabina Santilli e un gruppo di volontari al fine di creare  un “filo prezioso che unisce le persone sordocieche con il mondo esterno”. In oltre 50 anni di impegno la Lega del
Filo d’Oro ha aiutato tantissime persone e l’organizzazione si è ingrandita, arrivando ad aprire centri territoriali di sostegno in ben otto regioni d’Italia.

Cosa Significa non Vedere e non Sentire
Contrariamente a quanto si pensa le persone sordocieche in Italia sono 189 mila: questo è quanto emerge da uno studio promosso dalla ONLUS e dal prestigioso Istituto Nazionale dell’ISTAT, primo completo studio realizzato sul fenomeno della sordocecità in Italia. La maggior parte delle persone con problemi di vista e udito vive isolata e confinata in casa, perché non è in grado di muoversi autonomamente o ha altre gravi  forme di disabilità ed è dipendente da familiari, amici o altri operatori. Secondo il recente studio circa la
metà dei bambini e degli adulti sordociechi presenta anche difficoltà motorie e cognitive e hanno quindi grosse difficoltà nel comunicare con le persone e il mondo esterno e a muoversi in libertà. Anche solo i gesti più semplici come vestirsi, riconoscere le stanze e muoversi in casa possono diventare impossibili. Integrazione e Indipendenza
Indipendenza e più fiducia in se stessi: ecco cosa può fare la differenza.
Un enorme contributo alla realizzazione del nobile obiettivo di questa ONLUS è dato da educatori, operatori, staff medico e volontari, che ogni giorno stanno accanto
alle famiglie in difficoltà, dando loro appoggio e una speranza. Le iniziative, per fortuna, non mancano. La Lega del Filo d’Oro è diventata il punto di riferimento per la pluridisabilità psicosensoriale un polo di alta specializzazione che ospita ogni anno sempre più bambini, giovani e adulti con più minorazioni.
Nel 2013 sono iniziati i lavori per la creazione di un nuovo Centro Nazionale a Osimo, un polo di alta specializzazione e una struttura all’avanguardia con un centro diagnostico in grado di dimezzare i tempi di attesa sulla valutazione iniziale di chi ha bisogno di aiuto e che può offrire alloggio a molte più persone rispetto ad oggi. Qui si porteranno avanti attività di servizio sanitario, attività educativa e riabilitativa e trattamenti intensivi.
L’Importanza della Comunicazione
Se una persona non sente e non vede, come comunica con il mondo esterno?
Si sa che la comunicazione è una parte fondamentale e imprescindibile di ogni persona, anche se sordocieca. Comunicare non significa solo parlare, ma vivere: imparare a conoscere il mondo, le persone che ci sono accanto, esprimere noi stessi ed entrare in contatto con il mondo esterno. Ecco che la Lega del Filo d’Oro si impegna a insegnare e usare altri sistemi di comunicazione che privilegiano, per esempio, il tatto o i gesti. E’ diventato compito di molti operatori, medici e volontari insegnare e diffondere questi
metodi di comunicazione alternativi affinché bambini, giovani e adulti sordociechi non siano più soli.
C’è ancora molto da fare per donare più serenità a chi non vede e non sente, non lasciamoli soli! Scopri di più sulla Lega del Filo d’Oro.
www.legafilodoro.it

Tag: , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: