Matrimonio industriale tra Umbria e Veneto: l’umbra Sogesi in società con la veneta Fantuzzi dà vita a un forte gruppo industriale nel nord est

emiliano

Emiliano Nardi Schultze

Nei giorni scorsi il nuovo Amministratore Delegato di SOGESI spa, Emiliano Nardi Schultze ha sottoscritto l’atto di nascita di un nuovo gruppo industriale destinato a diventare protagonista nel nord est d’Italia. L’azienda umbra, leader in Italia per i servizi integrati di lavaggio, noleggio e sterilizzazione per le strutture sanitarie pubbliche e private, è entrata in società con la lavanderia Fantuzzi di Pordenone, dando vita a uno dei principali operatori del settore nel triveneto.

La Fantuzzi è una azienda fortemente radicata nel territorio del nord est, con una lunga storia e una qualificata esperienza nel settore del lavanolo e della sterilizzazione dei materiali per la sanità. I suoi impianti sono di particolare rilevanza e qualità: con essi ha gestito e gestisce i servizi in strutture sanitarie di grande importanza come l’Ospedale e l’Asl di Padova e di Pordenone, del Bellunese e del Cadore, la Asl di Bassano del grappa e Portogruaro. 

SOGESI, con i suoi impianti di lavanderia industriale, le centrali di sterilizzazione e gli 800 dipendenti, opera in tutto il centro nord, gestendo i servizi in ospedali di rilievo nazionale dall’Umbria al Lazio, dalla Toscana alle Marche, dall’Emilia Romagna al Piemonte, alla Lombardia, al Veneto.

Con questa iniziativa SOGESI rafforza la propria dimensione nazionale e la presenza nel nord est, dove attualmente, nel nuovo Ospedale di Monselice, gestisce i servizi di lavanolo e sterilizzazione. 

“SOGESI  – ha rilevato l’ad di SOGESI, Emiliano Nardi Schultze – si vuole caratterizzare per una strategia di sviluppo fondata sulla realizzazione di progetti industriali e di servizio in collaborazione con aziende radicate nel territorio, valorizzandone l’autonomia e la dinamicità e mantenendo nelle realtà locali il valore dell’impresa. Altre iniziative che abbiamo in gestazione rafforzeranno ulteriormente questo progetto.”

Tag: , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: