
La Caritas concretizzando il suo sostegno alle popolazioni ed alle azione colpite dal terremoto, ha stanziato importanti risorse per far fronte all’acquisto degli stand dei produttori della Valnerina.
Riconoscendo la strategica attività svolta in questi anni dall’Ati 3 per la promozione dei territori, la Caritas ha scelto erogare tale contributo proprio all’Ati 3 la quale ha coinvolto la Cna regionale, da tempo impegnata nell’organizzazione della presenza umbra alla fiera milanese.
Un’operazione che ha permesso, unitamente a contributi stanziati da altre istituzioni regionali, di coprire interamente i costi degli stand dei produttori delle aree colpite dal sisma, nonché a realizzare un’area espositiva per la promozione turistica di tutti i ventidue comuni del Folignate, dello Spoletino e della Valnerina.
Purtroppo infatti, il sisma ha provocato danni all’intero comparto turistico, comprese le aree non direttamente danneggiate, con innumerevoli disdette ed azzeramento delle presenze.
Con la partecipazione all’Artigiano in Fiera, si forniscono a milioni di visitatori, informazioni sia sulle zone colpite che sugli altri territori, con la partecipazione diretta del personale dei singoli comuni.
Hanno aderito all’iniziativa Foligno, Spoleto, Spello e Nocera Umbra, che si alterneranno nello spazio espositivo , distribuendo materiali turistici, in particolar modo relativi agli eventi natalizi.
Ecco l’elenco delle aziende beneficiarie del contributo:
Barcaroli Sandra; Casale de li tappi; Fattoria di Opagna; Il Massaro; Dolci Giuseppina; Salvatori Alessandro; Cooperativa della lenticchia di Castelluccio di Norcia Igp; Dolciaria Severini; Salumificio Ciliani; Maiale Brado; F.lli Ansuini; Vetusta Nursia; Athenor; Lavosi; Az. Agr. Cicchetti; Lanzi David.
Tag: artigianato, caritas, fiera, in, milano, umbra, umbria, valle, valnerina
Rispondi