TERREMOTI E RISCHIO SISMICO IN UMBRIA

Il Museo della Canapa, Antenna dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra, presenta melettel’iniziativa TERREMOTO E RISCHIO SISMICO IN UMBRIA, in collaborazione con il CEA – Centro Educazione Ambientale San Mauro di Narco, l’Abbazia dei Santi Felice e Mauro e Int. Geo Mod. srl. L’iniziativa, tra le attività promosse dal museo per il territorio, è un’occasione per comprendere come i terremoti sono eventi naturali che modellano il nostro territorio e per conoscere il territorio dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra e il Parco Geologico, progetto realizzato con il contributo del BIM Cascia.

Sabato 11 febbraio sarà possibile visitare il Museo della Canapa e i suoi laboratori a partire dalle 15,00. Alle 17,00, presso l’Abbazia dei Santi Felice e Mauro, si parlerà della figura del geologo e dei terremoti, cosa sono, perché e dove avvengono, cosa è una faglia e quali sono le attuali reali possibilità di previsione. Nel secondo appuntamento, domenica 19 febbraio, il ritrovo è alle 9,30 a Palombara di Sant’Anatolia di Narco, per un’escursione al paese di Caso e del Pian delle Melette, da dove si potrà ammirare lo splendido scenario della Valcasana sovrastato dal Monte di Civitella. Successivamente si andrà verso Castel San Felice per osservare i travertini fluviali, antichi decine di migliaia di anni, di cui è ricca la Valnerina e che testimoniano periodi climatici più caldi. Per info e prenotazioni chiamare al 0743-788013 o scrivere a info@museodellacanapa.it

Per chi volesse è possibile mangiare e pernottare in Abbazia: per prenotazioni chiamare il 3386376057.

Tag: , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: