venerdì 24 conferenza stampa di presentazione
Dopo più di due secoli torna a Perugia L’Immacolata Concezione, capolavoro di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato: la magnifica pala, infatti, fu prelevata nel 1812 dall’Abbazia benedettina di San Pietro per ordine di Dominique Vivant-Denon, direttore del Musée Napoleon, come si chiamava allora l’odierno Museo del Louvre e da allora è sempre rimasta in Francia.
L’occasione per il rientro in Italia della tela sarà la mostra “Sassoferrato dal Louvre a San Pietro: la collezione riunita”, che la Fondazione per l’Istruzione Agraria di Perugia (FIA), presieduta dal Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Franco Moriconi, si appresta ad inaugurare a Perugia il prossimo 7 aprile nella Galleria “Tesori d’Arte” del complesso benedettino di San Pietro e che proseguirà fino all’1 ottobre 2017.

Teresa Severini
L’evento espositivo sarà presentato in conferenza stampa venerdì 24 marzo, alle ore 11, nella Galleria “Tesori d’Arte” (in Borgo XX giugno, Perugia) dal presidente della FIA, Franco Moriconi, dall’assessore regionale alla cultura, Fernanda Cecchini, dall’assessore alla cultura del Comune di Perugia, Teresa Severini, dal Segretario Generale della Fondazione Cassa Risparmio Perugia Fabrizio Stazi, insieme ai curatori Cristina Galassi e Vittorio Sgarbi.
La mostra è organizzata da Fondazione per l’Istruzione Agraria, Università degli Studi di Perugia e Regione dell’Umbria, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio e della Regione, ed è patrocinata dal Comune di Perugia.
Tag: battista, giovan, louvre, salvi, san pietro, sassoferrato, severini, teresa
Rispondi