Crisi del Comune di Terni – Ricci:quello che serve è un cambiamento “radicale” con un concreto progetto di rilancio del territorio.

terniGiorni “complessi a Terni”. Non tanto per i provvedimenti giudiziari: sarà la Magistratura, e i tribunali, a definire le “eventuali” responsabilità (per esperienza personale è sempre bene utilizzare “parole prudenti”). Certamente non mi iscrivo fra i “giustizialisti” per provare a “prendere” qualche voto … forse.
Voglio invece aderire a chi “invoca ampiamente” e promuove il cambiamento a Terni e in Umbria. Una amministrazione comunale che “determina gravi problemi economici”, al bilancio pubblico, non riesce ad attuare un progetto di sviluppo e si dimostra “poco incisiva” nel risolvere i problemi quotidiani, come quelli di qualità della vita e dell’ambiente, è, di fatto, “già dimessa” (dai cittadini e dai problemi reali) con e senza l’arrivo del Commissario (sarà il Prefetto a valutare).

La richiesta di dimissioni del Sindaco di Terni è, di fatto, un “atto dovuto” ma, comunque, l’attuale amministrazione comunale di Terni non sarà, certamente, riconfermata alle prossime elezioni; la previsione è facile. Il difficile sarà proporre per Terni un serio “progetto di rilancio” per “recuperare il tempo perduto” in questi anni.
Nell’ottobre 2017 ripartirà il “nostro viaggio in Umbria” verso le elezioni regionali 2020 e, certamente, Terni (e il suo futuro) dovrà essere al “primo punto” del programma, come giusto e doveroso. Terni, e l’area ternana, rappresentano (è bene ricordarlo) una parte “sostanziale” del PIL Prodotto Interno Lordo, e dei posti di lavoro attivati, nella Regione Umbria.
Claudio Ricci
(Consigliere Regionale).

Tag: , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: