
Nel giugno 2013 pubblicano l’album di esordio “L’inevitabile”. Il cd viene registrato al Wild Flower Studio (PG) e prodotto da Lorenzo Sementilli e Daniele Benevieri, e masterizzato al Sam Recording Studio di Lari (PI) da Mirco Mencacci e Marco Gorini.
A “L’inevitabile” seguono due anni densi di concerti, condividendo anche il palco con artisti quali Marina Rei, Aucan, Polar For The Masses, The Rust and the Fury, Wonder Vincent, Sadside Project e Meganoidi.
Nel febbraio del 2015 esce il singolo “Quiete Apparente”, registrato al White Lodge Studio (RM) da Matteo Portelli e masterizzato all’ Alpha Dept Studios (BO) da Andrea Suriani. Questo singolo però altro non è che l’antipasto di “Esodo”, il secondo album della band, registrato nell’ottobre del 2015 presso il Macchione (PG) da Anubi Produzioni (Andrea Marmorini, Jacopo Gigliotti dei Fast Animals and Slow Kids) e masterizzato all’Alpha Dept Studios (BO) da Andrea Suriani.
Il disco esce per la Phonarchia Dischi esattamente 365 giorni dopo, nell’ottobre 2016
Sabato 13 maggio party di chiusura per Tangram:
Tiger and Woods (live)
Dalle ore 20 al The Garage, The Roof Garden preview:
– GooBee & BeatSound ft Cekera (live)
– Luca Bianchi
– Sbs (The Roof Garden)
Dalle ore 23.30 all’ Urban:
– TIGER & WOODS (live)
– Stefano Tucci
– Max P
– Val Maz
– Vaisa (live)
Visuals: M:ck
Pics: Ambo
Tiger & Wood, dopo qualche tempo in cui hanno mantenuto nascosta la propria identità sotto gli pseudonimi di Larry Tiger & David Woods, sono Valerio Del Prete e Marco Passarani, sì, “quel” Marco Passarani.
Ovvero uno dei pionieri assoluti della techno qua in Italia, a trecentosessanta gradi: come producer, da discografico, e in generale da sempre una delle personalità più autorevoli e conosciute all’estero (dischi anche per la Peacefrog oltre all’eccezionale lavoro fatto con la Nature).
Rispondi