IL SAIO AD ASSISI. ITALO DURANTI PROTAGONISTA DI UNA PERSONALE ISTITUZIONALE ALLE LOGGE AD OTTOBRE

Italo Duranti, Il Saio, particolare (4)Da Montichiari ad Assisi.

Sembrano lontani quegli anni Settanta, quando, Italo Duranti, imprenditore franco- monteclarense, ha iniziato, per pura passione e spirito di creatività, a lavorare in ferro le sue prime sculture.

Tutto questo, da tre anni, è diventata una vera e propria professione con un’officina d’arte, mostre importanti in Italia e all’estero, concorsi vinti e cataloghi di prestigio che parlano della sua ricerca.

La prima mostra di prestigio, recente, fu nel 2015,“Spiritualità oggi lungo le vie francescane”, un progetto di cui è autore e curatore Giammarco Puntelli. In quel caso tre erano le sculture nel Museo di Rocca Flea a Gualdo Tadino.

Da quella mostra con artisti contemporanei tra i più importanti in assoluto, è partito un viaggio fatto di creatività e riconoscimenti.

La sua filosofia dell’uomo che, messo in difficoltà dalla vita, riesce a rialzarsi, da Alba Nuova a Wake Up, è stata ospitata nella prima edizione della Biennale d’Arte Contemporanea di Massa e Montignoso, ne “Le Età dell’Oro. Frammenti di Memorie, Vita, Racconti” a Palazzo Manzi a Dongo, e nello spazio Juliet Room a Muggia.

Le sue sculture hanno fatto parte delle collettive curate da Alberto Moioli a Villa Clerici a Milano e a Palazzo Visconti a Brignano Gera d’Adda.

In personale, Giammarco Puntelli lo ha portato a Villa Mirra a Cavriana, al Conservatorio “Lucio Campiani” a Mantova, e in vari luoghi istituzionali a Nizza.

Intanto partecipa al concorso Città di Davos e lo vince, e una sua opera viene acquisita dal Museo di Salvador de Bahia.

Le riviste del settore si accorgono di lui e, fra le varie pubblicazioni, abbiamo la presenza nell’Annuario d’Arte Contemporanea Acca Editore, nell’Enciclopedia d’Arte Italiana, nel Catalogo dell’Arte Moderna. Gli artisti italiani dal primo Novecento ad oggi Editoriale Giorgio Mondadori (dove gli viene dedicato l’inserto scultura per tre anni consecutivi), e Arte In con la copertina del giugno 2016 e una pagina nel corso della Biennale di Venezia di quest’anno.

Intanto il suo lavoro viene apprezzato dai critici più importanti: da Giammarco Puntelli a Vittorio Sgarbi, da Giorgio Grasso a Daniele Radini Tedeschi.

Viene apprezzato anche dall’artista Alexander Kanevsky, Fondatore del Movimento del Nuovo Rinascimento che ha nominato Italo Duranti direttore mondiale per la scultura del Movimento del Nuovo Rinascimento.

La sua scultura Go American Pride, nella quale è raffigurata un’aquila in grado di smascherare un terrorista nelle macerie delle Torri Gemelle, diventa il simbolo dell’Election Day Usa vissuto in Italia nelle sale del prestigioso Palazzo Ferrajoli in piazza Colonna a Roma; le sue sculture saranno ancora a Palazzo Ferrajoli nel corso del collegamento con il giuramento del presidente statunitense Donald Trump, e con una delegazione americana nel palazzo stesso.

Nel 2017 espone a Venezia, a Capri e presso il Resort Parco San Marco sul lago di Lugano, dove sue sculture vengono viste da centinaia di persone al giorno, essendo collocate alla reception stessa della struttura.

La sua ricerca, nel 2017, raggiunge il tema della spiritualità con la realizzazione della scultura Il Saio, presentata in anteprima nella personale a lui dedicata a Palazzo Ducale a Massa in occasione della Biennale d’Arte Contemporanea di Massa e Montignoso.

Il Saio viene visto, commentato e fotografato da oltre cinquemila persone, ottenendo anche un’apertura della pagina culturale de Il Tirreno dedicata alla scultura e alla Biennale.

Ora, nella prestigiosa Galleria Le Logge di Assisi, una personale istituzionale dove la scultura sarà messa in primo piano dal 14 ottobre al 22 ottobre, in un evento a cura di Giammarco Puntelli, dedicato interamente all’opera di Duranti.

Nel 2018 è già in essere l’accordo che vedrà portare Il Saio in una delle città storiche della regione Toscana più importanti e prestigiose.

Il Saio sarà pubblicato sull’Enciclopedia d’Arte Italiana e sul catalogo dell’Arte Moderna Editoriale Giorgio Mondadori.

Pubblicità

Tag: , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: