Arte: Mostra personale di Michele Martinelli alla Rocca Paolina di Perugia

STEF2509_preview (1)

a sinistra Michele Martinelli e Alessandra Anca Palel

Sabato 18 novembre presso la Sala Cannoniera del Museo Rocca Paolina di Perugia si è svolta l’inaugurazione della Mostra personale del Maestro Michele Martinelli “Luce”, organizzata dalla curatrice Alessandra Anca Palel.

La mostra patrocinata dalla Regione Umbria, dal Comune di Perugia, dal governo regionale del Kurdistan, dall’Associazione EMV3 arte, la Scuola di danza  – Balletto di Roma e dall’Associazione Oxygene si è  svolta nell’ambito della manifestazione culturale internazionale “Sentieri di pace e percorsi di consapevolezza” che da anni ormai porta avanti un messaggio di pace, incentivando il dialogo, gli  incontri tra popoli e culture e un’approccio concreto per il rispetto degli diritti umani. Un coinvolgente discorso
di Dott.ssa  Donatella Porzi, Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria  ha aperto la mostra del noto artista perugino.

In seguito sono intervenuti  il Dott.Lamberto Lanari,  che ha portato il saluto e il sostegno dell’Alto rappresentante del governo regionale del Kurdistan, la Dott.ssa Rezan Kader,  lo storico dell’arte Walter Scotucci che ha presentato con estrema cura le opere dell’artista. Alessandra Anca Palel, la Presidente dell’Associazione Oxygene, la curatrice d’arte che segue la cariera artistica di Michele Martinelli ha ilustrato il percorso evolutivo e alcune delle  mostre più prestigiose dell’artista come quelle presso le sedi ONU di Roma, la FAO e la WFP dove le opere fanno parte dell’allestimento permanente e le mostre internazionali di Carrousel Du Louvre e Bruxelles Expo dove le opere del pittore umbro offrono un prezioso contributo per la sensibilizzazione sui temi e le problematiche  sociali.  Il Professor Paolo Franceschini e i suoi allievi  hanno deliziato i visitatori della prestigiosa mostra in questa suggestiva location con i meravigliosi suoni di violino.
La mostra sarà aperta tutti i giorni dal 18 al 29 novembre,  dalle 16,00 alle 19,00 –  Ingresso libero.

Tag: , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: