Perugia: “Resilienza di Pompei” conferenza del prof. Mario Torelli 

A cura dell’Associazione “Amici della Galleria Nazionale dell’Umbria”

pompei

Galleria Nazionale dell’Umbria  giovedì 30 novembre ore 17.00 

Il prof. Mario Torelli ha ricoperto numerosi incarichi nel corso della sua vita professionale, nel 1969 è nominato docente di Archeologia e di Storia dell’Arte greca e romana presso l’Università di Cagliari, cattedra che ha ricoperto fino al 1973; dal 1975 al 2010 è stato docente di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana presso l’Università di Perugia oltre a essere Visiting Professor presso diverse istituzioni all’estero tra cui l’Università di Parigi La Sorbona e  docente a Oxford (1988).
Ha diretto molte campagne di scavi tra cui l’antico porto di Tarquinia (1969 – 1979), il santuario extra-urbano di Afrodite a Paestum (1982 – 1985) ed è stato curatore scientifico del Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona. Ha ricevuto la Laurea honoris causa dalle Università di Tübingen (Germania) e di Jaén (Spagna). Ha curato l’allestimento di numerose mostre archeologiche in Italia e all’estero e nel 2014 riceve il Premio Balzan per l’archeologia classica “..per il carattere profondamente innovatore dei suoi studi in tutti i principali ambiti della cultura antica, da quello greco a quello etrusco a quello romano, per la grande rilevanza delle sue sperimentazioni metodologiche e delle sue scoperte archeologiche…”.

Tag: , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: