Ai Musei Burri, in collaborazione con Atlante Servizi Culturali, entusiasmanti esperienze inclusive.

Dando seguito alla richiesta del Laboratorio di autonomia abitativa “La casa verde”, gestito dalla sezione dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) di Città di Castello, di poter visitare gli Ex Seccatoi del Tabacco, è stato studiato un percorso per coinvolgere i ragazzi con sindrome di Down che quest’anno hanno deciso di realizzare il loro campo estivo sopra le colline di Città di Castello.
In accordo con gli educatori, che ogni anno si associano liberamente e accompagnano i ragazzi con un’età compresa tra i 18 e 50 anni, Atlante Sevizi Culturali ha progettato una visita didattica che ha messo i partecipanti al centro del racconto dell’opera d’arte. L’esperienza attiva e individuale di ognuno si è unita a quella della collettività del museo: sia il gruppo che i visitatori di passaggio hanno reagito con entusiasmo ad ogni attività suggerita in un’atmosfera di gioiosa serenità e scambio di conoscenze reciproco. L’iniziativa dà continuità ad altre importanti esperienze per la relazione tra arte contemporanea e didattica speciale in differenti tipologie di disabilità. Partendo dal progetto VIBE Voyage Inside a Blind Experience, cofinanziato dal programma Europa Creativa 2014-2020 dell’Unione Europea, Atlante Servizi Culturali ha ideato un modello di esposizione temporanea itinerante e fruibile sia da un pubblico normodotato che da quello con disabilità visiva. Lo studio di programmi e strategie per una mediazione dell’arte inclusiva ha favorito l’acquisizione di sensibilità e competenze tali da sentire la necessità di un continuo approfondimento delle tematiche di didattica speciale.

Tag: , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: