QUALITÀ E BELLEZZA PER IL FRANTOIO CM CENTUMBRIE INAUGURATO A MAGIONE

cinaglia

famiglia Cinaglia

Chiamarlo solamente frantoio non rende l’idea di cosa sia il Cm Centumbrie di Agello, in località Osteria San Martino, nel comune di Magione. Un luogo di lavoro e produzione, ovviamente, in cui sono impiegate 15 persone, ma anche un posto dove è possibile degustare, studiare e amare l’olio e dove la bellezza regna sovrana. A struttura ormai terminata e con le linee produttive già attive, l’investimento della famiglia Cinaglia è stato adesso presentato a esperti, stakeholder e associazioni di categoria, giovedì 3 ottobre. Presenti all’evento anche il sindaco di Magione Giacomo Chiodini e l’assessore comunale

sale degustazione

sale degustazione

Eleonora Maghini. Gli ospiti sono stati accolti dall’ingegnere Michele Cinaglia, dalla moglie Marilena Menicucci, dai figli Miriam e Giovanni, e da tutto lo staff dell’azienda tra cui il direttore generale Sergio Rutili, il direttore commerciale Giulia Trifu e il procuratore della famiglia per la realizzazione delle opere Sauro Scota. “Io sono nato a Lisciano Niccone e tanti anni fa sono emigrato a Roma – ha commentato con emozione l’ingegnere Cinaglia, presidente e fondatore del gruppo internazionale Engineering –. Ora sono voluto tornare qui, per amore della mia terra. Io lavoro nel campo dell’informatica e faccio, quindi, un mestiere che è un po’ evanescente; allora, ho voluto esaudire un mio desiderio: mettere gli ulivi che sono piante che durano mille anni. E l’ho voluto fare nel migliore dei modi, per produrre cose sane”. “Quello che è stato realizzato – ha dichiarato il sindaco Chiodini – è un progetto interessantissimo, che riqualifica questa zona artigianale, che punta sui nostri prodotti tipici e che lo fa con grande innovazione. Dobbiamo ringraziare Michele Cinaglia, un imprenditore italiano importante che ha deciso di investire su questo territorio”. “Il nostro intento – ha voluto sottolineare il dg Rutili – è stato quello di creare un’area che potesse essere vissuta in pieno, che potesse accogliere nel migliore dei modi i suoi ospiti, facendogli degustare i nostri oli mentre osservano come vengono prodotti. Tutto verte sul concetto di territorio, inteso non solo come luogo geografico, ma come un insieme di storia, cultura e origini. Quelle stesse origini che hanno fatto sì che la famiglia Cinaglia tornasse a investire nel Trasimeno”. Proprio in tal senso, è stata svelata l’intenzione dell’azienda di devolvere nel tempo, d’intesa con il Comune di Magione, parte dei profitti in iniziative benefiche e di interesse sociale.

____________________________________________________________________________________________

Museo multimediale della cultura Etrusca – Perugia via Roma 15 – info 348 6015908

Pubblicità

Tag: , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: