Perugia: Umbria Arte e Cucina, in viaggio con Pellegrino Artusi

PROGETTO per l’UMBRIA,

Sarà presentato nei giorni 

22, 23, 24, 25 e 26 gennaio 2020 dalle ore 18,00 alle ore 20,00 

presso BINARIO 5 – Coworking 

(davanti alla Stazione ferroviaria di Fontivegge, Perugia)

Il Progetto per l’Umbria è un’idea di Sviluppo territoriale, turistico e identitario, che prende lo spunto dalla necessità di creare un ambito ed un prodotto riconoscibili e che rimandino inequivocabilmente alla Regione Umbria, alle sue tradizioni ed al suo “essere” unico, originale e non equiparabile ad altre realtà turistiche ed economiche.

La nostra idea di Turismo per l’Umbria è quella di creare tre diversi percorsi in Umbria, con caratteristiche tutto incluso e di forte caratterizzazione e promozione del territorio a livello internazionale (puntiamo fortemente sul mercato estero), partendo dalla enogastronomia per poi sviluppare una serie di Progetti tematici correlati al cibo ed al buon vivere. Per creare i nostri percorsi in Italia e in Umbria, abbiamo scelto di ispirarci ad un noto personaggio, Pellegrino Artusi, testimone e interprete delle più elevate raccolte dell’arte culinaria italiana di ogni tempo.

L’ultima edizione del suo libro di cucina del 1871, “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” riunisce le ricette più autentiche compreso quelle umbre.
Aspettiamo tutti coloro che saranno interessati alle nostre proposte per condividere in modo professionale le  idee che saranno presentate tra il 22 e il 26 gennaio dalle 18 alle 20:
Italia, Arte e Cucina
Umbria, Arte e Cucina
A seguire un piccolo rinfresco.

Tag: , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: