Archive for the ‘cultura’ Category
28 aprile 2020
di Leonardo Malà

Si parla molto di anziani. Per la falcidia avvenuta nelle case di cura ma anche per le restrizioni imposte dal governo in tempo di pandemia. Proviamo a interrogare i nostri progenitori etruschi per sapere quale atteggiamento avevano nei confronti degli anziani, che fossero malati o in salute. Ne parliamo con Luciano Vagni, l’ingegnere che ha riportato alla luce i resti della Perugia etrusca sotto il Duomo e ultimamente ha aperto (con l’associazione culturale Catha) il museo multimediale Rasna, nei sotterranei del complesso perugino di Sant’Anna. (more…)
Tag:coronavirus, etruschi, etrusco, leonardo, luciano, malà, museo, perugia, vagni
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
17 aprile 2019

Analogie: Notre Dame e Assisi
“Proviamo sgomento e dolore nel vedere la volta di Notre Dame distrutta dal fuoco. Un’immagine che ricorda quella del crollo delle vele della Basilica superiore di San Francesco dopo il terremoto del 1997. Sono certo – ha dichiarato il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato – che risorgerà come la nostra Basilica. Notre Dame e Assisi sono tra i simboli dell’identità cristiana. Per questo vederla divorata dalle fiamme provoca sgomento e dolore che attraversano l’anima e la carne”.
Tag:assisi, dame, enzo, fortunato, notre
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
12 ottobre 2017

Giovanni Pontano
Venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2017
Presso il Teatro comunale di Cerreto di Spoleto, PG, si terrà il convegno «Pontano e l’Umanesimo», organizzato dal Comune di Cerreto in collaborazione con il Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne (Università degli Studi di Perugia), il Liceo Classico «Pontano-Sansi» di Spoleto – IIS Sansi-Leonardi-Volta e con il sostegno della Regione Umbria. (more…)
Tag:cerreto, di, giovanni, pontano, premio, spoleto
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
28 aprile 2017

Riceviamo e pubblichiamo
Congratulazioni a Francesco La Rosa per aver scelto un argomento per nulla semplice, stupendo e toccante ma allo stesso modo spinoso. Un libro che sicuramente passerà alla storia non solo nella Regione Umbria.
firmato: Parliamoci chiaramente
Tag:chiaramente, commento, femminile, in, parliamoci, sacro, umbria
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
22 marzo 2017
VENERDI 24 MARZO ORE 18,30

Ascanio della Corgna
SALA DELLA VACCARA, PALAZZO DEI PRIORI – PERUGIA
I della Corgna committenti d’arte
FRANCESCO FEDERICO MANCINI Università degli Studi di Perugia Il busto di Ascanio
LORENZO PRINCIPI Università degli Studi di Genova Presiede
TERESA SEVERINI Assessore alla Cultura, Turismo e Università del Comune di Perugia
L’occasione permetterà di presentare alla cittadinanza la riscoperta di un maestoso busto di marmo conservato nel Palazzo dei Priori, la scultura che effigia Ascanio Della Corgna (1516-1571), maestro di campo generale delle fanterie della Lega Santa e celebre eroe della Battaglia di Lepanto del 1571.
Un nuovo e approfondito studio di Lorenzo Principi pubblicato nel periodico internazionale “Rivista d’arte” ha permesso infatti di rintracciare la sua originaria provenienza dalla tomba del Duca in San Francesco al Prato; inoltre, grazie ad una riconsiderazione del ruolo della famiglia Della Corgna nello sviluppo della carriera di Vincenzo Danti (1530-1576) e sulla base di stringenti confronti, è stata avanzata dallo studioso un’importante attribuzione. Durante l’incontro che si svolgerà alla presenza dell’Assessore alla Cultura, Turismo e Università del Comune di Perugia, Teresa Severini, interverranno il Professore Francesco Federico Mancini dell’Università degli Studi di Perugia e Lorenzo Principi dell’Università degli Studi di Genova.
Tag:ascanio, busto, della corgna, federico, francesco, lorenzo, mancini, principi, severini, teresa
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
1 gennaio 2017
E’ ufficiale. Dante ebbe quattro figli: insieme a Pietro, Iacopo e Antonia vi fu Giovanni. Di lui si parlava da un secolo, da quando cioè saltò fuori il suo nome in un documento del 1308, ma gli studiosi erano incerti. Si ipotizzò pure che si trattasse di un figlio illegittimo. Adesso invece si scopre che il poeta ebbe davvero, dalla moglie Gemma, un quarto figlio, di nome Giovanni.
La scoperta è stata acclarata grazie a un nuovo documento del 1314 scoperto nel 1972 da Renato Piattoli all’Archivio di Stato di Firenze e solo oggi pubblicato nel nuovo “Codice Diplomatico Dantesco” (Salerno) curato da Teresa De Robertis, Giuliano Milani, Laura Regnicoli e Stefano Zamponi. (more…)
Tag:antonia, beatrice, codice, dante, diplomatico, Donati, Gemma, giovanni, jacopo, pietro, portinari
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
7 ottobre 2016

Donatella Porzi e Fabrizio Gareggia
L’avvio del progetto dedicato alla valorizzazione di Piandarca, è stato comunicato attraverso una presentazione pubblica che si è tenuta in Cannara nel giorno simbolico della Festa di San Francesco, in un Auditorium stracolmo ed entusiasmato dalla bellezza del progetto e dalla modalità multimediale della sua illustrazione. (more…)
Tag:agli, assisi, cannara, donatella, fai, francesco, intesa, mons, paolo, piandarca, porzi, predica, san, sorrentino, uccelli
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
7 ottobre 2016

di Simona Calisti
Mercoledì 5 ottobre, presso la suggestiva Biblioteca Sperelliana in Gubbio, è andato in scena il reading di Anna Buoninsegni su Dante.
Presenti il Sindaco di Gubbio, Filippo Maria Stirati, il discendente dell’Alighieri, il Conte Sperello Serego Alighieri e l’attore Roberto Herlitzka presente a Gubbio per presentare uno spettacolo all’interno del Festival del Medioevo. (more…)
Tag:alighieri, biblioteca, boccaccio, cante, commedia, dante, divina, gubbio, serego, sperelliana, sperello
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
16 settembre 2016
Il patrimonio italiano di Castelli e Rocche ha conosciuto sotto il dominio dello Stato Pontificio, all’indomani del rientro del Papa da Avignone, un proliferare di fortificazioni a difesa di confini e territori della Chiesa. Il Cardinale Egidio Albornoz ebbe l’incarico di ricompattarne i possedimenti, con un intervento che dall’Emilia al Lazio, vide tornare sotto la stessa bandiera l’intera Italia Centrale. Dopo sette secoli, a testimoniare quel passato, sono ancora lì, austere e maestose, non più opere militari ma, centri di arte e cultura. (more…)
Tag:albornoz, bertollini, de rebotti, de santis, fabrizio, francesco, maurizio, pescari, polino, remigio, riccardo, rocche, venanzi
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
2 luglio 2016
CONFERENZA STAMPA – INCONTRO
COMUNE DI SELLANO
Presentazione di un master per giovani musicisti italiani, che darà origine ad un CD musicale che sarà a disposizione e fa riferimento alle Donne Sante del crinale appenninico umbro e che nell’occasione diventa non più luogo di divergenze ma luogo di unione.
Nell’occasione sarà annunciata la creazione di un volume pensato per onorare il Giubileo della Misericordia 2016, Il Sacro Femminile in Umbria, che racconta il percorso spirituale e sociale di Chiara di Assisi, Scolastica di Norcia, Rita da Cascia, Angela da Foligno, oltre che la sacralità femminile attraverso luoghi come Madonna dei Bagni di Deruta, Cerreto, Basilica di San Lorenzo di Perugia per il Sacro Anello della Madonna, e laica attraverso contributi editoriali di grande rilievo culturale fra i quali quello del noto giornalista Magdi Cristiano Allam.
INVITO per Venerdì 8 luglio alle ore 11:30
FOLIGNO presso la sede dell’ex Azienda Turismo a Porta Romana
Con la collaborazione di
Tag:conferenza, femminile, foligno, Musica, sacra, sacro, stampa, umbria
Pubblicato su cultura | 2 Comments »
3 novembre 2015

Collezione Panza
Perugia, Palazzo della Penna, 3 novembre, ore 17:00
Volge alla conclusione il ciclo di conferenze Vita d’Arte: il Collezionismo contemporaneo organizzato dall’associazione Ekphrasis. Cenacolo d’Arte, in collaborazione con il Comune di Perugia, Assessorato alla Cultura, Turismo e Università.
Dopo il successo dei primi due appuntamenti, che hanno visto protagonisti Pietro Caccia Dominioni, nipote di Giuseppe Panza, e l’artista siciliano Pino Pinelli, martedì 3 novembre, alle ore 17.00, presso Palazzo della Penna (Via Podiani, 11), il professore Giorgio Bonomi, storico e critico d’arte, concluderà il ciclo di conferenze parlando degli aspetti che riguardano il collezionismo e la recezione dei motivi estetici contemporanei. (more…)
Tag:collezione, collezionismo, contemporaneo, d'arte, panza, vita
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
3 novembre 2015
Ci sono anche tre città umbre tra le 80 di tutto il territorio nazionale dove si svolgeranno le “Mattinate FAI per le scuole”, evento del Fondo Ambiente Italiano alla sua quarta edizione. Si tratta di Terni, Spoleto e Todi.
L’iniziativa prevede che altri studenti più grandi, appositamente formati e costantemente seguiti dai volontari del FAI, facciano da guida alle classi in qualità di “Apprendisti Ciceroni”.
A Terni verrà aperta mercoledì 18 novembre la chiesa di San Francesco d’Assisi; a Spoleto, giovedì 19, la chiesa dei SS Giovanni e Paolo. (more…)
Tag:Ambiente, fai, fondo, italiano, le, mattinate, per, scuole, spoeto, terni, todi
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
1 ottobre 2015

Chiesa di San Francesco
Venerdì 2 ottobre alle ore 20:30 presso la Chiesa di San Francesco in Cannara si terrà un interessante incontro culturale sul tema: ‘Cannara, il Terz’Ordine e Cesare Sermei’.
L’Associazione ‘Orfini Numeister’ di Foligno ha recentemente pubblicato un libro di Elvio Lunghi e Paola Mercurelli Salari dedicato a Cesare Sermei, pittore umbro del Seicento autore della tela sovrastante l’altare maggiore della Chiesa di San Francesco in Cannara e raffigurante la vestizione di una Terziaria da parte del santo.
La pubblicazione ha offerto l’occasione per realizzare un incontro culturale che illustri sia la storia della Chiesa di San Francesco ed il ruolo svolto in relazione al Terz’Ordine Francescano locale, sia l’analisi tecnica del dipinto. (more…)
Tag:cannara, cesare, chiesa, fongo, francesco, gareggia, san, sermei, sindaco
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
10 settembre 2015
Cosa sono le icone e come sono dipinte. Qual è il loro significato e i messaggi che contengono. Quali i particolari delle opere presenti in mostra e la loro simbologia.
La Galleria Nazionale dell’Umbria, in occasione della mostra “Icone serbe fra tradizione e modernità” ha organizzato quattro laboratori artistici destinati alle famiglie per favorire la comprensione della mostra anche ai più piccoli. Tali incontri sono stati studiati in modo da agevolare quelle famiglie che volessero visitare la mostra assieme ai loro bambini e ragazzi il sabato sera e in particolare per i tanti stranieri che in questi giorni visitano la città.
I laboratori si svolgeranno dalle ore 20.30 alle 22.00 nei quattro sabati di settembre e saranno in inglese ed italiano.
Ingresso gratuito per i minori di 18 anni
Tag:dell'Umbria, galleria, icone, laboratori, nazionale, serbe
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
18 aprile 2015
————————————————————————
Con orgoglio e malcelata soddisfazione notiamo la citazione di Goodmorningumbria. Per questo gradito, quanto inatteso, gesto di stima, ringraziamo con affetto l’amico Riccardo Gradassi. Francesco la Rosa
————————————————————————

- Riccardo Maria Gradassi
Intervista pubblicata oggi su www.ilgiornale.it a firma di Matteo Carnieletto
Riccardo Maria Gradassi, 37 anni, è uno dei più giovani talenti letterari ad aver ottenuto l’onoreficenza del cavalierato, volto a “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione”. Abbiamo deciso di incontrarlo. (more…)
Tag:carnieletto, giornale, gradassi, il giornale, intervista, maria, matteo, riccardo
Pubblicato su cultura | 2 Comments »
3 marzo 2015

Andrea Romizi – fotografia di Marco Zuccaccia
Dopo il percorso di candidatura del 2014, che ha visto Perugia arrivare tra le quattro finaliste, l’Amministrazione Comunale e il Forum Regionale dei Giovani dell’Umbria (FRGU, costituto il 14 luglio 2014) hanno ricandidato Perugia a Capitale Europea dei Giovani per l’anno 2018, lo scorso 28 febbraio 2015.
Forti dell’esperienza e dei buoni giudizi ricevuti sul progetto dell’anno passato e del contributo volontario di centinaia di giovani in uno straordinario percorso partecipativo senza precedenti, sono state individuate sei grandi aree tematiche giovanili di livello europeo per le attività del 2018: (more…)
Tag:2018, andrea, capitale, dei, europea, giovani, perugia, romizi
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
20 gennaio 2015
Musiche, letture, testimonianze
Gli artisti:
Daniele Buschi – Italia
Kujtim Turkeshi – Albania
realizzeranno in estemporanea due opere pittoriche che saranno donate al Museo della Memoria di Assisi
25 gennaio 2015, ore 18.00 – Sala della Spoliazione
Piazza Vescovado – Assisi
Tag:assisi, della, giorno, guerra, in, innocenti, memoria, shoa
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
2 gennaio 2015
Il fascino del piccolo agglomerato urbano di Monte Castello di Vibio è sicuramente dovuto, a prima vista, alla sua struttura di castrum medievale ancora ottimamente conservata.
Già da lontano la sua silhouette, adagiata su un colle, affascina per la sua posizione strategica sulla valle circostante, facendo pregustare un’atmosfera che, entrando le mura castellane, avvolge chi passeggia tra gli antichi edifici.
Strette vie lastricate conducono a minute piazzette dove si affacciano i monumenti principali: il Teatro della Concordia, di cui ho già avuto il piacere di parlare, le chiese di Santa Illuminata e di San Filippo e Giacomo, il palazzo del Comune. (more…)
Tag:castello, di, monte, vibio
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
29 dicembre 2014
RISPOSTA DELL’ASSESSORE SEVERINI AL COMUNICATO DIFFUSO OGGI DA SANDRO ALLEGRINI DAL TITOLO: “CESSAZIONE DELLA COLLABORAZIONE COL COMUNE DI PERUGIA”
L’assessore alla Cultura Teresa Severini ribadisce, come peraltro comunicato già da tempo al dott. Allegrini, la propria volontà, condivisa con il Sindaco, di proseguire nei rapporti con l’Accademia del Donca.
“Nessuno ha mai parlato di interruzione quanto piuttosto di necessità di contenimento dei costi, come purtroppo le casse comunali impongono in più settori. Siamo affezionati all’Accademia e al ruolo che ha avuto in questi anni; non vediamo perciò motivo di interruzione tanto più che la programmazione degli eventi di gennaio dell’Accademia è in corso di stampa nel numero di gennaio del Viva Perugia. Auspico, quindi, al più presto un incontro che possa confermare e rafforzare la collaborazione di sempre nella condivisione di obiettivi comuni”.
Tag:accademia, comune, di, donca, perugia, replica, risposta, severini, teresa
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
29 dicembre 2014
Riceviamo e pubblichiamo

Sandro Allegrini
Una precisazione dovuta: non corrisponde a verità la circostanza, asserita dall’assessore Severini, circa un’approvazione parziale del programma per il solo 2014, salvo ridiscutere la programmazione del 2015.
Le cose non stanno affatto così: il programma, da me presentato nel mese di agosto, fu approvato, com’è logico, nella sua interezza. Avanzare ora riserve o proporre riduzioni è pretestuoso. (more…)
Tag:accademia, allegrini, cessazione, collaborazione, comune, di, donca, perugia, sandro
Pubblicato su cultura | 1 Comment »
15 dicembre 2014

Simona Calisti
di Simona Calisti
Ieri 14 dicembre 2014 si è tenuto presso il MAXXI B.A.S.E. di Roma, nella sala Graziella Lonardi Buontempo un incontro per conoscere in anticipo la seconda edizione di VIVA LA CULTURA!, la Festa della Cultura e dell’Europa Creativa che si terrà tra l’1 e il 7 giugno 2015 durante il Festival dell’IMMaginario tra Perugia, Terni, Orvieto, Corciano Magione e Città di Castello. Un Festival che contrariamente alla precedente edizione non si terrà, ed è questa una delle novità, a novembre, ma a giugno come è stato annunciato in (more…)
Tag:alessandro, calisti, de biase, enrico, festival, immaginario, la cultura, luca, metteo, ragnacci, ricci, riccini, simona, tombesi, viva
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
18 ottobre 2014
Matera la città italiana designata a ricoprire l’ambito ruolo di Capitale Europea della Cultura per il 2019

Complimenti a Matera (sito UNESCO dal 1993) capitale europea della cultura 2019, e al suo Sindaco Salvatore Adduce, cita
Claudio Ricci anche nel ruolo di presidente
onorario dei Siti UNESCO italiani.
(more…)
Tag:assisi, capitale, claudio, cultura, della, europea, matera, perugia, ricci, unesco
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
25 agosto 2014
musica
Per la città di Perugia, che si è candidata a diventare “Capitale Europea della Cultura”, la Musica Classica, non sembra essere una delle attività prese in considerazione.
A tutt’oggi è evidente il disinteresse da parte delle Istituzioni e degli operatori culturali, vista la loro assenza, solo in parte giustificata, nei Concerti di musica classica che si eseguono nelle varie sedi del centro storico, questa specialmente nelle ultime settimane, che ci porteranno a conoscere il verdetto finale, in cui sarà deciso il nome della città eletta a Capitale Europea della Cultura 2019. (more…)
Tag:amici, Arte, capitale, conservatorio, cultura, della, europea, morlacchi, Musica, perugia
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
22 marzo 2014
Domenica 23 marzo, a partire dalle 16,00 al Museo di Palazzo Eroli, una giornata dedicata al PREMIO MIMOSA 2014 e al lavoro delle donne. La giornata rientra negli eventi organizzati nel mese di marzo, a Narni, promossi dagli assessorati alla cultura e per le pari opportunità e dall’associazione Minerva.
Dopo l’introduzione a cura di Mariacristina Angeli, presidente dell’associazione Minerva, i saluti dell’Assessore per le Pari Opportunità Piera Piantoni e dei rappresentanti della giuria, si procederà alla lettura e alla premiazione dei racconti delle tre (more…)
Tag:2014, angeli, bobbi, cristina, elena, eroli, laura, marcheggiani, maria, matticari, mimosa, narni, palazzo, premio, regno, terni, umbria, verde
Pubblicato su cultura, POESIE E RACCONTI | Leave a Comment »
11 marzo 2014
Non senza qualche perplessità e le conseguenti riflessioni, il 7 marzo scorso ho assistito al raduno che era stato organizzato tramite il
collegamento su Fb, con il titolo: “Una candela e un libro”, davanti alla chiesa di S.Bevignate. Eravamo tanti, qui convocati, per rispondere all’allarme lanciato in queste ultime settimane, per un probabile scempio edilizio, che rischia di abbattersi nei pressi della celebre Chiesa templare del S. Bevignate.
Tutto questo dibattito è nato, per un contestato progetto, realizzato e finanziato, con denaro pubblico, dagli Enti Regione dell’Umbria e Comune di Perugia in concorso con l’Adisu, che ha deliberato di costruire in questo sito storico, un’altra Casa per lo studente. Questa sarebbe, l’ennesimo scempio con una colata di cemento nel territorio perugino, in spregio di qualsiasi oggettiva opportunità e necessità, di costruire nuovi edifici, oltre al notevole danno per il paesaggio ambientale. Tra i tanti presenti (circa 300 n.d.r.) che hanno accolto, l’invito su Fb, ritrovandoci sul luogo, ormai diventato famoso in queste ultime settimane, non abbiamo intravisto presenze, di alcuni tra i più autorevoli rappresentanti delle Associazioni Socio Culturali della nostra Città.
Le loro assenze ci lasciano perplessi, anche in considerazione questi autorevoli rappresentati di Associazioni Culturali, sono stati i promotori, della denuncia di scempio che si sta perpetrando. Questo è stato un evento nato (more…)
Tag:associazioni, culturali, perugia, san bevignate, scempio, stelladora
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
27 febbraio 2014
Alla presenza dell’assessore regionale alla cultura Fabrizio Bracco, i soci fondatori della neonata associazione (che riprende l’antica tradizione cittadina di dotarsi di un sodalizio dedicato alla storia locale, alle lettere e all’agricoltura, ben due accademie infatti videro la luce nel Settecento: dei “Caliginosi” e “Properziana”) hanno esposto i fini e i
(more…)
Tag:Arte, bevagna, cultura, dizionario, grande, nuovo, presentazione, umbria
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
21 febbraio 2014
di Vanni Capoccia
La monumentalità della perugina chiesa templare di san Bevignate (NELLA FOTO A SINISTRA), iniziata verso il 1256 e conclusa intorno al 1262, certifica l’importanza dell’insediamento dell’Ordine; dovuto probabilmente alla ricorrente presenza in città della Corte papale nella quale i dignitari dell’Ordine rivestivano rilevanti incarichi.
È una delle più importanti e affascinanti chiese templari d’Europa, ospita affreschi di notevole (more…)
Tag:adisu, bevignate, capoccia, chiesa, san, vanni
Pubblicato su cultura | 2 Comments »
18 dicembre 2013
La Fondazione Fabbroni vi aspetta questo venerdì, 20 dicembre, alle 17.00 per gustare il tema Arte & Poesia con Gianfranco Zampetti e gli attori del teatro dialettale di Perugia. Vi aspettiamo all’ora del tè… a Palazzo degli Oddi Marini Clarelli, in Via dei Priori 84 a Perugia.Un simpatico e spiritoso omaggio al cavalier Fernando Fabbroni e ai suoi amici Claudio Spinelli e Artemio Giovagnoni, per rivivere il teatro dialettale della città.
Tag:Arte, artemio, claudio, dei, dialettale, fabbroni, fernando, fondazione, gianfranco, giovagnoni, incontri, m'incanto, perugia, poesia, priori, spinelli, Teatro, via, zampetti
Pubblicato su cultura, POESIE E RACCONTI | Leave a Comment »
11 novembre 2013
Proseguooe il viaggio dell’Accademia del Dónca per i quartieri perugini, visti col rigore della ricostruzione storica, ma anche attraverso la lente della nostalgia, oltre che indagati nel loro presente e nelle prospettive future.
Ciceroni d’eccezione: le storiche Claudia Minciotti, già docente nell’Ateneo perugino, e Irene Felicetti, autrice di un volume (“Alle origini di un quartiere perugino: Elce 1871-1918”) segnalatosi per un buon livello di qualità. (more…)
Tag:allegrini, claudia, donca, elece, felicetti, franco, irene, liberty, minciotti, monacchia, sandro
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
19 ottobre 2013
Riceviamo e pubblichiamo
Pochi giorni fa è stata presentata in pompa magna la candidatura della nostra città ad essere capitale europea della cultura. Alla presenza delle alte cariche amministrative si è discusso della qualità dei progetti portanti e dei principi che li hanno ispirati, in un clima di generale conforto culturale che dovrebbe accompagnarci comodamente fino al 2019, speranzosi della solidità del dossier presentato.
A sentire le parole di Bruno Bracalente e del direttore (more…)
Tag:2019, 5, arianna, ciccone, cultura, del, festival, giornalismo, movimento, perugia, stelle
Pubblicato su cultura, POLITICA | Leave a Comment »
9 ottobre 2013

Benedetta Tintillini
di Benedetta Tintillini
Incontro Massimo in occasione di un evento organizzato dall’Associazione Culturale Matavitatau, di cui faccio parte, e alla fine della chiacchierata arrivo ad una, dolceamara, conclusione: egli rappresenta, in tutto e per tutto, la situazione attuale della nostra città (Todi) e del nostro Paese. Impegnato, interessato, preparato, generoso, dona tutto se (more…)
Tag:benedetta, bilancini, incontro, massimo, Rocchi, tintillini, todi
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
21 settembre 2013
L’importante iniziativa culturale sul tema “Oriente & Occidente”, prevede due Incontri seminariali nei giorni lunedì 23 e martedì 24 (more…)
Tag:andreacchio, convegno, da, jacopone, liceo, marco, occidente, oriente, seminario, todi
Pubblicato su CONVEGNI E CONFERENZE, cultura | Leave a Comment »
14 marzo 2013

Roberto Segatori e Sandro Allegrini
Venerdì 15 marzo, ore 16, presso la sede dell’Unitre di Foligno, Sandro Allegrini svolge la conversazione “Quando i perugini parlano d’amore” Dopo il gemellaggio con l’associazione folignate Lu Tribbiu (Il trivio) che tutela e valorizza la lingua folignate, l’Accademia del Dónca, tramite la persona del suo fondatore e coordinatore, Sandro Allegrini, propone all’Unitre di Foligno la conversazione “Quando i perugini parlano d’amore”. Il relatore ha accettato ben volentieri l’invito del presidente, il sociologo Roberto Segatori, da anni attivo presso l’Ateneo perugino.
Tag:allegrini, conversazioni, donca, foligno, perugia, perugino, roberto, sandro, segatori, umbria
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
8 marzo 2013
16 marzo scadenza consegna elaborati – 24 marzo premiazione a Palazzo Eroli
E lo chiamano Amore… culla o sepolcro
“Amor, poi che tu se’ del tutto ‘gnudo,
non fossi alato, morresti di freddo,
ché se’ cieco e non vedi quel che fai” – (Lapo Gianni)
Il Comune di Narni- Assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità e l’Associazione Minerva in occasione dell’ Otto Marzo 2013 promuovono (more…)
Tag:Arte, associazione, comune, di, eroli, mimosa, minerva, narni, palazzo, premio
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
27 febbraio 2013
di Benedetta Tintillini
Nell’ambito delle attività culturali tuderti l’Associazione Matavitatau ha sicuramente un posto di assoluto rilievo, grazie all’impegno e all’entusiasmo dei suoi soci ed all’originalità delle attività proposte.
Nello spirito dell’Associazione, e della sua attivissima presidente Nicoletta Bernardini, la voglia di riscoprire le radici latine della nostra identità di (more…)
Tag:benedetta, bernardini, guarente, matavitatau, Nicoletta, sergio, tintillini, todi
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
13 febbraio 2013

Costanza Bondi
Intervista a Costanza Bondi tramite la mail di Facebook
di Francesco La Rosa
Si definisce, in primis, mamma e moglie. Poi tutto il resto, che comunque viene sempre dopo la famiglia: copywriter, correttrice di bozze, autrice, curatrice di libri, talent scout letteraria.
…A cui aggiungo “creatrice di un gruppo letterario” che raccoglie autrici, e oggi anche autori, che si dedicano alla scrittura senza fini professionali. Così, per il gusto di scrivere, (more…)
Tag:at work, costanza bondi, francesco la rosa, intervista, Libri, poesie, women
Pubblicato su cultura, Libri | Leave a Comment »
16 gennaio 2013
Dopo il successo letterario di pubblico e di vendite del progetto TRACCE, la piccola antologia di brevi racconti scelti, in cui le WOMEN@WORK, poetesse d’amore ormai acclarate, si sono riunite per la prima volta all’insegna della prosa, dal serio passiamo al faceto… indiciamo il concorso dal titolo LE VENE VORTICOSE!
“LE VENE VORTICOSE – quando l’ironia è femmina”
Dato che il patetico non può essere espulso dalla vita umana, per renderlo sopportabile mi pare che sia sempre utile accompagnarlo con un po’ d’ironia. Ignazio Silone, Pane e vino, 1936
Il vocabolario online della Treccani sentenzia che l’ironia, nell’uso comune, è la dissimulazione (more…)
Tag:bondi, concorso, costanza, letterario, picchiarelli, vene, viviana, vorticose, women, work
Pubblicato su cultura, Donne in primo piano | Leave a Comment »
12 gennaio 2013

Alberto d’Atanasio
di Giovanna Grieco
E’ tutto pronto per la 15 edizione di “In Chartis Mevanie”, mostra di più artisti di fama nazionale affiancati da giovani emergenti, organizzata dal Comune di Bevagna, con la collaborazione del Professor Alberto d’Atanasio, docente della semiologia del linguaggio e critico d‘arte. L’inaugurazione si svolgerà il 13 gennaio 2013, alle ore 18 e avrà come (more…)
Tag:Akira Zakamoto, Alberto d’Atanasio, Alberto Lanzaretti, Aldo Claudio Medorini, Alessandro Bulgarini, Angela Cacciamani, Annalisa Picchioni, Annalita Polticchia, Antonietta Meneghini, bevagna, Carmine Mastrangelo, chartis, Chiara Beschi, Claudio Guadagna, Cristiano Petrucci, David Pompili, Davide Foschi, Davide Puma, donatella porzi, Eugenio Bastioli, Federico Piccioni, Franca Calzavacca, Giancarlo Montuschi, Giovanna D’Amodio, giovanna grieco, Giovanni Casamassima, Grazia Marino – Dadagabem, Laura Scaringi, Luca Cappai, Luigi Piccioni, Marcello Montoro, Maria Di Terlizzi, Marica Fasoli, Marilena Scavizzi, Massimiliano Studioso, Maty Galafate, Maurizio Labianca, mevanie, Nicola Bertagni, Paolo Monizzi, Percy Bysshe Shelley, perugia, Pier Giuseppe Pesce, Remo Giombini, Roberta Ubaldi., Rubens Fogacci, Sestilio Burattini, Simona Cannata di Gabriele, Stefania Orrù, Toni Bellucci, umbria, Valentina Licciardi, vinicio guasticchi
Pubblicato su Arte, cultura | Leave a Comment »
6 gennaio 2013

Ferdinando Cesaroni
Ma cosa sanno realmente i perugini intorno alla figura di Ferdinando Cesaroni (di cui ricorre il primo centenario della morte, avvenuta nella sua villa di Fontana), oltre al fatto che il palazzo a suo nome è sede del Consiglio regionale dell’Umbria?
A questa e ad altre domande intende rispondere l’incontro del Dónca (Lunedì 7 gennaio, teatro Morlacchi, ore 17) incentrato sulla biografia del personaggio che fu imprenditore di enorme successo, pur sapendo a malapena vergare il proprio nome. (more…)
Tag:allegrini, baldoni, cesaroni, donca, ferdinando, giacchè, luciano, mario, morlacchi, sandro, squadroni
Pubblicato su cultura, Uomini in primo piano | Leave a Comment »
18 dicembre 2012

google street view
di Costanza Bondi
Tra le iniziative proposte dal Comune di Perugia e dell’Accademia del Dónca per le festività natalizie 2012, la manifestazione di ieri pomeriggio si è svolta alla sala dei Notari, ospiti dello storico patron Sandro Allegrini.
Giampiero Mirabassi, affiancato dai “complici” affabulatori Giulio Bartolucci e Federica Nossini, ci ha proposto col grande umorismo che gli è proprio, intercalato da momenti riflessivi sull’avventura esistenziale umana, quella che lui stesso ha definito una coserella per passà ‘na bell’oretta tra amici. Il tutto accompagnato dalle dolci note della giovane arpista Rachele Spingola. (more…)
Tag:accademia, allegrini, bartolucci, bondi, costanza, cultura, del, donca, federica, giampiero, giulio, mirabassi, Nossini, notari, perugia, rachele, sandro, Spingola, vestito
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
27 novembre 2012
Lunedì 3 dicembre, Sala dei Notari, ore 17 e ore 21 (doppia proiezione), presentazione del documentario su Porta Sole della serie “Raccontare Perugia. I viaggi della memoria”. Una coproduzione Comune di Perugia-Accademia del Dónca. Testi e voce fuori campo di Sandro Allegrini. Regia e montaggio di Leandro Battistoni. La narrazione su Porta Sole si dipana attraverso il racconto di numerosi personaggi, diversi per cultura e formazione, ma tutti ugualmente legati dall’amore verso questo rione cittadino. (more…)
Tag:allegrini, documentario, perugia, porta, sandro, sole
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
23 novembre 2012

Sandro Allegrini
Riconoscimento a Sandro Allegrini per l’attiva promozione della peruginità.
Sabato 24 novembre, teatro di Corciano, ore 16. Presentazione del primo premio nazionale di poesia dialettale Anteas.
Raccolta dei testi, introdotta da Arnaldo Chianese, presidente nazionale Anteas, da Gustavo Sciamanna, presidente Anteas Umbria, Giorgio Menghini, segretario generale Fnp/Cisl dell’Umbria, Carla Casciari, vice presidente del (more…)
Tag:allegrini, anteas, cantore, dialetto, nazionale, poesia, premio, sandro
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
31 ottobre 2012

Marcello Monacelli
5 novembre, Teatro Morlacchi, ore 17 – Sandro Allegrini presenta: Marcello Monacelli: le opere e i giorni di un giornalista perugino (letture di Mariella Chiarini dal volume postumo “Perugia mia”) con Enzo Ferrini, Claudio Sampaolo, Vincenzina Monacelli, Remo Gasperini, Gerardo Gatti, Leonetto Medici Marcello Monacelli era nato il 7 agosto 1922 in via Vincioli, da famiglia di origine artigiana e operaia. Partigiano a soli 22 anni, fu responsabile del periodico del Partito d’Azione “Giustizia e Libertà”. Dalla fine degli anni 40, collaborò col “Giornale dell’Umbria” e con “Stadio”, dando seguito e alimento alla sua profonda passione per lo sport. Il giornale della sua vita è Il Messaggero in cui rivestì il ruolo di responsabile della redazione perugina, rimanendovi fino al 1981 e restando come prezioso collaboratore anche dopo la pensione. In tale veste curò rubriche memorabili come “Perugia mia”, una cui silloge è stata pubblicata nel 2011 in volume con lo stesso titolo. Altra rubrica apprezzata fu “week end”, (more…)
Tag:allegrini, giornalista, il, marcello, messaggero, monacelli, sandro
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
Sacro Femminile in Umbria
28 aprile 2017Riceviamo e pubblichiamo
Congratulazioni a Francesco La Rosa per aver scelto un argomento per nulla semplice, stupendo e toccante ma allo stesso modo spinoso. Un libro che sicuramente passerà alla storia non solo nella Regione Umbria.
firmato: Parliamoci chiaramente
Tag:chiaramente, commento, femminile, in, parliamoci, sacro, umbria
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »