Archive for the ‘Escursioni’ Category

ESCURSIONI: La Via Amerina tra passato e presente

7 Maggio 2017

Fortificazioni, mulini e ponti romani lungo il cammino

21 Maggio 2017

mataL’Associazione Culturale Matavitatau propone, in collaborazione con l’Associazione Culturale Toward Sky, per la giornata di domenica 21 Maggio, una passeggiata lungo il tracciato della via Amerina, l’antica via di collegamento tra i maggiori centri umbri e Roma, risalente al III secolo a.C., alla scoperta di antiche vie di comunicazione, di itinerari inconsueti e di antichi mulini. (more…)

I PROFUMI DELLA TERRA DI PIERO DELLA FRANCESCA

10 giugno 2015
Aboca

Aboca

domenica 14 giugno 2015 ore 9,15

Visita guidata ad Aboca Museum “Erbe e salute nei secoli”

La storia e la Croce: Piero della Francesca ad Arezzo

Sansepolcro, Arezzo

Matavitatau propone un’escursione tra laboratori e officine in cui curiosità e profumi si intrecciano, per raccontare la storia delle erbe nei secoli.

Aboca Museum, l’originale e unico Museo delle Erbe, nella prestigiosa sede rinascimentale di Sansepolcro,  recupera e tramanda la storia del millenario rapporto tra l’uomo e le piante. La fedele ricostruzione di antichi laboratori conduce il visitatore in un affascinante viaggio nel passato che permette di conoscere l’antica tradizione delle piante medicinali attraverso le fonti del passato: preziosi erbari, libri di botanica farmaceutica, antichi mortai e ceramiche. (more…)

Escursione: Bettona, alla scoperta degli Etruschi sulla sponda “sbagliata” del Tevere

16 aprile 2015

domenica 19 aprile 2015 ore 14,30

Il primo appuntamento del programma Matavitatau del 2015 prevede un’escursione storico-archeologica che ha come oggetto di interesse l’unico insediamento etrusco sulla riva sinistra del Tevere umbro. Bettona (Vettona) ha la caratteristica posizione dominante della città etrusca, situata in un territorio in precedenza occupato da bettonapopolazioni umbre.

La circonvallazione esterna consente di vedere le mura medioevali che in alcuni tratti poggiano su quelle etrusche, i cui enormi blocchi d’arenaria sono ancora visibili lungo un tratto di oltre quaranta metri. (more…)

“I CODICI ICONOGRAFICI E LA COMUNICAZIONE DELL’ANTICO”

24 novembre 2014

diversitarsAlla ricerca dei motivi iconografici antichi che permangono nelle tradizioni artigianali moderne

Domenica 30 novembre 2014 alle ore 14,15  

Matavitatau nel suo consueto programma di viaggio all’insegna dell’arte e dell’educazione al bello, approfondisce “DIVERSITARS” visita guidata a due laboratori, per conoscere un’unica storia di recupero e passione. (more…)

Escursioni: RIETI – VENEZIA D’ACQUA DOLCE- E CUTILIAE, OMBELICO D’ITALIA

23 aprile 2014

rieti 1 (1)

Alla scoperta di un passato fatto di acqua, inondazioni e canali navigabili che trasformavano la città in una piccola laguna, rendendola il centro più ricco d’Europa.

 

 

Un passato storico, quello di Rieti, legato al mercato del sale, oro bianco dell’antichità, essenziale per la conservazione del cibo, indispensabile per pagare i soldati, un vero e proprio genere di lusso per chi abitava lontano dalle coste. I romani furono i primi a capirne la necessità e il valore tant’è che costruirono la più antica via consolare, la via Salaria, che congiungeva Roma a Porto d’Ascoli per il trasporto del prezioso alimento. La strada passava per la città di Rieti dove i romani dovettero fare i conti con un elemento oggi ancor più prezioso del sale: l’acqua. “Croce e delizia” del (more…)

TODI, FONTINALIA: LA FESTA ROMANA DELLA DIVINITA’ DELLE FONTI

8 ottobre 2013

Trekking urbano sulla via delle acque a Todi. Visita guidata a cura di Massimo Rocchi Bilancini

 

A Todi un viaggio nel tempo che permetterà di scoprire un patrimonio inedito di antiche fontane e fontanili da tempo caduti nell’oblio e in stato di abbandono. Tali manufatti, prezioso deposito della memoria collettiva, si potranno riscoprire (more…)

IRIFOR UMBRIA PROMUOVE CAMPI ESTIVI PER BAMBINI MINORATI DELLA VISTA

23 luglio 2013

L’esperienza da domenica 4 a domenica 11 agosto all’isola Polvese al lago Trasimeno sarà presentata  giovedì 25 luglio, alle 11, alla Fondazione Cassa di risparmio di Perugia

Un campo estivo della durata di una settimana, alla scoperta delle bellezze della natura attraverso escursioni, raccolta dei materiali, (more…)

CON MATAVITATAU ALLA SCOPERTA DELLE NOSTRE RADICI ETRUSCHE

23 luglio 2013
Benedetta Tintillini

Benedetta Tintillini

di Benedetta Tintillini

Cosa c’è di meglio che impiegare il proprio tempo in attività che uniscano svago e cultura, in un’atmosfera amichevole ed informale. Chi vorrà partecipare alla prossima attività dell’ Associazione Matavitatau, in programma il 3 e 4 Agosto prossimi, aperta a Soci e non, godrà (more…)

Lungo il tracciato dell’antica Via Flaminia con Matavitatau.

20 Maggio 2013
Benedetta Tintillini

Benedetta Tintillini

di Benedetta Tintillini

Domenica 26 maggio ore 10 un nuovo appuntamento con la meraviglia ci aspetta. Questa volta l’Associazione Matavitatau ci porta a Narni, dove, con l’esperta guida escursionistica Valerio Chiaraluce, i partecipanti avranno l’opportunità di seguire un percorso di circa otto chilometri dal ponte di (more…)

Tutti giù per la Valle del Tevere

4 aprile 2013

partenzaCdCcanad_mDa Marzo sono aperte le iscrizioni per la Discesa Internazionale del Tevere che si svolgerà dal 25 aprile al 1° maggio.

In canoa, a piedi o in bici l’importante è attraversare l’Umbria ed il Lazio per arrivare a Roma.

L’appuntamento è a Città di Castello da dove la colorata carovana fluviale percorrerà la valle fluviale con tappe giornaliere di circa 20 chilometri. Il percorso sia in canoa sia a piedi è guidato. Si dorme in strutture comuni (ad esempio palestre) ma è anche possibile dormire nei numerosi alberghi e B&B che si trovano in prossimità delle tappe. Nel corso della Discesa si visiteranno siti archeologici importanti come la Città romana di Otriculum.

Per poter partecipare all’evento è importante prenotare per tempo e per chi volesse sono attivi corsi di introduzione alla canoa dedicati organizzati tra marzo ed aprile.

In diverse tappe, inoltre, è possibile partecipare anche in bicicletta.

La Discesa Internazionale del Tevere è organizzata dal Coordinamento DIT e Federtrek

Per informazioni

scrivi@discesadeltevere.org   tel. 347 2439715

IL SABATO CON LE GUIDE IN UMBRIA – Bevagna

3 aprile 2013

bevaVisite guidate per scoprire l’Umbria ed il fascino del suo patrimonio artistico.

La storia e i monumenti di Bevagna uno dei borghi più caratteristici dell’Umbria

Una passeggiata tra i vicoli di uno dei borghi più belli d’Italia per scoprire la sua storia e i suoi monumenti: (more…)

MATAVITATAU ALLA SCOPERTA DEL FURIOSO

15 gennaio 2013



tintidi Benedetta Tintillini

L’associazione Culturale Matavitatau, realtà attiva e coinvolgente del territorio Tuderte grazie all’entusiasmo ed alla competenza della sua Presidente, Nicoletta Bernardini, anche quest’anno ha in serbo, per i suoi soci e simpatizzanti, un ricchissimo programma di attività che si svilupperà lungo tutto l’arco dell’anno.

Le attività vedranno la collaborazione di (more…)

“ Dalle Cantine alle Colline 2012- dal Centro del Mondo alla Città dei Matti” – Motoraduno invade Foligno

18 ottobre 2012

Giovanna Grieco

di Giovanna Grieco

 “ Dalle Cantine alle Colline 2012- dal Centro del Mondo alla Città dei Matti” questo il titolo del motogiro, che si svolgerà questo fine settimana a Foligno, con ritrovo per la giornata di sabato 20 ottobre, alle ore 15, presso Piazzetta Matteotti per i motociclisti provenienti da tutto il centro (more…)

Escrursione alla Basilica di Sassovivo, pane olio e “strani folletti della foresta”

13 ottobre 2012

Domenica 14 ottobre, alle ore 10, l’Associazione Amici dell’Abbazia di Sassovivo organizza una mattinata, a cui chiunque potrà prendere parte, per farsi conoscere e per far conoscere (more…)

HISPELLUM E “AUREA UMBRIA. Una regione dell’Impero nell’era di Costantino”

3 ottobre 2012

DOMENICA 21 OTTOBRE: Visita guidata alla città romana e alla mostra curata da Valerio Massimo Manfredi

Trekking urbano e visita guidata a cura di Michela Franchi

Programma : partenza da Todi con mezzi autonomi alle ore 9,00 (incontro davanti alla Scuola Cocchi Aosta- Bar Mokambo fuori Porta Fratta) – arrivo a Spello alle ore 10 circa e visita guidata con biglietto unico, suddivisa in

MATTINO: I mosaici della domus romana in località S. Anna – mostra “Aurea Umbria” collocata nel Palazzo Comunale – Pinacoteca civica – pranzo libero (more…)

A.S.D. HYDRA, visita al monastero di Fonte Avellana

17 settembre 2012

Per domenica 23 Settembre è organizzata una visita al monastero di Fonte Avellana ed una camminata, di circa tre ore ( percorso di circa 10 chilometri), alle pendici del Monte Catria. (more…)

Famiglia Perugina: nuove iniziative per la cultura

29 marzo 2012

CORO DEI CANTORI DI PERUGIA

L’Associazione FAMIGLIA PERUGINA informa che nei prossimi 30 e 31 del mese corrente, venerdi e sabato prossimi, sono in calendario due eventi , uno patrocinato e l’altro organizzato, di notevole spessore culturale ed artistico che andranno ad interessare sia la folta schiera dei Soci che i cittadini della nostra Perugia.

VENERDI 30 MARZO ALLE ORE 18 presso la chiesa Nuova di San Filippo Neri in via dei Priori, sacra rappresentazione “LA DESOLATA” con il CORO DEI CANTORI DI PERUGIA diretto dal Maestro Vladimiro Vagnetti: Canti e letture celebrativi dei riti pasquali accompagnati da strumenti musicali. Un evento che questo prestigioso Coro della nostra Citta’ ripropone ogni anno, diversificando ogni volta i contenuti, ma creando sempre una rara e suggestiva atmosfera. Brani processionali popolari unitamente a musiche di autori colti come Listz, Perosi, Verdonk.

SABATO 31 MARZO ORE 16.30. Appuntamento a Ferro di Cavallo per la VISITA GUIDATA ALL’IPOGEO DI SAN MANNO, all’interno della Casa Medioevale dei Cavalieri di Malta. Fara’ da guida la Dirigente della Soprintendenza Archeologica dell’Umbria ed Amica della Famiglia Perugina Dott.ssa Luana Cenciaioli, una dei massimi esperti della cultura archeologica umbra e non solo. L’Ipogeo, di origine etrusca, e’ databile al III secolo a. C. e costituisce una testimonianza del nostro passato non molto conosciuta e quindi maggiormente apprezzabile. La FAMIGLIA prosegue la sua attivita’ nell’intento di portare all’attenzione dei suoi numerosissimi soci ed amici le testimonianze meno note ma tanto importanti, della nostra cultura.

 

SUBASIO CON GUSTO: LEZIONE “SUL CAMPO” ALLA RICERCA DEI SAPORI DELLE ERBE CAMPAGNOLE E COMMESTIBILI LUNGO IL PERCORSO DELL’ACQUEDOTTO ROMANO

23 marzo 2012

24 marzo

Lezione “sul campo” per Subasio con Gusto alla ricerca dei sapori delle erbe campagnole e commestibili. Dopo le lezioni teoriche al centro di Cà Rapillo, il professore Aldo Ranfa della Facoltà di Agraria di Perugia e la sua collaboratrice Mara Bodesmo, accompagneranno gli studenti in una escursione pratica lungo il percorso dell’Acquedotto romano per mostrare quali sono, dove crescono, e quali benefici hanno per la salute dell’individuo, le preziose erbe che nascono spontanee nell’area del Subasio.

L’escursione è aperta a tutti coloro che vogliono trascorre una mattina all’insegna della natura, alla scoperta dei paesaggi mozzafiato sulla città di Spello e delle sue ricchezze archeologiche. L’appuntamento è alle ore 8.30 alla sede del Frantoio di Spello Uccd, in via Banche, per proseguire a piedi fino alla Fonte Bulgarella dove alle ore 9 il gruppo si incamminerà lungo il percorso dell’Acquedotto romano fino all’Abbeveratorio dell’Asino. Dopo una breve sosta si ridiscenderà in mezzo agli uliveti della valle del Chiona fino a raggiungere la sede del Frantoio dove si potrà pranzare con piatti cucinati con erbe sposate all’olio extravergine di oliva di Spello. Per prenotazioni telefonare a Giancarlo 335.7657014, Luciano 335.7678911, oppure al Frantoio allo 0742.651662.

Ciaspolata al Parco Nazionale dei Monti Sibillini

2 marzo 2012

3 e 4 Marzo 2012 CIASPOLATA NOTTURNA – PANTANI DI ACCUMULI

I “laghetti” ghiacciati suggestivi anche di notte. Ciaspolata semplice, adatta ad ogni andatura. Merenda e vin brulè tonificante e socializzante nel percorso. Per quelli che …. “è importante cosa fai, ma soprattutto con chi lo fai” , cena al Rifugio di Colle le Cese per conoscere meglio gli altri ciaspolanti. Appuntamento: h 15 a Norcia (Emporio della Sibilla) oppure h 16.00 a Forca Canapine. Durata: 3-4 ore; Dislivello: 150; Difficoltà: E Molto adatta anche a famiglie con bambini Quota individuale: 18,00 compreso noleggio racchette da neve.

CIASPOLATA SUL PIAN PICCOLO 3 Marzo 2012
Passeggiata ad anello che, partendo dal rifugio di Colle le Cese, scende attraverso i boschi d faggio fino a giungere al Pian Piccolo. Appuntamento: h 9.00 a Norcia (Emporio della Sibilla) oppure h 10.00 a Colle Le Cese. Durata: 4 ore; Dislivello: 150; Difficoltà: E
Quota individuale: 18,00 compreso noleggio racchette da neve

Guarda il programma completo delle altre ciaspolate di quest’anno.
http://www.lamulattiera.it/download/Ciaspolate_Parco_Sibillini_2011-2012.pdf

PER INFORMAZIONI:
e-mail : info@lamulattiera.it – info@rifugiocollelecese.it
Tel. 0743.820051 Roberto 339.4513189 Lorija 320.1723752
Rifugio Colle Le Cese 0736 808102

ESCURSIONE di racchetteneve e sciescursionismo al Piano delle Macinare – Monte Cucco

2 marzo 2012

A  cura di Becchetti Antonio  e Diosono Paolo(Istruttori AISER)

Ritrovi: ore 8,00 – Perugia, Ip di fronte Hotel Plaza – ore 8,15 – Bar di Collestrada,

Difficoltà: E 5 /10 (Rak) 5/10 Sciescursionismo – Dislivello m 200 circa Lunghezza: Km 6 circa (secondo il meteo e la neve) Indispensabili: Attrezzatura per Racchetteneve o Sciescursionismo oltre a: Zaino, Abbigliamento completo da montagna invernale (occhiali, guanti, cuffia, ghette ecc.) Cibi e bevande – ferma stomaco e muovi gambe – Ricambio vestiario completo.

Informazioni e prenotazioni presso: Diosono Paolo 333.9750644 – Ciclismo Sport/SportLand di Rossi Gian Luca tel. 075.5052531- cell 393.9452394 – info@ciclismosport.it

Noleggio su prenotazione e sino ad esaurimento:  set racchetteneve completo –  set per sci escursionismo

 

Snow Tracking al Parco Nazionale Delle Foreste Casentinesi Monti Falterona Campigna

24 febbraio 2012

Domenica 26 febbraio 2012

Escursione sulle tracce di animali selvatici, con ciaspole e sci escursionismo, nei boschi innevati casentinesi dall’Eremo di Camaldoli al Passo Fangacci (Poppi, Ar), accompagnati da Luca Fanelli.

Punto di ritrovo: Perugia ore 8.00 c/o Palasport di Pian di Massiano

Equipaggiamento: Set Racchetteneve e Sciescursionismo oltre a zaino, abbigliamento completo da montagna invernale, (occhiali, guanti, cuffia, ghette, etc). Cibarie e bevande – ferma stomaco e muovi gambe – ricambio vestiario completo.

Percorso: Dislivello 250 mt ca. – Distanza 10 km circa su strada forestale innevata chiusa al traffico. La salita è estremamente dolce, un’occasione per chi vuole cimentarsi con gli sci. La partecipazione all’escursione è libera ed implica la non responsabilità degli organizzatori per danni a cose e/o persone.

Per info:

Luca Fanelli 347-4553919 – Gian Luca Rossi 393-9452394

Prenotazioni entro sabato mattina:

Ciclismo Sport / SportLand 075-5052531

Noleggio ciasplole, sci e bastoncini.

 

 

Raduno Sciescursionismo e Ciaspole Valsorda di Gualdo Tadino

15 febbraio 2012

18 Febbraio 2012

percorso “Chiavellara”, lunghezza 7 Km. – dislivello 250 m. – tempo 1 ora e 30 (facile)

percorso “I Quarti”, lunghezza 10 Km. – dislivello 400 m. – tempo 2 ore 30 (medio)

percorso “monte Penna”, lunghezza 18 Km. – dislivello 600 m. – tempo 5 ore (impegnativo)

 

Programma:

Ritrovo alle ore 9,00 presso il ristorante Clelia a Valsorda di Gualdo Tadino – formazione gruppi e partenza per le escursioni. I partecipanti saranno accompagnati sui percorsi da soci dello Sci Club Valsorda. A partire dalle 13, ristoro presso il rifugio “Chiesetta” – vin brulè, crescia, ecc. offerto dal Comune di Gualdo Tadino. Per motivi organizzativi prego confermare al più presto la propria partecipazione via email a scisclub.valsorda@yahoo.it o telefonando a Mara Loreti 338.3183857 o – Comune di Gualdo Tadino 075.9150267 – 075.9150266 – 075.9150264

 

 

Sciescursionismo e Ciaspole al Monte Subasio

3 febbraio 2012

Domenica 5 Febbraio 2012 VI ESCURSIONE di racchetteneve e sciescursionismo

al Mortaro Grande del Monte Subasio

a cura di Becchetti Antonio (Istr.e AISER) e Diosono Paolo( Istr.e AISER)

Ritrovo: ore 8,15 Palasport Evangelisti al Piano di Massiano di Perugia

Difficoltà: E 6 /10 (Rak) e 7/10 (Sciescursionismo)

Dislivello m 300 circa – Lunghezza: Km 6 circa (secondo il meteo e la neve)

Indispensabili: Attrezzatura per Racchetteneve o Sciescursionismo oltre a: Zaino, Abbigliamento completo da montagna invernale, (occhiali, guanti, cuffia,ecc.) Cibarie e bevande – ferma stomaco e muovi gambe – Ricambio vestiario completo. Ad insindacabile giudizio degli organizzatori (meteo, innevamento od altro) luogo e percorso possono essere modificati

Informazioni e prenotazioni presso:

Sportland di Rossi Gian Luca – tel. 075.5052531 – info@ciclismosport.it

Noleggio su prenotazione e sino ad esaurimento: set racchetteneve completo, set per sciescursionismo

AISER promuove il 2° Corso di Racchetteneve (snow shoes)

6 dicembre 2011

Programma:

6 Lezioni infrasettimanali teorico-pratiche

(in aula – Martedì dal 03.01.2012 – ore 19,15 -20,15)

presso: Ciclismo Sport – Via Settevalli, 193 Perugia

Argomenti : Cenni di Racchetteneve,- Cartografia, Orientamento e GPS – Itineralogia su ambiente innevato,  Meteorologia e Nivologia locale,  Medicina sportiva ed alimentazione

4 Uscite pratiche in escursione su neve  – Domenicali dal 08.01.2012 dove e quando c’è la neve

(Es. Monte Malbe – Monte Tezio – Subasio – Valsorda – Pian delle Macinare – Castelluccio, Forca Canapine, Terminillo,ecc.)

Agli iscritti è richiesto un contributo alle spese del Corso di € 50,00 (trasporti ed attrezzature escluse)

– Occorre essere Soci FIE

– Con condivisione delle spese sono riservati ai Corsisti posti sui pulmini degli Istruttori

– a tutti gli iscritti partecipanti verrà consegnato gratuitamente il libro “Racchetteneve facile”

– attestato di partecipazione – il pacco Soci 2012

Il NUMERO DEI PARTECIPANTI E’ CONTINGENTATO a n° 10 in ordine di iscrizione

il Corso è tenuto dagli Istruttori AISER-FIE: A. Becchetti, – P. Diosono

Per Informazioni ed Iscrizioni:

CICLISMO SPORT – telef. 075.5052531 – info@ciclismosport.it

Porzi Francesco – tel. 335.6633960 – info@aiserneve.it

Federazione  Italiana Escursionismo

 

 

DUNAROBBA, UNA MINIERA DI IDEE, UNA FORESTA DI OPPORTUNITA’

17 settembre 2011

Il Laboratorio del Paesaggio Avigliano Umbro – Montecastrilli partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio il 25 settembre

Si parte per una passeggiata progettante la mattina alle ore 10 da Collesecco, lungo l’antico sentiero della lignite, per arrivare a Dunarobba, sito della fornace ma anche della straordinaria Foresta Fossile: bene paleontologico d’eccellenza con tronchi di conifere risalenti a circa 3 milioni di anni fa, ancora con le radici. Poi si pranzerà con il minatore, pranzo offerto dalle Proloco di Dunarobba e Collesecco, a seguire visita alla Foresta dove ci sarà un’installazione a cura del Laboratorio. Infine alle 17 è previsto il Flash Mob: venite e vi diremo cosa fare. E’ importante partecipare ed esserci perché la Foresta ha bisogno degli occhi e del cuore della gente per “risorgere” a nuova vita. Diffondete l’iniziativa, venite insieme a noi, perché il Paesaggio è ancora nostro e ci regala emozioni che vanno al di là delle tristezze odierne …

Informazioni e Prenotazioni:  3496107188 – 0744933220 – 0744483321

 

UNA GITA INSIEME PER RISCOPRIRE LA BELLEZZA DEL TRASIMENO

20 luglio 2011

DOMENICA 31 LUGLIO 2011

Isola Polvese

Sembra impossibile, ma è vero. L’Isola Polvese, forse la più bella tra le tre isole del Lago Trasimeno, fa parte del Comune di Castiglione del Lago eppure è dal 1998 che non c’è più un traghetto di collegamento con il capoluogo. L’Associazione Politico Culturale “Progetto Democratico” ha quindi organizzato una gita il 31 Luglio p.v. con partenza dal pontile di Castiglione del Lago alle 17 e rientro entro le ore 24. L’obiettivo è duplice: dare l’occasione a tutti di riscoprire questa perla del nostro Comune e nel contempo sensibilizzare l’Amministrazione Comunale perché si adoperi al fine di ripristinare il collegamento, almeno nel periodo estivo. Durante le ore che i partecipanti trascorreranno sull’Isola saranno possibili visite guidate al castello, ai ruderi dell’antichissimo monastero ed al parco acquatico. Seguirà cena e festa. Il tutto al costo di € 20 a persona (bambini fino ai 10 anni esclusi).

 Programma:

ore 17.00 partenza traghetto dal pontile  di Castiglione del Lago – aperitivo sul traghetto;

ore 18.00 arrivo a Isola Polvese;

ore 20.00 cena a buffet prato antistante ex villa Biagiotti;

ore 23,00 partenza da Isola Polvese;

ore 24,00 rientro a Castiglione del Lago.

Per informazioni e prenotazioni (entro giovedi 28/07/2011) cell. 3385812621

Caccia al tesoro a Montecastrilli – Avigliano

29 Maggio 2011

Una passeggiata speciale per i boschi di Farnetta, che si svolge nell’ambito delle attività del Laboratorio del Paesaggio Avigliano Umbro – Montecastrilli coordinato dalla Provincia di Terni.

Una caccia al tesoro che ci consentirà di conoscere da vicino gli esemplari di quercia e la flora del posto, per diventare veri e propri “custodi” dell’ospite speciale del bosco della Cesa: il quercus frainetto. Al termine un pic nic davvero unico: ottanta metri di leccornie preparate dalla pro loco di Farnetta e dalle sue cuoche. Il tutto per soli 5 euro a testa!
___________________________________________

Quercus Frainetto

Il farnetto (Quercus frainetto ) è un albero con  portamento maestoso e che può raggiunge i 25 m di altezza dopo una lentissima crescita. I  rami sono pelosi e la corteccia del tronco è grigio-bruno mentre negli esemplari adulti la corteccia è suddivisa in piccole squame rugose. Le foglie sono piuttosto lunghe (15/20 cm) e di un bel verde intenso.  L’albero non ha particolari esigenze di terreno ma soffre i climi freddi con frequenti gelate e quindi è adatto alle zone del centro-sud Italia.

“Prima giornata dei Parchi: itinerario tra il Parco delle Terme di San Gemini ed il Parco Archeologico di Carsulae”

26 Maggio 2011

Domenica 29 maggio si trasforma invece nella “Prima giornata dei Parchi: itinerario tra il Parco delle Terme di San Gemini ed il Parco Archeologico di Carsulae”. L’evento è organizzato e promosso da Provincia di Terni (nell’ambito del progetto Modeland), Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, Comune di San Gemini, Pro Loco di San Gemini, Sangemini SpA e le aziende Actl, Sistema Museo ed Alis. Dalle ore 9 saranno attive le visite guidate al Parco delle Terme di San Gemini comprese le sorgenti storiche e l’escursione fino al Parco Archeologico di Carsulae, dove sarà effettuata la visita guidata tematica con approfondimenti sull’acqua. Al termine si farà ritorno al Parco delle Terme, dove proseguirà la giornata con la possibilità di visitare i locali dello stabilimento storico del gruppo Sangemini e la mostra fotografica di immagini storiche. Durante la giornata verranno inoltre raccolte foto, documenti e testimonianze legate al Parco della Fonte di San Gemini e al Parco Archeologico di Carsulae.

Gli eventi sono gratuiti. Per l’itinerario guidato di domenica la prenotazione è obbligatoria (0744/483321 – 0744/630130). www.sistemamuseo.it

”Maggio Storico Ternano: il nostro Cantamaggio tra poesie, canti e stornelli”

26 Maggio 2011

sabato 28 maggio, ore 16.30 Sito Archeologico di Carsulae

Il parco archeologico di Carsulae torna a fare da scenario a significativi momenti di incontro per i cittadini del territorio. Doppio appuntamento in programma nel prossimo fine settimana: sabato 28 maggio alle ore 16.30 presso la Chiesa di San Damiano il Coro “Terra Majura”, della sezione CAI di Terni, ed il Coro “Si. Belius” del Centro Diurno “Marco Polo” eseguiranno un programma di poesie e canti dal titolo “Maggio Storico Ternano: il nostro Cantamaggio tra poesie, canti e stornelli”. I due Cori saranno diretti dalla professoressa Lucia Robatto ed accompagnati dal fisarmonicista Marco Macciò.

Primavera a Piegaro tra olfatto e gusto

6 Maggio 2011

Cibottola

Sabato 14 maggio, a partire dalle ore 21.00, in occasione della manifestazione internazionale La Notte dei Musei, presso il Museo del Vetro l’Assessorato alla Cultura del Comune di Piegaro propone l’iniziativa  Dentro al vetro – odori e profumi, una serata speciale alla scoperta del senso dell’olfatto. Spente le luci, i visitatori potranno esplorare un mondo di magie e sensazioni impalpabili. Alle 21.00 verrà proposto un percorso giocoso per grandi e piccoli, in cui mettere alla prova il proprio naso in tanti modi diversi. La seconda serata, a partire dalle 22.00, sarà invece dedicata a un viaggio sensoriale nel mondo dei profumi e delle essenze (in collaborazione con L’Ape Contadina). L’ingresso in occasione della Notte dei Musei sarà gratuito.

Domenica 15 maggio, inoltre, vede la proposta di due diverse iniziative. Si parte alle 8.45, con l’appuntamento con il Trekking delle ginestre, che proporrà un percorso a piedi lungo la valle del fiume Nestore (a cura della Comunità Montana – Associazione dei Comuni Trasimeno – Medio Tevere; per informazioni e iscrizioni: Graziano Vinti; graziano_vinti@libero.it – 3494642484).In seguito, a partire dalle 11.00, torna l’ormai tradizionale appuntamento con la MangiaBeviLonga Valnestore, giunta ormai alla sua ottava edizione.Il punto di incontro è in Piazza del Comune a Piegaro, dove, dopo la raccolta delle quote, avrà inizio il percorso a tappe, che porterà alla scoperta dei piccoli tesori del territorio e delle specialità della cucina locale. Un ricco buffet di antipasti (a cura di Ca’ de’ Principi) aprirà l’itinerario all’interno del borgo di Piegaro, dove i partecipanti potranno conoscere i luoghi legati alla storia ottocentesca del paese e alla famiglia Misciattelli. In seguito, ci si sposterà presso il suggestivo castello medioevale di Cibottola, dove sarà allestita la degustazione dei primi (a cura del circolo ARCI San Bartolomeo). La conclusione del percorso sarà infine a Fontana, dove dopo aver degustato carni alla brace e dolci (a cura della Pro Loco di Fontana), i commensali verranno trascinati dai ritmi coinvolgenti della musica popolare del sud Italia, con un concerto dei Takatatùm (a cura dell’associazione Tarantarci).

La giornata si concluderà attorno alle ore 18.00. Tutti gli spostamenti saranno garantiti da un servizio di bus – navetta, compreso nella quota di iscrizione di 15,00 € (partecipazione gratuita per i bambini sotto i 6 anni).

L’iscrizione alla manifestazione è obbligatoria, e va fatta entro e non oltre l’11 maggio 2011.

INFORMAZONI E PRENOTAZIONI Comune di Piegaro

MUSEO DEL VETRO  075 8358525 – 333 7907764 museodelvetro@comune.piegaro.pg.it

UFFICIO CULTURA  075 8358928 – 3316712882 turismo@comune.piegaro.pg.it

Subasio con gusto, Un progetto di valorizzazione delle biodiversità dei prodotti e dei cibi del territorio promosso dalla Regione Umbria.

24 marzo 2011

Alla ricerca di alcune specie vegetali, spontanee e commestibili, tipiche del parco del Monte Subasio.
Un recente studio della Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia censisce infatti circa

Spello

80 specie di “erbe campagnole” che crescono alle pendici del Monte Subasio. Questo antico sostentamento delle famiglie povere, protagonista di una tradizione culinaria che affonda le radici nella cultura contadina e che oggi viene promosso e riscoperto come ricchezza e risorsa tutta da conoscere e gustare. Il periodo migliore per degustare queste erbe, salutari ed originali nei sapori, è tra fine febbraio e metà aprile, nei primi giorni del risveglio vegetativo primaverile, dopo che le temperature fredde dell’inverno hanno attenuato l’accento amaro che le contraddistingue. Tale occasione rappresenta pertanto una importante momento di riflessione sul valore di tale risorsa naturale e spontanea. Si apre ora un percorso di approfondimento per candidare queste specie vegetali a divenire sempre più una prelibatezza ricercata dal turismo enogastronomico e un ulteriore momento di riconoscimento della qualità ambientale della terra. Una giornata appositamente dedicata a questo intento è Sabato 2 aprile con un’interessante escursione alla scoperta e raccolta guidata delle erbe spontanee.

Programma:

ore 9,00
Partenza da via Bulgarella
Percorso dei sapori lungo
l’Acquedotto Romano
Escursione storico-naturalistica alla scoperta
delle erbe spontanee del Subasio.

Arrivo a Collepino con degustazione di
piatti a base di erbe locali.
Interverrà il prof. Ivo Picchiarelli
Durata 3 ore con rientro in bus.
(Evento su prenotazione, costo €. 10,00 a persona, Info: E. Agneletti 366 2708010 – G. Nucci 335 7657014 – L. Roscini 335 7678911)

“Pic & Nic a Trevi” Arte, musica e merende tra gli ulivi

19 marzo 2011

Saranno tre i giorni in cui famiglie, bambini, giovani e adulti potranno immergersi magicamente nella natura.. tra ulivi, olio, antichi sapori, ritmi della tradizione, arte e musica.

Dal 23 al 25 aprile, con “Pic e Nic a Trevi”, si valorizzerà così ancora un territorio e le sue peculiarità paesaggistiche e naturalistiche, oltre a quelle legate  alle eccellenze agroalimentari e ai beni culturali. Inoltre, il picnic più famoso d’Italia incontrerà l’Almanacco più amato del Paese: le iniziative e i racconti realizzati insieme al celebre “Barbanera” saranno infatti la grande novità della IV edizione dell’evento trevano per “un Pic Nic di saggezza”…

Per informazioni: Daniela Tabarrini e Michela Federici 0742.332269 – infoturismo@comune.trevi.pg.it

Sci-Escursionismo & Ciaspole al Mt. Pozzoni (NORCIA) o Mt.Pizzuto (1903 mt)

10 marzo 2011

CLUB ALPINO ITALIANO – DOMENICA 13 MARZO 2011

Bellissima escursione con sci-escursionismo & ciaspole, lungo il crinale che porta alla cima del Mt.Pozzoni (Norcia), tra pianori e bosco con splendida veduta a 360° sui monti della Laga . Si lasciano le macchine nei pressi di Madonna della neve sopra al paesino di Savelli direzione Cittàreale, si sale lentamente per raggiungere il primo tratto di bosco dopo aver passato un piccolo stazzo, da qui iniziano dei bellissimi sali e scendi prima della lunga e faticosa salita che porta alla cima.  Rientro per lo stesso itinerario.

Attrezzatura obbligatoria:-sci-escursionismo+pellifoca,  ciaspole +bastoncini, e buon abbigliamento invernale. Tutti  gli  interessati  devono  possedere  una adeguata  preparazione  fisica.

Difficoltà: EEA                                                                                                                                                 Dislivello: 950 mt+/-                                                                                                                                     Tempo: 6 ore circa

Partenza dal parcheggio Winner di Foligno h.7.00 am Mezzi propri pranzo al sacco

Per ulteriori informazioni contattare:  Enrico  cell. 348-9491621

Gian Luca cell. 393-9452394

1° RADUNO SCI ESCURSIONISTICO e CIASPOLATA in località VALSORDA

5 marzo 2011

6 Marzo 2011

Percorso “Chiavellara” lunghezza 7 Km. – dislivello 250 m. – tempo 1 ora e 30 (percorso facile).

Percorso “I Quarti” lunghezza 10 Km. – dislivello 400 m. – tempo 2 ore 30 (difficoltà media).

Percorso “Monte Penna” lunghezza 18 Km. – dislivello 600 m. – tempo 5 ore (impegnativo)

http://www.gualdoinmontagna.protadino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=823&Itemid=287

Programma:

Ritrovo previsto dalle 8.30 al ristorante Clelia a Valsorda di Gualdo Tadino.

Svolgimento operazioni di iscrizione e partenza per l’escursione guidata. I partecipanti saranno accompagnati sui percorsi da personale  dello Sci Club Valsorda.

Le iscrizioni si ricevono via e-mail: heidi52it@yahoo.it indicando i nominativi dei partecipanti.

per info: Mara Loreti 338.3183857 – Comune di Gualdo Tadino 075.9150267 – 075.9150264.

Sciescursionismo e Racchetteneve sul Terminillo

18 febbraio 2011

Domenica 20 Febbraio 2011

IX Uscita pratica del 1° Corso di Racchetteneve 2010-2011

V Uscita del Corso di Sciescursionismo 201 andiamo in Vallonina (Monte Terminillo da Leonessa)

Ore 8,15 precise Bar di Collestrada m 215 43°05,156’- 12°28,911’ //295032E-4773420N//

Ore 10,00 Leonessa m 869 42° 33,719’//12° 57,817’ // 332840-4714185

Ore 10,30 Bar da Mosè m 1376 42° 29,871’-12° 59,782 //335360 – 4707000

Il percorso può essere variato e, o accorciato secondo le valutazioni degli Istruttori (A. Becchetti, L. Cardini, F. Porzi)

Difficoltà: E 3 di E10 Dislivello: m 150 circa Lunghezza: Km  5,00 circa  Durata: h 3,00

Indispensabili: Kit completo per Racchetteneve – racchette, bastoncini (con rondella larga), zaino, scarponi, ghette, cuffia, guanti, occhiali e vestiario invernale, Ricambio  vestiario completo da lasciare in auto. Cibarie e bevande (attenzione: ferma stomaco e muovi  gambe).

Gli ambienti in cui opereremo sono montani e (si spera) innevati, completamente mancanti di presidi assistenziali: dunque si richiede sotto la propria responsabilità, un adeguato stato di salute ed allenamento: si raccomanda tassativamente la consultazione ed approvazione preventiva generale del propri medici. Le raccomandazioni, insegnamenti ed ordini dei – curatori – vanno scrupolosamente seguiti: poi …ma solo ad escursione terminata, si può decidere di cambiare compagnia ed anche ….sport.

Prenotazioni: Ciclismo Sport – SportLand di Rossi Gian Luca tel. 075.505 25 31 info@ciclismosport.it Via Settevalli, 193 – Perugia Negozio specializzato in articoli da montagna: consulenza, vendita, noleggio attrezzature trasferimento con auto proprie e con pulmini

ATTENZIONE: il valico Rieti-Terminillo-Sella di Leonessa-Leonessa è CHIUSO

 

L’Abbazia di San Pietro in Valle, imponente complesso fra la Cascata delle Marmore e Spoleto

3 febbraio 2011

Francesca Romana Plebani

di Francesca Romana Plebani

Esattamente come l’Abbazia di Sant’Eutizio di Preci, le origini dell’Abbazia di San Pietro in Valle affondano le proprie radici nel fenomeno del monachesimo di IV sec. d.C. Attualmente situato nel Parco naturale del fiume Nera, a metà strada tra la Cascata delle Marmore e Spoleto, e immerso in un rigoglioso bosco, il complesso abbaziale deve la sua fondazione ai due eremiti siriaci, Giovanni e Lazzaro, che negli anni centrali del IV sec. d.C. peregrinavano in cerca di un luogo recondito dove dedicarsi alle loro attività di preghiera. Varcato il Monte Solenne e da lì ridiscesi nella valle Suppenga, avrebbero fondato, su un preesistente insediamento pagano, l’eremo che sarebbe poi divenuto l’Abbazia di San Pietro in Valle. Nell’VIII sec. d.C. Faroaldo IIduca di Spoleto, infatti, proprio sui luoghi dove avrebbero vissuto Giovanni e Lazzaro, diede il via ai lavori di edificazione dell’intero complesso monastico. Secondo una leggenda, fu lo stesso San Pietro ad ispirare in sogno il duca di Spoleto, il quale esortato dal santo, fece edificare nel luogo dell’attuale abbazia un monastero benedettino. Pochi anni seguenti, Faroaldo rinunciò al privilegio del titolo e, presi i voti, divenne monaco di San Pietro in Valle. Da allora il cenobio fu strettamente legato alla città di Spoleto, divenendo luogo deputato ad accogliere le spoglie di molti dei duchi della città.

 

Nell’881 il monastero subì, affrontando la medesima sorte dell’Abbazia di Farfa, il saccheggio dei Saraceni. Fu per volere di Ottone III che risorse solo nel 996. Nel 1234 Gregorio IX assegnò la gerenza del complesso monastico ai Cistercensi, esattamente in linea con quanto stava avvenendo nel Lazio sotto Innocenzo III.

Abbazia San Pietro in Valle

Nel 1484 Papa Innocenzo VIII donò il feudo dell’Abbazia ai Cybo[1].

Dal 1917[2], l’intero complesso risulta proprietà di privati, ed attualmente, ristrutturato, è stato tradotto in struttura ricettiva alberghiera.

La proprietà è comunque un monumento nazionale, meta di molte visite per le sue opere d’arte: la chiesa conserva, ad esempio, il ciclo degli affreschi di scuola romana (1150) antecedenti il Cavallini, e gli affreschi nell’abside del maestro di Eggi del 1445. [1]

La chiesa, corpo separato a se stante rispetto all’abbazia, è ad una sola navata e risale al VII secolo; mentre l’abside venne aggiunta solo del XII secolo. L’intera struttura conserva pregevoli affreschi medievali e rinascimentali[3] di scuola umbra, raffiguranti scene dell’Antico e del Nuovo Testamento, che si svolgono sulle pareti  della stessa, simulando una finta galleria. Di particolare rilievo, sono invece due lastre di epoca longobarda, scolpite a bassorilievo e impiegate come sostegni per l’altare. Quella che costituisce la fronte della sacra mensa reca un’iscrizione in lingua latina, con una curiosa commistione di caratteri maiuscoli e minuscoli: “Ilderico Dagileopa, in onore a san Pietro e per amore di san Leone e san Gregorio, per la salvezza dell’anima (pro remedio animae)”. Ilderico fu duca di Spoleto tra il 739 e il 742. La lastra presenta due bizzarre figure a petto nudo, con braccia piegate a 90° e levate verso l’alto, e corto gonnellino che scopre metà delle cosce. Entrambe sono intercalate da fusti vegetali stilizzati, che le circondano, e i quali culminano con dischi con delle croci inscritte. Una delle due figure brandisce uno sorta di stiletto, interpretato da alcuni come uno scalpello. Ciò avrebbe fatto supporre che la figura in questione fosse la rappresentazione stilizzata di Orso, lo scultore indicato come autore della lastra, la quale, non a caso, reca  l’epigrafe Ursus magester fecit (“Il maestro Orso l’ha fatto”).

Più difficile comprendere chi sia l’altra figura: il gonnellino, indumento forse adatto all’attività di scultore, mal si addice alla dignità del duca. Le braccia levate sono state interpretate come atteggiamento rituale. La posa si riscontra anche per la figura del vescovo Liudger di Werden (frazione di Essen), effigiata sul coevo altare in osso, o per quella del vescovo Agilberto, raffigurata sul suo stesso sarcofago (leggermente più antico ai casi precedenti), conservato  nella cripta di Jouarre (Francia). Congiunto alla navata della chiesa, il lato settentrionale del chiostro è scandito da tre alti e grandi archi sorretti da pilastri quadrangolari. I rimanenti lati presentano una diversa

lastra di orso di fronte all'altare

situazione: l’ordine inferiore è costituito da portici con poderose volte a crociera sostenute da robuste e basse colonne di pietra locale.  Il Campanile è di pianta quadrata leggermente asimmetrica e presenta un parato murario costituito da blocchi irregolari di pietra locale. Le sue pareti permettono di osservare il classico fenomeno del rimpiego di materiali antichi: ad altezze differenti si notano, tra l’altro con intento decorativo, suggestivi frammenti di epoca romana e longobarda.

Bibliografia:

C. Favetti, Ferentillo Segreta: L’Abbazia di San Pietro in Valle Suppegna.

Francesco Dell’Acqua, Ursus «magester»: uno scultore di età longobarda, in Enrico Castelnuovo, Artifex bonus – Il mondo dell’artista medievale, ed. Laterza, Roma-Bari, 2004.

 


[1] Il papa Innocenzo VIII (Giovan Battista Cybo – ossia Giobatta, ricordato come il pontefice romano che iniziò la caccia spietata alle streghe), come detto, costituì per suo figlio Franceschetto Cybo un principato, nominandolo oltre che duca di Spoleto, anche conte di Ferentillo, e quindi governatore dell’Abbazia. A Franceschetto, che sposò Maddalena de’ Medici, successe il figlio Lorenzo Cybo, il quale sposò Ricciarda Malaspina marchesa di Massa e Carrara. Dal matrimonio nacque Alberico I Cybo, il quale, dopo la morte della madre Ricciarda, assunse anche (sempre per volere della madre) il cognome di Malaspina. Alberico I Cybo Malaspina divenne cosi Marchese di Massa, Signore di Carrara, Conte di Ferentillo governatore di Monteleone di Spoleto, e dunque signore anche della Abbazia di San Pietro in Valle. Il feudo di dominio dei Cybo Malaspina durò fino al 1730 con Alderano Cybo.

[2] L’abbazia comunque ebbe sempre la commenda degli Ancaiani, nobili spoletini, fino alla sua vendita definitiva avvenuta nel 1907.

[3] L’intero ciclo pittorico è stato da pochi anni restaurato.

Festeggiamo sulla neve nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

4 dicembre 2010

24 Dicembre 2010

CIASPOLATA NATALIZIA IN VAL DI CANATRA A CASTELLUCCIO

Natale con i tuoi….ma durante l’attesa stai con noi!! Passeggiata con ciaspole nel silenzio ovattato dei secolari boschi della Val Canatra, tra fiabeschi scorci panoramici sui piani di Castelluccio ed osservazione delle tracce degli animali selvatici sulla neve. Ritrovo ore 9.00 Norcia (negozio Emporio della Sibilla), Durata 4 ore; Dislivello 200m; Difficoltà (Adatta anche a famiglie e bambini); Costo € 20 compresa merenda e noleggio racchette da neve.

Le escursioni si svolgeranno con un minimo di 5 partecipanti. Sconto del 50% per minori di 18 anni. Attività rivolte ai soci Solearia: tessera gratuita. L’associazione si avvale di guide escursionistiche riconosciute. E’ possibile concordare escursioni personalizzate in tutta la regione. E’ necessario prenotare: Antonella Tucci (guida esc. Reg.) 328/6178307, info@soleearia.it, http://www.soleearia.it

Le attività sono condotte in collaborazione con la coop. La Mulattiera

25 Dicembre 2010

CIASPOLATA NATALIZIA AI PANTANI DI ACCUMULI

Che Natale sarebbe senza la neve!! Ciaspolata rilassante in uno degli scenari più spettacolari dell’Appennino centrale: i Pantani d’Accumuli. Passeggiando da un boschetto all’altro si cambia panorama dai Monti della Laga, al massiccio del Terminillo, ai Monti dell’Umbria centrale e sui Sibillini. In occasione del Natale….angioletto sulla neve obbligatorio!! Ritrovo ore 9.00 Norcia (negozio Emporio della Sibilla) Durata 3-4 ore; Dislivello 150m;

Difficoltà: Adatta anche a famiglie con bambini; Costo € 18 compreso noleggio racchette da neve

26 Dicembre

SMALTIAMO IL NATALE! VI EDIZIONE INTERNAZIONALE!!!

A grande richiesta… l’escursione ormai segnalata dall’ordine dei dietologi, introduttiva alla dieta post-natalizia, consumo calorico garantito…ehmm ….ricca merenda di reintegrazione alimentare all’arrivo. L’escursione si sviluppa ad anello lungo parte del crinale che collega la località Colle le Cese a Forca di Presta offrendo panorami unici sia sui Monti della Laga che sui Monti Sibillini attraverso suggestivi boschi di faggio secolari. Ritrovo ore 9.00 Norcia (negozio Emporio della Sibilla), Durata 4 ore; Dislivello 200m;

Difficoltà (Adatta anche a famiglie e bambini); Costo € 20 compresa merenda e noleggio racchette da neve

1 Gennaio 2010

CIASPOLATA DI CAPODANNO SUL PIAN PERDUTO (CASTELLUCCIO DI NORCIA)

Ciaspolata ad anello da Castelluccio alla “portella del Vao” lungo il Pian Perduto per ricongiungersi con la natura e con se stessi dopo le “follie” del veglione! Ritrovo ore 10.30 Norcia (negozio Emporio della Sibilla) Durata 3-4 ore; Dislivello 100m; Difficoltà: Adatta anche a famiglie con bambini; Costo € 18 compreso noleggio racchette da neve

Cosa portare per le escursioni invernali: abbigliamento adeguato alla stagione, giacca anti-pioggia-neve, borraccia per l’acqua, spuntino, scarponi invernali.

Antonella Tucci

Le escursioni si svolgeranno con un minimo di 5 partecipanti. Sconto del 50% per minori di 18 anni. Attività rivolte ai soci Solearia: tessera gratuita. L’associazione si avvale di guide escursionistiche riconosciute. E’ possibile concordare escursioni personalizzate in tutta la regione. E’ necessario prenotare: Antonella Tucci (guida esc. Reg.) 328/6178307, info@soleearia.it,www.soleearia.it                                                                                                                                                               Le attività sono condotte in collaborazione con la coop. La Mulattiera

Gita in Abruzzo dei Motociclisti Non Agitati

28 settembre 2010

Grande esodo di gruppo per i Motociclisti Non Agitati in terra d’Abruzzo. La numerosa compagnia (32 moto per la precisione) si ritrovata di buonora alle 7,00 ad Umbertide (PG) per la partenza con destinazione L’aquila,  per l’esattezza Rocca Calascio, una importante fortezza posta a 1400 mt d’altitudine. La Rocca,  un’antica fortificazione a torre risalente al primo medioevo, si trova in pieno parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga. E’ Famosa anche come scenario per numerosi film di successo, tra cui Il nome della Rosa e Lady Hawke.

Il piacere dei Motociclisti Non Agitati è quello di unire il divertimento dello stare insieme alla cultura e questa particolarità è stata molto apprezzata anche da motociclisti provenienti da tutta Italia che hanno fatto richiesta di adesione al movimento..

Oltre aver potuto ammirare le bellezze storico-artistiche, i NonAgitati hanno potuto toccare  con mano la ripresa della attività (della vita) del dopo-sisma che ha colpito questa Regione, quasi a voler rispondere all’appello della poetessa aquilana Patrizia Tocci “veniteci a trovare, venite a vedere la nostra città,  poi parlatene con amici e parenti e fate loro capire qual’ è la vera situazione

Partire ragazzi, tornare “ guerrieri “

9 ottobre 2009
loriana mari

di Loriana Mari

“… la foresta è un organismo speciale, fatto di generosità e benevolenza illimitate, che non pretende nulla per il suo sostentamento e che offre con magnanimità i prodotti dell’attività della sua vita; assicura protezione a tutti gli esseri viventi, offrendo una difesa persino al taglialegna che la distrugge.” (563 c. – 483 c. a.C.) Gautama Budda

Raccontare cos’è un CEA o un Aula Verde non è facile, anche se il loro nome fa già  intuirne l’orientamento. Infatti letteralmente CEA significa Centro di Esperienza o di Educazione Ambientale, cioè un luogo dove i ragazzi di tutte le età vivono esperienze nell’ambiente, nella natura, imparano a leggere il territorio, la sua storia, le sue tradizioni e la sua cultura.

Spesso questi centri sono ubicati in luoghi montani e marginali, ma hanno tutti una loro peculiarità che li contraddistingue e li diversifica gli uni dagli altri: un fiume, un lago, un monte, una vecchia ferrovia dismessa o una sorgente.

Il Cea e l’Aula Verde di Cerreto di Spoleto, di cui vi parlo sono gestiti da Legambiente Umbria, uno in convenzione con il Comune di Poggiodomo e l’altro con la Provincia di Perugia. Il Cea “il Sentiero” di Poggiodomo nasce nell’ex scuola del più piccolo comune umbro: tre frazioni e circa sessanta anime, a 975 m slm immerso nella splendida cornice della dorsale del Coscerno-Aspra.

Qui arrivano ragazzi da tutta Italia e di tutte le età, ma soprattutto scuole elementari e medie, per vivere un’esperienza unica e indimenticabile: tre giorni pieni di avventura, di esplorazioni, di giochi, di libertà, di teatro e di fantasia.

L’avventura quasi sempre inizia dal bosco; quando chiediamo ai un ragazzi cos’è un bosco, la risposta, a seconda del luogo in cui vivono, è quasi sempre la stessa: “ … un bosco è un insieme di alberi che attraverso la fotosintesi clorofilliana ci danno ossigeno”. Ma è solo e soltanto questo il bosco? Vedremo!

Lasciamo la strada larga, liscia e asfaltata per prendere quel sentiero ripido, stretto e accidentato che si inerpica sul fianco della montagna e ci porta nel bosco e… come per magia i sogni, gli incubi e le paure più nascoste tornano alla mente, diventano realtà: è nel bosco che Cappuccetto Rosso ha incontrato il lupo! Ed è nel bosco più cupo e profondo che Hansel e Gretel hanno incontrato la strega cattiva! Ed è nel bosco che Pollicino si è perso perchè gli uccellini hanno beccato tutte le briciole! Allora ci si stringe un po’ agli amici, si comincia a mormorare piano, sottovoce, quasi a non farsi sentire; i nostri sensi sono tutti all’erta: i rumori e i suoni sono sconosciuti e paurosi, la luce filtra poco e rende tutto così misterioso, i nostri piedi inciampano, scivolano sulle foglie, sui sassi ricoperti di muschio e sui vecchi tronchi d’albero e accidenti… le nostre mani si aggrappano proprio a quella pianta piena di spine!!!

Guardate gli alberi, sono così alti e tutti così diversi, hanno foglie diverse e corteccia diversa e frutti e bacche diverse: ci sono cespugli, arbusti e alberi, in un disordine spontaneo ma non casuale, ognuno occupa una nicchia ben precisa dalla più piccola foglia all’albero più maestoso e ognuno ricopre un ruolo importante per la vita e la sopravvivenza degli animali e del bosco stesso.

Ascoltate il vento dispettoso insinuarsi tra le foglie e guardate i rami che si curvano sulle nostre teste, sembra quasi che ci vogliono raccontare della magia del bosco e dei suoi abitanti.

Il buio cambia le forme e le dimensioni e tutto diventa pauroso e nuovo, siamo stanchi per la tensione, per la salita e per gli zaini, ma quando sembra che non ce la facciamo più ecco la radura, la nostra meta. La raggiungiamo di corsa e ci sdraiamo sull’erba morbida, con il naso all’insù e la bocca aperta per la meraviglia di vedere così tante stelle. Ma non si può riposare (le stelle le guarderemo più tardi), dobbiamo montare il campo, accendere il fuoco come faceva l’uomo del paleolitico e preparare la cena.

Accendere il fuoco senza fiammiferi non è così facile, riusciremo a cuocere qualcosa? Però è divertente e chi l’avrebbe mai  detto che le patate cotte sotto la cenere sono così buone? E  impastare e cuocere il pane azzimo insieme ai nostri amici e mangiarlo caldo e profumato ci fa sentire, ci fa sentire un gruppo.

E finalmente ci riposiamo a guardare le stelle e ci divertiamo a trovare il Grande Carro, la Stella Polare, Cassiopea e Orione e impariamo a conoscere i miti che si nascondono nei loro nomi e… che stanchezza e che sonno!!

Ma una volta in tenda, rannicchiati nel sacco a pelo, si ha solo voglia di parlare, di raccontarsi tutte le emozioni della giornata passata e quando si cade dal sonno scopriamo con stupore che il silenzio del bosco è pieno di rumori e di suoni: l’allocco per tutta la notte ha lanciato il suo richiamo amoroso, le rane non hanno mai smesso di gracidare e i grilli hanno cantato fino all’alba.

E’ mattino e ci aspetta una nuova grande avventura: scendere lungo il letto asciutto di un fiume e la sua cascata; è una bella prova ma ormai siamo pronti ad affrontarla!!! Abbiamo scoperto che insieme ed aiutandoci riusciamo a superare le nostre paure e le difficoltà che si possono incontrare lungo il nostro cammino.

E alla fine dei tre giorni quando chiediamo cos’è un bosco tutti alzano la mano e gridando rispondono che il bosco: è avventura, paura, divertimento, stare insieme, giocare, è scoprire cose nuove, è un luogo magico, che sarebbe bello viverci e che deve essere compreso per essere protetto.