La nostra Associazione e’ particolarmente lieta di avere partecipato e patrocinato con altri, l’evento di particolare spessore culturale che ha avuto luogo Giovedì, giorno della festa dei (more…)
Archive for the ‘FAMIGLIA PERUGINA’ Category
CONCERTO IN COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI “IN PARADISUM” COMPLESSO TEMPLARE DI SAN BEVIGNATE
6 novembre 2012FESTA DEI SANTI: L’ORCHESTRA GIOVANILE DI TUBINGEN IN CONCERTO A SAN BEVIGNATE
31 ottobre 2012Sono passati pochi giorni dagli ultimi eventi che la Famiglia Perugina ha messo in cantiere in questo mese di ottobre, con grande partecipazione di Soci ed amici (la visita al laboratorio di arte dei vetri Moretti Caselli e l’interessante scoperta del nuovo allestimento della Gipsoteca (more…)
ATTIVITA’ CULTURALE FAMIGLIA PERUGINA “CONOSCIAMO MEGLIO I TESORI DELLA NOSTRA CITTA’”
10 ottobre 2012SABATO 13 OTTOBRE ORE 16 via Fatebenefratelli 2
Prosegue intensa l’attività della “Famiglia” che per sabato prossimo ha programmato una seconda visita alla Bottega d’arte vetri artistici MORETTI-CASELLI, un vero gioiello di artigianato artistico che e’ poco conosciuto dal grande pubblico ma che e’ apprezzato in tutto il mondo. Il museo-studio di vetrate artistiche Moretti Caselli si trova nel centro storico di Perugia, ai piedi della Rocca Paolina. La visita del museo-laboratorio permette di entrare a contatto con una delle più antiche famiglie di mastri vetrai d’Italia che ci guiderà alla scoperta dei segreti della pittura su vetro. Francesco Moretti iniziò a produrre vetrate nel 1859. Nel corso della sua esistenza artistica, numerosissimi studi lo portarono a realizzare uno stile unico e molto personale che a volte si scontrava con il concetto di vetrata che avevano alcuni critici. Moretti ha sempre (more…)
FAMIGLIA PERUGINA ANCORA INIZIATIVE PER LA CULTURA
17 settembre 2012SABATO 15 SETTEMBRE, un folto gruppo di Associati ed amici della Famiglia Perugina hanno fatto visita al Cimitero Monumentale della nostra citta’, accompagnati dalla Dott.ssa Tiziana Biganti, funzionario della Soprintendenza ai Beni Storico-artistici dell’Umbria e responsabile per il territorio di Perugia, studiosa in particolare di questa realta’ storica . E’ stata presente anche la dott.ssa Maria Luisa Martella, consulente della Associazione. Una significativa illustrazione dell’arte cimiteriale nelle sue piu’ importanti (more…)
10 Agosto, la Famiglia Perugina festeggia San Lorenzo
20 agosto 2012Come da tradizione da quando la Famiglia Perugina e’ stata costituita, (1957), ogni anno i principali incontri conviviali della Associazione avvengono in occasione delle ricorrenze dei Santi Patroni della Citta’, e questo per suggellare il legame fra gli aspetti religiosi e civili, anche profani, che tengono insieme da secoli la comunita’ cittadina. A proposito di Santi Patroni ogni volta che si celebra una delle tre ricorrenze riemerge l’antico quesito: chi e’ l’autentico Patrono di Perugia: lo stesso Lorenzo, Costanzo o Ercolano? In effetti, ad essere esatti, ce ne sarebbe e comunque ce ne era ancora un quarto: Ludovico. Chi scegliere tra tanti? (more…)
Famiglia Perugina: nuove iniziative per la cultura
29 marzo 2012L’Associazione FAMIGLIA PERUGINA informa che nei prossimi 30 e 31 del mese corrente, venerdi e sabato prossimi, sono in calendario due eventi , uno patrocinato e l’altro organizzato, di notevole spessore culturale ed artistico che andranno ad interessare sia la folta schiera dei Soci che i cittadini della nostra Perugia.
VENERDI 30 MARZO ALLE ORE 18 presso la chiesa Nuova di San Filippo Neri in via dei Priori, sacra rappresentazione “LA DESOLATA” con il CORO DEI CANTORI DI PERUGIA diretto dal Maestro Vladimiro Vagnetti: Canti e letture celebrativi dei riti pasquali accompagnati da strumenti musicali. Un evento che questo prestigioso Coro della nostra Citta’ ripropone ogni anno, diversificando ogni volta i contenuti, ma creando sempre una rara e suggestiva atmosfera. Brani processionali popolari unitamente a musiche di autori colti come Listz, Perosi, Verdonk.
SABATO 31 MARZO ORE 16.30. Appuntamento a Ferro di Cavallo per la VISITA GUIDATA ALL’IPOGEO DI SAN MANNO, all’interno della Casa Medioevale dei Cavalieri di Malta. Fara’ da guida la Dirigente della Soprintendenza Archeologica dell’Umbria ed Amica della Famiglia Perugina Dott.ssa Luana Cenciaioli, una dei massimi esperti della cultura archeologica umbra e non solo. L’Ipogeo, di origine etrusca, e’ databile al III secolo a. C. e costituisce una testimonianza del nostro passato non molto conosciuta e quindi maggiormente apprezzabile. La FAMIGLIA prosegue la sua attivita’ nell’intento di portare all’attenzione dei suoi numerosissimi soci ed amici le testimonianze meno note ma tanto importanti, della nostra cultura.
NUOVO DIRETTIVO FAMIGLIA PERUGINA. ELETTO PRESIDENTE L’ARCH. GIOVANNI BROZZETTI
15 marzo 2012Sabato 25 febbraio ha avuto luogo l’annuale Assemblea dei Soci della “Famiglia Perugina”, insoli-tamente numerosi nella bella ed accogliente Sala ex Chiesa di S.Martino al Verzaro, adiacente alla nuova sede della Associazione. All’ordine del giorno figuravano ,tra l’altro, due argomenti importanti come l’approvazione del bi-lancio delle attivita’ sociali ed il bilancio economico, oltre alle elezioni per il rinnovo delle cariche direttive (Consiglio, Collegio dei Revisori e Probiviri). La corposa relazione morale che ha esposto il Presidente uscente Fabio Versiglioni e’ stata ac-colta ed approvata alla unanimita’ con grande plauso da parte dei presenti, cosi come la relazione del Presidente dei Sindaci Revisori Vincenzo Mencaroni che ha illustrato il rendiconto del bilancio economico dando conto della buona salute di cui gode l’Associazione, che riesce nonostante le ristrettezze delle entrate a tenere in piedi una nutrita attivita’ sociale. Per il rinnovo delle cariche elettive previste dallo Statuto, valide per il biennio 2012-2013, si sono svolte le elezioni che hanno visto proporre le proprie candidature i Soci: Per il Consiglio : Alba Asfalti, Giovanni Brozzetti,Letizia Magnini, Giorgio Panduri, Antonio San-tucci, Luciano Taschini, Fabio Versiglioni. Per il Collegio dei Sindaci: Mencaroni Vincenzo, Piazzoli Franco, Rellini Gianfranco, Taschini Luciano. Per i Probiviri: Gatti Gerardo, Sbaragli Gianfranco, Tancini Raffaele. REVISORI DEI CONTI: Vincenzo Mencaroni, Franco Piazzoli e Luciano Taschini. PROBIVIRI: Gerardo Gatti, Gianfranco Sbaragli, Raffaele Tancini.
Brozzetti, architetto libero professionista, gia’ dirigente del servizio progettazione dell’Ater di Perugia, spinaiolo di nascita ma da sempre perugino, ha particolarmente a cuore come tutti gli amici della “famiglia” i problemi della nostra citta’ e spera di onorare questo prestigioso incarico al meglio delle sue capacita’
Mostra fotografica, “La memoria nei cassetti. la storia di Perugia dal 1944 al 1970 raccontata dai cittadini”
7 gennaio 2012sabato 14 gennaio – ore 16,30 – Palazzo della Penna
LA FAMIGLIA PERUGINA ORGANIZZA: Visita guidata alla mostra fotografica “la memoria nei cassetti. La storia di Perugia dal 1944 al 1970 raccontata dai cittadini”
L’esposizione è il frutto di una raccolta di immagini promossa dall’assessorato alla cultura e alle politiche sociali del comune di Perugia, alla quale hanno partecipato numerosi cittadini, ma anche enti, istituzioni e attività commerciali. si tratta per la maggior parte di materiale inedito, attraverso cui sarà possibile leggere la storia della città dalla liberazione (1944) alla nascita della regione (1970) , due tappe fondamentali che hanno inciso profondamente nell’evoluzione della comunità perugina e umbra. La mostra, curata da Alberto Mori in collaborazione con Luigi Petruzzellis, nasce con l’esplicito obiettivo di creare e valorizzare un vero e proprio patrimonio “sommerso” poiché gli scatti che la compongono, in molti casi, escono dalla sfera strettamente privata e personale, per divenire memoria collettiva e condivisa.
25 e’ il numero massimo di partecipanti per gruppo.
prezzo del biglietto d’ingresso riservato per gli associati € 3,00
info: Famiglia Perugina Tel. 0755732178
Luoghi e personaggi della nobiltà italiana nella storia del Risorgimento
13 ottobre 2011Venerdì 14 ottobre 2011 ore 17.00
Palazzo Sorbello, Piazza Piccinino, 9 Perugia
Presentazione dei volumi:
Un’eredità lombarda. Da Milano alla Franciacorta di Franca Pizzini Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta, 2010
Emilia e i suoi: una famiglia del sud dentro il Risorgimento di Anna Sanfelice Visconti, Edizioni del Millennio, 2003
Intervengono: Prof.ssa Isabella Nardi (Università degli Studi di Perugia) – Prof. Pierluigi Ciocca (Accademia dei Lincei) – Saranno presenti le autrici
Il volume di Franca Pizzini è l’affascinante storia di una famiglia che riemerge attraverso i secoli da oggetti, suppellettili, lettere, fotografie. Un narrare che diventa romanzo storico con sullo sfondo figure femminili veramente importanti anche per la storia nazionale, pioniere di azioni in ambito politico-sociale e storico-artistico. Siano d’esempio Cristina Trivulzio di Belgiojoso, patriota risorgimentale attiva fautrice dell’Unità d’Italia e Paolina Calegari Torri, promotrice a Nigoline di un cenacolo cuturale frequentato da uomini illustri come Giosuè Carducci, Antonio Fogazzaro e Giovanni Pascoli. Le varie generazioni tra ville, castelli e palazzi, indietro nel tempo per almeno due secoli, intrecciano imprevedibili legami e una appassionata storia d’amore che sconvolge le relazioni familiari. La narratrice, divenuta infine erede di una delle dimore, decide di restaurarla e aprirla al pubblico, tentando un nuovo percorso e una nuova avventura.
Il volume di Anna Sanfelice Visconti, è una lunga ed appassionata ricerca storica tra gli antenati della protagonista, svolta con minuziose ricerche negli archivi familiari e in quelli laterali creando un affresco suggestivo della società europea che dalla capostipite inglese, Emilia Higgins, man mano coagula le istanze liberali della società partenopea dalla fine dell’età Borbonica agli inizi dell’Italia Unita.
Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation
Piazza Piccinino, 9 Perugia – Italia
www.fondazioneranieri.org
tel: 0039 – 075 – 5724869
SABATO 15 OTTOBRE ALLE ORE 16.30 LA FAMIGLIA PERUGINA si ritrovera’
presso la chiesa di SAN PROSPERO, nella via omonima, per conoscere lo splendore di questa opera poco conosciuta, una splendida CHIESA sorta su di un sito sepolcrale ETRUSCO ROMANO intorno al VII-VIII SEC. e modificata e trasformata nel 1300 e 1500. CI FARA’ DA GUIDA IL DOTT. FRANCESCO PIAGNANI.
Attività recenti della Famiglia Perugina : la bella uscita fuori porta avvenuta domenica scorsa a PIEGARO E PIETRAFITTA , la visita al Museo del vetro ed al Museo Paleontologico, con l’aggiunta della storica ABBADIA DEI SETTE FRATI, dove siamo statia accolti con gentilezza e simpatia. Un bel pranzo nella storica dimora dei Pallavicini a Piegaro, oggi CA’ DEI PRINCIPI, ristorante e dimora di grande pregio.