Arch. MARCO PETRINI ELCE (Presidente Ordine degli Architetti di Perugia)
Dott. GIANLUCA GALLI (Morlacchi editore)
Un genio dell’architettura, innovatore instancabile della Roma del ‘600 alle prese con una richiesta impossibile da parte di un tenace vescovo della periferia umbra, determinato ad ottenerla a qualunque costo: costruire una copia della chiesa di san Carlo alle quattro Fontane, nel mezzo della campagna umbra. Un luogo santo deve essere onorato con una costruzione memorabile, dice il temerario sacerdote: la chiesa della Madonna del Prato. Papi, cardinali, artisti, artigiani, santi e letterati si prodigano per ottenere quello che Borromini non potrà mai concedere: l’irripetibilità della propria arte. Una storia che, attraverso quattro secoli, giunge fino ai giorni nostri con il suo carico di fantasmi e di atmosfere nebbiose, di ingannevoli misfatti e di suicidi inspiegabili. Un racconto avvincente che unisce personaggi realmente esistiti immaginati ad interagire in un contesto storico contraddistinto da una lotta spietata per la supremazia della propria arte. Nello sfondo rimane l’enigmatica personalità dell’artista ticinese Francesco Borromini, geniale, nevrotico, meticoloso e solitario: uomo di fede sempre in bilico tra esaltazione e depressione: Borromini non si ripete mai!
Una psichiatra ed un giornalista s’infiltrano nella storia, come due mosche dentro un museo, alla ricerca di quello che non deve essere svelato e l’ammissione che la tecnica non sa più leggere la metafisica, per cui le chiese moderne appaiono sempre più contenitori industriali e magazzini per cianfrusaglie inutili.
Borromini sembra suggerire alle archistar attuali, come non si dovrebbe costruire una chiesa! Sperelli, l’indomito vescovo suo committente al contrario è convinto che la chiesa debba essere opera di muratori santi e peccatori. Romanzo a metà strada tra una biografia interiore del celebre architetto e la narrazione della fondazione dell’unica struttura “borrominiana” fuori dell’orizzonte romano in cui operò. Dialoghi e pensieri sono espressi con un linguaggio curato ed elegante, caratterizzato da una coloritura musicale intonata alla complessità della trama e all’enigma del senso dell’esistenza. Perdere l’uso di certi vocaboli è come perdere denti o capelli: puerilità di ritorno.
Non è un libro di architettura, né di archeologia; non è un giallo di pura invenzione, neppure una biografia parziale di Borromini, non è un esercizio di stile di scrittura con un tema preso a caso. E’ un diario intimista di un’anima (la mia) prigioniera dell’ambivalenza della realtà; è un atto d’amore verso un luogo che si ama e si detesta, come si ama e si detesta un dipinto in un museo che si ammira ma non si possiede. È anche un gesto di stizza per un luogo millenario che diviene, si evolve, si trasforma in qualcos’altro che i suoi abitanti purtroppo non comprendono più.
—————————–
*) Massimo Capacciola è un medico romano di nascita e formazione ma eugubino d’adozione da quarant’anni. Appassionato cultore di Storia e Filosofia ha pubblicato nel 2011 l’Ottava tavola (TMM), nel 2016 la Sentinella dormiente (EFG) con cui ha vinto il premio il Cartoceto (Pesaro) per la storia. Nel 2018 La Civetta sul comò (EFG) e nel 2019 Tota Iguvina (EFG) insieme al Prof. Augusto Ancillotti. Scrive da eugubino meticcio ma con profondo rispetto per la storia e la cultura di questa città antichissima e per i suoi abitanti, non sempre consapevoli di quel che calpestano.
Prosegue con questo romanzo,il progetto dell’autore di illustrare in modo singolare la storia della città di Gubbio, attraverso vicende e personaggi significativi che l’hanno vista testimone silenziosa ma autorevole. Dimenticare la storia è dimenticare di vivere. L’arte sacra ha a che fare con la fede nel Dio incarnato, scatena l’incontro con la presenza, ma se la fede scompare che fine farà l’arte?
Vi comunico che a causa del protrarsi della grave epidemia del coronavirus e per rispetto di tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto culturale il Trasimeno incantato, che la presentazione del volume slitterà probabilmente al prossimo autunno 2020. Mi preme inviare questo comunicato a tutti i sindaci del lago Trasimeno che si sono adoperati, riconoscendo al volume Trasimeno incantato un’alta valenza culturale in quanto prestigiosa narrazione del territorio lacustre. Ringrazio i sindaci dei comuni di Castiglione del Lago, Magione, Panicale, Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno. Sarà mia premura, appena le condizioni lo permetteranno di riconcordare le date delle presentazioni già precisate con i sindaci e previste nei singoli comuni.
«Le immagini vanno viste quali sono, amo le immagini il cui significato è sconosciuto poiché il significato della mente stessa è sconosciuto». (R. Magritte)
Dopo 25 anni dall’ultimo mio libro “Dubitatio”, in “Per vivere, ho vissuto”, raccolgo alcune riflessioni poetiche con l’intento dichiarato di tracciare il risultato intellettuale delle mie ricerche culturali, unitamente al percorso interiore ed esistenziale di molta parte della mia vita, sempre più impegnata a scrollarsi di dosso le ambiguità e le ipocrisie che la circondano. (more…)
Martedì 9 aprile 2019 , alle ore 17.00, alla biblioteca del Circolo Lavoratori di Terni, Maria Rita Chiassai, la presidente della sezione di Terni della FIDAPA BPW Italy introdurrà la presentazione del libro di Matteo Bressan e Domitilla Savignoni Le Nuove vie della Seta e il ruolo dell’Italia.
Illustrerà l’ opera e intervisterà l’autore Anna Rita Manuali, presidente del Comitato di Terni della Società Dante Alighieri.
Il tema è molto attuale; la Nuova Via della Seta, la grande iniziativa annunciata cinque anni fa dal Presidente Xi Jinping, sta diventando realtà
coinvolgendo più di sessantacinque paesi con progetti e infrastrutture in corso di realizzazione. La Belt & amp; Road Initiative (Bri) è un’iniziativa di dimensioni (more…)
Il 22 novembre a Palermo presso la Sala Piersanti Mattarella di Palazzo
dei Normanni, il 23 a Catania presso la Sede della Regione Sicilia, il 14 febbraio a Partinico presso la Sala delle Capriate di Palazzo dei
Carmelitani, il 7 marzo prossimo a Perugia presso la Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori.
C’è da essere fieri ed orgogliosi per questa fantastica cavalcata del volume “Donna Sacra di Sicilia” e per gli apprezzamenti che gli stanno piovendo addosso, chiedo a Francesco La Rosa, ideatore e direttore artistico dell’opera. “Assolutamente sì”, risponde, non nascondendo la sua felicità per
l’escalation positiva delle critiche. (more…)
Emozioni Intrecciate è un romanzo introspettivo, quasi filosofico. I cinque diversi personaggi del libro hanno vite complicate, piene di dubbi esistenziali, di solitudine, di rabbia, di insoddisfazione. Sono loro l’espediente narrativo grazie al quale si affrontano temi importanti quali lo scorrere del tempo e il senso della vita, la giustizia e la menzogna, l’insicurezza e l’affermazione di sé. (more…)
La sezione di Terni della Fidapa domenica 11 marzo 2018 alle ore 18.00 presso l’Hotel Michelangelo presenterà il libro di Massimo Teodori Ossessioni Americane , storia del lato Oscuro degli Stati Uniti. (more…)
copertina del volume da un dipinto di Mariella Cutrona
“La mia libertà? Una libertà assoluta che non tollera lucchetti e non sopporta freni. Non mi è mai piaciuto, e non mi piace, vivere in libertà vigilata che non consente nemmeno di spaziare al di là dello stesso pensiero e di non godere di quegli stimoli vivi e vivaci per un viaggio oltre l’orizzonte e sempre più verso l’insondabile e insaziabile infinito, frutto di sensazioni ed emozioni che sfociano a volte nell’incredibile, che solo un animo libero e dotato di coraggio può raggiungere e abbracciare”.
E’ quanto dichiarato a Goodmorning Umbria da Vincenzo Fiore a sostegno delle ragioni che lo hanno spinto a scrivere “Inchiostro d’anima”, che ha voluto presentare ad Alcamo, il 25 novembre scorso, in omaggio a una terra, la Sicilia, che gli ha dato la spinta definitiva per la pubblicazione della sua prima fatica poetica. (more…)
Vito Cioce è giornalista dal 1983, autore e conduttore su Radio1 Rai di programmi tra cui “Tramate con noi”, “Facciamo storie”, “Storie di piazza”.
Conduttore delle principali edizioni del Giornale Radio Rai e di trasmissioni tra cui “Il baco del millennio”, Speciali e Fili diretti del Gr, è caporedattore dal 2006 ed è stato vice-direttore del Giornale Radio e di Radio1 dal 2009 al 2012.
Ha ideato e conduce su Radio1 Rai con Daniela Mecenate, per la quarta stagione consecutiva, una delle trasmissioni più seguite del momento, “Radio1 Plot Machine”, dove si parla di letteratura, cultura e dove aspiranti scrittori partecipano, a delle vere e proprie gare social-letterarie. (more…)
“Eran solo canzonette” è una raccolta di 24 racconti liberamente ispirati ad altrettanti successi dei più famosi cantautori italiani. Da “Via del Campo” di De André a “Per te” di Jovanotti, da “Generale” di De Gregori a “Certe notti” di Ligabue, passando per “Piero e Cinzia” di Venditti ed “Albachiara” di Vasco Rossi: un viaggio di cinquant’anni nella storia della canzone d’autore italiana, allo scopo di riportare alla luce emozioni, ricordi, sensazioni legate alle esperienze personali di ciascuno di noi. Canzoni famose, che sono riuscite a superare le barriere del tempo, che suscitano nostalgia in coloro che le hanno vissute e curiosità nelle generazioni più giovani. Ogni brano ha costituito lo spunto per costruire una breve storia, più o meno fedele all’originale, rappresentativa della nostra epoca. Storie semplici, di vita quotidiana, d’amore e d’amicizia, in cui ognuno può riconoscersi.
Interverranno: Mauro Pacelli (giornalista e DJ), Marco Federici (aiuto regista), Augusto Austeri (giornalista), Lino Busà (Dir. Confesercenti e saggista), l’editore Francesco De Rosa e l’autore Fabio Rosati. La presentazione si svolgerà sabato 30 settembre alle ore 17.30, presso l’enoteca Le Clos in Via Archimede n. 19, zona Maratta Bassa – Terni
Nuovo appuntamento con l’Isola del libro Trasimeno che domenica 27 agosto torna con “un lungo viaggio nella cultura umbra”. All’hotel Kursaal di Passignano sul Trasimeno, infatti, protagonista del prossimo café letterario sarà il giornalista e scrittore bevanate Anton Carlo Ponti.
Alle 17 si terrà la presentazione del libro a lui dedicato dai curatori Gianluca Prosperi e Mario Centini. ‘Anton Carlo Ponti una vita di libri’ è il titolo del testo edito quest’anno da Il Formichiere di Foligno per la collana Testimonianze & Memorie.
All’incontro sarà presente lo stesso Ponti e interverrà anche Anna Mossuto, direttore del Corriere dell’Umbria.
Talsano, uno dei quartieri più popolosi di Taranto. La sua tranquillità viene turbata da una serie di stupri e dal ritrovamento del cadavere di Elviro Gratta, personaggio dai molti lati oscuri. Intanto, tra alti e bassi, incomprensioni e litigi, assistiamo alla turbolenta storia d’amore fra Bo e Mariella. Una storia ostacolata dal padre della ragazza, ma anche dalle perfide macchinazioni di Samantha e Filippo, pronti a tutto pur di mandare a monte la relazione fra i ragazzi. Questa, in sintesi, la traccia di un (more…)
Il “sacro femminino” nella terra Umbria: terra di mezzo, terra mater eppure terra dai mille volti, dalle molte voci dissonanti. Cuore verde. Oasi di pace.Terra a misura d’uomo, umile e silenziosa terra dei contrari: lodata eppure trascurata, indifesa eppure temuta. Io dico: Terra femmina!
Questa terra è sacra e profana: è femmina come le sue femmine.
Regine, schiave, sante e peccatrici, sagge eppur leggere.
(Chiara, Agnese, Beatrice, Rita, Scolastica, Angela, Veronica, Angelina di Marsciano, Lucia di Narni Margherita e tantissime altre sconosciute, magari anche prima dell’era cristiana, e Vittoria Accoromboni, Colomba Antonietti, Maria Alinda Bonacci Brunamonti). (more…)
Dopo la presentazione a Perugia il 20 aprile 2017 nella sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni della Regione, alla presenza del presidente dell’Assemblea Legislativa Umbra Donatella Porzi e di Teresa Severini assessore alla cultura del comune di Perugia e successivamente, a Città di Castello presso l’Istituto Alberghiero con la collaborazione della coordinatrice scolastica Anna Rita Benedetti, proseguirà il suo itinerario con un l’incontro con gli amici il 9 giugno ore 17,30 a Gubbio presso la Chiesa di Santa Maria dei Laici p. 40 Martiri.
Il Sacro Femminile in Umbria curato nella parte editoriale da Francesco La Rosa intende rendere omaggio all’universo femminile, al suo forte legame con il territorio umbro e dal suo amore per la Valnerina considerata dall’autore autentica culla del mondo occidentale.
Il volume si divide in tre sezioni: la prima è una raccolta che prende in esame la storia delle sante e delle mistiche umbre sotto vari aspetti, con grande versatilità nella narrazione.
La seconda sezione è dedicata alla sacralità della donna laica con l’obiettivo di riconoscerle tra il mistico e il profano una sacralità che le appartiene. L’autore con la collaborazione di amici, ha voluto indicare una strada, attenta alla difesa dei valori ed ideali intramontabili legati anche all’universo femminile di oggi, in particolare l’impegno sociale, familiare e del suo essere madre (a questo proposito non è casuale l’immagine in copertina che rappresenta la maternità in un dipinto su vetro di Mariella Cutrona), diventando essa stessa protagonista della vita moderna.
La terza sezione infine è dedicata alla Valnerina, ai suoi comuni, alla sofferenza delle sue donne in un momento storico e sociale tanto complicato, al valore umano e delle sue tradizioni secolari.
La Valnerina rappresenta, per il curatore del volume, una terra mistica, forte, schietta, ruvida e raffinata nello stesso tempo, capace, spesso in maniera silente, di esprimere profonda umanità e cultura.
Un omaggio il suo con l’augurio che questo territorio possa rivestirsi presto di festa e ritornare allo splendore di un tempo.
Non mancheranno accenni fantastici come quelli ispirati da un racconto di Francesco La Rosa, una fiaba, la fiaba della Fata Burlona, un omaggio a Castelluccio di Norcia affinché la città e i suoi abitanti possano presto ritrovare la perduta gioia e serenità.
Parole e fatti d’amore a Perugia e dintorni”, complemento della ricerca su erotismo e amore, avviata col “Perugia a luci rosse dal medioevo alla legge Merlin”.
Il Primo giugno a Passignano sul Trasimeno giardini Zagabria in occasione della Notte bianca
Presenti Johnny Charlton dei Rokes, la Giornalista Alice Guerrieri,
Stefania Chiaraluce e Carla Pistola si esibiranno in una performance pittorica live ed il critico d’Arte Giorgio Grasso e molti altri artisti in una estemporanea.
Un nugolo di rondini si fa raro, potremmo non trovarlo più nelle nuove primavere. I tempi cambiano. La natura si ribella al disfacimento dei suoi codici, ma l’Amore no! “ L’amore non può disperdersi nel vento, tra le rose … ” Esso è ciò che muove, che fa esistere, che nutre. Questo raccoglie e racconta l’ultimo libro in versi di A. Floriana La Rocca “Distretto D’Amore”, e domani 5 maggio 2017, presso Hotel La Rosetta di Perugia, ore 16, l’Autrice-Attrice darà nuovamente vita alla sua opera; ancora una volta la porterà fra la gente, interpretandola, arrivando sino ai luoghi più nascosti. Con Lei, Barbara Venanti, Eleonora Giunta, Jean Luc Bertoni Editore.
E’ La storia di un’amicizia straordinaria che mi ha unito a Oriana Fallaci, di cui il 15 Settembre ricorrevano i dieci anni dalla sua morte. E’ testimonianza della mia eredità spirituale per sua volontà, che io mi sento convintamente dentro nonostante la tensione dialettica che c’è stata nel nostro rapporto e dopo aver preso atto che sull’Islam aveva ragione Lei.
Noi tutti oggi, volenti o nolenti, siamo debitori ad Oriana. Lei è stata indubbiamente la voce che più di altre ha saputo scuotere le nostre coscienze, ha saputo costringerci a guardare in faccia alla realtà dalle guerre scatenata dal terrorismo islamico nel nome dell’Islam.
Noi tutti abbiamo il dovere di dire: “Grazie Oriana”.
Bastia via delle Querce 3 SABATO ore 11 – presso Soc. Coop. Piccolo Carro
Spoleto Loc. Madonna di Lugo via Gullotti 9 SABATOore 17,30 – presso Associazione Pubblica Assistenza
Nell’essere umano, ciò che è interiore è messo in comunicazione con ciò che è esteriore tramite le vibrazioni, che di volta in volta hanno modo di manifestarsi sotto forma di verbo/suono/voce/musica. Infatti, così come la voce nomina il segno che perciò diventa simbolo, il suono concretizza l’imago (immagine), nel percorso che vede il concetto farsi realtà in quanto espresso a parole = viene nominato. Non a caso Dio dette all’uomo il compito di nominare le cose, come narrato in Genesi, concedendogli in tal modo la facoltà di dominare il Creato e quindi la responsabilità di agire per delega divina. Elargendogli il potere della razionalità, Dio rende appunto l’uomo in grado di catalogare e di distinguere, cioè di cogliere l’essenza delle entità – animate e non – che lo circondano. Con tale facoltà, che potremmo definire tassonomica, l’uomo produce un sistema di classificazione che agisce secondo una gerarchia concettuale, semplicemente assegnando il nome alle cose: fattore, questo, che inoltre gli permette di riconoscerle e identificarle. (more…)
Sin dagli esordi, il suo percorso di scrittrice si inserisce a pieno titolo nel solco delle autrici “ibride” che scelgono di volta in volta quali storie pubblicare in cartaceo con case editrici free e quali riservare esclusivamente al digitale, trasformando in questo modo il proprio nome in un brand.
Il suo, però, è un caso se vogliamo ancor più emblematico: grazie alla collaborazione e alla disponibilità della Bertoni Editore, il ricorso al self-publishing digitale viaggia in parallelo e in autonomia rispetto alla pubblicazione cartacea del medesimo titolo, creando sinergie che consentono alle due versioni del libro di supportarsi a vicenda per raggiungere un pubblico più ampio. (more…)
Gli apparati informativi e repressivi del regime fascista vengono indagati da Andrea Maori in questo libro dedicato in modo particolare alla Provincia di Perugia e in generale all’Umbria.
L’approfondita ricerca archivistica svolta con il rigore dello storico e la passione del detective hanno portato a risultati sorprendenti. Emerge una fotografia dettagliata della rete informativa del regime. (more…)
Venerdì 2 dicembre, alle ore 18.00, sarà nostro ospite Oronzo Cilli, membro della Tolkien Society inglese e curatore della Collana di studi sulla vita e sulle opere di J. R. R. Tolkien per Cafagna editore, per presentare in anteprima nazionale il saggio Tolkien e l’Italia (Il Cerchio | Iniziative Editoriali, 2016) che ricostruisce la storia editoriale italiana delle opere dell’autore de Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli grazie a materiale inedito conservato in archivi italiani e inglesi. (more…)
“Fata la strega arruffata” arriva a Paciano, in carne e ossa domenica 20 novembre alle 17.30, sala Conferenze di Palazzo Baldeschi, via Sensini e firmerà le copie del libro che racconta le sue storie.
Fata è una piccola e simpatica strega talmente impegnata a aiutare animali in difficoltà da non avere mai il tempo di pettinarsi. Per questo i suoi folti capelli rossi sono sempre arruffati.
Aiutata dall’amico Ufo il Gufo, corre tutto il giorno con Volontà, la preziosa scopa magica, che in un attimo la trasporta dove qualcuno ha bisogno di lei. (more…)
Venerdì 4 novembre ore 18 Sala della Vaccara Perugia
Sarà devoluto ad all’associazione che combatte una rara malattia genetica, la mucopolisaccaridosi (mucopolisaccaridosi.it), il ricavato della vendita del volume di poesie Un Brivido Appena di Gianlorenzo Bernini, edito da TAU Editrice che sarà presentato a Perugia venerdì 4 novembre nella Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, alle ore 18.
L’autore perugino, pur avendo una pubblicazione di narrativa al suo attivo e scrivendo versi fin da ragazzo, è al suo esordio letterario in ambito poetico. Tuttavia l’interessante raccolta che propone già si avvale della raffinata sapienza grafica dell’artista Paolo Tramontana e di una postfazione firmata dal giornalista, scrittore e poeta umbro Anton Carlo Ponti. (more…)
FRANCESCO STORACE, Segretario nazionale de La Destra, ex Ministro della Salute ed ex Presidente della Regione Lazio, arriva a Perugia per presentare il suo libro autobiografico “LA PROSSIMA A DESTRA”. L’incontro moderato dal
giornalista Giampiero Tasso, con l’intervento di Leonardo Varasano, Presidente del Consiglio comunale di Perugia, si terrà nella storica cornice del Caffe di Perugia, Sala Enoteca, lunedi 24 Ottobre alle 18,00. L’evento, organizzato da Stefania Verruso segretario regionale del partito, è aperto a tutti e sarà l’occasione per ripercorrere l’evoluzione della destra italiana dal MSI ad Alleanza Nazionale fino a
La Destra, insieme ad uno dei protagonisti che hanno segnato il percorso della politica italiana.
Venerdì 21 Ottobre alle ore 21:00, presso il Teatro Comunale ‘Ettore Thesorieri’, si svolgerà la presentazione del libro del Prof. Ottaviano Turrioni dedicato ad una parte rilevante della storia di Cannara e patrocinato dal Comune di Cannara.
L’autore ha tratto dalle Fonti e dalla copiosa bibliografia, a partire dal 1200, i riferimenti che fanno di Cannara lo scenario dei due grandi fatti della vita di S. Francesco dalla risonanza mondiale. Si tratta di un importante contributo alla conoscenza che questo paese ha avuto nella storia francescana, che spiega anche le ragioni di una tradizione antichissima e tuttora viva.
E’ la storia di Salvo, un uomo che viene dalla Sicilia, che studia e lavora duramente, diventando medico ed assicurando a se stesso, a Lucia, sua moglie, e ai suoi due figli, Roberta e Maurizio, una vita più che dignitosa.
Inizialmente stabilitasi a Firenze, la coppia torna nell’Isola natia per assistere la madre di lei nelle fasi finali della sua vita.
Sarà proprio in quella terra, di sole e di paura, di cuore e di pallottole, che Salvo si lascerà coinvolgere sempre di più in giri loschi appartenenti alla criminalità organizzata. Mantenendo faticosamente il segreto sulla sua doppia vita, il dottore porterà inesorabilmente la sua vita sull’orlo del baratro, saltandoci dentro quando è ormai troppo tardi. (more…)
Monica Dentici con Magdi Cristiano Allam e Andrea Schiarelli
Sabato 16 luglio presso il Cortile dello Studio Monica Dentici (SMD) gestito da Monica Dentici e Andrea Schiarelli.
Presenti i giornalisti Magdi Cristiano Allam, ex Parlamentare Europeo, giornalista e scrittore, de “Il Giornale”, con il suo ultimo libro “Islam Siamo in Guerra” (Ed. Il Giornale) e Orietta Cicchinelli, giornalista del free press “Metro” con il libro “Hijo de Puta” (Mgc Edizioni). Un incontro culturale, allietato da un buon bicchiere di vino della Cantina di Rialto, seguito da un pubblico attento e molto interessato.
Nulla è riuscito a guastare che si preannunciava splendida, nemmeno il simpatico “inconveniente” dei microfoni non funzionanti, nonostante fossero stati provati più volte, (more…)
Presentazione del libro: Il “confine dell’acqua santa”
Il CEDRAV Centro per la documentazione e la ricerca antropologica in Valnerina e nella dorsale appenninica umbra sarà presente a Monteleone di Spoleto in occasione della manifestazione della Fiera di San Felice, un appuntamento estivo giunto alla sua quinta edizione, che si terrà nel prossimo fine settimana di luglio. Infatti per sabato 16 luglio è prevista presso il Teatro Comunale di Monteleone di Spoleto, alle ore 17,30, la presentazione del libro: Il “confine dell’acqua santa”. Storie di contrabbando tra Umbria e Abruzzo nell’Ottocento, di Enrico Fuselli. (more…)
La prima parte del nutrito programma del festival “Isola del Libro 2016”, giunto alla quarta edizione, si è chiusa nei giorni scorsi con due “Café Letterari” di eccellente fattura e alta qualità culturale. Dapprima la presentazione, condotta da Guido Barlozzetti, del gran romanzo di Romana Petri “Le serenate del Ciclone” (Neri Pozza), dedicato a vita morte e miracoli del padre, il celebre basso-baritono perugino Mario Petri (1922-1985) che cantò con Herbert von Karajan e con Maria Callas. Quindi l’incontro-dibattito (condotto da Gianluca Prosperi) fra due fra i maggiori filosofi italiani d’oggi: l’umbro Dario Antiseri e il milanese Giulio Giorello, sul tema “La società aperta e i suoi nemici”, a partire dall’omonimo capolavoro di Sir Karl R. Popper, ebreo esule in Nuova Zelanda, che il filosofo scrisse nel 1945, attaccando come progenitori delle dittature che distrussero l’Europa Platone totalitario, e Hegel e Marx falsi profeti. La società aperta è quella che accoglie dialogo e tolleranza, i suo nemici sono tutti i fanatici intolleranti, che perfino uccidono in nome di Dio. Pubblico numeroso e attento in entrambi i momenti.
Il ciclo di incontri con gli autori “Tipi da biblioteca” si chiude sabato 21 maggio 2016 con la presentazione del romanzo “Equazione di un amore” di Simona Sparaco, in programma alle ore 17.30 presso la sala Antonio Gramsci della Biblioteca.
Un romanzo sentimentale, una riflessione a tutto tondo sull’amore e sul destino. L’attrazione tra una donna e un uomo sfuggente definisce i contorni di un amore complicato e non basta la distanza e il tempo a tenere separate due persone intimamente legate, anche se procedono su strada diverse, lontane e imprevedibili. (more…)
14 maggio ore 17.30 Museo Civico Palazzo della Penna, Salone d’Apollo via Podiani, Perugia
COSTANZA BONDI PRESENTA
ARCHETIPI ALFABETICI segni, simboli e significati svelati dalle lettere è una ricerca indipendente sviluppatasi tramite tesi assolutamente non pregiudizievoli e basata su alcuni aspetti ancestrali, derivanti dai significati atavici delle lettere dell’alfabeto. Si tratta pertanto di un libro che, invece di spiegare dando risposte, si pone domande anche scomode, di sicuro eterodosse, che possono aprire nuovi orizzonti e analisi di studio sulla storia dell’uomo e sulla sua evoluzione, dal punto di vista simbolico e archetipico. 26, infatti, sono le lettere dell’alfabeto, tutte necessarie ognuna nella propria specificità, che conferiscono validità a quel meraviglioso unicum che, attualmente, rappresenta il sistema di comunicazione scritta più utilizzato nel mondo: appunto, l’alfabeto. Evoluzione (more…)
Venerdì 29 aprile, ore 21, oratorio di Sant’Antonio abate in corso Bersaglieri
Sandro Allegrini
Presentazione-spettacolo intorno al libro di Mirco Bonucci, “One man band” (Futura edizioni). Con Mirco Bonucci, Sandro Allegrini, Francesco Pinelli, Nino Marziano, Barbara Bracci. Ingresso libero e gradito
La dinamica associazione “Borgo Sant’Antonio e Porta Pesa” e la perugina Accademia del Dónca propongono Venerdì 29 aprile, ore 21, oratorio di Sant’Antonio abate in corso Bersaglieri, la presentazione-spettacolo intorno al libro di Mirco Bonucci, “One man band”. (more…)
ARCHETIPI ALFABETICI di Costanza Bondi, un volume che racchiude una miniera di simboli e archetipi, una mini-enciclopedia da leggere e consultare per poter conoscere la “storia che sembra una favola” delle 26 lettere dell’alfabeto – XPublishing Edizioni di Adriano Forgione.
Ossia, la storia dell’uomo che è un animale come altri, ma che diventa speciale nel momento in cui riesce a usare i “suoni” non più solo per le emozioni, ma pure per esprimere dei simboli e per dare i nomi alle proprie immaginazioni. Sviluppando, così, oltre ai linguaggi anche lingue vere e proprie. Tale avvenimento l’ha portato, a differenza degli altri animali, all’importantissima conseguenza della (more…)
Questo libro aspetta un lettore, ma arriverà il lettore?
Gli Italiani, popolo di eroi, santi e navigatori, non sono un popolo di lettori: questo si deduce dalle inesorabili statistiche che annualmente vengono pubblicate e che, evidentemente per non smentirci, nessuno legge. Sicuramente siamo più scrittori che lettori e nonostante la nostra letteratura abbia donato al mondo un patrimonio di cultura e di sapienza attraverso opere immortali, quel che resta nella memoria e nella immaginazione delle nuove generazioni degli Italiani è desolante e gli Umbri non fanno eccezione! (more…)
Il giorno 15 aprile 2016 alle ore 18 presso la Sala “ex refettorio” della Biblioteca Sperelliana di Gubbio (via di fonte Avellana) si terrà la presentazione del libro “la sentinella dormiente” ed. EFG Gubbio, scritto dal dott. Massimo Capacciola.
Il libro si propone di trattare, tramite un racconto storico ambientato nella regione del Montefeltro in un arco di tempo che va dal 1480 al 1550 e concernente il ritrovamento di uno scheletro nei muri di una chiesa, la ricerca dell’identità del corpo e al tempo stesso le fondamenta di una fede personale in un tempo di grandi rivolgimenti storici (scoperta dell’America, scisma luterano, concilio di Trento, sant’Uffizio). il cardinale Pietro Bembo , vescovo di Gubbio, segue una traccia che lo coinvolgerà personalmente in questa ricerca, mentre su tutta la storia aleggia la figura mitica di Federico da Montefeltro, defunto da tempo ma sempre presente in quel mondo in trasformazione.
E’ stato sulla vostra testata, Good Morning Umbria, che nel 2012 mi sono appassionato al mistero della tela demoniaca conservata nella basilica di San Pietro a Perugia. L’articolo portava allora la firma di Antonio Ricciuti. Mi sono detto: “ecco un argomento avvincente sul quale si potrebbe costruire una trama degna di essere letta, per un buon romanzo mistery”. Sono uno scrittore che scrive per passione (la mia carriera lavorativa l’ho conclusa anni fa) e vivo con la mia famiglia sul lago Maggiore. (more…)
La storia narra di un misterioso affioramento di resti umani da un muro della sacrestia della chiesa di Sant’Agostino in Gubbio in seguito al terremoto del 1492, in epoca cioè post-Federiciana (Montefeltro) allorquando il ducato subì un’involuzione storica dovuta alla mancanza di eredi continuatori della grande opera politico-militare, operata da Federico Montefeltro.
La notizia di tale rinvenimento fu trovata scritta sopra una pergamena circa sessant’anni dopo, mentre il Vescovo Pietro Bembo, fresco di nomina papale per la diocesi eugubina, prendeva possesso del proprio incarico. La trama segue la ossessiva ricerca di indizi e reperti da parte del Vescovo, illustre letterato, il quale a mano a mano che dipana il mistero dell’identità dei resti si accorge di aver perso la propria. Da qui una profonda verifica circa il senso della vita spesa nel testimoniare la fede in Cristo in una fase storica densa di incertezze e paure ( Scisma luterano, Sacco di Roma, Creazione del Sant’Uffizio, Concilio di Trento, etc). Forte è il richiamo all’attualità, contrassegnata dalla crisi di un Occidente (divenuto ateo-nichilista) apparentemente irreversibile incalzato dal fondamentalismo islamico, forte di convinzioni e valori apparentemente incrollabili e difesi con tragica virulenza.
Apre una sua personale attività nel 2016 la scrittrice Costanza Lindi, dopo aver partecipato a numerose iniziative sulla realtà del libro come scrittrice, stagista o curatrice. Da quest’anno è free lance e offre le sue competenze e le sue esperienze per curare e far crescere manoscritti inediti fino a farli sbocciare nella pubblicazione. Curatrice appassionata e motivata, si fa da tramite tra autore ed editore per accompagnare valide personalità emergenti del mondo letterario. (more…)
E’ stato presentato nei giorni scorsi nella suggestiva cornice dell’ART STUDIO GALLERY di Monia Romanelli, un angolo nascosto ed ai più sconosciuto di una Perugia etrusca e medievale,l’ultima produzione dell’artista poetessa/cantante Floriana La Rocca, “Distretto d’amore”, edito dalla Bertoni Editore e curato da Sergio Carrivale. L’autrice, pugliese d’origine e profondamente mediterranea nel sangue ha avuto trascorsi importanti sia nel campo della musica (Gino Paoli, Ivan Graziani, Riccardo Cocciante,Pino Daniele) che del teatro, partecipando ad un corso di perfezionamento per attori all’Accademia Naz.le “Silvio D’Amico” ed entrando a far parte dell’atelier di Giorgio Albertazzi. (more…)
«Vietato pregare» è un libro bianco sulle discriminazioni e sui soprusi patiti in Italia dalle minoranze religiose dal secondo Dopoguerra alle soglie del Duemila.
Nell’introduzione sono inquadrati i termini essenziali del processo storico-normativo (more…)
“C’è un volo che tutti dovremmo avere il coraggio di spiccare. Quello verso l’onestà dei sentimenti, della sincerità dei rapporti.”
Un libro profondo e delicato, che spinge a cavalcare le ali della libertà e avvince nell’intreccio di un giallo inatteso.
Nei locali di una biblioteca situata nel cuore di Firenze si intrecciano storie di delicati sentimenti e di forti emozioni che hanno come protagonisti gli uomini e le donne che vi lavorano. Amicizie che nascono e si rafforzano, piccoli screzi, amori che trovano difficoltà a decollare, segreti di un passato da dimenticare e di un presente difficile da vivere a causa di un grave handicap, drammi personali, una stanza maledetta che nasconde loschi e oscuri traffici e persino un tentato omicidio tra colleghi.
La biblioteca diventa così un variegato microcosmo in cui si agitano, nel bene e nel male, tutte le passioni e le dinamiche sociali riscontrabili nella vita di ogni giorno.
Un romanzo vivace, dai ritmi incalzanti, sul quale soffia sempre e instancabile la forza dell’Amore e la voglia di “spiccare il volo”.
Gaia Tamagnini è nata a Perugia nel 1980.
I libri sono stati da sempre i suoi migliori amici e, spesso, il suo conforto.
Ha pubblicato il romanzo “Tutto cominciò dalla finestra” , Irda Edizioni (2014).
Al Palazzo del Vignola di Todi Venerdì 16 ottobre alle ore 21, tutta la città di Todi è invitata a partecipare al secondo appuntamento del viaggio di presentazione del libro “La miniera delle meraviglie – Dialogo per l’Italia tra torri paesaggio e umanesimo edito per i tipi di Afoulki che, Claudio Ricci e Daniele Morici in collaborazione con Adriano Cioci, hanno dedicato al paesaggio culturale italiano, al turismo, alle industrie creative e all’economia. Le illustrazioni sono curate da Giulia Innocenzi, la grafica è di Emanuele Elisei. Il libro disponibile nelle migliori librerie umbre, è un saggio romanzato ambientato in una piazza in cui conversano 12 personaggi ciascuno dei quali problematizza tematiche culturali, sociali ed economiche. Oltre a Todi seguiranno altre 12 presentazioni in ambito regionale per poi proseguire in altre 12 città italiane facenti parte dell’Associazione Siti e Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco. Gabriele Naticchioni, giovanissimo ma instancabile lettore di libri, traccerà il filo conduttore della serata in cui gli autori e il pubblico comunicheranno in modo interattivo.
domenica 18 ottobre presentazione libro su vita e storia comunità locale nella prima metà del novecento
Verrà presentato domenica 18 ottobre, alle ore 17, al Teatro dell’Oratorio di San Martino in Campo (Perugia), il libro “Memorie di un paese: San Martino in Campo” che racconta vita e storia della comunità della frazione perugina attraverso le testimonianze di anziani e persone “ricche di memorie interessanti”. Il libro, di Barbara Ravizzone e a cura di Vitaliano Palomba, è stato realizzato dalla Pro Loco di San Martino in Campo e dal Centro socio-culturale “Il Gabbiano”, in collaborazione con l’Ecomuseo del Tevere, nell’ambito di un progetto iniziato nel 2006-2007; edito dal Cesvol – Centro Servizi per il volontariato Perugia, è pubblicato nella serie “Cultura materiale e mestieri” tra le pubblicazioni dell’Ecomuseo del Tevere. Nel progetto è stato coinvolto l’Isuc – Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea sia nella parte iniziale che nell’organizzazione delle interviste e la loro catalogazione.
“Durante questi anni – sottolinea l’autrice Barbara Ravizzone – alcuni degli intervistati sono venuti a mancare e questo ci deve far riflettere sull’importanza dei progetti che hanno come obiettivo la raccolta di testimonianze così necessarie alla memoria collettiva della comunità di San Martino in Campo”. (more…)
L’associazione culturale Oxygene nell’ambito della manifestazione ” Sentieri di pace e percorsi di consapevolezza” è lieta di invitarvi alla presentazione del libro per bambini “La scomparsa di Tina la topina”, testo di Barbara Venanti , illustrazioni di Franco Venanti , edito da Futura edizioni e presentato da Fabio Versiglioni.
venerdì 16 ottobre alle ore 17,30
presso la galleria Oxygene del centro d’intrattenimento Gherlinda, via Luigi Nervi 6, Corciano. Info: 346 5735635
Padre Giulio Michelini e il giornalista Francesco Castellini il 14 ottobre (Palazzo degli Oddi ore 17.00) discuteranno con l’autore del libro La globalizzazione dell’integralismo religioso (Perugia 2015).
L’autore, Vincenzo Luigi Gullace, direttore del sito di informazione politica e sociale italia.politica.it e conduttore della trasmissione “il messaggio fi Medjugorje… riflessioni che fanno bene all’anima”, nel suo testo affronta il delicato tema dell’integralismo religioso partendo dalla storia delle religioni e dalle loro interazioni reciproche.
L’assunto del libro è quello che l’autore stesso esplicita nell’introduzione: “L’integralismo terroristico che usa la religione come scudo, è un’infiltrazione nefasta che mortifica la dignità umana e considera inesistente il valore della vita. Sarà la storia a dare gli spunti per riflettere e meditare! Conoscere la storia è vitale, perché dal passato si apprende sempre, specialmente per quanto riguarda i rapporti tra gli uomini ancor prima di quelli che intercorrono tra gli stati. […] Sul fondamentalismo religioso, la storia fornisce una chiave di lettura della massima importanza perché permette di collocare nello spazio e nel tempo, questo fenomeno movimentista che esiste da molto tempo e riguarda tutte le religioni monoteiste”.
Concluderà la serata un momento conviviale nel quale verrà offerto un aperitivo. L’ingresso è libero.
In questo racconto, reso leggero da una narrazione di vita quotidiana del protagonista, Cornelius Nebo, ho di fatto riportato
alcuni dei rituali della tradizione massonica così come ancora oggi vengono praticati, trasformandoli però in narrazione, quasi…una sceneggiatura.
I dialoghi e gli insegnamenti di Villard e di Francesco d’Assisi provengono da esperienze e documenti personali di mia
proprietà; documenti ritrovati e raccolti in trentacinque anni. Anche il progetto della cattedrale è una creazione della mia fantasia…essa non esiste. Dunque non cercatela… non la trovereste da nessuna parte.
Tuttavia il significato di essa è che nella realtà ognuno di noi, uomo o donna che sia, se vuole è in grado di progettare la propria cattedrale interiore e in definitiva, questo e’ il senso del racconto.
Per informazioni: Isabella Gambini – Intermedia Communication – 349-3613904