Archive for the ‘MERCATINI E FIERE’ Category

Trevi, Mercato del Contadino e dell’Antiquariato, Teatro, Festa di Sant’Emiliano

20 gennaio 2016

mercato.pngDomenica 24 gennaio ritorna il consueto appuntamento della 4° domenica di ogni mese con il Mercato del Contadino – Farmer’s Market in Piazza Mazzini sotto il portico comunale, dove saranno presenti i tanti produttori locali con le loro produzioni agricole stagionali, e con il Mercato delle “Pulci” – Antique Market in Piazza Garibaldi, un’occasione per poter trovare piccolo antiquariato, rigatteria, artigianato e tante curiosità. (more…)

Santa Maria degli Angeli, anche quest’anno torna l’ottava edizione della mostra mercato :”Le Strenne degli Angeli”.

4 dicembre 2015

Nei giorni 8 e 20 dicembre in Piazza Garibaldi a Santa Maria degli Angeli, tradizionale mercatino di prodotti artigianali e strenne natalizie ed il 13 dicembre si rinnova il consueto appuntamento mensile con “L’ Antico fa Arte” mercatino dell’antiquariato e collezionismo

SHOPPING: “GHERLINDA IN FIERA” sabato e domenica

24 settembre 2015
retro alessandraOgni terzo sabato e domenica di ogni mese 2015 – 2016 il centro commerciale e d’intrattenimento Gherlinda- My Space cinema ospiterà una fiera d’artigianato, arte, oggettistica, complementi arredo per la casa, idee regalo, prodotti per il benessere psicofisico e gastronomia.  Vi aspettiamo alla prima edizione sabato 26 dalle ore 10,00 alle 23,00 e domenica 27 settembre, dalle ore 14,00 alle 23,00 in via Luigi Nervi 6,  Ellera-Corciano(Pg).

Info: 346 5735635- organizzatori: l’associazione culturale Oxygene di A. Alessandra Palel e  l’agenzia organizzazione  eventi “Le Cadeau”. email: oxygensis@yahoo.it – pagina facebook: Oxygene Symbiotic Ambient

Todi, domenica la spesa si fa alla Cittadella Agraria

16 luglio 2015

Tanti buoni prodotti della terra, genuini e particolari. E tante aziende agricole rappresentative delle eccellenze agroalimentari umbre. Tutto e tutte insieme in una vetrina ideale, quella della Cittadella Agraria di Todi, sede della scuola di agricoltura più antica d’Italia, domenica 19 luglio, dall’alba al tramonto.

Si tratterà di una vera e propria fiera-mercato, dalle ore 10 alle ore 19, intesa ad informare e promuovere ma anche ad educare i consumatori verso i prodotti di qualità tipici e a chilometri zero. Il progetto della “spesa in campagna” vede coinvolto il GAL Media Valle del Tevere e la CIA Umbria, che realizzerà altri appuntamenti nella ciuffelliregione proprio sullo stesso format messo a punto all’Istituto Agrario di Todi. Una cinquantina i banchi presenti all’interno del chiostro medieval dell’ex Monastero di Montecristo.
La giornata di domenica 19 luglio sarà caratterizzata comunque anche da altre iniziative, collegate e coerenti tra loro, così da offrire alle famiglie, dalla mattina alla sera, una proposta a tutto campo.

Nel pomeriggio, infatti, sono previste,  delle degustazioni, guidate dallo chef Antonio Andreani e promosse dalla Promocamera , dei formaggi del caseificio Montecristo, accompagnati dai vini della cantina dell’Istituto Agrario, in particolare dal Grechetto premiato al concorso “Bacco e Minerva”. Per tutta la giornata verranno proposte delle esperienze di educazione ambientale ed alimentare, ovvero dei laboratori di fattoria didattica per bambini e ragazzi a cura di operatori ed animatori professionisti. (more…)

Cannara fa Poker d’Assi con la Cipolla, il panino alla cannarese e l’Agricoltura

17 dicembre 2014

cipollaAdesione alla Carta di Matera, unico comune umbro insignito dalla CIA con il prestigioso premio Bandiera Verde, ideazione e consegna del Premio Ambasciatore della Cipolla ed ora il Mercato Comunale dei prodotti agricoli. Che la nuova amministrazione di Cannara puntasse in modo risoluto (more…)

Il mercatino del biologico. Tra scambio di cibo, prodotti e “immaginario”.

6 dicembre 2014
Fotografia di Michela Mariotti

Fotografia di Michela Mariotti

E’ fissata per domenica 7 dicembre l’ultima edizione del 2014 del mercato mensile Umbria Terra Viva dedicato ai prodotti biologici e all’artigianato creativo ecocompatibile, presso Piazza Piccinino a Perugia dalle 9.30 alle 20. Il mercato, attivo da oltre 20 anni, è un appuntamento fisso (promosso dall’associazione Bio (more…)

SI È APERTA CON SUCCESSO QUATTRO PASSI NELLA ROCCA A PERUGIA

26 aprile 2014

4 passiSi è aperta in una giornata di festa e di celebrazione della memoria, venerdì 25 aprile, Quattro passi nella Rocca, la mostra mercato di enogastronomia e artigianato di qualità allestita per il quarto anno consecutivo dall’associazione L’arte e la terra in uno dei luoghi più suggestivi dell’acropoli perugina. Le sale medievali della Rocca Paolina, infatti, stanno ospitando, e lo faranno fino a domenica 4 maggio, tutti i giorni dalle 9 alle 21, 25 standisti, non solo umbri, ma provenienti anche da altre regioni italiane. (more…)

Alla Rocca Paolina di Perugia il mercatino delle strenne

28 dicembre 2013

roccaChiuso il periodo prenatalizio, il mercatino delle strenne “Natale alla Rocca”, allestito a Perugia all’interno della Rocca Paolina, si evolve e passa alla fase dedicata alle attività manuali. Con gli stand della Mostra mercato delle produzioni artigianali di qualità, dei mestieri d’arte, della creatività, della sperimentazione e del riciclo, da (more…)

Trevi – Mercato del Contadino e Mercato delle “Pulci”

20 novembre 2013

mercDomenica 24 novembre, dopo l’edizione straordinaria dei mercati di Festivol, torna a Trevi il consueto appuntamento con il Mercato delle Pulci e il Mercato del Contadino – Farmer’s Market – dalle ore 9 fino al tramonto.

Due mercati tipici del borgo medievale: chincaglieria, stoffe, piccolo artigianato, piccolo antiquariato, ferro battuto e vintage in Piazza Garibaldi, Olio Nuovo extravergine di oliva delle colline di Trevi, miele, verdure e produzioni stagionali in Piazza (more…)

#InvadiTrevi, il Mercato del Contadino e Mercato delle “Pulci”

24 aprile 2013

Trevi – Domenica 28 aprile 2013

Le piazze della città di Trevi, la prossima domenica, si ripopolano di mercanti. Come ogni 4a domenica del mese, in Piazza Garibaldi, dalle ore 9 fino al tramonto, a riempire la piazza saranno banchi del mercato del piccolo antiquariato, modernariato, rigatteria, bigiotteria, artigianato, vintage. Tanti (more…)

Le strenne di Natale a Trevi: Mercato del Contadino e Mercato delle “Pulci”

22 dicembre 2012

Domenica 23 dicembre 2012, in Piazza Garibaldi a Trevi, dalle ore 9 fino al tramonto, ci sarà il Mercato delle Pulci, in Piazza Mazzini, invece, il Mercato del Contadino – Farmer’s Market.

Quale migliore idea per comprare le ultime strenne natalizie, se non ceste di ottimi prodotti a “Km 0” acquistate direttamente dai produttori? Sarà possibile domenica prossima in Piazza Mazzini sotto il portico comunale, dove saranno presenti i tanti produttori del territorio con i loro (more…)

BEVAGNA: PRIMA EDIZIONE DEL GUSTO, L’ARTE

11 dicembre 2012
Giovanna Grieco

Giovanna Grieco

di Giovanna Grieco

Le temperature polari non hanno fermato i turisti che hanno letteralmente invaso la prima edizione di “Mercarte in fiera”, manifestazione di mostra e fiera di prodotti umbri e di altre regioni, organizzata dalla Pro Loco di Bevagna, con il Patrocinio della Regione dell’Umbria e la Provincia di Perugia, Comune di Bevagna e Vus. “L’iniziativa – ha detto il Presidente della Pro Loco di Bevagna, dottor (more…)

A BASTIA UMBRA SPAZIO ALLO SHOPPING CON “LA STORIA DEI NOSTRI TEMPI”

8 ottobre 2012

Ampliare l’offerta merceologica e proporre due giorni dedicati allo shopping, in una sorta di centro commerciale naturale, tra banchi del mercato e negozi. Nasce con queste intenzioni “La (more…)

Domenica 22 luglio 2012, in Piazza Garibaldi a Trevi, dalle ore 9 fino al tramonto, ci saranno il Mercato delle Pulci e il Mercato del Contadino

18 luglio 2012

In questo tempo di caldo afoso, perché non salire a Trevi, domenica 22 luglio a farsi coccolare dalle ombre ventilate del centro storico della città? Questo mese e come ogni quarta domenica, la Piazza di Trevi sarà animata dal Mercato del Contadino e dal Mercato delle Pulci. Tanti gli (more…)

Trevi: Torna il Mercato del Contadino e Mercato delle “Pulci”

21 giugno 2012

Domenica 24 giugno 2012, in Piazza Garibaldi a Trevi, dalle ore 9 fino al tramonto, ci saranno il Mercato delle Pulci e il Mercato del Contadino – Farmer’s Market.

In questo tempo di caldo afoso, perché non salire a Trevi, domenica 24 giugno a farsi coccolare dalle ombre ventilate del centro storico della città? Questo mese e come ogni quarta domenica, la Piazza di Trevi sarà animata dal Mercato del Contadino e dal Mercato delle Pulci. Tanti gli espositori, piccoli artigiani, antiquari, collezionisti, presenti per raccontarvi (more…)

SPELLO: “Mostra mercato e baratto dell’antiquariato, artigianato artistico e hobbistica”

27 aprile 2012

Primo appuntamento sabato 28 aprile con la “Mostra mercato e baratto dell’antiquariato, artigianato artistico e hobbistica”, la prima di una serie di esposizione di prodotti artigianali di qualità che si snoderà per tutta la giornata nell’area di borgo, in particolare intorno a piazza Kennedy e ai giardini pubblici.  Il mercatino si svolgerà all’interno del borgo, ma nella prospettiva della sua crescita si allegherà anche nella parte di alta di Spello, in due date: oltre a sabato 28 aprile, sarà in programma anche il prossimo 23 giugno. In esposizione oggetti di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato di qualità, e hobbismo, espressione semplice, ma importante, delle opere dell’ingegno degli uomini. La partecipazione è aperta a tutti coloro che vogliono esporre i prodotti della propria creatività: per adesioni è possibile telefonare al 338 3504802.

 

Perugia Civica è per il mercatino dell’antiquariato in piazza Italia

27 aprile 2012

Il Movimento Perugia Civica è a favore del mercatino dell’antiquariato a Piazza Italia che andrebbe anzi istituzionalizzato senza alcuna necessità di dover chiedere il permesso ogni mese. La decisione dell’amministrazione comunale di spostare altrove il mercatino appare in contrasto con la dichiarata volontà di rendere attrattivo il centro storico per i perugini oltre che per i turisti. Anche la liberalizzazione dell’accesso alle auto private in Piazza Italia erode ulteriormente l’area pedonale a disposizione dei perugini che è di soli 9 centimetri quadrati per abitante. Vediamo in questi provvedimenti ulteriori motivi di desertificazione del centro storico che verrebbe così lasciato sempre più al degrado derivante dalla piaga dello spaccio. Viceversa crediamo che iniziative che possano animare il centro con continuità, piuttosto che grandi eventi annuali, contribuiscano a creare un legame più stabile tra periferia e centro città. Tra queste è già attivo il mercato mensile dei prodotti biologici e potrebbe essere istituito un mercato periodico dei prodotti artigianali locali. Potrebbe inoltre essere previsto uno spazio dedicato al baratto e alla cessione gratuita di oggetti da soffitta, pratica già in voga in molte città del nord Europa e che consente notevoli risparmi sullo smaltimento di oggetti che potrebbero così godere di una seconda vita. Infine, se piazza Italia non fosse sufficiente ad accogliere tutti gli espositori una parte di essi potrebbe allestire gli stand all’interno del mercato coperto, visto che è finalmente libero da operazioni di speculazione edilizia.

 

MONTEFALCO SI PREPARA PER LA 12ª EDIZIONE DI “TERRE DEL SAGRANTINO”

30 marzo 2012

Una Pasqua all’insegna della tradizione secolare montefalchese, con “Terre del Sagrantino”, che, giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione, ritorna a Montefalco, da sabato 7 a lunedì 9 aprile. Una manifestazione di promozione e valorizzazione delle produzioni locali di qualità dell’artigianato e dell’agricoltura, organizzata dall’amministrazione comunale, e che si svolgerà nel centro storico della città, tra la piazza del Comune, il Museo civico di san Francesco e il complesso espositivo di sant’Agostino. Tra gli appuntamenti principali, la mostra mercato delle “Eccellenze dei prodotti agroalimentari ed artigianali di qualità”, in cui i protagonisti principali saranno i vini Montefalco, il Rosso, e in particolare il Sagrantino. In programma, anche, momenti dedicati ai giochi della tradizione, alla cultura, e ai percorsi enogastronomici, con visite guidate alle cantine del territorio, a cura dell’Associazione Strada del Sagrantino. I dettagli della tre giorni verranno resi noti lunedì 2 aprile, alle 11.30, nella sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia, da Daniela Settimi e Andrea Locci, rispettivamente assessore a promozione del territorio e manifestazioni e allo sviluppo economico del Comune di Montefalco. Presente anche Fernanda Cecchini, assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria.

 

 

Mercatino a Foligno, al 7 al 9 aprile 2012 duecento bancarelle provenienti dai mercatini di tutta Europa

30 marzo 2012

Per tre giorni il centro storico di Foligno, diventerà il crocevia di tradizioni, culture differenti, e nuovi sapori.

La mostra mercato Prodotti e Sapori dell’Europa a Foligno, si svolgerà nel centro storico della città, dal 7 al 9 aprile e porterà con sé una sfilata senza frontiere di prodotti, profumi e sapori. Duecento bancarelle provenienti dai mercatini di tutta Europa offriranno a tutt8i i visitatori la possibilità di gustare specialità alimentari differenti così come vini, birre, salumi, miele, formaggi, cioccolate, dolci e piatti della gastronomia di ciascun paese partecipante, oltre a toccare con mano i manufatti più caratteristici come ceramiche, bigiotteria, tele stampate e oggettistica in genere.

Trevi: Mercato del Contadino e Mercato delle “Pulci”

23 febbraio 2012

domenica 26 febbraio 2012

Tanti gli espositori, piccoli artigiani, antiquari, collezionisti, presenti per raccontarvi le storie degli oggetti in vendita, cotone antico per lenzuola, mobili restaurati, abiti vintage. Questo mese è di certo da evidenziare la possibilità di acquistare i “capo fochi” meglio noti come alari, utilissimi per appoggiare i pezzi di legno nell’accendere il fuoco. Per chi fosse un appassionato, non mancano di certo vecchi attrezzi agricoli o antichi orci usati per mettere l’Olio che risalgono alla metà dell’800. Affianco al Mercato delle Pulci, l’immancabile Mercato del Contadino, che offre prodotti stagionali direttamente dal produttore al consumatore. Un tempo, quello di fare la spesa, che a Trevi si trasforma in momento di conoscenza dei prodotti, del territorio, ma anche un momento di convivialità grazie alla presenza dei produttori stessi, che ben volentieri sono presenti per spiegare le diverse caratteristiche che distinguono i loro prodotti da quelli provenienti da altre zone o dare spunti per ottime e nuove ricette da sperimentare. Da non perdere  oltre all’Olio di Trevi, i prodotti dell’Az. Agr. Santoni che oltre ai suoi classici legumi, formaggi, farine e gallette di farro, per questo Mercatino offre salumi caserecci, come ci dice Romano fatti “per casa” con i propri maiali allevati in campagna. salsicce, coppa, salami e ciauscoli prodotti anche questi di stagione legati ad una tradizione tutta umbra, ma ormai diffusissima quale è quella della norcineria. Come ogni domenica chi verrà a Trevi, oltre ai Mercatini, potrà visitare il Complesso Museale di S. Francesco dove ha sede il Museo della Civiltà, aperto dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00. Nel pomeriggio alle ore 17, presso il Teatro Clitunno, per la Rassegna Teatro Ragazzi si terrà lo spettacolo “Le Avventure di Pinocchio” per ragazzi dai 4 ai 10 anni.

Il Lago d’Inverno – La Polvese diviene “L’Isola del Natale”

21 dicembre 2011

“L’Isola del Natale”. Così deve essere chiamata la Polvese durante le feste natalizie. Un Isola che diviene contenitore di mostre, mercatini, concerti ed altri eventi per adulti e bambini, tra i quali una sorta di Isola Creativa con laboratori artistici di scuole d’arte e teatro. E con un itinerario presepiale suggestivo come pochi. Un’Isola del Natale che ha cominciato ad animarsi già da sabato 17 con il taglio del nastro inaugurale da parte del Presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, che ha voluto ribadire come: “La Provincia abbia fortemente creduto in questo progetto che può tenere insieme, la valorizzazione del territorio, un ritorno economico per i paesi circostanti e la possibilità di usufruire di direttamente di quei mercatini che spesso i nostri corregionali vanno a cercare in strade lontane del Nord d’Italia”. Una inaugurazione che, accompagnata dalla musica degli zampognari, è poi proseguita con l’accensione delle luci sul mercatino delle eccellenze regionali, sul laboratorio di circo, l’esibizione della banda e la visita ai presepi. Il tutto come semplice prodromo di quella che avverrà nei giorni seguenti con un programma che, sulle tracce di quello inaugurale, si andrà arricchendo di eventi originali e di grande impatto che qui di seguito andiamo a riportare:

L’albero il presepe, la musica, la stella

24 dicembre- dalle ore 16.00

Trio d’archi “Hubay”- “Classico Natale” – Stefano Rondoni- Andrea Cortesi, violini – Armanno Vallini- violoncello – “Circobus” laboratorio di Circo, con gli aiutanti di Babbo Natale

“Babbo Natale cantastorie” a cura dell’Associazione Circo Instabile

Mercatino Prodotti artigianali – Passeggiata dei Presepi

25 dicembre- dalle ore 17.00 Mercanti di Stelle- “I Migliori Anni” Stefano Giugliarelli, voce e chitarra elettrica Antonio Brozzi, tastiere – “Circobus” laboratorio di Circo con gli aiutanti di Babbo Natale

“Babbo Natale cantastorie” a cura dell’Associazione Circo Instabile – Mercatino Prodotti artigianali – Passeggiata dei Presepi

26 dicembre- dalle ore 11.00 -“L’Isola Creativa” laboratori artistici per bambini e adulti a cura della Scuola d’artigianato, d’arte e creatività e le scuole di ricamo dell’Umbria

 

A Trevi domenica 18 dicembre 2011 Mercato del Contadino e Mercato delle “Pulci”

16 dicembre 2011

Domenica 18 dicembre 2011, a Trevi dalle ore 9 fino al tramonto, in edizione speciale per il Natale, ci saranno il Mercato del Contadino “Farmer’s Market “ in Piazza Mazzini e il Mercato delle Pulci in Piazza Garibaldi.

Ad attendervi al Farmer’s Market troverete il prezioso Olio Nuovo Extravergine di oliva di Trevi dell’Azienda Elisir dell’Umbria, di Casa Margherita e di Pietro Venturini. Nel cesto potrete aggiungere miele e propoli, utilissimi per i mali di stagione, prodotti da Walter Arbolino, i salumi di Santilli carlo, i prodotti di Ianniello Giovanni, quelli di Gianni Terenzi, le composizioni di lavanda e i saponi naturali dell’Az. Agr. Gonzales Concita, i legumi dell’az. Agr. Montebufo, quelli dell’Az. Agr. Dolci Giuseppina e quelli di Spitella Simonetta, le verdure del Poggio degli Scoiattoli, i tartufi di Mari Fedele, le cipolle di Cannara di Fani Antonio le marmellate del Castello del Sole, il vino della Piccola Cantina dei Rossi e quello di Virili Piero.

Informazioni Tel. 0742 332269

 

“Natale alla Rocca Paolina”, Il MERCATINO DI NATALE TRA I PIU’ BELLI D’ITALIA!

16 dicembre 2011

Partita il 7 dicembre scorso proseguirà fino al 23 dicembre “Natale alla Rocca”, la mostra mercato delle produzioni artigianali di qualità, dei mestieri d’arte, della creatività, della sperimentazione e del riciclo. La mostra si tiene negli splendidi locali della Rocca Paolina di Perugia, luogo storico e simbolo della città che si “accende” per l’occasione, e ha come protagonista l’oggetto ben fatto, il prodotto artigianale e la sua capacità di esprimere cultura, creatività, storia ed innovazione. Molte sono inoltre le iniziative collaterali. La prima è il Villaggio di Santa Claus, il mercatino delle curiosità e della decorazione di Natale (presepi, palle, luci, ghirlande) che si svolge in piazza Italia con la presenza costante di Babbo Natale e dei tanti bambini per la consegna delle letterine.

 

Merc’ANT – Mercatino natalizio della solidarietà e del riuso

13 dicembre 2011

A Natale lo shopping si tinge di solidarietà: Merc’ANT, il mercatino delle grandi occasioni solidali, domenica 18 dicembre,

Chiostro della Chiesa di Sant’Antonio Abate e Corso Bersaglieri, Borgo Sant’Antonio, Perugia, dalle 10.30 alle 18.

In un’ottica di valorizzazione del quartiere, i chiostri, le piazzette e le suggestive stradine del Borgo Sant’Antonio di Perugia ospiteranno mercatini, mostre e gastronomia tipica umbra a sostegno dei progetti di prevenzione oncologica della Fondazione Ant in Umbria. Domenica 18 dicembre si potrà sostenere Ant con un’offerta minima, anche scegliendo i Cesti della Solidarietà realizzati grazie alle generose donazioni delle aziende del territorio umbro e dalla Raccolta Alimentare Ant. In un clima di festa, la giornata sarà animata dal Coro dell’Associazione di Pian di Massiano diretto dal Maestro Maurizio Vignaroli e dal Coro “Quelli che NoN” della scuola media U. Foscolo. Parteciperanno all’iniziativa anche i bambini del Pedibus di Perugia che si improvviseranno “mercanti” per un giorno, con un banchetto di oggetti usati

 

INAUGURATO IL MERCATINO DI NATALE A MASSA MARTANA

7 dicembre 2011

Aviano Rossi e Maria Pia Bruscolotti

Promozione del territorio, spettacoli e divertimento per i più piccoli ma anche solidarietà tra le “casette di legno” in piazza dal 7 all’11 dicembre.

A tagliare il nastro, sotto la porta d’ingresso al borgo, il sindaco Maria Pia Bruscolotti assieme al vice presidente della Provincia di Perugia, Aviano Rossi. Atmosfera magica, sole e musica con i ragazzi dell’Istituto comprensivo A. Ciuffelli di Massa Martana, che si sono esibiti in una serie di canti e balletti per allietare il momento.

E’ una manifestazione che abbiamo voluto fortemente – ha affermato il sindaco – per promuovere il nostro territorio con i suoi prodotti tipici ed artigianali e per rilanciare il turismo. Nel nostro mercatino di Natale, l’unico in Umbria con le tipiche casette in legno che richiamano i mercatini tipici altoatesini, vogliamo offrire un’occasione piacevole in questo contesto di crisi per grandi e piccini”.

LA MAGIA DEL NATALE A MASSA MARTANA

29 novembre 2011

Dal 7 all’11 Dicembre torna l’appuntamento con il MERCATINO NATALIZIO in uno dei borghi più belli d’Italia. Un’occasione per riscoprire una delle perle dell’Umbria e il suo territorio ricco di arte, storia e paesaggi incontaminati

A PIETRALUNGA TORNA LA MOSTRA MERCATO DELLA PATATA E DEL TARTUFO

23 settembre 2011

Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre

Mirko Ceci

Torna per la sua 24ª edizione la Mostra mercato del tartufo e della patata, in programma a Pietralunga da venerdì 7 a domenica 9 ottobre. In vetrina, insieme ai prodotti della terra protagonisti della manifestazione, ci saranno tipicità del territorio, artigianato locale, eccellenze umbre e nazionali. Tra gli stand, allestiti nel centro storico del piccolo borgo umbro, ci sarà anche la possibilità di degustazioni enogastronomiche a base di patata e tartufo, accompagnati da vini locali. Non mancheranno momenti dedicati allo spettacolo e al folklore locale, mostre e convegni.

A presentare i dettagli della manifestazione, mercoledì 28 settembre, alle 11.30, nella sala Pagliacci del palazzo della Provincia di Perugia, saranno Mirko Ceci, sindaco di Pietralunga, Mauro Severini, presidente della Comunità montana Alta Umbria, Marco Vinicio Guasticchi, presidente della Provincia di Perugia, Fernanda Cecchini, assessore alle politiche agricole della Regione Umbria, Roberto Bertini, assessore al turismo della Provincia di Perugia, e Giancarlo Picchiarelli, presidente Associazione Nazionale Città del Tartufo.

PERUGIA, a Borgo XX Giugno la “Fiera della Nuova Terra”

15 giugno 2011

di Elena Livia Pennacchioni

Nasce a Perugia, nel sopravvissuto quartiere di Borgo Bello, la “Fiera della Nuova terra“, fiera popolare rivolta alla Decrescita, al Vivere Bello e alla Pratiche Buone. La manifestazione si terrà il 18 e il 19 Giugno e si svolgerà dentro e fuori gli spazi del Cinema Zenith, con il patrocinio della Regione Umbria, Provincia e Comune di Perugia.

E’ nata dall’ idea  di creare un’occasione di incontro e di scambio per le  persone con lo scopo di rinforzare il tessuto sociale e di promuovere l’impegno civile, la partecipazione alla vita del quartiere e della città, tra l’altro cercando di collegare tra loro le realtà associazionistiche del territorio che lavorano per creare una società più sostenibile. Alla “Fiera della Nuova Terra” potrai trovare il Mercato Biologico, il Mercato del Riciclo, il Mercato degli Artigiani, Laboratori artigianali, Incontri-seminari, Spettacoli e Arte per adulti e bambini.

Si svolgerà fra le altre iniziative un incontro-seminario dal titolo “Agroecologia: agricoltura, ambiente, salute e società”, organizzato dall’ Associazione Universitaria IAAS e tenuto dal Professor Fabio Maria Santucci della Facoltà di Agraria e da Vincenzo Vizioli, Presidente Aiab (Associazione Italiana per l’ Agricoltura Biologica) Umbria.

Il convegno avrà luogo Domenica 19 Giugno dalle 11.30 alle 13.00 negli spazi del cinema-teatro Zenith.

 

 

A Cannara la“ FIERA DI PRIMAVERA “.

4 giugno 2011

DOMENICA 5 Giugno 2011

La manifestazione avrà luogo lungo le vie del  paese adiacenti al Parco 25 aprile. Questa edizione sarà caratterizzata  da un mix d’intrattenimento e divertimento per tutta la famiglia. Oltre ai circa 70 espositori che daranno la possibilità di fare ottimi acquisti tra una ricca varietà di prodotti  locali, artigianali ed altro; ad attenderli ci saranno i gonfiabili per i più piccoli ed una cocomerata per tutti. Tutto questo fa sapere l’assessore allo sviluppo economico,commercio,attività produttive Mauro Rovinati rientra in una più larga concezione dello sviluppo e valorizzazione del territorio  ed  e’ possibile grazie alla sinergia che si e’ creata tra amministrazione e FIVA (confederazione italiana venditori su aree pubbliche) che hanno lavorato e continueranno a lavorare per il miglioramento dell’offerta. “Dopo il buon avvio dell’ anno scorso” commenta Baccari Massimiliano – Fiva Confcommercio una edizione piena di colori e sapori quella del 2011. Operatori selezionati, che porteranno a Cannara delle novità e degli ottimi affari.

Il percorso iniziato con l’ amministrazione come laboratorio Regionale di riqualificazione e miglioramento del commercio ambulanti, si  sta rivelando sempre più un modello strategico per tutti i comuni Umbri. Il coinvolgere chi  professionalmente si occupa di area pubblica ma soprattutto di rappresentanza sindacale, genera riqualificazione e miglioramento dell’ offerta commerciale. Questo consente ai cittadini di tornare ad aggregarsi intorno al mercato ed a fruirne di tutti i benefici che esso conporta.

 

 

Todi: il 7 e 8 maggio collezionismo, antiquariato e mostre alla sesta edizione di “Fierabella”

4 Maggio 2011

Saranno circa 80 gli espositori che prenderanno parte alla sesta edizione di “Fierabella”, la mostra mercato di antiquariato, collezionismo, rigatteria ed artigianato artistico che si terrà a Todi sabato 7 e domenica 8 maggio. L’iniziativa, organizzata dall’ufficio Cultura del comune di Todi e da “Osteria Museo”, è diventata uno degli appuntamenti più importanti per gli appassionati del settore in Umbria e quest’anno coincide con il 500° anniversario della Fiera della Consolazione. La mostra mercato, che sarà visitabile il sabato dalle 15 alle 24 e la domenica dalle 8 alle 20, sarà ospitata in alcuni dei luoghi più suggestivi del centro storico tuderte come piazza del Popolo, piazza Garibaldi, piazza Umberto I e i Giardini Oberdan, dove nella sola giornata di domenica saranno presenti espositori del deballage (privati che svuotano la cantina, collezionisti, rigattieri). Negli stand gli amanti del collezionismo e degli oggetti del passato potranno trovare mobili, argenti, porcellane, quadri, stampe, libri, francobolli e oggettistica varia. Collateralmente a Fierabella ai Voltoni di piazza del  Popolo  saranno allestite anche altre due mostre: il Salone del Libro e della Stampa Antica che ospiterà professionisti del settore, restauratori di carta antica ed incisori; una mostra culturale denominata “Arti e Mestieri per Via”, composta  da  una  serie di incisioni “Arti per via“ facenti parte della collezione Gianni Brandozzi, incisioni che rappresentano venditori artigiani e artisti ambulanti, dagli antecedenti medioevali del genere, alle incisioni di Annibale Carracci, fino alle numerose incisioni ottocentesche e alle serie fotografiche e che costituiscono una preziosa documentazione delle realtà popolari urbane. In Piazza del Popolo saranno allestiti anche due stand dove i visitatori potranno degustare prodotti tipici, mentre per i più piccoli ci sarà il Mercatino dei Bambini con fumetti e giocattoli, in collaborazione con le scuole del territorio, il cui ricavato sarà in parte devoluto all’Unicef. “Fierabella è diventata ormai un punto di riferimento per gli appassionati del settore – afferma l’assessore alla Cultura del comune di Todi, Margherita Bergamini – ed un’iniziativa capace di attirare nei luoghi più caratteristici della città visitatori da tutta l’Umbria e dalle regioni vicine”.

Foligno, EPTA, IL MERCATINO DEL SETTE

30 aprile 2011

Appuntamenti con la città a ritmo di arte e artigianato “da favola” e in sintonia con i colori dell’arcobaleno. Ogni terza domenica del mese, fino a dicembre 2011.

DOMENICA 15 MAGGIO 2011
Il primo appuntamento è “In tono con il rosso”

Foligno P.zza Ubaldi (dietro al palazzo vescovile)

Ogni terza domenica del mese,
fino a dicembre 2011.
Esposizione di prodotti artigianali
dalle ore 11.30 alle 12.30:
spazio Robe da Favola
Presentazione dell’Associazione e rappresentazione di una delle fiabe del
progetto editoriale “A ritmo di fiaba”.
Dalle ore 17 alle ore 18: spazio ospiti
Simona Mereu presenta la sua galleria d’arte.

Perugia, mercatino delle pulci il 1° maggio

29 aprile 2011

Domenica Primo Maggio torna puntuale l’appuntamento col Mercatino delle Pulci di Porta Sant’Angelo. Domenica è la festa dei lavoratori, ma passeggiare per il centro storico e precisamente nel Rione di Porta Sant’Angelo non è un lavoro ma un vero piacere! Viviamo la nostra città sempre! Girare per le bancarelle colorate del  Mercatino, che si svolge in Piazza Lupattelli, è piacevole e divertente sia per grandi che per piccini. Vi aspettiamo numerosi.

Associazione Vivi il Borgo – Info e prenotazioni stand: 348 2945333

http://viviilborgo.blogspot.com/

Foligno, “Mercanti in Piazza” ogni secondo sabato del mese

8 aprile 2011

Il sole c’è. Gli antiquari pure. E il centro storico di Foligno è ben felice di spalancare le porte a tutti i collezionisti e ai curiosi che vorranno fare una passeggiata tra i circa 60 banchi di espositori presenti in città. Provengono da Foligno, naturalmente, e poi da Roma, Macerata, Assisi, Perugia, Trevi, Spello, Arezzo, Sassoferrato, Passignano sul Trasimeno, Bastia Umbra, Ravenna, Taranto, Corciano, Castel del Piano, Bevagna, Anzio, Fratta Todina e Viterbo. Un mercato dell’artigianato e dell’antiquariato che incuriosisce sempre più gli antiquari stessi, il passaparola funziona. Funziona tanto da far sì che gli spazi ad esso dedicato da qualche mese a questa parte si sono allargati: dalla sola Piazza Matteotti, ora il mercato occupa Largo Carducci e la grande Piazza della Repubblica. L’iniziativa della Confesercenti e di Innamorati del Centro è appoggiata in toto dal Comune di Foligno, che collabora alle migliorie in divenire insieme ai Vigili Urbani responsabili del servizio di Occupazione del Suolo Pubblico. I banchi rimarranno posizionati ai loro posti tutta la giornata, sino al tramonto: dischi in vinile, libri e cinquecentine, miele, modernariato, chincaglieria, lavori fatti a mano, ceramiche, lampadari, quadretti e statuine, madie, mappamondi e velieri in scala, comodini, culle, tazzine da caffè e affettatrici d’epoca. Insomma, si può proprio trovare di tutto. Basta sbirciare e infilare il naso tra una bancarella e l’altra. Qualche occasione la si trova sicuro.

 

A Giano dell’Umbria, “Le Pulci del Bastardo”, mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico

17 marzo 2011

da DOMENICA 20 MARZO

ogni terza domenica del mese, dalle 9 alle 23, in piazza del mercato

La Giunta comunale ha deliberato l’istituzione in via sperimentale di un mercatino dell’antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico che si terrà a Bastardo, negli spazi del mercato settimanale, la terza domenica di ogni mese. Il mercatino, denominato “Le pulci del Bastardo”, si avvierà ufficialmente domenica 20 marzo con l’obiettivo di valorizzare la centralità della frazione e i nuovi spazi riqualificati di piazza del mercato, nel solco di esperienze più strutturate e qualificate che si svolgono già nella nostra regione e in altre realtà italiane e che richiamano ogni volta moltissimi appassionati e collezionisti. Si svolgerà per l’intera giornata, dalle 9 alle 23. Potranno essere esposti, venduti e scambiati oggetti di antichità, articoli in ferro battuto, oggetti in legno, incisioni, quadri, ceramiche, articoli di orologeria e cine foto ottica, tessuti e merletti, bigiotteria e chincaglieria, stampe, cartoline, libri, pezzi di numismatica, filatelia e modellismo, aticoli di modernariato e opere di pittura scultura e grafica, proposti da commercianti autorizzati su aree pubbliche e private, artigiani, hobbisti, collezionisti, scambisti e creatori di opere d’ingegno o artistiche. Insomma una opportunità per togliersi qualche sfizio e fare qualche piccolo affare, che superata la prima fase sperimentale, potrà diventare appuntamento fisso di ogni terza domenica del mese, come già avviene in altre piazze dell’Umbria, destinata sia a residenti, di Giano e comuni limitrofi, che a turisti, che sopratutto nel periodo estivo frequentano queste località. L’iniziativa si svolge in collaborazione con la Pro Loco di Bastardo.

MASSA MARTANA. Mercatino delle Strenne 2010

30 novembre 2010

Centro Storico – sabato 4 dicembre alle ore 10.00 – 12 dicembre alle ore 20.00

Finalmente torna il nostro mercatino natalizio!
APERTO TUTTI I GIORNI DALLE (10 – 20)
Ecco alcuni dei principali appuntamenti:

Sculture di palloncini (4 dicembre, ore 16)
Teatro delle Marionette (5 dicembre, ore 15.30)
Zampognari per le vie del centro (8 dicembre, ore 16)
Magic Xmas, giochi di magia con Babbo Natale (11 dicembre, ore 16)
Il Minicirco di Natale (12 dicembre, ore 16)

BASTIA, al via la Festa d’Autunno per riscoprire i sapori del territorio.

9 novembre 2010

Il profumo delle caldarroste appena cotte, il gusto antico dei dolci tradizionali e dei prodotti tipici della terra, il fascino di barattare cose usate. Bastia Umbra si prepara ad accogliere nel suo centro storico la prima edizione della Festa d’Autunno, in programma questo fine settimana nei giorni di sabato 13 e domenica 14 novembre. Il consorzio Bastia Umbra City Mall in collaborazione con la Pro Loco festeggia l’autunno con una festa dedicata ai prodotti locali. Due giorni con appuntamenti gastronomici, animazione e tante occasioni commerciali. I visitatori e la popolazione locale potranno così gustare e degustare in allegra compagnia quanto di meglio la città sa offrire.

Sabato 13 novembre la manifestazione entrerà nel vivo a partire dalle ore 15, con la terza edizione di “Compro, Baratto e Vendo”, una nuova opportunità commerciale di acquisto e vendita, che non ha precedenti nel territorio umbro. Un mercatino rivolto ai privati cittadini che hanno il desiderio di vendere o barattare oggetti che non usano più, ma utili a chiunque altro vorrà acquistarli. Una specie di e-bay non più virtuale, ma fatto di persone vere. Chiunque lo desideri potrà esporre gratuitamente oggetti di tutti i settori merceologici, invenzioni frutto del proprio intelletto ed inserzioni che riguardano qualsiasi oggetto. Sempre alle ore 15, le castagne inizieranno a scoppiettare sul fuoco, pronte per essere gustate insieme al vino novello delle migliori cantine locali, grazie all’attenta preparazione della Pro Loco di Bastia. In piazza Mazzini e via Garibaldi sarà dato spazio a “La mia prossima macchina”: concessionari e venditori di auto della zona espongono i modelli più attuali delle principali case automobilistiche.

Domenica 14 novembre, la mattina della Festa d’Autunno si aprirà alle 10 con “I sapori d’Autunno”, una mostra mercato dei prodotti tipici di questa stagione, che rimarrà aperta fino alle 20. Allestita in piazza Mazzini, venti espositori presenteranno le loro specialità, dai formaggi ai salumi, dal vino ai digestivi alle bevande prodotte artigianalmente, dai dolci tradizionali allo zucchero filato. Alle ore 15 tornano la castagnata della Pro Loco, l’esposizione “La mia prima macchina” e l’intrattenimento di “radio shopping city”. Per tutti gli appassionati, si aggiunge l’esposizione d’auto e moto d’epoca, in collaborazione con il club auto storiche di Assisi.

Perugia, il Mercatino delle Pulci a Porta Sant’Angelo

2 ottobre 2010

Domenica 3 ottobre appuntamento con il Mercatino delle Pulci di Porta Sant’Angelo. La tipologia di questo mercatino, che si svolge ogni prima domenica del mese in Via del Canerino (traversa di Corso Garibaldi), è unica nel suo genere nella città di Perugia. Questa è una delle iniziative promosse dall’Associazione Vivi il Borgo, che da tempo si impegna per far sì che si riporti maggiore vivibilità nel Rione di Porta Sant’Angelo, uno dei più bei rioni della città da un punto di vista storico.

Info e prenotazioni stand: 348 2945333, http://viviilborgo.blogspot.com/

A SCHEGGIA (PG) TORNA LA MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI E BIOLOGICI

30 settembre 2010

Il 2 e 3 ottobre l’ottava edizione della gustosa kermesse enogastronomica.

La grande novità di quest’anno riguarda il fatto che la gustosa kermesse enogastronomica non riguarderà soltanto le tipicità e gli operatori del territorio del Parco del Monte Cucco. Infatti, il Comune di Scheggia ha scelto di ampliare gli orizzonti coinvolgendo l’intero Distretto rurale dell’Appennino centrale umbro-marchigiano.

Per questo, oltre a Scheggia, a partecipare e a patrocinare la Mostra mercato dei prodotti agroalimentari e biologici del Distretto rurale saranno le Province di Perugia e Pesaro e Urbino, le Comunità montane Alta Umbria e Catria e Nerone e i Comuni capofila del distretto stesso, Gubbio per l’Umbria e Cantiano per le Marche.

Non più solo prodotti del Parco del Cucco, quindi, ma di tutto il territorio quelli in mostra nella tendostruttura (ben 700 mq) degli impianti sportivi di Scheggia sabato 2 e domenica 3 ottobre. Natura e possibilità di praticare sport all’aperto, tra le peculiarità del Distretto rurale dell’Appennino centrale umbro-marchigiano, ma del quale è impossibile tralasciare i sapori e i profumi di prodotti per ogni gusto: dal tartufo in ogni stagione, ai funghi, le carni e i formaggi, fino a farro, legumi, marmellate, miele e così via.

Sabato 2 ottobre alle 15:30 l’inaugurazione (ma stand aperti già dalle 10:30 del mattino), con l’esibizione della banda musicale comunale e alla presenza, oltre che del sindaco di Scheggia e Pascelupo, Giovanni Nardi, anche di Roberto Bertini, assessore all’agricoltura e al turismo della Provincia di Perugia, e di Tarcisio Porto, assessore all’agricoltura e all’ambiente della Provincia di Pesaro. Fino alle 20 sarà possibile visitare i trenta stand, equamente divisi tra le due province, dove gustare e acquistare i prodotti. Domenica 3 ottobre, stand aperti dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 20. Nel corso della giornata, inoltre, si esibiranno le tamburine di Scheggia.