
Pizzeria Regina Margherita in Via Margherita Lazi 41 a Ponte San Giovanni – Perugia
Sono stato a mangiare in questa tipica pizzeria napoletana gestita da Vincenzo Delicato e aiutato dalla mamma con la supervisione esterna anche del papà, è un po’ nascosta ma vale la pena cercarla e provarla. Questo piccolo locale a gestione familiare che ti accoglie in maniera cordiale, calorosa e semplice è tutto orientato al consumo della pizza classica napoletana con bordo alto ma non troppo, con una infinita possibilità di gusti da scegliere, rappresenta un punto d’incontro per chi voglia godere dei profumi ed colori della città partenopea. Infatti troviamo delle foto del Golfo di Napoli oltre che un quadro dove sono rappresentati i 7 simboli di Napoli tutti ripresi in viso tranne uno e sta a voi capire il perché, oltre ad un’immagine nascosta tra le figure che con un po’ di dovizia riuscirete ad intravedere. L’estate si mangia anche fuori sotto dei gazebo. Le pizze a lenta lievitazione, circa 48 ore, sono quindi molto digeribili, il segreto è nell’usare pochissimo lievito. Qui si usano farine napoletane così come la maggior parte dei prodotti vedi la mozzarella fior di latte e quella di bufala oltre che i famosi friarelli (una specie di cime di rape ma tassativamente napoletane) e la salciccia tagliata al coltello che è differente da quella tipica umbra che invece è fatta di carne di maiale, grasso e magro, macinata; il tutto tassativamente arriva da fornitori campani. Oltre le pizze ma sempre con lo stesso impasto a forma di panino, fanno degli ottimi “panuozzi” con dentro di tutto e di più si va da quello light alle verdure a quello maxi con tutto il ben di Dio possibile. Chiaramente sfornano anche il pane tipicamente salato cotto nel forno a legna, elemento indispensabile per qualsiasi pizzeria che si definisca napoletana, che può essere accompagnato da alcune specialità come le melanzane al funghetto o in parmigiana. Il venerdì ed il sabato si può gustare il pesce cucinato con i sapori che solo gli abitanti della città di “Pulicinella” possono riconoscere.
Si possono assaporare dei fritti tipici tipo gli ”arancini napoletani” diversi da quelli siciliani, le frittelle di alghe, le crocchette di patate, i panzerotti e ultimo ma per questo non meno buono il famoso calzone fritto. Alcune volte potete trovare, o ordinare, il famoso casatiello e il tipico dolce “La pastiera” o le Zeppole di San Giuseppe. Oltre alla birra troverete un gustoso vino di Gragnano un frizzantino rosso molto gradevole. Per chi lo volesse anche qui tutte le cose le potete comprare e portare via.
Il prezzo medio è di 10 euro, il giorno di chiusura il martedì e la domenica a pranzo, aperto dalle 11.00 alle 14.30 e dalle 18.00 alle 22.30. Tel. 333 4086019 o 340 5956825