Archive for the ‘POESIE E RACCONTI’ Category

LA FATA BURLONA DI CASTELLUCCIO

24 aprile 2020

Da un racconto di Francesco La Rosa nasce la fata Burlona. Un omaggio a Castelluccio di Norcia, con l’augurio che possa ritrovare presto la serenità perduta e la gioiosità di un tempo.

 

mar

Mariella Cutrona

C’era una volta una fata, la fata Burlona, vestita di luce e di ali vibranti e scintillanti
come diamanti al sole. La fata Burlona viveva nel regno incantato delle fate, dove volava leggiadra, spargendo nell’aria armonia, gioia e, di tanto in tanto, un po’ di polverina orticante, che irrigidiva le ali delle sue amiche fate.
Burlona conosceva il linguaggio degli animali e, all’imbrunire, amava ascoltare le loro
esperienze.
Anche il vento le raccontava spesso di paesi lontani e di esseri umani che piangevano,
ridevano e scherzavano.
Cominciò a desiderare, a sognare il mondo degli umani e un giorno, decise di indossare un vestito dai colori sgargianti, il più bello, e volò sulla terra.
Burlona scelse di vivere nella piana di Castelluccio di Norcia per poterla trasformare in un tripudio di colori, di fiori e di profumi e si divertiva molto nel veder impallidire
improvvisamente le facce incredule dei contadini e dei pastori, quando papaveri,
genzianelle e trifogli spuntavano dal nulla tra le pietre. (more…)

DIALOGHI E LETTURE DELLA POESIA CONTEMPORANEA

1 ottobre 2019

8 ottobre (1)

Tempo di fiabe: “La Principessa e i Briganti”

6 giugno 2017
montefalco.pngCorreva l’anno 1249,  Federico II di Svevia arrivò a Montefalco – (Coccorone-Umbria) per praticare il suo sport preferito: la caccia con il falco. Tutti i nobili e cavalieri si misero in cammino per raggiungere Montefalco con la speranza di avere udienza dal Re.
Il Castello di Fratta si trovava sotto la piana di Montefalco, aveva delle robuste  mura con agli angoli quattro torri, intorno era difeso da un fossato d’acqua con  ponte levatoio.
Qui  arrivò per un periodo di riposo la bellissima principessa “Iman” famosa per i suoi occhi da cerbiatta ma sempre triste. Anche il principe guerriero “Jako” si mise  in sella al suo cavallo “Vandalo”(il più veloce di tutti) per raggiungere Federico del quale era amico. I suoi compagni di viaggio erano:

(more…)

Auguri di Natale a tutti gli amici e lettori con una poesia di Mariella Cutrona

24 dicembre 2016

Notte di Natale

mariella-cutrona

Mariella Cutrona

Sul mio capo chino

la lieve carezza di una mano.

Chiudo gli occhi,

le campane suonano

di pace

sulla terra,

di buona volontà
per gli uomini.
E quella carezza,

dono fatato,

inatteso
insiste sulle mie braccia.

È Gesù Bambino.

Pallido, triste,
quasi furtivo
nell’asciugare lacrime di fame
dei fanciulli,
nello spingere
gli uomini
in un abbraccio universale
per abbattere
i muri della miseria,
della povertà,

dell’indifferenza,

dell’intolleranza,
della discriminazione,

della disuguaglianza.

E le campane suonano,

a festa.

Nel cielo risplende una stella divina.
Gesù è nato.
L’ho visto, mi ha accarezzato.
Mariella Cutrona

Poesia: “Dove puoi” di Vincenzo Fiore

22 agosto 2016
vincenzo fiore

Vincenzo Fiore

Dove puoi

Non dissero nulla,
stettero a guardarsi.
Era necessario affrontarsi,
con lo sguardo. (more…)

Poesia:” Il bacio del Cavaliere” inedito di Mariella Cutrona

30 giugno 2016
farf
Il bacio del cavaliere
E una farfalla vestita
di stelle
nel vento trasporta
il suo bacio.
Quel leggero battito
d’ali

(more…)

Teatro Bicini : “Platero e io” per il Malawi

11 giugno 2016
lazzeriDomenica 12 giugno ore 21 -Perugia Teatro Bicini
ingresso ad offerta
PLATERO E IO
adattamento teatrale di L. Falcinelli e L.Tironzelli
Luca Tironzelli, voce recitante
Sandro Lazzeri, chitarra
musiche di Eduardo Sainz de la Maza
disegni di Chiara Cardini

Racconti fantastici: Il mistero della rosa viola

26 febbraio 2016
rosa viola

dipinto di Mariella Cutrona

… Là dove il verde dell’erba si fondeva con l’azzurro di un cielo terso…

Ti Ho Scelto

Un’Entità che la emozionava, che all’occorrenza sapeva asciugare le sue lacrime. Un angelo che non aveva bisogno di cambiare, che non aveva bisogno di una seconda possibilità…un’entità che le porgeva la mano e che non fuggiva alle prime difficoltà, ma che aspettava anche le seconde per sfidarle. Un’entità che camminava insieme a chi aveva deciso di amare,  e nonostante il periodo nero vedeva sempre tutto a colori. Un’Entità che non cancellava una donna difficile e complicata come lei, ma esaltava gli aspetti più intimi, cercava di migliorare la vita anche quando la vita l’aveva peggiorata. Una vera entità che non chiedeva nulla in cambio, perché aveva deciso di donarsi, di regalare il suo cuore perché contava solo lei. (more…)

AVE MARIA, poesia di Costanza Bondi menzionata per merito al Premio Internazionale di Poesia Sacra Santa Chiara della Croce di Montefalco

4 dicembre 2015

costiAVE MARIA di COSTANZA BONDI dedicata alla questione della violenza di genere , in particolare ai femminicidi – testo che ha ottenuto la menzione di merito al Premio Internazionale di Poesia Sacra Santa Chiara della Croce di Montefalco: più di trecento le poesie arrivate da ogni parte d’Italia e dall’estero, aventi come tema “La Speranza – Praesens de futuris expectatio est” rigorosamente originali e inedite.
La cerimonia di premiazione è avvenuta (more…)

Castello delle Forme, poesia e arte nel borgo medievale

6 giugno 2015
Floriana La Rocca

Floriana La Rocca

A Floriana La Rocca tocca, oggi, dare il via al Festival della Poesia “Le vie dorate e gli orti” nel borgo medievale di Castello delle Forme (PG). Madrina del Festival, l’Artista taglierà il nastro in Piazza del Pozzo alle ore 18 in presenza di organizzatori e pubblico. Il 7 giugno, con l’Assessore alla Cultura del Comune di Marsciano, Valentina Bonomi, presenterà, sempre in Piazza del Pozzo alle ore 16:45, il suo ultimo libro in versi DISTRETTO D’AMORE (Bertoni Editore). Floriana La Rocca, realtà artistica acclarata e amata dal suo pubblico, non mancherà di sorprendere con le sue performance che spaziano fra Canto, Teatro e Scrittura. “Portare la Poesia nei piccoli centri – dice Floriana – promuove e diffonde la più alta forma di letteratura di cui tutti devono disporre e avere la possibilità di approfondire, e variegati sono gli appuntamenti previsti in questa bella iniziativa che durerà tre giorni 5 -6 -7 Giugno a Castello delle Forme, arrivata alla sua 8* edizione”.

Perugia, con “Casapoesia”momenti di poesia a Borgo Sant’Antonio – Porta Pesa

16 marzo 2015

 

Sabato 21 marzo dalle 17.30, presso l’oratorio di Sant’Antonio Abate in Corso Bersaglieri, appuntamento

CLICCA L'IMMAGINE PER INGRANDIRE

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE

con “Casapoesia”, l’iniziativa organizzata dall’Associazione “Borgo Sant’Antonio Porta Pesa” in occasione della Giornata mondiale della Poesia, grazie al sostegno della Consigliera di Parità della Provincia Gemma Bracco e con il patrocinio del Comune di Perugia. Dopo il successo delle passate edizioni della festa della poesia quest’anno la serata, con il coordinamento artistico di Barbara Bracci e presentata da Nicola Mariuccini, vedrà la partecipazione della poetessa Emanuela Carniti Merini, primogenita di Alda, che parlerà della sua raccolta “Chirurgia d’affetto”, e di Daniela Cattani Rusich, autrice della silloge “Archè”. Momenti di poesia e musica anche con Costanza Bondi del Gruppo Letterario (more…)

Cultura: Cara Istituzione, i giovani bussano alla tua porta, saranno accolti?

11 febbraio 2015

federicoIncontro con Federico  Santoni, 22 anni, di Foligno, da poco affacciato al mondo della poesia.

di Francesco La Rosa

Federico come ti è venuta questa passione?

In effetti si può parlare di passione improvvisa,  nata al liceo durante una lezione su Pirandello, e Italo Svevo, da quei giorni infatti ho sentito il bisogno di scrivere poesie. Da quelle esperienze ho continuato a scrivere con contenuti ricchi di significato e in parte autobiografici, ma la vera è venuta rileggendo il materiale, gli appunti, del liceo, che mi ha fatto pensare che dovevo migliorare di molto la mia qualità del sapere. (more…)

L’angolo della poesia, dalla raccolta Frammenti di Te

27 novembre 2014

A te

Risuona così estraneo

e inappropriato

Eco passato

di un presente silenzioso

Ricerca nella memoria (more…)

Poesia di Agnese Stagnoli in onore delle suore trucidate in Africa

9 settembre 2014

suore

LA MANO DI CAINO!

La mano di Caino
ha fatto scempio,
non conosce fratello (more…)

ESTATE FINITA? SPERIAMO DI NO.

31 luglio 2014

AGOSTO!

Agosto:
e senti l’ estate fuggire,
fermarsi in un raggio di sole,
scaldarti, ,poi tuffarsi nel mare;
riempire di succo la pesca sul ramo,
e poi farsi portare dal tuono,
oltre le mille barriere del mondo.
Agosto:
(more…)

Poesia in ricordo del giovane Ciro Esposito

26 giugno 2014

Lettera a Goodmorningumbria

Ciro Esposito

Ciro Esposito

Napoli, tutta, è in lutto!
Da quel, nefasto, 3 maggio Ciro è stato sottoposto a svariati interventi ma, nonostante la solerzia e le capacità dell’equipe medica che lo aveva in cura, il giovane non è riuscito a sopravvivere. Pareva che il ragazzo reagisse alle cure somministrategli ma, dopo un barlume di speranza, che rincuorò famigliari e l’Italia intera, un ulteriore infezione polmonare, lo ha stroncato. I parenti, che gli erano accanto affermano che, prima di esalare l’ultimo respiro, Ciro abbia confermato che a sparargli fosse stato l’ultrà Daniele De Santis,il quale seguita a negare la paternità di tale efferato evento. (more…)

Narni: PREMIO MIMOSA 2014 “Il lavoro che da vita o il sogno perso fra le fauci dell’ingiustizia

22 marzo 2014

Degas_BallerinaDomenica 23 marzo, a partire dalle 16,00 al Museo di Palazzo Eroli, una giornata dedicata al PREMIO MIMOSA 2014 e al lavoro delle donne. La giornata rientra negli eventi organizzati nel mese di marzo, a Narni, promossi dagli assessorati alla cultura e per le pari opportunità  e  dall’associazione Minerva.

Dopo l’introduzione a cura di Mariacristina Angeli, presidente dell’associazione Minerva,  i saluti dell’Assessore per le  Pari Opportunità Piera Piantoni e dei rappresentanti della giuria, si procederà alla lettura e alla premiazione dei racconti delle tre (more…)

Perugia, Concorso “Lei è Poesia”, poesia in 140 caratteri

12 febbraio 2014

leiE’ iniziato nei giorni scorsi il concorso per brevi componimenti poetici “Leièpoesia”, al quale si partecipa inserendo una poesia in 140 caratteri compreso l’hashtag #leièpoesia sul tema “La donna” all’interno dell’apposita form predisposta sul sito del concorso, fino all’8 marzo. Il concorso, sostenuto da Bertoni Editore, Futura Edizioni e Libreria “L’altra”, si inserisce all’interno dell’evento “Leièpoesia”, organizzato dall’Associazione Ri-Vivi Borgo Sant’Antonio con il contributo del Comune di Perugia e della Consigliera di Parità della Provincia Gemma Bracco. Durante la manifestazione, in programma per il 21 marzo a Perugia, si alterneranno sul palco attori, (more…)

ADDIO PERUGIA. POESIA TROVATA IN TERRA, STRAPPATA DALLA SARACINESCA ABBASSATA DI “SANDRI”, IN CORSO VANNUCCI…

27 gennaio 2014

ADDIO PERUGIA (anonimo)

Quando il minimetrò sarà ultimato
E tanta gente al centro avrà portato
Vedranno i negozi chiusi e abbassate le serrande
Superstiti gli stracci, Calzedonia, e le mutande (more…)

AMANTE, un venerdì di ordinaria follia

20 gennaio 2014

di Costanza Bondi – tratto dall’antologia TRACCE

tracceSveglia alle 6.45, come di routine quando il marito è fuori per lavoro. Sì, ma a questo giro è semplicemente il quarto giorno che sono sola. I miei pensieri, inevitabilmente, tornano sempre all’amante mio adorato. Mi alzo già “cotta”. Solita colazione con caffè, rigorosamente senza biscotti da ormai tre anni a questa parte, da quando cioè sono diventata celiaca. Già che il caffè non mi piace… figuriamoci se lo rovino ulteriormente coi Biaglut al sapore di zero! Quindi – dicevo – solita colazione con solita vista dell’alba perugina che ogni mattina è più bella, perché ogni giorno è diversa. Sì, sono fortunata: mi godo uno dei panorami più intensi della città, quello che scopre Assisi e tutta la vallata umbra di Monteluce. Ma dura poco… 20 minuti, bagno, sigaretta, sveglia ai figli e lavatrice. Il pensiero torna a lui, spero di aver tempo, anche poco, da dedicare al mio amante in giornata. (more…)

Incontri d’arte e poesia in via dei Priori a Perugia

18 dicembre 2013

locLa Fondazione Fabbroni vi aspetta questo venerdì, 20 dicembre, alle 17.00 per gustare il tema Arte & Poesia con Gianfranco Zampetti e gli attori del teatro dialettale di Perugia. Vi aspettiamo all’ora del tè… a Palazzo degli Oddi Marini Clarelli, in Via dei Priori 84 a Perugia.Un simpatico e spiritoso omaggio al cavalier Fernando Fabbroni e ai suoi amici Claudio Spinelli e Artemio Giovagnoni, per rivivere il teatro dialettale della città.

Bastia: I vincitori del premio Insula Romana “Poesia inedita” 2013

15 novembre 2013

Venerdì 8 novembre 2013 alle ore 21.00 circa, presso la sala consiliare del comune di Bastia Umbra (PG), la Giuria popolare (72 membri presenti, di varie categorie sociali) ha nominato il vincitore dell’edizione 2013. Una (more…)

Poesia: Alla riscoperta di Sandro, il Penna

9 ottobre 2013
Sandro Penna

Sandro Penna

di Silvica Gobej 

Chi è o chi era, Sandro Penna ? “Forse”, scriveva di lui Pier Paolo Pasolini, “il più grande, e più lieto poeta italiano vivente”. Ma Penna è scontento del “Forse” , dicendo con tono lamentoso: “dicono tutti forse[1]

Chi era, dunque, e perché il comune di Perugia ha intitolato una delle sue più nuove e moderne biblioteche al suo nome? Una domanda che si pone chiunque, come me, allorché si viene a conoscenza per la prima volta con questo nome. Scopriamolo insieme allora!

La ricerca inizia come giusto che sia, dalla biblioteca Sandro Penna. Mi viene consigliato per primo,  un libro di Cesare Garboli Penna Papers nuova edizione ampliata, Garzanti editore.

Scopro così  un personaggio originale, misterioso, solitario, unico, noto per alcuni (more…)

Perle della Rete, poesia d’amore su internet

7 ottobre 2013

fichidindiaA volte il linguaggio o la lingua se volete, diventano essi stessi portatori di sentimenti veri e popolari, provate a tradurlo in altri dialetti e il significato è sempre lo stesso, a causa della crisi economica e di valori c’è un forte ritorno ai comuni ed al territorio di origine, come se si volesse ritrovare l’identità perduta e cosi nasce l’Italia dei comuni delle frazioni, e dei castelli, e nonostante internet si sente un profumo di medioevo, ma  in questa occasione il profumo vero è del gelsomino bianco di Sicilia o se preferite… dei fichidindia.

Un giorno un catanese s’innamorò di una messinese e le dedicò la seguente poesia:

“Oh mia bedda missinisi, ma quantu mi piaci, l’occhi toi rapaci mi livaru la paci, ma d’una cosa nun mi fazzu capaci: ma picchì avivi a iessiri propriu missinisi!!

e a missinisi c’a rispunniu:

“Taci!!! picchì pi l’amuri ca ti portu, mi fici a peri da missina fino a Catania, passannu ppi tutti li Aci, ppi livarimi st’infamia di esseri missinisa e pigghiarimi l’onuri d’addivintari catanisa!!!”.

 

Women@Work e la poesia di Sante Coccetta

4 ottobre 2013

women

by Sante Coccetta

Da posti diversi,

unite dalla stessa passione, 

si ritrovano al cospetto

di un pensiero poetico.

Imbandiscono un tavolo,

fogli come tovaglie

e, per posate, penna e calamaio…

cibandosi delle proprie emozioni.

Versi e racconti

si alternano a sorrisi

che impregnano, dolcemente,

variegate atmosfere.

Apparente esclusività

tende la mano

all’animo sensibile

di uomini eletti.

Connubio speciale,

che trova il suo senso

tra le righe di un libro

scritto a più mani…

http://www.gruppoletterariowomenatwork.com/

INGLISC, AI LOV IÙ

19 luglio 2013

di Costanza Bondi

(parla come mangi e ti dirò chi sei)

Dopo un incalzante meeting di lavoro, che se lo chiamassimo riunione sarebbe un po’ come sminuirlo, in cui si è sentito parlare di plas e di midia – che, rispettivamente, non sono la versione abbreviata di plasma, o un errore (more…)

I Racconti per l’Estate: L’IPOCONDRIA DELLA JOLANDA

9 luglio 2013

{le donne han quattro

malattie all’anno

e tre bei mesi dura

ogni malanno}

di Viviana Picchiarelli

La Jolanda era un donnone corpulento, di quelli morbidi che, se te li trovavi tra le mani, non avresti potuto fare a meno di impastare, soppesare, stropicciare.

La Jolanda era sui cinquanta, capello biondiccio sempre rigorosamente gonfio di messa in piega, rossetto mattone e riga decisa sugli occhietti da presbite.

Single poco convinta, dopo il terzo matrimonio naufragato al pari del suo giro vita, passava le giornate a raccontare al malcapitato di turno le sue (more…)

“Amico”, poesia di Luisa Lastilla

2 luglio 2013

Amico

Prendo in prestito

l’inchiostro

dal buio della notte

per scrivere di te,

amico mio. (more…)

Esclusivo, I racconti di Goodmorningumbria… “Un bacio in punta di piedi”

23 giugno 2013

… I racconti di Luisa 

primo bacioE’ un salto nel buio quell’abbraccio, per Sara. Nel buio di una notte di S. Giovanni quale non le sarà mai più dato di vivere. E’ bastato un istante per tuffarsi nella vita adulta: è il suo primo bacio quello che sta per scambiare. Indossa il profumo dei grandi fiori colorati che brillano, col chiarore della luna, sul suo vestito d’adolescente. Le scarpe hanno un tacco non ancora sufficiente a vincere la distanza che la separa dal suo amore, primo anche lui… Il ragazzo ha occhi bellissimi che si illuminano di un guizzo particolare. La festa è nel pieno, la (more…)

I FIORI DEL MARE Poesia vincitrice del concorso FIORI DI PUGLIA

21 Maggio 2013

I FIORI DEL MARE

Le spalanca le braccia

quell’uomo di bronzo

quasi a voler stringere il mondo,

ma non il mare.

Il mare non si lascia stringere. (more…)

A ROSANNA MARANI IL PREMIO DEDICATO AD ALDA MERINI

15 aprile 2013
Rosanna Marani

Rosanna Marani

di Stefania Piazzo

L’altra settimana mi chiama Rosanna e mi dice: ho vinto, ma aspetta a scriverlo! Oggi l’hanno detto e lo possiamo dire. Insomma, quando un giornalista sa trasformare la notizia in poesia, non è una soddisfazione. E’ una liberazione! La mitica Marani, già tra i “padri nobili” della Gazzetta dello Sport, appesa al muro con Brera nei corridoi della Gazza, questa volta l’ha fatta grossa: si è presa la seconda edizione del premio “Alda Merini”, promosso e organizzato dall’Accademia dei Bronzi e dalle Edizioni Ursini, con l’adesione della Camera di Commercio di Catanzaro.

Ha vinto con la lirica “Veglia”. Sveglia la ragazza lo è, da sempre. Per noi che la (more…)

SOLSTIZIO … Una poesia per il 21 dicembre dal libro Alter Ego

20 dicembre 2012

di Costanza Bondibimbe

solstizio

 

calda e pallida in viso

incantatrice di eroi

languido segreto

donna di cuori alter ego

cacciatrice divina

mi vinci e mi avvinci

terra profumata

dall’incanto infantile

piacere furtivo

amore tenebroso

tra vibranti colline

richiamo nel bosco

amante all’infinito

dove inferno è paradiso

e lo smarrirmi mi è dolce

nel solstizio del tuo inverno

Copyright©2011 – WOMEN@WORK dalla raccolta poetica ALTER EGO di Costanza Bondi e Katia Zeffiri http://www.futuralibri.com/categorie.aspx?cid=1407&n=WOMENWORK&p=1&pstart=0

Foglie secche: metafore e appunti d’autunno

18 ottobre 2012

di Luisa Lanari

Adoro camminare. Respirare l’aria della città al risveglio, osservarla mentre si muove, prima di diventare caotica, all’inizio di un nuovo giorno. Nel tragitto, incontro sul mio sentiero tante foglie secche, preludio dell’autunno incipiente. Grandi, piccole, accartocciate, spezzate, frastagliate, frantumate… queste foglie schiacciate dal mio passo producono un suono forte, acuto e allo stesso tempo rotondo. Un bel suono che solletica il mio orecchio – (more…)

UN CASTELLO DI POESIA CASTELLO BUFALINI DI SAN GIUSTINO

14 settembre 2012

Nuovo appuntamento di “Percorsi d’Estate”, le iniziative culturali promosse da Poliedro cultura in collaborazione con i Comuni di San Giustino e Città di Castello. Sabato 15 settembre le (more…)

Musica e Poesia a Panicale, MECENATE ERA UN UOM…

17 agosto 2012

Panicale: Domenica 19 agosto 2012 ore 21 Serata itinerante  da piazza San Michele

Omaggio poetico e musicale al poeta di corte Cesare Caporali (1531 – 1601)

Ensemble di strumenti rinascimentali: Orientis Partibus, Organo positivo, clavicembalo, organo Morettini: Eugenio Becchetti (more…)

EVVIVA LA POESIA, CON Gruppo Letterario WOMEN@WORK LA POESIA è VIVA

29 giugno 2012

Nasce in Facebook da un’idea di Viviana Picchiarelli la pagina ufficiale del Gruppo Letterario

Costanza Bondi

WOMEN@WORK di Costanza Bondi: uno spazio in cui la passione per la scrittura, in ogni sua declinazione, è semplicemente linfa vitale. Questo l’indirizzo di contatto https://www.facebook.com/pages/Gruppo-Letterario-WomenWork/317645814993960, al quale si può accedere direttamente dal mondo virtuale, per cliccare, interagire, proporre, leggere e scrivere, sempre e solo all’insegna dell’arte letteraria fine a se stessa. WOMEN@WORK è il marchio creato e registrato da Costanza Bondi, che ne è ideatrice, scenografa, regista e protagonista, all’interno di un percorso artistico/poetico di donne scelte per la forza e per la passione del proprio carattere letterario, le cui parole ne restituiscono i tratti decisi di una intensità altamente creativa. Della stessa collana sono la piccola raccolta AMORE AMARO, versi amorosi minimal chic, a cui fanno da contrappunto le esuberanze poetiche di PASSIONE LATINA, alchimia di una poesia; ALTER EGO, sonetti d’amore e di passione, di Costanza Bondi e Katia Zeffiri; NUDO PENSIERO, la poesia d’amore si veste di eros, di Pina Izzo; GOCCE, rugiada poetica di storie d’amore, di Katia (more…)

VersEggiando premia i giovani finalisti del concorso internazionale di poesia

16 aprile 2012

La giuria composta dal presidente Comastri, Roberto Gennaro,  Veronica Giuseppina Billone,  Maria Cristina Calzibelli  Eva Cedroni ha scelto i seguenti finalisti:

Sezione “A” ( elementari)  Sofia Alimenti (con la poesia “La paura” – S.Maria in Campis, Spoleto), Penelope Ena (“Pioggia di campagna”, Bazzano di Spoleto) e Silvia Ricciardi (“Il gioco dei se”, Bari).

Sezione “B” ( medie inferiori) Emilia Monaco (“Il segreto della luna”, Stornarella – Foggia), Giovanna Potettu (“Sappiamo attendere”, Genola – Cuneo) e Chiara Sabena (“La ragazza degli arcobaleni”, Savigliano – Cuneo).

Sezione C:  Cristian Crispini (“Mezzanotte”, Spoleto), Roberto Modafferi (“Alla poesia”, Reggio Calabria), Ilaria Nizi (“In uno sguardo”, Spoleto) e Barbara Sabatini (“Parole d’ombra”, Spoleto).

La sezioe “D”, riservata agli adulti, soo state selezionate le liriche di Floredana De Felicibus Floredana (“Il tempo acerba delle more”, Atri – Teramo), Antonella Ortolani (“Nella pace”, Firenze) e Matteo Pizzoli (“Liquido”, Spoleto). Nessun umbro fra i finalisti della sezione “E” (silloge): Giacomo Giannone (“Del mito”, Torino), Martina Perna (“Pensieri notturni”, Serino – Avellino) e Maria Adelaide Petrillo (“Vaghi anelli di fumo”, Parma)

La premiazione è prevista durante manifestazione “Punto Eggi 2012  il prossimo 28 aprile 2012 presso la Sala Racani (Chiesa di San Michele Arcangelo)

È ora de svejasse!

15 aprile 2012

Vivémo ntó n paese Santo Ddio,

dua la politica è mafia pura,

dua conta “lei non sa chi sono io!”

e l Parlamento è pién de spazzatura;

c émo ardunàto ladri, delinguènti,

bucciotti, fannulloni, ncompetènti.

 

Vivémo ntó n paese dua le tasse

l hòn da pagalle sèmpr i più cojoni,

che si sè disonesto e te la spàsse

tocca armedià per te, ta quilli bòni.

Sè n evasor fiscale? Te premiàmo!

E ta le buste paga l amazzàmo!

 

Vivémo ntó n paese Arlecchino,

dua che le dignità vòl dì “amazzasse”,

dua chi cià casa ha sempre da pagà

e chi stà zzitto è l unico a rvoltàsse;

che si sè n gamba, bravo, pién de grinta,

nun possi lavorà si n c è na spinta!

 

Vivémo ntó n paese sgangherato,

che la giustizia è l filo dua n te règgi

basta afidàsse a n ottimo avvocato

e tutto se pòl fa…tranne le leggi.

Dua la cultura è na parolaccia

e l libbro n grande spreco de cartaccia.

 

Vivémo ntó l più bèl posto che c è

dua la più bella gente ha pèrso l còre,

è ora d armandà senza perché

tutta sta pipinàra ch è n tumore;

per artornà l paese del buon viso,

del sole…del bèl mare…del sorriso.

Gian Paolo Migliarini

nota di redazione: Dedicata a chi vuole essere amico.

 

Libri: “MELODIE”, lettere sparse fra baci d’amore

31 marzo 2012

Luisa Lastilla e Costanza Bondi

di Costanza Bondi e Luisa Lastilla

E’ uscita la settima raccolta della collana poetica WOMEN@WORK. Dopo AMORE AMARO, versi amorosi minimal chic, a cui fanno da contrappunto le esuberanze poetiche di PASSIONE LATINA, alchimia di una poesia; ALTER EGO, sonetti d’amore e di passione; CATULLO, poesie d’amore allo stato puro maschile; NUDO PENSIERO, la poesia d’amore si veste di eros, di Pina Izzo; GOCCE, rugiada poetica di storie d’amore, di Katia Zeffiri… nascono le MELODIE di Costanza Bondi e Luisa Lastilla: lettere sparse fra baci d’amore! Qui la poesia è intesa come gesto unico e irripetibile, al pari della fiaba. Una moderna favola narrata da due “amiche in sintonia affettiva e culturale”, che per la prima volta si coordinano in una raccolta poetica: Costanza Bondi e Luisa Lastilla. Una commistione di sensi e di parole, la loro, un intreccio simbiotico tra il linguaggio della mente e quello della penna, in una vena creativa inesausta che null’altro chiede di dimostrare al mondo se non la propria emotività. In sintesi… Letteratura dei Sensi è quella delle WOMEN@WORK, piacevole definizione dedicataci dallo scrittore Marco Proietti Mancini: è respiro dell’anima, è una lirica di voci narranti, un trasporto di cuori erranti. E’ un parlare il linguaggio universale: la poesia appunto che, a differenza della scrittura tutta, prescinde da schemi predefiniti. E’ la creatività a tutto tondo, è il ricordo per antonomasia, è l’immortalità dell’amore. Perché poesia è vita e perché nella poesia ogni parola è melodia per la sinfonia d’insieme!

Poesie e scritti protetti dai diritti d’autore – copyright © women@work 2009/2010/2011/2012 – ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n.633 e sue modificazioni: ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione degli autori, delle autrici o della coordinatrice del progetto.

Premio “Minerva Etrusca” a Gian Paolo Migliarini per la poesia in lingua perugina

26 marzo 2012

Al poeta perugino Gian Paolo Migliarini il premio Minerva Etrusca per la sezione “Poesia dialettale”.

Nel corso di una partecipata manifestazione (giunta alla XII edizione), tenuta presso la sala

Gian Paolo Migliarini

Sant’Anna, in occasione delle giornata mondiale della poesia, l’associazione Centro d’arte Minerva ha conferito al poeta perugino Gian Paolo Migliarini il premio per la poesia dialettale con la seguente motivazione: “Gian Paolo Migliarini – poeta perugino nativo del Borgo d’Oro – racconta la vita propria e quella della città con freschezza e fantasia, ricordando il passato non per rimpiangerlo, ma per auspicare un futuro migliore. La sua ironia aguzza e sorniona, evitando i banali moralismi, si esercita contro la furbizia di chi egoisticamente considera gli altri come strumenti per la propria affermazione. Migliarini supera il dialetto come pretesto comico e bozzettistico, facendone un valido strumento per lanciare un messaggio di fraterna liberazione dal conformismo, dall’egoismo e dalla stupidità”. Il premio è stato consegnato dal fondatore e coordinatore della perugina Accademia del Dónca, dr. Sandro Allegrini.

Migliarini, che si è detto commosso del prestigioso riconoscimento, ha dato lettura del testo “L’Italia secondo me”, tratto dal suo ultimo volume “Le tre fatighe”, Morlacchi editore.

Le mejo cose … poesia di Gian Paolo Migliarini

N albero pién de gemme rigojose

n ruscello raso d’acqua spumeggiante

mijardi de stelline luminose

e n prato pién de fiori, verdeggiante;

na cagna che slinguaccia l su canino

na mamma che dà llatte tal freghino.

N poraccio che se lèva l pan de bocca

pur d’aiutà ta nantro disgrazziato,

uno che soffre, pija l bèn quan tocca

ma nn arimpiagne mai, d’èsse campato.

E l sole, da le facce calorose

Nziem a l amór, ènno le mejo cose.

 

 

 

Il cuore di Perugia nelle poesie di Gian Paolo Migliarini

20 marzo 2012

“Saluti Perugini”

Gian Paolo Migliarini

Podésse piatte n colpo, ncór sè vivo?

che magni per campà cussì parecchio?

Ma guarda chi te ncontro mentr’argivo!

quil cornacchion de Peppe de Fucecchio.

Piasse n brutto mal quanto stè bene!

e… la tu moje ncora… carca sue?

Cià qualch’aciacco lia, ma ncor è n trène,

ma l sè che nne stè male manco tue…!

Gni mod’ ho fretta, tocca salutasse,

l mi fiòl me spetta, quil malarlevèto!

Saluti Peppe, llupo te carcasse!

Saluti anche ta te, diavlo mpestèto!!

——————————————-

Le nozze di Cana

A ‘n pranzo de le nozze con Gesù

mentre che tutti stevon a magnà

e mezzi ‘mbriachi aviavon a cantà,

s’acorsero che ‘l vino n’ c’era più.

Maria je fa: “fio mio, pensece tu”,

tai servi: “ fate quillo che dirà”

“sei giare d’acqua gitem a pijà,

riempitemel’a raso e anche più,

doppo spettate qualche minutino”.

Quanno arpijaron l’acqua dai brocconi

s’acors’ro che diventava vino.

Certo, ch’alora era ‘na bravura,

‘n miraq’lo de quilli fanfaroni,

adè sarìa ‘na bella fregatura!

Il gruppo letterario di Costanza Bondi: le women@work

7 marzo 2012

Costanza Bondi

WOMEN@WORK è il marchio creato e registrato da Costanza Bondi, che ne è ideatrice, scenografa, regista e protagonista, all’interno di un percorso artistico/poetico di donne scelte per la forza e per la passione del proprio carattere letterario, le cui parole ne restituiscono i tratti decisi di una intensità altamente creativa. Il nostro è un gruppo nato in face book, libero e spontaneo, unito dalla passione per la scrittura e formato da scrittrici non professioniste, tutte donne cioè che hanno nella vita altra occupazione professionale. E quindi casalinghe, tutt’altro che disperate, notai, impiegate, traduttrici, avvocati, correttrici di bozze come me e … chi più ne ha più ne metta. Da qui il termine WOMEN@WORK, cioè donne al lavoro comunque e sempre, che nel frattempo, però si dilettano nella scrittura – prevalentemente amorosa – e che si incontrano nel web tramite i propri profili facebook per essere poi coordinate da Costanza Bondi. La quale, per l’occasione, a corredo dei profili personali delle donne in questione, ha aperto un account prettamente riservato alle WOMEN@WORK: https://www.facebook.com/women.work1 Un percorso contrario alla norma è stato quindi quello delle WOMEN@WORK, poiché tutto è scaturito dalla realtà virtuale ed è sconfinato nelle pagine di un libro, anzi di una collana editoriale o meglio di più progetti editoriali pubblicati da Futura (sotto il marchio appunto delle WOMEN@WORK ) e presentati proprio in questi giorni al Salone del libro di Torino. Del resto l’idea è davvero interessante a prescindere dai contenuti e ha il merito di andare a ritroso: di solito è il cartaceo a finire online, invece in questo caso sono i pixel di facebook a diventare vere e proprie pagine da sfogliare con le dita. Tutto iniziò nel 2009 con la piccola raccolta AMORE AMARO, versi amorosi minimal chic, a cui fecero da contrappunto le esuberanze poetiche di PASSIONE LATINA, alchimia di una poesia; ALTER EGO, versi d’amore e di passione, a firma in pendant di Costanza Bondi e Katia Zeffiri, CATULLO, poesia d’amore allo stato puro maschile; NUDO PENSIERO, la poesia d’amore si veste di eros, di Pina Izzo; GOCCE, rugiada poetica di storie d’amore, di Katia Zeffiri; MELODIE, lettere sparse tra baci d’amore, di Costanza Bondi e Luisa Lastilla. A ciò seguì nel 2010 il romanzo L’AMANTE DI LADY CHAT, cose di Face book e dintorni (un omaggio sublime al moderno linguaggio della comunicazione virtuale), oggi pubblicato anche in eBook, mentre il poema sinfonico PRESENTE ASSENTE, paradosso di un amore (un romanzo poetico di emozioni, tanto incredibili quanto incantevoli) è in via di edizione. “Tutto è nato per caso e mi è cresciuto tra le dita della tastiera”.

Costanza Bondi

Per acquisti online http://www.futuraco.it/gennaio_2012_000002.htm – poesie e scritti protetti dai diritti d’autore – copyright © women@work 2010 – ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n.633 e sue modificazioni: ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione degli autori, delle autrici o della coordinatrice del progetto.

A San Valentino, da Goodmorningumbria gli auguri più belli a chi ama e a chi sogna di essere amato

13 febbraio 2012

Amore

Amore, vengo per non pensare alla forza della passione,

direzione obliqua che tende la pelle tanto quanto tu esageri il mio desiderio.

Diretta alla carezza di una piuma che sollevo con un soffio,

la mano che mi dai attraversa il mio spazio e tocca il vertice della cuspide tesa. Il senso che verte su didascalie raccolte nel tuo ombelico cerca l’amore con attenta attrazione per le parabole…

Ed io… non posso fare altro che sollevarti al cielo e sprofondare all’inferno da solo, alla ricerca del tuo amore unico.

Dalla raccolta “Catullo”, di Ottavio Trado

Eccomi

Eccomi…
so che mi aspettavi!

Mi spoglio
davanti ai tuoi respiri
che lenti si muovono
nella mia mente…

Eccomi…
sono qui per profumarti
i pensieri col mio
odore di donna…

… e capricciosa
vibro nell’attesa!

Copyright©2010 – WOMEN@WORK

FEELING di Costanza Bondi dalla raccolta PASSIONE LATINA

11 gennaio 2012

Ti sento.

Sei mio.

Trascendo

dal mio io.

Sbandata

me ne vado.

Poi torno.

Ebbra nelle

tue vibrazioni.

WOMEN@WORK è il marchio creato e registrato da COSTANZA BONDI, che ne è ideatrice, scenografa, regista e protagonista, all’interno di un percorso artistico/poetico di donne scelte per la forza e per la passione del proprio carattere letterario, le cui parole ne restituiscono i tratti decisi di una intensità altamente creativa .

Della stessa collana sono la piccola raccolta AMORE AMARO, versi amorosi minimal chic, a cui fanno da contrappunto le esuberanze poetiche di PASSIONE LATINA, alchimia di una poesia; ALTER EGO, sonetti d’amore e di passione; CATULLO, poesia d’amore allo stato puro maschile; NUDO PENSIERO, la poesia d’amore si veste di eros, di Pina Izzo; il romanzo L’AMANTE DI LADY CHAT, cose di Facebook e dintorni (un omaggio sublime al moderno linguaggio della comunicazione virtuale) e il poema sinfonico PRESENTE ASSENTE, paradosso di un amore (un romanzo poetico di emozioni tanto incredibili quanto incantevoli).

 

Amore Amaro, piccola raccolta di versi d’amore

9 dicembre 2011

2° edizione

Una piccola, grande raccolta di versi amorosi… Questo è dunque AMORE AMARO realizzato da Women@Work, un gruppo di amiche che ha scelto la poesia per comunicare le proprie sensazioni, i propri sentimenti. Un lavoro che accoglie con passione l’interiorità, la tenerezza, il senso di bellezza, di armonia, lo splendore dell’eros. L’amore è descritto come tensione costante e totale, come assolutezza e purezza. Ma, soprattutto, l’amore che appare nei ventiquattro versi che danno vita a questa raccolta è umano, chiaro. Non ermetico. La lettura dei versi poggia lungo la traiettoria dell’attesa, anche vana, dell’incontro e della intimità. L’amore è possesso, ma al contempo anche conquista e sorpresa. Versi che ogni uomo vorrebbe sentirsi dire. Il gioco delle Women@Work è intrigante: l’autore è sconosciuto e così i mariti, i fidanzati, gli amanti, gli amati non sapranno mai che quelle parole sono indirizzate proprio a loro. Le autrici sono riuscite con vera semplicità ad esprimere il calore della passione e della loro intimità. AMORE AMARO è pieno di immagini e di sensazioni suggestive: il fruscio, il fulmine, il dolore, il mare, l’inferno, la primavera, il silenzio, il respiro, la vita… “Il suo palato è come vino squisito, che scorre dritto verso il mio diletto e fluisce sulle labbra e sui denti”. E ancora: “Le sue mani sono anelli d’oro, incastonati di gemme, il suo petto è tutto d’avorio, tempestato di zaffiri”.

Questi versi non sono tratti da AMORE AMARO ma dal Cantico dei Cantici, un testo presente nella Bibbia, composto da otto capitoli contenenti poemi d’amore. Ciò a significare che passano i secoli, ma l’amore umano resta il più profondo mistero della creazione. La meraviglia delle meraviglie… che ritroviamo in AMORE AMARO alla sua, appunto meravigliosa, seconda edizione!

Diego Aristei

COSTANZA BONDI, umbra, 43 anni, dopo aver assunto se stessa come datore di lavoro è penna da decenni nota nell’ambiente pubblicitario; ospite di vari blog politici e letterari; correttrice di bozze di stampa; coautrice e curatrice di numerosi libri di poesie, romanzi d’amore e racconti di vita; ideatrice del marchio WOMEN@WORK; amante del cucinare-mangiare-bere in tutte le succulente possibilità che il dizionario culinario possa offrire: dalla A di arrosto… alla Z di zenzero! WOMEN@WORK è il marchio creato e registrato da COSTANZA BONDI che ne è ideatrice, scenografa, regista e protagonista, all’interno di un percorso artistico/poetico di donne scelte per la forza e per la passione del proprio carattere letterario, le cui parole ne restituiscono i tratti decisi di una intensità altamente creativa . Della stessa collana sono i sonetti d’amore e di passione raccolti in ALTER EGO, a cui fanno da contrappunto le esuberanze poetiche di PASSIONE LATINA, alchimia di una poesia; CATULLO, poesia d’amore alo stato puro maschile; NUDO PENSIERO, la poesia d’amore si veste di eros; il romanzo L’AMANTE DI LADY CHAT, cose di Facebook e dintorni (un omaggio sublime al moderno linguaggio della comunicazione virtuale) e il poema sinfonico PRESENTE ASSENTE, paradosso di un amore (un romanzo poetico di emozioni tanto incredibili quanto incantevoli).

POESIA: PORENA E SCHIFANOIA RECITANO AL COMBO ART CAFFE’ DI PERUGIA

13 ottobre 2011

Il giovane poeta Diego Maria Porena pupillo di Giorgio Albertazzi e portato alla ribalta nazionale da Maurizio Costanzo si esibirà insieme all’amato poeta e cantautore Matteo Schifanoia, vincitore del premio Midgard 2010, al Combo Art Caffè di Perugia in via Cartolari 1/a, l’appuntamento è per Sabato 15 Ottobre alle ore 20. I due talenti della poesia alterneranno letture dai loro rispettivi libri di poesia “Processi inversi” e “Tropolit” in un susseguirsi di colpi di versi e di narrazioni prosaiche. I volumi dei giovani poeti hanno ricevuto importanti riconoscimenti, partendo da Porena già presentato con i suoi Processi Inversi al Salone Internazionale del Libro di Torino e commentato in modo lusinghiero dal noto scrittore Giorgio Faletti, dal premio Nobel Dario Fò e da Maurizio Costanzo che ha speso parole di elogio ospitandolo nella sua trasmissione “L’uomo della notte” su Rai Radio 1. Le poesie di Porena, già recitate in varie occasioni pubbliche dal Maestro Giorgio Albertazzi che ne ha curato la prefazione del libro, sono recentemente diventate uno spettacolo teatrale dal titolo omonimo a quello del libro, che il giovane poeta stà portando in tournèe nei teatri italiani con il famoso attore e ballerino Massimiliano Varrese ed il pianista e compositore Maestro Maurizio Mastrini. I versi del volume “Tropolit” di Matteo Schifanoia hanno invece vinto la selezione del premio Midgard 2010 per la poesia.

L’ingresso all’evento è gratuito fino ad esaurimento posti.

Amarsi

7 aprile 2011

Breve racconto di Anna Pagnini

Anna Pagnini

Chi l’avrebbe mai detto che i nostri sguardi si sarebbero incontrati per poi rimanere di fronti l’uno all’altra.
Sei arrivata nella mia vita come un fulmine a ciel sereno, in quella giornata fredda ma con un sole pronto a riscaldare noi, tu così bella e sensuale hai catturato i miei occhi, lì pronti ad ammirare quella tua bellezza, profonda come un oceano, pronto a calarmi nei suoi abissi, come io arrivo nel profondo dei tuoi sensi e piaceri uscendo così allo scoperto in piena notte trovandoci strette sotto alla luna piena costellato di stelle.
Un ardente voglia ci travolge per sentirci vivi in un unico respiro.
Quel giorno io ti incontrai, non sono più riuscito a fare a meno di te, ti ho vista lì immobile quasi indifferente ma già qualcosa di sottile e invisibile ci univa..
Il tuo primo sorriso timido e diffidente si rivolse a me ed io sentì un brivido quello stesso brivido che tutt’ora ho nell’averti con me, nel fermarmi ad osservare quel tuo corpo avvicinarsi a me, le mani iniziano a tremare per la voglia che ho di stringerti a me.
La nostra storia fin dall’inizio ha avuto un qualcosa di magico di diverso, eri diventata la mia unica e più grande sfida di tutta la mia vita, dentro di me ogni giorno che passava mi convincevo che tu dovevi essere mia e che in qualche modo io sarei riuscito a rapire i tuoi pensieri, il tuo cuore, il tuo corpo e avere il tuo amore.. quel primo bacio me lo ricordo come se fosse stato ieri.. quella notte un po’ per gioco e un po’ per la voglia di cedere a questo mio sogno, trovai il coraggio di baciarti e da lì, da quel bacio, capì che mi amavi e mi volevi quanto ti volevo io.
Oramai non era più solo un gioco e quella malizia che ci si metteva nel provocarci per vedere una reazione, ora tutto è reale, riesco a mettere a fuoco tutto.
Un anno da quella prima volta è passato, ci siamo incontrati, conosciuti, ci siamo presi e lasciati ma mai separati, quella voglia di appartenersi ha sconfitto ogni nostra lontananza, le nostre litigate ed incomprensioni, ma sempre bisognosi l’uno dell’altro come una calamita..
Tu mi hai sempre detto i due poli opposti si attraggono, hai sempre saputo che io a queste teorie poco ci ho creduto, ma posso solo dirti che io ne credo solo ad una e sai quel’è!? NOI AMORE MIO questa è l’unica teoria certa che io so.. i giorni sono passati, tanti da quella prima volta, da quel primo bacio e dalla prima volta che le nostre mani si sono intrecciate e i nostri corpi si sono uniti diventando così la mia ragione di vita..
Io sono sempre stato un sognatore ma il mio sogno ora lo sto vivendo ed è quello di averti al mio fianco, di tenerti stretta a me, fra le mie braccia per farti addormentare felice e serena, vederci ridere, giocare osservare le tue facce buffe ai miei dispetti , al tuo prendermi con te e sentirti gridare AMORE è un qualcosa di unico che non ha prezzo, il tuo sorriso inizia a crescere e i tuoi occhi che guardano i miei hanno quella luce mai vista per essere rapiti da quel silenzio dove lì racconta di noi, di quello che siamo.
Hai colorato la mia vita, l’hai resa viva tanto che ora non sono più in grado di vedermi senza te, quando non sei con me il mio corpo inizia a sentire freddo, sei quella lava incandescente che mi riscalda, sei quella lacrima che nasce e muore sulle mie labbra, sei il mio primo pensiero che al mattino mi sveglia e l’ultimo desiderio che la notte mi culla, sei quel battito che vive ad ogni mio respiro, quell’errore più bello che farei e rifarei in continuazione perché solo avendoti accanto la mia vita riesce ad avere un senso, sei diventata quella parte indelebile di me, quella cicatrice che mi tira ad ogni mio pensarti, scorri velocemente dentro alle mie vene per arrivare nei miei pensieri, quel pensiero fisso che resta lì, pronto a pulsare, ferma lì come una conchiglia portata a riva dal suo mare in tempesta che nella sua quiete ascolta quel silenzio lasciandosi accarezzare dolcemente da quel vento mite, si perché tu sei li, soffice come la seta e candida come la neve, sei la cosa più cara che ho e di cui ne sono più gelosa.

Perugia, Le Grifonate di via dei Priori 1

24 marzo 2011

« Aridamme »

Dobbiamo dare ormai, come scontato,

che ogni tanto vien notificato

qualche nuovo balzello

senza sapere da cosa è motivato.

Giorno per giorno ti trovi denudato

ma –dicono loro- io? non sono stato!

Se ritardi nel fare un pagamento

con Equitalia, il nome non inganni, sei rovinato!

I servizi risultano scadenti?

nessuno ti tutela, questo è appurato.

L’ultima trovata è comunale:

sulla “monnezza” addizionale retroattiva:

la parte attiva, di solito, è carente,

il retro, certo, è sempre dell’utente!

Amar Kord

Il libro “Il pianto de’ cigni in morte della fenice de’musici” di Biancamaria Brumana presentato all’oratorio di Santa Cecilia

2 dicembre 2010

In occasione del IV centenario della nascita di Baldassarre Ferri (Perugia 1610-1680), uno dei primi e più noti cantanti evirati del Seicento, la Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, in collaborazione con la Sezione di musicologia del Dipartimento di lingue e letterature dell’Università di Perugia e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia, organizza una manifestazione che si terrà all’Oratorio di S. Cecilia di Perugia il 9 dicembre 2010.

Alle ore 17.15 ci sarà la presentazione di un volume di Biancamaria Brumana (Il pianto de’ cigni in morte della fenice de’ musici) alla quale interverranno Attilio Bartoli Langeli, Hermann Dorowin e l’autrice. La pubblicazione prende l’avvio da una raccolta di poesie  in onore di Baldassarre Ferri (di cui è stata curata l’edizione) per ripercorrere e approfondire la carriera del cantante. Costui, entrato nella cerchia mecenatistica del cardinale Francesco Barberini a Roma, passò poi al servizio della corte di Polonia dal 1625 al 1655 e della corte di Vienna dal 1655 al 1675, esibendosi contemporaneamente in altri luoghi (anche a Stoccolma presso Cristina di Svezia nel 1652). In particolare si ipotizza la sua partecipazione nel ruolo di Nerone alla prima rappresentazione dell’Incoronazione di Poppea di Monteverdi avvenuta a Venezia nel carnevale del 1642-43 e si prendono in considerazione composizioni di Giovanni Francesco Marcorelli (Spello 1610c.-1675c.) nelle quali Ferri fu coinvolto.

Biancamaria Brumana

Alle ore 18 seguirà un concerto-conferenza di Marina Comparato (mezzosoprano) intitolata Il canto degli angeli nel corso della quale la cantante (con Linda di Carlo al clavicembalo e al pianoforte e Anna Armatys al violoncello) mostrerà le caratteristiche della vocalità dei cantanti evirati attraverso l’esecuzione di numerose  arie scritte per i più famosi castrati. Partendo da alcuni brani pensati per Baldassarre Ferri da Monteverdi e Marcorelli, giungerà fino alle arie “Caro suono lusinghier” e “Perché mai le luci aprimmo” tratte, rispettivamente, dal Tebaldo e Isolina di Francesco Morlacchi e dall’Aureliano in Palmira di Gioacchino Rossini scritte per Giovanni Battista Velluti agli inizi dell’Ottocento. Sarà posssibile ascoltare anche brani destinati al Cusanino, al Nicolino, al Senesino, al Farinelli, al Caffarelli, a Gaetano Guadagni, l’unico cantante evirato che come Ferri venne insignito dalla repubblica di Venezia dell’ambito titolo di Cavaliere di S. Marco, e a Luigi Marchesi. Tra gli autori delle musiche, tutti altrettanto prestigiosi, Haendel, Hasse, Pergolesi, di cui ricorre quest’anno il terzo centenario della nascita, Sarti e Gluck, del quale verrà eseguita la famosa aria in forma di rondò  “Che farò senza Euridice”, divenuta anche l’emblema di una dibattuta polemica sul significato della musica.

Il POETA UMBRO PORENA DA MAURIZIO COSTANZO MARTEDI 30 NOVEMBRE

26 novembre 2010

Il poeta umbro Diego Maria Porena, talento scoperto e stimato dal Maestro Giorgio Albertazzi,

Diego Maria Porena

ha colpito l’attenzione di Maurizio Costanzo che lo ha selezionato per intervistarlo nella trasmissione “L’uomo della notte” in onda su Rai Radio1 Martedì 30 Novembre dalle ore 00:20.

Durante la trasmissione verranno recitati alcuni versi di Porena tratti dal libro “Processi Inversi” edito da Edimond e con la prefazione di Giorgio Albertazzi, tra i quali la poesia “Astro”; poi Maurizio Costanzo lo inviterà a parlare della sua poetica e della sua esperienza di giovane scrittore.

Già il grande Maestro Albertazzi ha recitato più volte in pubblico i versi del giovane poeta, descrivendo la sua poesia come poesia etica, di indignazione e silenzio e definendo l’autore come un ribelle dei nostri giorni.

Oltre alla prefazione Albertazzi, colpito dai versi di Porena, ha dedicato al “ragazzo poeta” come lui stesso lo definisce confidenzialmente, un lusinghiero commento ricco di affetto e partecipazione elogiandone lo stile molto ritmico e accostando il suo poetare a quello di Auden ed Elliot ma anche di Leonard Cohen.

Il 31 Maggio il libro è stato presentato ufficialmente alla Sala dei Notari di Perugia in una cerimonia di elevato impegno letterario-poetico cui ha preso parte il Maestro Albertazzi insieme a Letterati umbri quali il dott. Fulvio Porena, il dott. Maurizio Tarantino e lo Scrittore-Critico letterario Antonio Carlo Ponti, riuscendo a coinvolgere un pubblico nutrito e suscitando una grande eco mediatica. Successivamente il libro è stato presentato a Norcia nella suggestiva cornice della Castellina del Vignola da Agnese Benedetti, Egildo Spada e dall’assessore alla cultura Franco Mirri. E’ anche in fase di avanzata organizzazione un Recital di poesia e musica che farà approdare in teatro le poesie del Poeta umbro recitate dall’attore Massimiliano Varrese con l’accompagnamento musicale del Maestro Maurizio Mastrini, il cui debutto è previsto nel mese di dicembre al Teatro Civico di Norcia. La produzione poetica di Porena ha già ricevuto importanti riconoscimenti essendo stato selezionato nel Premio “Il Club dei Poeti 2008” e annoverato nell’antologia del premio e nella grande antologia virtuale dei poeti italiani del “Club degli Autori”, oltre ad un diploma d’onore nel concorso regionale “La Rocca Paolina” nel 2001.

L’autore ha già prodotto un’altra opera di prosa dal titolo “Manuale del giovane indolente” che a breve sottoporrà all’attenzione degli editori e dei lettori.

Per info e rassegna stampa: http://processinversi.altervista.org