Archive for the ‘POLITICA’ Category

LA POLITICA LA GRANDE ASSENTE

11 settembre 2021

Riceviamo e pubblichiamo

Manca oggi l’autentica cultura politica, che affonda le sue radici nella società, nella storia e nelle contingenze mutevoli del momento. Non bastano persone che ci governano, che non considerano e che non si ispirano a tali presupposti, che per di più non conoscono la pur minima difficoltà e che pensano che il mondo sia un salotto per barboncini vezzeggiati e coccolati, per di più prive di autentiche basi culturali. I barboncini ovviamente sdegnano qualunque problematica, non ne colgono la portata, né comprendono da cosa essa derivi, e pensano che il mondo sia tutto lì e che il loro orizzonte possa fornire la base alla quale ispirarsi. Questo non basta, necessitano analisi, individuazione di obiettivi e strategie per individuare un soddisfacente equilibrio sociale. Obiettivo questo che non può essere raggiunto, riferendosi ad un asettico ambito economico, ma che presuppongono la presa in considerazione anche del sentire dei singoli e di una etica alla quale riferirsi. Senza un approccio del genere siamo di fronte a contrapposizioni di parte, che arrivano ad essere guerre tra bande, ove domina peraltro la demagogia, sia essa populismo o sovranismo, e che implica nei fatti sudditanza nei confronti dei cosiddetti poteri forti, siano essi nazionali o extranazionali (soprattutto).Necessita, altresì, di ritrovare la consapevolezza riguardante la propria storia, la cui mancanza non aiuta nell’analizzare gli eventi nè aiuta a liberarci dalla ideologie del passato, che hanno imprigionato le coscienze, che in diverse salse, pìù edulcorate, ancora oggi vengono proposte. Evidentemente non si può continuare in questo modo, con le ricette derivate dalla tecnocrazia capitalistica, che sta emergendo in un occidente globalista, che ritiene irrilevanti, se non dannosi, il pensiero autonomo, anche ispirato alla morale, e sinanco il sentire interiore. La storia ci dice che da grandi mutazioni derivano ragioni che non sono meramente economiche, finalizzate a regolare gli il contesto sociale con criteri ispirati ad un freddo meccanicismo, e che vuole adattare il mondo a formule ed a teorie astratte. Non può bastare un ceto politico (che non può più essere partitocratico), il cui reale obiettivo è la conservazione del proprio potere, che nel suo concreto agire non conosce e/o tiene conto delle reali esigenze dei cittadini, che impudicamente non alimenta neppure una speranza e che blandisce cahier di propositi palesemente inadeguati e fuorvianti.

Marforius – Nuovo Giornale Nazionale

ELEZIONI: CASTELLO CAMBIA

9 settembre 2021

Siamo i 24 candidati della lista di Castello Cambia, che per età, professionalità e ambiti rappresentati spaziano in diverse realtà. Ci sono professionisti in campo informatico, ingegneri e architetti, medici, avvocati, operatrici sociali, docenti e educatori, apicoltori e agricoltori bio, artisti, giovani musicisti e studenti universitari. Insieme con entusiasmo abbiamo contribuito a creare il nuovo progetto di Castello Cambia, connotato da un civismo di sostanza e non di stampella ai partiti. Il valore della sostenibilità ambientale del nostro progetto per la città ha come ulteriore punto di forza la centralità del cittadino che deve tornare protagonista dei legami sociali da rafforzare e le cui esigenze, a partire da quelle della salute, devono guidare l’azione amministrativa, a partire dai più piccoli, dalle famiglie e dalle fasce più deboli. Vogliamo una città che si liberi da un sistema asfittico che ha privilegiato i pochi a discapito dei tanti, che ha creato disparità invece che uguaglianza. Pensiamo a nuovi criteri per le nomine, trasparenza e partecipazione dei cittadini attraverso il metodo della democrazia partecipata. Vogliamo rimettere al centro dell’azione i giovani, pensare insieme a loro le nuove offerte di servizi e spazi di studio e coworking, incentivare il loro talento e la loro professionalità con corsi di alta formazione, in stretto contatto con le esigenze del mondo produttivo che è da rilanciare nei settori tradizionali ma anche da innovare e da supportare nelle sfide del mercato globale. Pensiamo alla creazione di un nuovo Ufficio comunale di Progettazione per intercettare i fondi europei. Immaginiamo un territorio, esteso a tutta l’Alta Valle del Tevere, curato e rispettato, libero da inquinanti, in cui sia piacevole vivere, le cui bellezze architettoniche e il patrimonio storico, sia del centro che delle frazioni spesso dimenticate, siano valorizzati, facciano cultura e attraggano turisti. Una città dove le esperienze artistiche e culturali siano in continuità con la quotidianità del vivere, dove artisti e artigiani trovino terreno fertile e spazi da rivitalizzare, per produrre e passare il “mestiere” alle nuove generazioni. Crediamo che insieme possiamo farcela: insieme possiamo liberare il futuro del nostro Comune.

LA GUERRA (IN CASA) DI ENRICO. IL PD DI LETTA E DI GOVERNO SI ROMPE

8 settembre 2021

Riceviamo e pubblichiamo

Cosa succede dentro al Pd? Enrico Letta è stato eletto segretario (in pratica all’unanimità) dicendo: “Il Governo Draghi è il nostro Governo”.

Ieri lo stratega di Zingaretti, Gianfranco Bettini, gli ha risposto: “io sono contrario alla formula secondo cui ‘il governo Draghi è il mio governo’ e secondo cui il suo programma è il nostro programma”.

Ieri Letta ha dichiarato: “Per noi la priorità è che questo governo duri fino alla fine naturale della legislatura”. Negli stessi minuti Bettini tuonava contro l’idea di “un governo che arrivi fino alla fine della legislatura”.

La sua proposta è mandare Draghi al Quirinale e poi andare alle urnecon un’alleanza di ferro Pd-M5S-Leu. L’idea di Letta invece è la riconferma di Mattarella. Un bello scontro.

Il senatore Andrea Marcucci lo considera disastroso: “Le battute di Bettini alla festa del Fatto quotidiano sono molto dannose e sminuiscono il lavoro dei ministri, dei gruppi e dello stesso segretario”.

Marcucci è considerato un renziano (più o meno ex) come il ministro della Difesa Lorenzo Guerini che ha replicato, anche lui, a Bettini: “L’agenda Draghi è l’agenda del Pd”.

Cosa evidenzia questo conflitto ormai emerso alla luce del sole? Una contrapposizione frontale tra fazioni. Una parte, quella bettiniana-zingarettiana che vedeva Conte come stella polare e il governo giallorosso come approdo strategico, sta “rosicando” assai.

La caduta del governo Pd-M5S-Leu ha convogliato contro Renzi – il rottamatore – tutto il loro rancore e ha fatto esplodere il loro mal di pancia per la perdita sostanziale del potere e per la nascita di un governo di unità nazionale (con Lega, Forza Italia e Italia Viva) dominato dalla figura di Mario Draghi.

Il quale Draghi viene considerato quasi un abusivo, da sfrattare tramite promozione al Quirinale, come se la Presidenza della Repubblica fosse un depotenziamento. Idea così surreale che lo stesso Conte – per il quale Draghi è un insidioso antagonista – si è affrettato a tirare il freno: “Per me la corsa al Quirinale è dopodomani”, iniziare ora quel dibattito “sarebbe sfibrante”.

L’idea di Bettini, di eleggere Draghi presidente a febbraio e andare alle urne con una coalizione Pd-M5S-Leu, è ritenuta suicida da alcuni perché quell’alleanza non potrebbe mai allargarsi ai gruppi di centro (di Renzi, di Bonino o Calenda) che la vedono come la peste, quindi sarebbe destinata alla disfatta elettorale.

Ma il Pd bettiniano contempla anche l’idea di andare all’opposizione, purché si torni ad avere un governo legittimato dalle urne. Un paio di mesi Bettini fa aveva dichiarato: “Senza una ripresa della dialettica democratica, la democrazia si snatura”.

Letta invece rappresenta un Pd che vede con terrore l’idea di trovarsi fuori dai Palazzi, all’opposizione, a digiuno di poltrone ed esposto a tutte le intemperie della storia.

Perciò si è dato una strategia della sopravvivenza: la prosecuzione del governo Draghi dove il Pd è comunque in maggioranza (anche se non ha più un potere egemone) e la rielezione di Mattarella (sebbene l’attuale presidente abbia ripetuto con chiarezza che non è nelle sue intenzioni restare al Quirinale altri sette anni).

Quella di Letta non sembra una prospettiva entusiasmante. È piccolo cabotaggio, un ordinario lavoro artigianale da “cacciavite”, per questo cerca qualche battaglia identitaria (Ddl Zan, Ius soli, tassa di successione) nella speranza di trovare un’anima, ma forse col rischio di ottenere l’effetto opposto e perderla.

Del resto la sua segreteria è molto debole. Potrà rafforzarsi un po’ se dal voto di ottobre (anche grazie agli errori del centrodestra) uscirà vincente, specialmente al Comune di Roma.

Ma resta una segreteria fragile. Con la prospettiva di un Congresso in cui Letta potrebbe essere soppiantato da uno dei due candidati che già si scaldano in panchina: Stefano Bonaccini (presidente dell’Emilia Romagna) e l’attuale vicesegretario Giuseppe Provenzano (sostenuto specialmente dall’area bettiniana). Enrico dunque non può proprio stare sereno.

Antonio Socci

Il cardinale bergogliano Scalfari adesso rivela che Benedetto XVI è ancora Papa.

8 dicembre 2020

A 96 anni Eugenio Scalfari continua ad elargire all’umanità le sue perle di saggezza. E pare che voglia proseguire a lungo perché si preoccupa per il sole che fra 5 miliardi di anni si spegnerà.

Infatti, spaziando dalla filosofia alla letteratura, dalla politica alla teologia, gli capita spesso di concludere con l’allarme perché “il Sole – la nostra stella portante – sta invecchiando” e, anche se “ci vorranno millenni per vedere un sole ombroso”, lui, Scalfari, è preoccupato. Evidentemente prevede di esser presente allo spiacevole evento e già riflette sul da farsi.

Ieri però ha evitato il solito finale sul sole e, dopo aver scritto del rapporto fra Benedetto XVI e papa Bergoglio, a sorpresa, ha concluso così: “Questo è il futuro, e non ci dimentichiamo le particelle elementari che ruotano intorno al principe di Salina. Speriamo bene”.

(more…)

Immigrati, Il Coraggio di dire Basta

25 agosto 2020

Quando la vita mette in moto le paure, le difese, i sensi di colpa, la spossatezza, la disperazione, si ha il diritto di dire basta, incitando ad esercitare la libertà che fa scegliere la serenità e la sicurezza senza pensare che non ci sono vie d’uscita e che quello che ci circonda sia immutabile. Il popolo siciliano, popolo forte e generoso, figlio di tante civiltà che ne hanno arricchito la storia e sviluppato l’accoglienza e la solidarietà, oggi ha il diritto di dire basta, la nostra storia non può accettare che l’accoglienza della Sicilia si trasformi in campo profughi d’Europa , dovuto ai continui sbarchi di migranti molti dei quali positivi al covid-19. Gli sforzi e i sacrifici dei siciliani meritano rispetto , strutture indecorose, lesive della salute e della dignità umana hanno decretato lo stato di emergenza in Sicilia. Al di là della variabilità dei giudizi, non esistono dubbi sul fatto che il migrare ha interessato tutti i popoli seppur con modalità non omogenee, la Sicilia a livello nazionale ma anche internazionale è conosciuta come l’isola dell’accoglienza, ciò nonostante nessuno può far fronte agli sbarchi continui, neanche la Sicilia, il rifiuto non è razzismo e il falso buonismo non è la soluzione efficace per un esodo che ha assunto connotati seri per la sicurezza e la salute dei siciliani e degli stessi immigrati.

Nell’ordinanza di sgombero di tutti gli hotspot firmata dal Presidente Musumeci, noi riscontriamo il coraggio di dire basta atto a tutelare la salute e ad evidenziare le maggiori criticità riscontrate nel corso degli ultimi mesi all’interno dei centri che nascono con la funzione di ospitare le persone per pochi giorni. A dire il vero, un principio giuridico recita che il presidente della Regione Sicilia, nonostante l’articolo 31 dello Statuto non può sgomberare gli hotspot perché sono diretta competenza delle prefetture e dunque del Ministero dell’Interno. L’ordinanza è nulla! Musumeci però non si arrende e non intende retrocedere, continua a chiedere rispetto per la Sicilia, negli hotspot non entra più nemmeno uno spillo, il distanziamento sociale non esiste e aumentano i focolai. Il governo intende violare i suoi stessi decreti? Intanto nell’attesa che qualcuno si assuma le proprie responsabilità, il governatore siciliano respinge le banalità, le frasi scontate, ci mette la faccia, stavolta con il piglio vivo del vero condottiero, convinto di riuscire a guidare la Sicilia in un momento così fragile e a sfidare il silenzio e l’indifferenza che mortificano la nostra terra. È il coraggio di dire basta che consolida l’orgoglio siciliano, dignitosamente composto nel ruolo di un presidente che non accetta di essere relegato all’angolo e che alle tante richieste di aiuto della sua gente risponde con un atto di forza che serve ad attestare competenze e responsabilità. Una decisione dettata dal coraggio e da un pizzico di follia, quella che non distrugge, bensì quella che conduce un uomo a compiere il passo al di là dei propri limiti, nella consapevolezza che la sua ordinanza è illegittima, sul piano della politica migratoria non vale una cippa, ma vale eccome sul piano dell’emergenza sanitaria. Il coraggio mostrato ci fa venire in mente la storia del paladino catanese Uzeta, simbolo della capacità di riscatto del popolo siciliano.

Francesco la Rosa e Mariella Cutrona

AEROPORTO E FRECCIAROSSA, BLU: RAGGIUNGIBILITA' UMBRIA FONDAMENTALE PER RIPARTENZA

30 Maggio 2020

“Ad oggi non abbiamo notizia di risposte alla nostre domande sulla situazione dell’aeroporto San Francesco d’Assisi, inclusa la destinazione di una parte del sedime aeroportuale a scuola di volo. Stiamo sempre aspettando di sapere se esiste il famoso protocollo firmato da Enac, che garantirebbe per l’operazione, visto che non è dato conoscere chi sono gli investitori né da dove prenderanno i soldi. Chiediamo anche risposte sullo stato di salute della Sase e su quali azioni e quali investimenti si punterà per la ripartenza dell’aeroporto”. (more…)

Terni: in piazza per disoccupati e stagionali senza lavoro

26 Maggio 2020

Il 2 Giugno, il Partito Comunista scende in piazza per tutti i lavoratori in
difficoltà che ancora non hanno percepito la cassa integrazione oppure
costretti a lavorare in luoghi insicuri.
Scenderemo in piazza per tutti i precari che hanno perso il lavoro, per le
difficoltà che troveranno gli stagionali e i disoccupati.
Perché la Repubblica sia dei lavoratori.
L’INVITO E’ PER IL 2 GIUGNO A TERNI, PIAZZA TACITO ORE 11.

Michele Piermarini

Consumiamo i prodotti alimentari umbri

25 Maggio 2020

I consiglieri comunali Renda (Blu) e Lupatelli (Fratelli d’Italia) esprimono grande soddisfazione per l’approvazione di questa mattina in Consiglio Comunale a Perugia dell’ ordine del giorno per l’attivazione di una cabina di regia per il settore zootecnico. In particolare, i proponenti intendono impegnare l’amministrazione a favorire una campagna per il consumo di prodotti a km zero, intervenendo anche nella grande distribuzione affinché siano presenti i prodotti delle filiere locali, a incoraggiare il consumo del latte e dei derivati locali nelle mense a gestione pubblica (ospedali, caserme, convitti, carceri, scuole), favorendone altresì la promozione e la diffusione nelle strutture ricettive e, infine, a creare una cabina di regia con i sindaci umbri per trovare strategie utili a tutelare il settore zootecnico. (more…)

TORNA LA SATIRA DI TRILUSSA PER CAPIRE QUESTI MESI

25 Maggio 2020

 

trilussa“La situazione politica in Italia è grave, ma non seria”, diceva Ennio Flaiano. Tanto più possiamo dirlo in questi mesi, sospesi come siamo fra la gravità della pandemia e lo spettacolo surreale offerto da questa classe di governo.
Forse per questo uno degli autori più citati – fra gli osservatori non conformisti – a commento delle cronache è stato Trilussa, il famoso poeta satirico romano di cui, fra l’altro, ricorre quest’anno il 70° anniversario della morte. Gli spunti di cronaca sono stati tanti.
Il Capo del governo, Giuseppe Conte, dopo essersi specchiato più volte in Winston Churchill e nell’epica dimensione del grande statista durante la Seconda guerra mondiale, ha detto e ripetuto a reti unificate, con enfasi: “Stiamo scrivendo una pagina di Storia”.
Così Marcello Veneziani ha demolito quell’autoesaltazione evocando per lui non Churchill, ma “la lumachella della vanagloria” – appunto – di Trilussa:

“La Lumachella della Vanagloria,
ch’era strisciata sopra un obbelisco,
guardò la bava e disse: Già capisco
che lascerò un’impronta ne la Storia”.

(more…)

IL SEGRETO DEL “MIRACOLO ITALIANO” DEL DOPOGUERRA

11 Maggio 2020

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

“Nell’intera storia dell’Italia unita, l’unico choc macroeconomico più grave di quello che si prospetta oggi si è avuto con la Seconda guerra mondiale”. Così ha scritto in un tweet di questi giorni Alberto Bagnaiindicando poi le statistiche reperibili sul sito della Banca d’Italia.
Ma dopo le devastazioni di quella guerra persa, l’Italia realizzò una rinascitache fece gridare al “miracolo” il mondo intero. Infatti passò alla storia come “il miracolo economico italiano”. (more…)

AEROPORTO, BLU: NO VOTO IMMEDIATO SCUOLA DI VOLO

11 Maggio 2020

“Ci piacerebbe votare a favore della realizzazione della scuola di volo nella nostra Umbria ma come possiamo farlo senza avere nessuna informazione importante che ci possa far considerare questo come un progetto serio?”. A dirlo è il coordinamento politico di Blu-Bella Libera Umbria che evidenzia: “Non ci hanno dato il piano economico finanziario e non ci hanno detto che impatti avrà il Corona virus sulle attività della scuola dato che il settore dei voli è il più colpito.

(more…)

Il sindaco di Spello Moreno Landrini torna in attività dopo aver sconfitto il COVID-19 Ieri ha partecipato ai lavori della Giunta comunale

8 Maggio 2020

Moreno Landrini (1)

Moreno Landrini

Il sindaco Moreno Landrini, dopo un faticoso percorso che lo ha visto sconfiggere il COVID-19 e superare il periodo di convalescenza, torna in attività. La Giunta comunale riunita in modalità telematica alla presenza del segretario comunale Antonella Ricciardi, ieri ha dato il bentornato al primo cittadino che riprende le sue funzioni. “Sono stati giorni difficili – commenta il sindaco Landrini – con tenacia e tanta fede, non mi sono arreso e ho continuato a lottare per superare la malattia. Fondamentali sono state l’esperienza e la professionalità dei reparti della Rianimazione e della Clinica di malattie infettive dell’Ospedale Santa Maria di Terni, esempi di (more…)

San Giustino Domani, nella fase 2 certezze per famiglie e comparto economico

29 aprile 2020

A pochi giorni dall’inizio della ‘fase 2’, sono Emanuele Marchetti e Sara Marzà,

Sara Marzà (2)

Sara Marzà

rispettivamente capogruppo e vice-capogruppo della lista San Giustino Domani che sostiene il Sindaco Paolo Fratini a fare il punto sulla situazione degli interventi svolti nel Comune sangiustinese.
“Come intero gruppo di maggioranza riteniamo positivo il lavoro svolto dal Sindaco e dalla Giunta in questo momento così complesso. La risposta alle problematiche che si sono presentate è stata puntuale e concreta, sia in termini di supporto alla cittadinanza, in particolar modo alle fasce più deboli, sia in termini di informazione e gestione della crisi.”
Marchetti aggiunge: “Riteniamo che la vera sfida si presenterà nei prossimi giorni e (more…)

EMERGENZA COVID-19 E CRISI ECONOMICA: ATTIVAZIONE DI UNA CABINA DI REGIA PER LA ZOOTECNIA

28 aprile 2020

ZOOTECNIA; ORDINE DEL GIORNO DEI CONSIGLIERI COMUNALI                        RENDA (BLU) E LUPATTELLI (FDI)

I consiglieri comunali Renda (Blu) e Lupattelli (Fratello d’Italia) hanno depositato questa mattina un ordine del giorno per l’attivazione di una cabina di regia per il settore zootecnico. In particolare, i proponenti intendono impegnare l’amministrazione a (more…)

CITTA’ DI CASTELLO: Richiesta urgente di verifica, implementazione e potenziamento della infrastruttura digitale per le connessioni internet nel territorio comunale.

24 aprile 2020

Sono ormai trascorsi molti giorni dagli ultimi DPCM che in varia misura hanno costretto tutti i cittadini a trascorrere in casa ogni singolo momento della propria vita, salvo dover espletare incombenze lavorative e necessità essenziali non rinviabili.
Nel nostro Comune decine di migliaia di persone svolgono da casa in smart working il proprio lavoro, migliaia di studenti seguono on line le loro lezioni, centinaia di docenti propongono ogni giorno le attività della DAD (Didattica a Distanza) per continuare a supportare gli apprendimenti e garantire una continuità formativa di fondamentale importanza per i bambini e i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado, fino all’Università. Accanto a queste primarie funzionalità, i collegamenti internet vengono utilizzati per una miriade di altri servizi che vanno dall’e-commerce, alla lettura, in un elenco che sarebbe troppo lungo da scrivere. In una situazione di totale immobilità e di impedimento a uscire di casa, la “rete” rappresenta il principale collegamento con
l’esterno. Queste imprescindibili esigenze hanno inevitabilmente aumentato, fino a triplicarlo, il carico di dati e richieste all’infrastruttura digitale della nostra città, che è arrivata scarsamente preparata, mostrando via via tutte le criticità e i punti deboli, spesso non riuscendo a reggere. Non sono bastati gli sforzi di dotare alcune località di mezzi di collegamento, come ha annunciato l’assessore Carletti “…in particolare focalizzando sui punti del territorio con connessioni più fragili o anche inesistenti. In questi giorni abbiamo supportato gli interventi che hanno permesso il potenziamento dell’infrastruttura da parte degli operatori che insistono nella vallata del torrente
Minima e in particolare a San Pietro a Monte e San Leo Bastia”.
Di fatto altre frazioni sono rimaste fuori da questo potenziamento, come Sansecondo e Croce di Castiglione e altre zone di confine con altri Comuni: zone che scontano da sempre una grave inefficienza dei collegamenti che costringono la popolazione a continui disagi e tentativi, spesso frustranti e di fatto inefficaci, di superare il problema. Il problema è infatti alla radice, ovvero nella inefficienza della rete, mai affrontato veramente e quindi mai superato.
Questa situazione è diventata insostenibile per tutti, ma soprattutto per chi deve usare la rete per lavoro e per lo studio.
Chiediamo quindi che si operi su due fronti: nel brevissimo periodo che si attivi una taskforce per una ricognizione della efficienza della rete per verificarne i punti deboli da potenziare immediatamente, con tutti gli strumenti che la moderna tecnologia e gli operatori possano mettere a disposizione su sollecitazione dell’ente comunale; nel breve periodo, che si verifichi il piano di attuazione del progetto Open Fiber per il posizionamento della fibra, che attualmente risulta in fase di lavorazione. Tale piano di cablaggio di Open Fiber in Umbria aveva previsto di coinvolgere 190mila unità immobiliari in 77 comuni della Regione con un investimento complessivo di circa 55
milioni di euro. Urge conoscere lo stato dell’arte nel nostro Comune, per chiederne un’ulteriore implementazione.
In merito a tutto ciò si chiede risposta scritta, ma soprattutto immediata attenzione, al fine di affrontare problemi che risultano decisamente urgenti. Ci riserviamo l’invio successivo di ulteriori atti consiliari, che però sarebbero discussi in un tempo troppo dilazionato.

Emanuela ArcaleniVincenzo Bucci
Consiglieri comunali “Castello Cambia”

SANITÀ, STEFANO VINTI: “IL MODELLO UMBRO FUNZIONA, VA DIFESO E MIGLIORATO”

24 aprile 2020

“I finanziamenti della sanità in Umbria sono, grosso modo, così suddivisi: il 45 per cento del totale è assegnato alle Aziende ospedaliere Perugia e Terni, il 53 per cento alla sanità di territorio (compresi gli ospedali di comunità e di Foligno) e il 2 per cento alle case di cura private. I sistemi regionali imperniati sulla centralità dell’ospedale, anche di alta qualità, non hanno retto l’urto devastante dell’epidemia di Covid-19, nonostante lo straordinario impegno di medici, infermieri e operatori sanitari, e al netto degli errori e dei ritardi compiuti dai responsabili politici. Mentre il nostro sistema sanitario pubblico e universalistico, che ancora vede il protagonismo della sanità di base e territoriale, non avendola smantellata, ha dato un’ottima prova di sé, dimostrando un alto livello di efficienza ed efficacia, anche grazie all’abnegazione e alla professionalità dei nostri operatori, medici e infermieri. Quindi avanti, difendendo e migliorando la nostra sanità pubblica, promuovendo la salute, rafforzando la prevenzione e la cura. Impedendo che la sanità diventi un affare e la salute una merce. Facendo sì, invece, che sia sempre di più un bene comune”. È quanto afferma Stefano Vinti dell’associazione culturale Umbrialeft.

CORONAVIRUS: PORZI (PD)“SCUOLA: LE MIE PROPOSTE PER LA FASE DUE”

24 aprile 2020

“Il ritorno a scuola dovrà avvenire quando ci sarà la garanzia totale della protezione degli alunni e di tutte le persone che intorno alla scuola gravitano, come docenti, dirigenti e personale Ata”. Così la consigliera regionale Pd, Donatella Porzi, a
proposito della fase due dell’emergenza Coronavirus che riguarderà gli istituti scolastici, stigmatizzando “il diniego opposto dalla maggioranza alla proposta di collaborazione offerta dai gruppi di opposizione. Ritengo sia stato un errore, perché avremmo permesso agli umbri di sentirsi rassicurati da una classe dirigente unita e solidale”. (more…)

Coronavirus: il Cav. Gradassi al Premier Conte: “File ai Supermercati e Farmacie … il Virus non si sconfigge così”

2 aprile 2020

gradassi

Riccardo Maria Gradassi

“Premio il coraggio di Conte per la chiusura di alcune Aziende non strettamente necessarie, ma doveva favorire con urgenza la spesa a domicilio”

Il discorso notturno del 21 Marzo scorso del Premier Giuseppe Conte ha destato numerose critiche e riflessioni tra le quali il duro affondo del Cav. Riccardo Maria Gradassi (all’epoca il più giovane Cavaliere al Merito in ambito culturale, impiegato nella gestione del credito e Segretario sindacalista “senza portafoglio” della Uilcom, ndr): (more…)

Il Gen. Pappalardo scrive a Conte: LA LIRA ITALICA, Complementare per l’Economia in Crisi causa Coronavirus

1 aprile 2020

Gentile Presidente,
il Movimento “Gilet Arancioni” da tempo chiede l’emissione di una moneta complementare da affiancare all’euro, come stabilito nelle circolari della Banca Centrale Europea, per fronteggiare difficoltà economiche di vario genere.
Lo Stato può ben affiancare all’euro un’altra moneta, avente corso libero, emessa dallo Stato medesimo.

L’accettazione di tale moneta indurrebbe i consociati a fare altrettanto, accettando una moneta a corso libero in pagamento dei propri crediti.

In tal modo si introdurrebbe una doppia circolazione monetaria, una con l’euro per le relazioni internazionali, una con la nuova moneta, riservata alle transazioni interne.

L’adozione di questa nuova moneta può essere effettuata per il pagamento dei tributi e per varie provvidenze (buoni trasferibili per sconti fiscali più o meno posticipati, la cosiddetta moneta fiscale, a  condizione che tali buoni restino trasferibili anche per lo Stato, ciò al fine di ridurre il carico tributario del contribuente).

Non avendo bisogno di tassare i cittadini per procurarsi la moneta a corso libero, lo Stato ridurrebbe la pressione fiscale, così aumentando anche la domanda privata.

In merito va osservato che la Banca Centrale Europea ha rilevato: “I sistemi di moneta
complementare consentono ad una comunità locale o regionale di mobilitare le proprie risorse sottoutilizzate per soddisfare bisogni che altrimenti rimarrebbero insoddisfatti. La liquidità aggiuntiva che  essi forniscono è un modo per incrementare i servizi, sia commerciali che pubblici, senza ricorrere a mutui
o ad incrementi di tassazione. Le monete locali consentono l’adozione di soluzioni lavorative più eque ed  efficienti, poiché i cittadini a basso reddito possono effettuare i pagamenti di servizi mediante moneta  locale, che possono procurarsi lavorando a progetti di pubblica utilità, piuttosto che nella moneta nazionale che a loro manca. Le monete complementari sono legali, nonostante vi siano normative da considerare, a livello nazionale o sovranazionale.

Le monete complementari possono incoraggiare il dibattito democratico negli enti locali circa il livello dei servizi pubblici desiderato, in ambiti che includono:

l’educazione, la salute, i servizi sociali, la sicurezza pubblica, la protezione ambientale, ecc. Le monete complementari consentirebbero di evitare i rischi connessi ad un pesante indebitamento, sia comunale, sia  regionale, che statale”.
Quale miglior modo di investire oltre 700 miliardi di moneta complementare, che si potrebbe chiamare “Lira italica”, al cambio di 1 a 1 con l’euro, per affrontare e superare l’emergenza Covid 19?
Tutto ciò per alcune valide e ineccepibili ragioni:
– è un suicidio economico attendere 10 giorni per conoscere le decisioni dell’Uniove Europea sulla  richiesta del governo italiano di contributi, non conoscendone nemeno l’importo, mentre ogni  giorno le famiglie italiane non hanno il denaro necessario per sopravvivere;
– invece, i 700 miliardi di lire italiche si possono stampare in poche ore e in pochissimi giorni distribuirle agli italiani, agli ospedali, alle imprese, così allentando la pericolosa tensione che sta crescendo contro le Istituzioni della Repubblica.

Si fa presente che copia di questa lettera è stata allegata alla denuncia che il nostro Movimento ha presentato in data odierna alla magistratura.

Cordialmente
Il Presidente Nazionale
(Antonio Pappalardo)

Perugia: ODG stage curricolari approvato in consiglio comunale

11 febbraio 2020

francesca renda

Francesca Renda

Il consiglio comunale ha approvato con 17 voti a favore e 6 astensioni l’ordine del del giorno presentato da un consigliera Francesca Renda di BLU, con il quale si chiede
all’amministrazione di valutare l’opportunità di attivare degli stage/tirocini curriculari nei gruppi consiliari esistenti nel Comune di Perugia. L’obiettivo della proposta è duplice: da un lato, quello di offrire ai giovani la possibilità di formarsi con un periodo di tirocinio presso i gruppi consiliari, che darebbe loro l’opportunità di capire meglio come funziona l’istituzione comunale e di essere a stretto (more…)

Dal Pd via libera alla candidatura di Maria Elisabetta Mascio alle elezioni suppletive

2 febbraio 2020

mascioL’assemblea dei sindaci e dei segretari del Partito Democratico dei comuni del collegio ha dato oggi il via libera alla candidatura di Maria Elisabetta Mascio al senato per le elezioni suppletive dell’8 marzo. La proposta è stata approvata all’unanimità. Maria Elisabetta Mascio, candidata alle regionali come indipendente lo scorso anno, è stata dirigente scolastico in molte scuola della provincia di Terni, occupandosi di inclusione, Fondo sociale Europeo e formazione per gli adulti.

 

 

L’UE NON E’ LA MEDICINA, MA LA MALATTIA. BISOGNA IMPARARE DA USA E GIAPPONE

9 dicembre 2019

QUELLO CHE NON SAPETE SULLA SITUAZIONE DELL’ITALIA, SUL MES, SUI VOSTRI SOLDI E SUL FUTURO

La nostra economia potrebbe ricominciare a correre e l’Italia potrebbe rinascere. La medicina di cui ha bisogno il nostro Paese la conoscono tutti gli addetti ai lavori.
È molto semplice: l’Italia ha bisogno di un forte choc fiscale, che abbassi drasticamente le tasse, ha bisogno di un robusto stimolo alla crescita che rilanci la nostra economia, l’occupazione, i consumi; ha bisogno di forti investimenti pubblici nell’innovazione e nelle infrastrutture (per modernizzare le comunicazioni e per mettere in sicurezza strade, ponti, territori) che attivino investimenti privati.
Ha bisogno di fare esattamente quello che ha fatto Trump negli Stati Uniti (ottenendo (more…)

LA SINISTRA SI DA’ ALL’ITTICA INVECE DI RIFLETTERE SULLE DISFATTE

25 novembre 2019

Il PD si dà all’ittica celebrando i giovanotti che a Bologna ne puntellano il potere cinquantennale. Giuliano Ferrara – fan delle Sardine – ha riconosciuto che il loro è “un movimento spontsovraaneo di fiancheggiamento dell’establishment”.
Vogliono oscurare gli oppositori al regime Pci-Pds-Ds-Pd e così raccolgono l’ovvia gratitudine di Bonaccini. Infatti il Pd sembra dominato ormai solo dal terrore di perdere il potere, a Bologna come a Roma, e tutte le sue scelte sono dettate dall’ansia di barricarsi nel Palazzo, nonostante le disfatte elettorali. Preferisce gli applausi delle Sardine alle voci di pensatori autorevoli della Sinistra che indurrebbero a riflettere. Eppure sono diversi quelli che ne contestano gli errori. (more…)

SE LA UE, DI FRONTE AL NAUFRAGIO, SPERA DI ESSERE SALVATA DA SALVINI

19 novembre 2019

salviniIn Europa è in corso – in queste ore – un vero terremoto, che ha mandato in frantumi l’asse del potere della UE fondato sull’alleanza fra popolari, socialisti e liberali. E siccome è da lì che è stato imposto all’Italia il governo giallorosso (che è minoranza nel Paese) questo terremoto europeo potrebbe investire anche il già traballante esecutivo ConteBis, già minato da mille grane.
L’altroieri il secondo candidato di Macron alla Commissione europea, Thierry Breton, ha superato per un soffio il primo esame in commissione giuridica: solo per un voto, 12 sì e 11 no.
Ma è accaduto con un ribaltone politico perché hanno votato contro Pse, Verdi e Sinistra (Gue) e a favore Ppe, macroniani-liberali, conservatori e i “sovranisti di governo”. Inoltre il sì ha prevalso “grazie all’assenza di un deputato leghista”, scrive Stefano Folli su “Repubblica”. (more…)

STAGE/TIROCINI CURRICULARI PRESSO IL COMUNE DI PERUGIA

14 novembre 2019

francesca renda

Francesca Renda

ORDINE  DEL GIORNO DELLA CONSIGLIERA RENDA (BLU)

È stato presentato questa mattina dalla consigliera del gruppo Blu Francesca Vittoria Renda l’ordine del giorno con il quale si chiede all’amministrazione di valutare l’opportunità di attivare degli stage/tirocini curriculari nei gruppi consiliari esistenti nel Comune di Perugia.
“Offrire ai giovani la possibilità di formarsi con un periodo di tirocinio presso i gruppi consiliari –spiega la proponente- darebbe loro l’opportunità di capire meglio come funziona l’istituzione comunale e di essere a stretto contatto con le novità politiche cittadine, trovandosi, peraltro, in un ambiente stimolante e dinamico. In questo modo –conclude Renda- si potrebbero riavvicinare i giovani alla politica e alle istituzioni, in maniera consapevole.” (more…)

SEGRE: FRATI ASSISI, SAREMO SUA SCORTA FRATERNA

9 novembre 2019

SENATRICE LILIANA SEGRE (00032435) (© 2018 Carmine Flamminio / Senato della Repubblica)

Liliana Segre

«Dalla comunità dei frati della Basilica di San Francesco, luogo da dove è partita l’iniziativa contro i muri mediatici e l’uso delle parole come pietre, “La Carta di Assisi”, arrivi alla Senatrice Liliana Segre la piena solidarietà e l’incoraggiamento ad andare avanti e non fermarsi davanti ai bulli del web. La testimonianza e la vita di Liliana Segre sono un punto di riferimento per tutti gli uomini di buona volontà sui temi della solidarietà, della pace e del bene comune. I frati del Sacro Convento di Assisi si impegnano sin da subito ad essere la sua scorta fraterna e vigile». Lo ha reso noto il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato.

Tommaso Bori è il nuovo capogruppo del Pd al Consiglio Regionale dell’Umbria

9 novembre 2019

La decisione è stata presa ieri sera, unanimemente, dal nuovo gruppo consiliare democratico all’assemblea legislativa riunitosi alla presenza del Commissario regionale del partito Walter Verini. Bori procederà da subito ai primi adempimenti per la costituzione formale del gruppo e al lavoro comune tra le forze della coalizione che ha sostenuto il programma e la candidatura a Presidente di Vincenzo Bianconi.

L’Assemblea legislativa dell’Umbria, risultati delle elezioni 2019

28 ottobre 2019

Donatella TESEI, candidata presidente eletta nella coalizione di
Centrodestra. Nata a Foligno nel 1958, sposata con due figli, avvocato,
sindaco del Comune di Montefalco dal 2009 al 2019. Eletta senatrice nel 2018,
è presidente della Commissione Difesa del Senato.

Vincenzo BIANCONI (candidato presidente per il Centrosinistra), nato a Norcia
nel 1972, sposato con due figli. Laurea in Economia e tecnica del Turismo,
imprenditore nel settore alberghiero.

LEGA

VALERIO MANCINI (6.636), STEFANO PASTORELLI (5.951), VALERIA ALESSANDRINI
(4.942), FRANCESCA PEPPUCCI (4.878), PAOLA FIORONI (4.791), DANIELE CARISSIMI
(4.107), DANIELE NICCHI (3.719), EUGENIO RONDINI (3.662). (more…)

MA GLI ITALIANI COSA GLI HANNO FATTO?

26 ottobre 2019

socciA un mese dall’insediamento del governo giallorosso – nelle ore del varo della legge di bilancio – la domanda fondamentale, che sorge spontanea e che vorremmo proporre agli eccellentissimi ministri di questo esecutivo, è la seguente: ma cosa vi hanno fatto gli italiani?
Vi hanno rigato le macchine con un chiodo? Vi hanno ammazzato il cane con una polpetta avvelenata? Vi hanno messo il Guttalax a tradimento nel bicchiere? (more…)

Intervista a Fabrizio Cunsolo, candidato alle elezioni regionali in Umbria

24 ottobre 2019

cunsolo 1Avvocato Patrocinante in Cassazione con esperienza ultra ventennale. Da sempre interessato alle tematiche sociali e ambientali, è anche un cantautore noto al pubblico umbro con un vasto seguito sui social.

Cosa spinge un avvocato con la passione per la musica a candidarsi alle elezioni regionali?

Ho accettato la candidatura perché penso che nella politica attuale è del tutto assente quella che una volta veniva detta “passione”.

Ma la passione da sola può bastare?

Certamente no, la passione deve essere associata anche alla concretezza, credo che nella perfetta fusione di questi elementi possa spingere il cittadino elettore ad esprimere la preferenza per te. Quindi parliamo di fatti. (more…)

Comune di Perugia, Alta Velocità ed aeroporto, approvati emendamenti di Francesca Renda (Blu)

22 ottobre 2019

francesca rendaRICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Esprimo soddisfazione per l’accoglimento da parte del sindaco Romizi dei miei due emendamenti alle linee programmatiche, concernenti il potenziamento dell’Alta velocità ferroviaria e dell’ aeroporto San Francesco d’Assisi, nonché all’adesione alla Fondazione Film Commission.
Oggi più che mai per lo sviluppo e la promozione della nostra città è necessario e non più (more…)

1000 LIRE UMBRE AL MESE AI CITTADINI UMBRI – L’IDEA DEL GEN. PAPPALARDO (GILET ARANCIONI) PER USCIRE DALLA CRISI E DARE IL VIA ALLA RICOSTRUZIONE

21 ottobre 2019

gen01 (3)

Gen. Antonio Pappalardo

la Redazione

1 Lira Umbra = 1 Euro.
Quindi 1000 Lire Umbre equivalgono = a 1000 Euro, spendibili.

Questo sarà il valore della moneta complementare a corso libero ideata dal Generale Antonio Pappalardo, candidato alla Presidenza della Regione Umbria, una moneta che rientra nella libera iniziativa economica privata (articolo 41 della Costituzione Italiana) ed in linea con la BCE (Banca Centrale Europea), come sostiene Pappalardo.

Tale moneta avrà emissione sovrana grazie al supporto popolare, perché istituita dalla Regione Umbria tramite il Presidente della stessa Regione, eletto dai Cittadini Umbri. (more…)

Zingaretti in Umbria, Verini: “successo politico e di partecipazione popolare”

20 ottobre 2019

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
“Salvini deve essere ancora sotto l’effetto dei troppi mojito di questa estate per non vedere come le manifestazioni di Nicola Zingaretti in Umbria questo fine settimana siano state un successo politico e di partecipazione popolare. L’arruffapopolo della destra deve davvero avere paura di Vincenzo Bianconi e della sua coalizione, che ogni giorno stanno convincendo gli Umbri che il futuro passa attraverso programmi, contenuti concreti e visione di futuro e non attraverso la diffusione a piene mani di odio, paura ed incompetenza”.

Zingaretti fa il tutto esaurito da Faliero

20 ottobre 2019

zingaCirca 600 persone a cena con Nicola Zingaretti e Vincenzo Bianconi venerdì scorso al ristorante “Da Faliero” a Magione. Nelle ore precedenti l’evento gli organizzatori hanno dovuto interrompere le prenotazioni e diversi simpatizzanti sono stati respinti all’ingresso per mancanza di spazio disponibile in sala. Un grande successo di partecipazione che, a partire dal lago Trasimeno, lancia il tour del segretario nazionale del Pd in Umbria a sostegno del candidato alla presidenza della Regione Umbria e alle sue cinque liste di sostegno. (more…)

Elezioni Regione Umbria, Programma politico di Tiziana Casale

20 ottobre 2019

candidato_casale_tiziana[4481] 2 (5)Elezioni Regione Umbria Domenica 27 Ottobre 2019

Programma:

Politiche di welfare femminile :

valorizzazione, sostegno e tutela della donna in ogni ambito e ruolo.
Sostegno Familiare: sostegno alle donne (sole, lavoratrici e madri con
agevolazioni per i figli con nidi pubblici, mense e in ambito sanitario);
Sostegno Lavorativo:  reali pari opportunità tra uomo e donna
Tutela giuridica delle donne vittime di violenza e sostegno in percorsi di fuori uscita dalla violenza, di qualificazione e riqualificazione nel mondo del lavoro per realizzarne la sua valorizzazione (more…)

Elezioni, un avvocato in Regione?

17 ottobre 2019

cunsolo 1

______________________________________________________________________

Museo multimediale della cultura Etrusca – Perugia via Roma 15 – info 348 6015908

REGIONALI, FIORONI (LEGA): “L’IMPROVVISAZIONE METTE A RISCHIO SERVIZIO 118 E SALUTE DEI CITTADINI”

17 ottobre 2019

Paola-Fioroni-20-settembre-e1569073472946

Paola Fioroni

“La mozione governativa di riforma del servizio 118, presentata in Senato lo scorso 7 ottobre dalla senatrice 5Stelle Maria Domenica Castellone, mette a rischio tutto il sistema che garantisce il servizio 118, anche sul nostro territorio regionale, configurando un detrimento al sistema di sussidiarietà orizzontale, principio insostituibile nel nostro contesto sociale, e generando un costo insostenibile per il Servizio sanitario nazionale che si tradurrebbe inevitabilmente in un ulteriore aumento della tassazione o in una riduzione dei servizi per il cittadino”. (more…)

Lettera di Donatella Porzi agli elettori

15 ottobre 2019

donatella porziCarissimi,
torno a mettermi a disposizione di tutti confidando nella mia esperienza, il mio vissuto ed i miei sogni, per una nuova avventura e per scrivere una nuova pagina del governo della nostra Regione.

Lo faccio, consapevole che in alcuni settori avremmo dovuto e potuto fare meglio, ma anche rivendicando le tante scelte che ci hanno consentito di progredire con tenacia, passione e dedizione. Questi anni sono stati molto complessi, con una congiuntura economica, non solo locale, difficile e a cui si è aggiunta l’emergenza terremoto del 2016. Abbiamo tenuto la barra dritta, cercando di migliorare i servizi ai cittadini senza aumentare le tasse. (more…)

Elezioni, un avvocato in consiglio regionale?

12 ottobre 2019

cunsolo

Fabrizio Cunsolo

Avvocato Patrocinante in Cassazione con esperienza ultraventennale.

Da sempre interessato alle tematiche sociali e ambientali, è anche un cantautore noto al pubblico umbro con un vasto seguito sui social.

 

______________________________________________________________

Museo multimediale della cultura Etrusca – Perugia via Roma 15 – info 348 6015908

VERINI:” MACCHINA DEL FANGO CONTRO BIANCONI. L’UMBRIA REAGISCE A QUESTA BARBARIE”

10 ottobre 2019

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

“È vergognoso l’attacco contro il candidato alla Presidenza della Regione Umbria da parte di un giornale locale e dei suoi avversari, su un inesistente conflitto di interessi del candidato alla Regione Vincenzo Bianconi. (more…)

SCOMPARSA GIORGIO CASOLI, IL CORDOGLIO DEL PARTITO SOCIALISTA UMBRO

8 ottobre 2019

Giorgio_Casoli

Giorgio Casoli

“Il Psi dell’Umbria esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Giorgio Casoli, già senatore della Repubblica, sindaco di Perugia e storico esponente socialista. Giorgio Casoli ha interpretato, al meglio, la tradizione riformista a Perugia e nella nostra regione ed è sempre stato una guida e un grande esempio per tutti noi. Ne ricorderemo le straordinarie qualità umane, politiche e professionali che ha saputo dimostrare sino alla fine. Ci stringiamo alla sua famiglia in questo momento di dolore e a tutti coloro che gli sono stati vicini, con stima e affetto”. Questo il commento del segretario del Psi dell’Umbria Cesare Carini.

___________________________________________________________________

Museo multimediale della cultura Etrusca – Perugia via Roma 15 – info 348 6015908

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Elezioni regionali, Blu-Bella Libera Umbria con Tesei

7 ottobre 2019

blu2

Donatella Tesei e Adriana Galgano

“Sotto il governo del Pd, l’Umbria ha perso lavoro, giovani e ricchezza. Siamo diventati il fanalino di coda d’Italia. Siamo sempre più isolati. Vota come noi di Blu Donatella Tesei. E’ competente, concreta e determinata”. Così Blu-Bella Libera Umbria annuncia il proprio appoggio alle prossime elezioni regionali alla candidata presidente.blu3
“L’abbiamo incontrata e abbiamo condiviso le priorità di Blu per la nostra regione: – scrivono ancora dall’associazione – più FrecciaRossa; più voli; più fondi europei; più turismo; meno burocrazia; un piano del commercio; un piano dell’energia; focus su imprese e occupazione delle donne; focus su rievocazioni storiche e tradizioni; Umbria come set cinematografico.

Vieni a conoscere Donatella Tesei alla cena di Blu all’Etruscan ChocoHotel, il 17 ottobre, alle ore 20.30″ via Campo Di Marte 134

_______________________________________________________________

Museo multimediale della cultura Etrusca – Perugia via Roma 15 – info 348 6015908

Elezioni regionali, Teresa Severini, Per L’Umbria Insieme

5 ottobre 2019

severini

_________________________________________________________

Museo multimediale della cultura Etrusca – Perugia via Roma 15 – info 348 6015908

Elezioni regionali Umbria: Annalisa Mierla

3 ottobre 2019

mierla

Elezioni regionali:Antonio Di Cintio per UMBRIA CIVICA TESEI PRESIDENTE

3 ottobre 2019

umbria civicaA partire dal 2001, con la riforma del Titolo V della Costituzione, la
sanità italiana è diventata di competenza regionale. Da questo momento in poi il bene più prezioso, la salute, è stato consegnato nelle mani delle Regioni.

Si comprende bene perciò, quanto la capacità di gestire la sanità rappresenti il biglietto da visita delle amministrazioni regionali. E’ un tema, quello della sanità e della tutela della salute dei cittadini che sento molto, anche per la professione che svolgo, medico, chirurgo presso l’Azienda Santa Maria di Terni.

di cintio

Antonio Di Cintio

La Regione Umbria anche quest’anno 2019 si è posizionata tra le 6 regioni benchmark per la sanità, insieme a quelle del nord Italia ed alle Marche,
secondo quanto stabilito dal Ministero per la Salute.

Ma per comprendere quanto questa medaglia, questo riconoscimento, sia frutto solo di valutazioni esclusivamente dettate dal risparmio a discapito
della qualità dell’assistenza, è sufficiente fare un giro, magari di notte in molti ospedali umbri. Si potrà osservare quanti malati sono degenti nei
corridoi, dislocati in altri reparti o in attesa per ore al pronto soccorso. Si potrà constatare come l’assistenza ai malati in reparti di 30 letti sia affidata a due infermieri,quando addirittura ad un solo infermiere e ad un OSS (operatore sanitario). Si vedrà come un solo medico a turno, debba effettuare numerosi ricoveri e farsi carico di più reparti o strutture contemporaneamente. (more…)

Elezioni regionali, Bianconi

3 ottobre 2019

bianco

REGIONALI UMBRIA: FIORONI E PASTORELLI (LEGA) ANNUNCIANO TICKET ELETTORALE DAL PALCO DI BASTIA CON MATTEO SALVINI

3 ottobre 2019

past

Stefano Pastorelli, Matteo Salvini e Paola Fioroni

“Occorre unire le forze. Ora più che mai, l’Umbria ha bisogno di candidati uniti che sappiano mettere insieme le loro esperienze e competenze. Noi abbiamo deciso di farlo unendo le nostre idee e le nostre proposte politiche per contribuire al necessario cambiamento che ci chiedono i cittadini e le aziende in questa Regione”. (more…)

ELEZIONI REGIONALI UMBRIA: ZINGARETTI A PERUGIA PRESENTA BIANCONI

2 ottobre 2019

vincenzo bianconi

Vincenzo Bianconi

Domenica 6 ottobre, alle 18.00, presso il Cva di Ponte San Giovanni (via Cestellini, adiacente parco Bellini), il segretario nazionale Nicola Zingaretti aprirà la campagna elettorale del Pd e per Bianconi presidente.

ELEZIONI REGIONALI UMBRIA

30 settembre 2019

fra3I CANDIDATI
Marco Squarta, Pietro Bellini, Paul Dongmeza, Sergio De Vincenzi, Lucia Droghetti, Emanuele Fiorini, Moreno Fortini, Andrea Garbini, Angela Leonardi, Alessandra Leoni, Manuel Maraghelli, Eleonora Pace, Raffaella Pagliochini, Cecilia Passeri, Elena Proietti, Gianluigi Rosi, Elda Rossi, Michela Sciurpa, Sara Spezzi, Pietro Valentini Marano.

 

ELEZIONI REGIONALI :UMBRIA Candidato Gianluigi Rosi

30 settembre 2019

rosi