Inizia con allegria e i migliori auspici il saluto d’auguri per il 2020 della “Principessa Nina di Seborga” ai visitatori del principato presenti al “Marcellino’s”. Sono intervenuti:
Il Cavaliere Marcello Mariani, colonna portante di “Sabelli SPA” ideatore di un favoloso party in onore della principessa con i prodotti della sua azienda e vino Sagrantino di Montefalco, che ha deliziato i palati degli ospiti provenienti sia da Seborga, ma anche dal Principato di Monaco, (more…)
Domenica 19 Gennaio, Arrone, p. Garibaldi tradizionale benedizione degli animali
La vita di Antonio Abate è nota soprattutto attraverso la Vita Antonii pubblicata nel 357 circa, opera agiografica scritta da Atanasio , vescovo di Alessandria, che
conobbe Antonio e fu da lui coadiuvato nella lotta contro l’arianesimo. L’opera,
tradotta in varie lingue, divenne popolare tanto in Oriente quanto in Occidente e
diede un contributo importante all’affermazione degli ideali della vita (more…)
Un ricco programma di appuntamenti, per promuovere la bellezza della Valnerina e delle sue aziende, è alla base della terza edizione della manifestazione ‘Il trionfo del Bosco’ che il Comune di Vallo di Nera ha organizzato nella frazione di Meggiano sabato 12 e domenica 13 ottobre.
Un appuntamento che coniuga natura, cultura e gastronomia, dedicato alla scoperta dei piccoli e pregevoli paesi montani, spesso sconosciuti, di cui Meggiano e le altre frazioni sono un esempio. Posto a più di 700 metri di altitudine, ai piedi del Monte Maggiore, Meggiano conserva una parte della sua struttura medievale e una bella chiesa dedicata a San Michele Arcangelo, protettore del paese e delle transumanze in terra di pastori. Pastori e anche boscaioli, data la vasta presenza di selve appartenenti ai privati o alle proprietà collettive, qui gestite dall’Università agraria di Meggiano e Piedipaterno. (more…)
Secondo una tradizione tramandata nei secoli il maritozzo è dono propiziatorio
se regalato dal fidanzato alla promessa sposa il giorno di San Valentino, anche
se nell’antichità l’usanza era spostata al primo venerdì di Marzo.
L’Albero dei Maritozzi, la “maritozzeria” di via Marina 56 a Porto Sant’Elpidio, ha mantenuto questa dolce consuetudine, sfornando il 14 Febbraio i maritozzi degli innamorati con cuori disegnati con la glassa e, su ordinazione, torte composte da maritozzi a forma dei numeri dei mesi o degli anni della storie d’amore. (more…)
La XXXVII edizione della Corsa dei carri si terrà domenica 1°ottobre2017 nelprimo pomeriggio. E’ la decisione assunta dall’Ente Palio dei Terzieri che, ricollocando la disputa di giorno, vuole riportare la manifestazione alle origini, facilitandone così la fruibilità da parte delle famiglie e dei bambini che possono così godere più agevolmente dei festeggiamenti per l’intero pomeriggio, trattandosi di un’iniziativa autunnale che si svolge all’aperto. (more…)
A Spello è tutto pronto per le artistiche infiorate del Corpus Domini. Il Kick Off 2017 è in programma venerdì 16 giugno alle ore 20con il montaggio delle prime tensostrutture,, tra musica e degustazioni di birra “Etica” ai fiori di sambuco, e l’apertura della Taverna degli infioratori con prelibati menu a base di erbe e fiori preparati dal cuoco Luca Piastrelli. In attesa della Notte dei fiori, il presidente dell’Associazione degli infioratori annuncia anche le novità che interessano gli aspetti logistici e la sicurezza del percorso delle infiorate lungo il centro storico del borgo di Spello. (more…)
LUNEDÌ 15 E MARTEDÌ 16 MAGGIO LA PRESIDENTE PORZI A GUBBIO PER LA CORSA
“L’Umbria si prepara ad immergersi nell’atmosfera unica della Festa dei Ceri, evento che rappresenta il simbolo di una intera comunità regionale e che esprime fede, devozione e un grandissimo senso di appartenenza verso una storia millenaria”. Così la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, che lunedì 15 e martedì 16 maggio sarà a Gubbio per partecipare alle giornate della Festa e alle celebrazioni di Sant’Ubaldo, Patrono della Città. (more…)
La Festa della cipolla di Cannara mette il cappotto. Dopo il successo della versione settembrina, infatti, sabato 3 e domenica 4 e poi da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre, è pronta per la sua ‘winter edition’. Sette giorni dedicati a questa eccellenza del territorio che si potrà apprezzare nelle tante pietanze proposte ‘Al cortile antico’, ogni sera dalle 19.30, e la domenica anche a pranzo, dalle 12.30. Saranno tante, poi, le iniziative che vedranno protagonista la ‘regina’ di Cannara a partire dalla ‘Merenderia – cipolla time’, il 3 e 4 dicembre, in piazza Baldaccini, per gustare la pizza con cipolla e cipolla fritta, bruschetta con l’olio nuovo di Cannara e bollicine per accompagnare il tutto. (more…)
L’Italia è il paese del sole, del mare, è il paese della bellezza, di poeti, santi e navigatori e degli ottomila comuni, ma è anche il paese delle “sagre”. E’ il posto, unico al mondo, dove tutto rappresenta un pretesto per festeggiare, glorificare, insomma fare baldoria seppur in nome di un sentimento di ringraziamento, di solidarietà. In origine, come si immagina, si tendeva a ringraziare gli dei (e poi l’unico Dio) per una grazia concessa, un felice raccolto, una stagione clemente e florida. In epoca contemporanea, sparito del tutto il concetto di riconoscenza a Dio o forse sparito il concetto stesso di Dio (sagra deriva da sacrum = sacro), è sopravvissuto, manco a dirlo, il senso della festa intesa in senso godereccio e (more…)
Domenica 28 agosto torna il consueto appuntamento della 4° domenica, dalle ore 9 fino al tramonto, il Mercato delle Pulci, in Piazza Garibaldi, dove poter trovare piccolo antiquariato, rigatteria, artigianato e tante curiosità. Tanti gli espositori, piccoli artigiani, antiquari, collezionisti, presenti per raccontarvi le storie degli oggetti in vendita, cotone antico per lenzuola, mobili restaurati, abiti, borse ed occhiali vintage, dipinti e bigiotteria.
Contemporaneamente in Piazza Mazzini, invece, ilMercato del Contadino – Farmer’s Market. Sotto il portico comunale, saranno presenti i tanti produttori locali con le loro produzioni agricole stagionali, l’Olio delle colline di Trevi, verdure, legumi, miele, vino e tante altre leccornie con cui farsi un regalo genuino durante una passeggiata per le vie del centro storico. (more…)
In campo entrano per prime la autorità, il Comune con la sfilata delle massime figure ecclesiastiche e civili ha aperto il corteggio e si dispongono sugli spalti a lato del “campo de li giochi”. E’ la fase finale del corteo storico e l’inizio della gara. Il corteo del Borgo Dentro con gli Armati delle Aquile in testa, seguiti dal carro allegorico di Ebe la custode della giovinezza, il trionfo dedicato alla caratteristica che meglio identifica il Terziere giallo e nero: quello di essere il Terziere più giovane. In mano un’ampolla di ambrosia, tra colonne greche su carro trainato da un cavallo nero. (more…)
Marzia Ragnoni, Fabio Paparelli, Ermanno Rossi, Christian Gatti
Il countdown è partito, l’attesa è al culmine: Passignano sul Trasimeno è pronta al suo 33esimo Palio delle barche. L’evento, che unisce alla rievocazione storica la competizione e l’agonismo tra i quattro rioni cittadini, è in programma nel borgo lacustre da sabato 23 a domenica 31 luglio. A presentare i dettagli, lunedì 18 luglio a Perugia, sono stati Marzia Ragnoni, presidente dell’Ente Palio delle barche, Ermanno Rossi e Christian Gatti, rispettivamente sindaco e assessore al turismo del Comune di Passignano sul Trasimeno, alla presenza di Fabio Paparelli, assessore regionale al turismo. Al tavolo anche il consigliere comunale Sandro Pasquali. (more…)
Il piccolo borgo di Vallo di Nera si prepara a diventare ancora una volta la capitale del formaggio grazie a Fior di Cacio, l’evento (in programma l’11 e il 12 giugno 2016) che celebra le produzioni casearie in ogni forma con momenti degustativi, educational, tavole rotonde, premi e molto altro.
Il programma prevede un’anteprima il 10 giugno con slow food, poi l’apertura ufficiale il sabato mattina con il taglio del nastro dei circa 60 stand di prodotti caseari di ogni tipo, gli educational “I mille matrimoni del formaggio”, le degustazioni della “Formaggissima in 3 p”, musica e intrattenimento folkloristico, per culminare poi con la preparazione e l’assaggio della maxiricotta la domenica pomeriggio. (more…)
La città di Gubbio, da sempre si può dire (1160 anno della morte di Ubaldo Baldassini) ha unito il proprio nome alla singolarissima processione che in Umbria conoscono tutti e che non ha eguale al mondo per le modalità di svolgimento nell’ambito delle feste popolari e devozionali. La singolarità della “Corsa” non consiste tanto nella eccentrica modalità della celebrazione della memoria del santo patrono Ubaldo con quel modo irruento che (more…)
Il Piantamaggio è un rito che si rinnova ogni anno nella Valle del Campiano, in alcune località dei Comuni di Norcia e Preci, come Ancarano, Campi, Corone, Castelvecchio e Preci stesso.
La sera tra il 30 aprile ed il 1 maggio un albero di faggio o di pioppo, simbolo di fertilità, preso, anzi rubato, nelle campagne circostanti dai giovani del paese, viene tagliato e portato nella pubblica piazza. (more…)
La Processione di Piandarca è un’antica tradizione che da secoli ripercorre il sentiero che fu teatro della Predica agli uccelli di san Francesco, l’episodio più poetico e conosciuto della vita del santo, fonte di ispirazione per pittori, poeti e musicisti dal genio universale (Giotto, Gozzoli, Liszt). (more…)
È il richiamo e l’invito della Festa degli statuti medievali di Fossato di Vico in programma per la 21esima edizione dal 6 all’8 maggio. L’evento, dalla forte valenza storica e rievocativa, ripropone il periodo medievale rifacendosi agli statuti comunali del 13 maggio 1386 che hanno regolamentato per circa 500 anni la vita degli abitanti. Una festa scandita dalla competizione tra le porte cittadine, Nova, Portella, del Serrone e del Castello, che si misureranno in una serie di prove nella contesa dell’ambito Palio. I dettagli sono stati illustrati giovedì 28 aprile a Perugia da Monia Ferracchiato e Lorenzo Polidori, (more…)
Al via sabato 23 aprile la 9° edizione di “Pic&Nic a Trevi” evento che il Comune di Trevi organizza per promuovere la città, lo stile di vita sostenibile e per festeggiare l’arrivo della primavera; e che si protrarrà fino a lunedì 25 aprile.
Tante le attività in programma per la tre giorni che animerà Trevi, ma per iniziare il 23 aprile fin dalle ore 9 saranno inaugurati il Mercato del Contadino in Piazza Mazzini, la mostra dei birrifici artigianali sotto al loggiato del palazzo comunale, insieme alla Mostra Mercato dell’Olio Extravergine di oliva dei produttori di Trevi. In Piazza Garibaldi il Mercato delle Pulci con antiquariato, rigatteria, vintage.
Durante tutta la giornata le sale affrescate della seicentesca Villa Fabri ospiteranno gli #artigianinnovatori, la rassegna di artigiani che uniscono il saper fare al design, all’architettura alle idee, giunta ormai al 4° anno. Durante la mattina del 23 aprile alle ore 9 sarà possibile partecipare al Trekking a piedi, guidato dalla Guida escursionistica Raffaele Capponi, che passerà per sant’Arcangelo e il sentiero dell’acquedotto romano (per informazioni tel. 335 1251250); lo stesso giorno alle ore 10 e alle ore 15 da Piazza Garibaldi è in programma Trevi & Bike, una passeggiata in bici elettrica alla scoperta della chiesa della Madonna delle Lacrime, della Piaggia del complesso Museale di San Francesco e una sosta con degustazione presso la Lumacheria Terenzi (per info e prenotazioni 329 3649951). In partenza dalle ore 10.00 “Segui Le orme” Visita guidata alla scoperta di Trevi a cura dell’Ass. Pro Loco Trevi.
A seguire dalle 12 alle 17 inizierà il vero e proprio Pic Nic tra gli Ulivi di Villa Fabri. Al di sotto della Villa c’è infatti la “Chiusa di Ulivi” nella quale l’Ente Palio dei Terzieri ed i tre terzieri proporranno il menù del picnic con prodotti del territorio. Novità di quest’anno è il Pic Nic senza glutine a cura di Gluten Free Expert Foligno (per informazioni 349 5501850). Per partecipare al Pic nic, è necessario acquistare lo sportino a quadrettoni bianchi e rossi al Costo di euro 10 in Piazza Garibaldi. Durante il picnic, proprio tra gli ulivi l’esperta assaggiatrice Alessandra Formica farà fare assaggi di olio extra vergine di oliva dop Umbria. Non mancheranno i laboratori per bambini: alle ore 11 e alle ore 15 nel giardino di Villa Fabri laboratori sulla vetrata artistica e dimostrazione dell’impagliatura dei fiaschi a cura del Museo del Vetro di Piegaro (Adatto dai 5 anni in su. Partecipazione gratuita) e alle ore 16 la fattoria Ascanio Cruciani terrà fattoria didattica “Il grano diventa…”. Alle ore 15 dalla stazione ferroviaria di Borgo Trevi è in programma l’escursione guidata in bicicletta ”La pianura ai piedi di Trevi” a cura di Gira l’Umbria, una pedalata alla scoperta della pianura lungo i fiumi, costeggiando i mulini, i campi, attraversando orti e godendo della vista su Trevi. Alle ore 15.30 diverse sono le attività in programma: Per gli amanti dell’arte un percorso di trekking urbano alla scoperta di luoghi unici, ricchi di arte e storia della città di Trevi, a cura di Sistema Museo (per prenotare Tel. 0742 381628) e per gli amanti della natura e dell’agricoltura mini corso sulla potatura (Lezione teorico-pratica) tenuto dal Dott. Paoletti Andrea, potatore professionista abilitato (tel 0742 332269), per gli appassionati di cucina, panificazione e prodotti di alta qualità un corso di panificazione a cura del Molino sul Clitunno, presso l’Oleoteca in Via Fantosati, tenuto da un maestro panificatore dove insegnerà a fare pani con farina tipo 1 macinata a pietra del Molino sul Clitunno, olio extravergine di oliva Dop Umbria e sapori della terra (Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria tel. 0742 332269). La Farina tipo 1 contiene numerose vitamine (B1, B3 e B5) rispetto ad altre farine ed è decisamente la più ricca di sali minerali, ha un maggiore contenuto di fibre rispetto a farine più raffinate ed un impareggiabile sapore unico con cui si ottengono pizze e pani dal sapore e aroma rustico di un tempo. Picnic oltre ad essere un contenitore per passeggiate laboratori è anche arte e musica, in programma infatti quattro mostre: a Palazzo Lucarini Contemporary alle ore 10.30 – 13.00/ 15.00 –18.30 si terrà l’esposizione delle opere di Roberto De Simone – FFFFFFFFFFFFFF e di Noa Pane “I’m Not Inflatable” presentata da Kunsthalle Academy; Nella Temporary Gallery di Via Roma ore 10.30 – 13.00 / 16.00 – 19.00 Esposizione delle opere di Rachel Williams – “Questo non Quello”; A Villa Fabri Ore 10.00 -12.00 / 16.00 – 18.00 Il Movimento Artistico Culturale Carapace presenta “Poesipittura PicNic” – Mostra Collettiva di Poesipittura & Art. I concerti in programma invece per il sabato 23 sono: Ore 15.00 Ninfeo di Villa Fabri Baldo e Papero in concerto – Lorenzo Baldinelli & Gabriele Paperini, in una fusione etnica con echi di blues, funk, jazz, rock e profumi d’0riente; alle ore 21.00 al Teatro Clitunno Concerto – Omaggio a Fabrizio De Andrè – Creuza de Ma (Ingresso gratuito).
“Uomini in armi” a Città della Pieve. Nell’ambito dei festeggiamenti per il cinquantenario dalla sua fondazione, il Terziere Casalino organizza la prima edizione di una manifestazione culturale dal titolo “L’uomo in armatura”, destinata agli appassionati di Storia e rievocazione, agli studenti e docenti di Istituti Scolastici Superiori ed al grande pubblico in genere. Finalità dell’ evento è quella di studiare ed approfondire tutti gli aspetti, storici e sociali, economici ed artistici, oltre a quelli più specificatamente costruttivi e di uso di armi ed armature, della “cultura della guerra” in Italia tra XV e XVI secolo. (more…)
Torna quello che è diventato un appuntamento gradito e atteso nel centro storico di Perugia
La grande Fiera di Pasqua in programma, da sabato 26 a lunedì 28 marzo.
I dettagli dell’edizione 2016 saranno presentati martedì 22 marzo, alle 11, all’hotel Brufani Palace, da Marco Brilli, presidente dell’associazione Fare Facendo, e Giuseppe Capaccioni, presidente della Consulta del centro storico e coordinatore del Centro commerciale naturale di Perugia. (more…)
Sabato 19 marzo alle ore 11.30, in occasione della XII edizione di Armi&Bagagli – Mercato Internazionale della Rievocazione Storica, si terrà a Piacenza Expo la conferenza stampa di presentazione del Cians – Comitato Italiano delle Associazioni Nazionali Storiche. In tale occasione verrà apposta la firma sull’atto costitutivo dal primo nucleo di soci fondatori, tra i quali Cers Italia, Figest, Figs, Fisb, Fitast, Fitetrec, Lis, Litab, Uisp.
Il Comitato nasce dall’esigenza, da parte del settore rievocativo italiano, di ottenere il riconoscmento giuridico quale specifica attività culturale, così da poter sviluppare in collaborazione con il Mibact le necessarie politiche a sostegno di un’attività per lo più volontaristica che in Italia annovera migliaia di appassionati. La scelta di presentare a Piacenza tale comitato nasce dalla consapevolezza di come il locale ente fieristico ospiti il più importante fieristico del settore a livello nazionale.
I soggetti Umbri presenti nel Comitato sono:
Figs (Federazione Italiana Giochi Storici) il presidente è Carlo Capotosti di Narni
Lis (Lega Italiana Sbandieratori) con sede a Città della Pieve
Figest (Federazione Italiana giochi e e sport tradizionali)
Ed il sottoscritto che è di Valfabbrica e cura la comunicazione e organizzazione.
Domenica 31 gennaio al Carnevale di Sant ‘Eraclio ha fatto il suo ingresso la Marching Band tra surdi, repenique, tamburin …e tante maglie rosse con su scritto S. E. R. F. (Sant’ Eraclio Rhythm Factory). (more…)
Il 31 gennaio alle ore 15, nella sala multimediale del comune di Sellano, gli appassionati ed i cultori potranno assistere ad un magnifico spettacolo di circa 25 gruppi, tutti cantori e musici, della tradizione popolare della dorsale appenninica dell’Italia Centrale.
Di fatto può essere considerato un’anticipazione del Calendimaggio, un autentico trionfo di “ciombele e timbele”, il tutto alla presenza dei sindaci del territorio coinvolto, che assisteranno alla testimonianza della cultura che unisce queste comunità, oltre che di una grande cultura popolare, tradizione vocale, che, se seguita attentamente è di assoluta grandezza poetica e musicale.
Da tempo ormai, Sellano si offre e cerca di concentrare l’interesse culturale del territorio, cercando anche di attualizzare , per quanto possibile, le tradizioni musicali anche meno conosciute.
L’Associazione delle Terre di Mezzo, in questa occasione ha ritenuto di avvalersi anche della competenza e dell’entusiasmo di Franco Valentini, presidente onorario della formazione di musica classica “Il quintetto d’archi di Berlino”, (che comprendeva il mai dimenticato maestro Fernando Grillo al contrabbasso e il primo violino della Filarmonica di Berlino, il russo Dimitri Tombassov), e noto appassionato e ricercatore del valore assoluto delle antiche tradizioni popolari, musicali, vocali.
——————————
Un ricordo commosso del mai dimenticato Fernando Grillo insieme al maestro Dimitri Tombassov in un famoso concerto al Castello di Giomici nel 2012.
Mancano poche ore all’inizio dell’edizione 2015 della Corsa delle Botti di Costacciaro, ma ancora resta ancora il silenzio sulle formazioni dei bottaioli che hanno deciso di rimanere segreti fino alla Corsa. Sono stati eletti invece i capobottaioli: Piero Bucciarelli per l’Hostaria de la Porta e Dario Bei per la Rocca che viene riconfermato per la sesta edizione consecutiva.
Il programma inizia questa sera a Villa Col de’ Canali, con la festa all’Hostaria de la Rocca. Dalle ore 20 si parte con l’esibizione dei Tamburini di Costacciaro (more…)
Giusi Capitini, Antonello Bartolini, Franco Brunozzi, Bruno Calzolari, Liliana Pastorelli
Presso la Sala della Conciliazione del Comune di Assisi, ha avuto luogo la premiazione dei Concorsi “Balconi fioriti” e “Infiorate” 2015, eventi di antica tradizione, organizzati dall’Ufficio Turismo del Comune di Assisi.
Alla presenza del Consigliere comunale Franco Brunozzi che ha presieduto la manifestazione in rappresentanza dell’Assessore al Turismo Lucio Cannelli, del Presidente della Commissione giudicatrice e Responsabile Ufficio Turismo, Giusi Capitini, Bruno Calzolari ( per la Pro Loco di Assisi) e Antonello Bartolini (per la Pro Loco di Santa Maria degli Angeli), componenti della Commissione. (more…)
La “mission” delle Infiorate di Spello, e della sua Associazione, è da sempre coniugare insieme la tradizione antica di onorare e festeggiare i Corpus Domini cospargendo di petali e fiori il passaggio della processione, la tecnica eccelsa, risultato della competizione fra gruppi, il pregio artistico delle realizzazioni e la cultura di un territorio espressione di un’intera Regione.
L’entusiasmo e l’impegno continuo, da parte dell’intera città, ha fatto sì che le Infiorate di Spello siano ormai riconosciute tra gli eventi più (more…)
Oltre 25 mila visitatori, 130 le porchette preparate, un “esercito” di persone armate di buona volontà, dai più piccoli ai più grandi,sono alcuni dei numeri della 42esima edizione della Sagra della Porchetta di Costano, a Bastia Umbra che ha visto la partecipazione dell’intero intero paese.
Il programma di quest’anno è stato ricco di novità a partire da “Costano in Piazza” con le migliori orchestre di musica da ballo. Tanto per citarne alcune: Bagutti, Rossella Ferrari, Simona Quaranta e tanti altri. Ha fatto parlare di sé anche il gustoso “Pig Burger”, la novità di quest’anno insieme al primo concorso fotografico “Sagra della Porchetta” dove sono stati premiati i partecipanti, i primi 2 votati da una giuria di esperti fotografi, mentre il terzo votato dai visitatori. (more…)
Stand gastronomico al gran completo e piatti evidentemente graditi da tutti, tant’è che la cucina ha dovuto lavorare freneticamente fino all’esaurimento delle scorte di merluzzo; poi, boom di giovani e meno giovani ad affollare l’area disco e a calcare la pista da ballo fino a tarda notte. Non poteva esserci avvio migliore per la seconda edizione della Sagra del baccalà, in programma nella frazione perugina di Villa Pitignano, fino a domenica 30 agosto. L’attesa, adesso, è tutta per l’attore Luca Capuano, reso celebre dalle fiction televisive ‘Centovetrine’ e ‘Le tre rose di Eva’, che sarà ospite venerdì 28 agosto.
La partenza, tra l’altro, ha visto un ospite d’eccezione il dj statunitense Kenny Carpenter. “È stato fantastico – ha commentato Paolo Spaccia, presidente della proloco Villa Pitignano –. D’altronde non poteva essere (more…)
L’edizione 2015 del Palio dei Terzieri è stata vinta dal Terziere Casalino. Una grande prova quella degli arcieri rosso, bianco, blu che con una netta supremazia hanno sbaragliato gli avversari nella Caccia del Toro. La gioia dei vincitori è esplosa poco dopo le 19.30 nel Campo de li Giochi di Santa Lucia che si è trasformato in un affresco rinascimentale in movimento, animato poco prima delle 18 dall’arrivo del corteo storico che ha sfilato prima lungo la passeggiata di Città della Pieve e poi ai margini del campo di gara per poi prendere posto negli spalti già gremiti dal numeroso pubblico. Il punteggio finale ha visto il Borgo Dentro terzo classificato con 99 punti, il Castello al secondo posto con 108 punti e il Casalino stravincere con 120. (more…)
«Giovani, tradizione, cultura e allegria». Michela Migliosi, presidente del Gruppo “Giovanile di Costano” che, con quattro parole, sintetizza lo spirito della 42esima edizione della Sagra della Porchetta. La “gustosissima” kermesse, fatta di cene “luculliane”, ma anche di musica, balli e iniziative sociali è cominciata. Chiosco porchetta, stand gastronomici, bar, angolo del ghiottone e poi ancora, serate danzanti con le migliori orchestre di musica da ballo. Sono solo alcune delle le proposte principali della Sagra della Porchetta di Costano, il cui programma andrà avanti fino al 30 agosto 2015.
Grande successo a Città della Pieve per la “Notte Verdebiancorossa”, la notte dello stile italiano. E tornata per la quinta edizione la manifestazione nata a Città della Pieve in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dall’Unità d’Italia e che, dato il grande successo, è diventata ormai una tradizione molto attesa nella città del Perugino. Due giorni di eventi Sabato 8 e Domenica 9 agosto hanno avuto come filo conduttore lo stile italiano in tutte le sue declinazioni: arte, artigianato, enogastronomia, sport, moda e tanto divertimento. Fulcro dell’evento organizzato dal Comune di Città della Pieve in (more…)
Un’intera comunità, quella di Costano di Bastia Umbra, ogni anno si mobilità per preparare la Sagra più forte dell’Umbria. E’ tutto pronto e da giovedì 20 agosto comincerà la festa. Tutta Costano scenderà in piazza e fino al 30 festeggerà con amore e passione quello che è nato 42 anni fa. Chiosco porchetta, stand gastronomici, bar, angolo del ghiottone e poi ancora, serate danzanti con le migliori orchestre di musica da ballo. Sono queste le proposte principali della Sagra della Porchetta di Costano che dal 20 al 30 agosto 2015 si mobiliterà con il suo popolo, sempre allegro e sorridente.
L’Associazione Culturale ‘Amici di Collemancio’ rinnova i fasti di una delle più antiche Feste del Vino del Centro Italia con la 45esima edizione della Festa del Vino.
Da Montefalco a Torgiano passando per Cannara, l’ombelico dell’Enologia Umbra è proprio a Collemancio. L’occasione è delle migliori per degustare vini di prestigiose aziende, dagli ‘Chatogarage’ alle produzioni biologiche.
Da venerdì 17 a domenica 26 luglio gli angoli ristoro saranno aperti a partire dalla 19:00
Ad allietare le serate, tanta buona musica partendo con la ‘Pino Ciambella Jazz Syndicate’, per finire con l’immancabile Street Band 100% Made in Cannara ‘La Cantina de’ Zì Socrate’. (more…)
Nella cornice del borgo medievale di Collemancio (Cannara) anche quest’anno, dal 17 al 26 luglio, si svolgerà la Festa del Vino, giunta ormai alla 45° edizione. Sarà un’edizione speciale questa del 2015, grazie all’entusiasmo dei giovani dell’Associazione Culturale Amici di Collemancio. Unendo tradizione e innovazione hanno fortemente voluto e organizzato il ritorno dopo circa venti anni della rievocazione storica del Palio del Sasso, sfida che vanta origini antichissime. Nel periodo dal 1300 al 1600 gli abitanti di Collemancio e dei borghi vicini organizzavano tornei, duelli e feste per celebrare l’arrivo dei signori Baglioni, che proprio in questo castello amavano trascorrere il periodo estivo tra giochi, vino e battute di caccia. Sabato 18 luglio tornerà quindi la sfida del Palio del Sasso: tra le vie del borgo sfilerà il suggestivo corteo medievale che si concluderà al campo del “Laghicciolo” dove i cavalieri di Collemancio, Torre del Colle e Castelbuono tenteranno di accumulare il maggior numero di punti possibili. Abilità e fortuna decreteranno il vincitore e il Principe Baglioni donerà al castello trionfante il prezioso Palio, dipinto quest’anno dall’artista Luigi Silvi. Tra conti, dame, popolani e valorosi cavalieri la storia torna a vivere per una notte.
“Acquarella non vinì, San Giovanni stà a durmì, su le braccia del Signore, cessi l’acqua e venga il sole”
Oratorio
L’Associazione culturale Borgo Sant’Antonio Porta Pesa, in collaborazione con il Comune di Perugia, si appresta a salutare l’arrivo della nuova stagione con la IV edizione de “L’Estate di San Giovanni. Erbe e Fiori al Borgo”, manifestazione tradizionale e popolare volta a celebrare la ricorrenza della nascita di San Giovanni Battista che avrà luogo il prossimo fine settimana (20-21 giugno). Nel Borgo si trova, infatti, l’Oratorio cinquecentesco della ex Confraternita intitolata al Battista. La festa cade nel solstizio d’estate e si richiama ad antiche tradizioni contadine legate alla terra e ai suoi prodotti. Il grano innanzitutto, che si rapporta al Sole ed è simbolo del Rione cittadino, ma anche le erbe e i fiori che venivano utilizzate per riti propiziatori, per curare varie infermità, per aromatizzare piatti e liquori.
Molte le novità di quest’anno a partire dall’anteprima prevista per sabato 20 giugno con il concerto della Banda “Cirenei” di Castel del Piano e l’apertura di mostre lungo Corso Bersaglieri. La serata si concluderà alla Bottega San Giovanni per un aperitivo/spettacolo incentrato sulla “Notte delle Streghe”. (more…)
La Compagnia Balestrieri della Città di Assisi organizza e ospita il prossimo 13 e 14 giugno il XXXI campionato Nazionale Tiro con la Balestra da banco all’italiana.
La Compagnia di Assisi, insieme a quelle di Pisa e Terre del Sole, nel 1984 fondarono la LITAB con l’intento di riunire le realtà Balestriere italiane e promuovere la conoscenza del tiro con la balestra e dei loro Palii.
Con questo spirito la LITAB ha accolto le Città storiche italiane ove è presente il tiro con la balestra ed organizza i campionati nazionali, riunendo 22 città.(more…)
Il Mercato delle Gaite di Bevagna è pronto ad aprire il suo cartellone di eventi, l’anteprima della festa sarà il grande Banchetto Medievale in programma sabato 13 giugno nella splendida cornice di piazza Filippo Silvestri, considerata una delle più belle d’Europa.
Ci si potrà completamente calare in atmosfere dell’epoca, con un menù rigorosamente storico ed una ricostruzione scenica davvero unica curata da Loretta Bonamente e Nicola Falocci.(more…)
Il vincitore assoluto del 54esimo concorso delle Infiorate di Spello è il gruppo “Arco Romano” con l’infiorata n. 12. A cedergli l’ambito trofeo Properzio è stato il gruppo vincitore dell’edizione 2014, “Filippo Petrucci”, che però non abbandona il podio e si aggiudica il secondo posto della categoria quadri (infiorata n.17), seguito dal gruppo “Borgo” (infiorata n. 18). Il gruppo “Aisa”, invece, (infiorata n. 19) si è conquistato il premio speciale Daniele Ciampetti, assegnato, sempre per la categoria quadri, da una giuria popolare composta dagli stessi infioratori. (more…)
Per le vie del centro storico fervono i preparativi per la magica notte delle Infiorate di Cannara, una tradizione che si ripete ogni anno nella suggestiva cornice del centro storico del paese. Gli splendidi tappeti di fiori saranno realizzati nella notte tra il 6 ed il 7 giugno dai gruppi di infioratori che stanno anche organizzando diversi eventi per accogliere i visitatori, tra i quali la spaghettata di mezzanotte offerta dalla Pro Loco di Cannara. La domenica mattina, al termine della processione, si potrà visitare la Fiera dell’Infiorata con moltissimi espositori di prodotti locali, curiosità e artigianato. Durante le giornate di sabato e domenica sarà anche possibile visitare il Museo Civico nel quale, per l’occasione, sono state organizzate due mostre: una del pittore Vincenzo Martini e l’altra dal titolo “Fiori d’Arte al museo”.
Spello è pronta per la Notte dei fiori. Alcuni gruppi infioratori hanno iniziato ad allestire già dal venerdì sera le strutture protettive sotto le quali lavoreranno tutta la notte per realizzare, in onore del Corpus Domini, i quadri e i tappeti floreali più conosciuti e apprezzati in Europa e nel mondo, dagli USA all’Australia fino alla Cina.
Sabato mattina (ore 10) inaugura nei giardini pubblici la X edizione della mostra mercato di Florovivaismo “Spello in Fiore”, che proseguirà no stop fino alle ore 20 circa della domenica. Alle ore 12 apre la Taverna degli infioratori (Porta Chiusa, via Consolare) per tutti i coloro che vorranno assaporare i profumi e i gusti dei fiori.Sabato (a pranzo e cena) e domenica (a pranzo) sarà possibile (more…)
I versi della Canzonade Bartoccio, affissi accanto ad un portone di P. S. Pietro e letti con curiosità e divertimento dai passanti, sono stati il suggello di questa edizione delle Giornate del Bartoccio: il segno cioè della popolarità ormai raggiunta dalla maschera cittadina, che viene usata sempre più da gruppi e da singoli per rappresentare il nostro modo di “fare” carnevale, anche in una società complessa e frastagliata, “liquida” e multietnica come quella in cui viviamo.
Possiamo dire quindi che abbiamo avuto, quest’anno, più livelli di organizzazione e di partecipazione al carnevale, sia formali che informali. In questo contesto, le Giornate del Bartoccio continuano ad offrire un panorama strutturato di iniziative che fanno da stimolo e da avanzamento nella ricerca di forme espressive autenticamente perugine e popolari. Sono stati infatti quindici giorni di (more…)
L’amministrazione comunale di Piegaro insieme a Fipsas,le altre associazioni del territorio e le parrocchie organizza questo evento per il 06 Gennaio 2015 presso il laghetto di Pietrafitta.
Giro in mongolfiera gratuito per chi vorrà (ore 9:00-11:00/14:00-16:00).
Arrivo dei re magi a cavallo ore 10:30, celebrazione della S.Messa ore 11:00 con la riproduzione della natività vivente e l’accompagnamento della Banda musicale di Pietrafitta e del Coro della Torre;
arrivo della befana ore 12:00 con la distribuzione delle calze a tutti i bambini presenti.
Bellissima tradizione, all’interno di quella famosissima delle infiorate, quella del Calendario “I Maestri del Petalo”, che torna anche quest’anno con l’edizione 2015. (more…)
Evento in programma da mercoledì 3 a domenica 7 da martedì 9 a domenica 14 settembre
Odori e colori della gustosa pianta bulbosa più utilizzata in cucina stanno per colpire i sensi di tanti visitatori e turisti in attesa della 34esima edizione della Festa della cipolla di Cannara che apre i battenti mercoledì 3 settembre per richiuderli domenica 7 e tornare da martedì 9 a domenica (more…)
Una giovane artista di Bastia Umbra si è aggiudicata il concorso indetto dall’Ente Palio per realizzare lo stendardo della 52° edizione del Palio di San Michele. Centrali nella riproduzione, la figura del Santo Patrono e il rosone con i quattro colori rionali.
Sarà Samantha Maiarelli, 25 anni, ad avere l’onore di dipingere lo stendardo innalzato dal rione vincitore della 52esima edizione del Palio de San Michele di Bastia Umbra. La giovane artista, residente a Bastia Umbra e diplomata all’Istituto d’Arte Alinolo Magnini di Deruta, si è aggiudicata il concorso indetto dall’Ente Palio per l’ideazione e la realizzazione dello “Stendardo del Palio”. Il concorso era aperto a pittori ed artisti risiedenti in Umbria, anche non professionisti, come opportunità per valorizzare le potenzialità espressive del nostro (more…)
Roberta Bizzarri Artista di Cannara è stata una protagonista delle infiorate concluse ieri.
Realizza quadri con petali di fiori e foglie. Nella vita è impiegata e di fatto esegue i suoi lavori da autodidatta non avendo mai seguito corsi specifici di arte perchè ha sempre creduto che l’arte non debba essere influenzata da niente e nessuno… deve provenire dal proprio cuore. Realizza l’infiorata da quando era piccolissima dedicandola a Dio, che considera la sua guida e il nostro punto di riferimento. In tutte le sue opere infatti c’e’ un riferimento a Lui e alla Sua Vita….anche se la sua passione sono gli angeli e ne ha creato uno tutto suo che inserisce sempre nei suoi quadri. (more…)
Anche quest’anno l’antica tradizione cannarese delle Infiorate si è ripetuta, sabato 21 e domenica 22 giugno, superando ogni aspettativa per la notevole qualità artistica delle opere e per l’intensità dei messaggi rappresentati: famiglia, speranza, unione e pace. Complice una calda serata, numerosi visitatori hanno raccolto l’invito a diventare infioratori affiancando le squadre di esperti nella creazione di tappeti e quadri floreali in un clima d’allegria. Una gioiosa esplosione di colori e profumi allietata dai canti del Coro Polifonico ‘Concentus Vocalis’, impreziosita dalle visite guidate al museo cittadino e deliziata dalla distribuzione di salsicce, pasta e pizza alla cipolla. Tantissimi i braccialetti venduti con il logo ‘Cannara 2014’ per creare un fondo da destinare allo sviluppo delle infiorate.
La giuria di esperti ha incoronato vincitrice l’opera realizzata dal Centro Sociale che sarà utilizzata per il materiale informativo e promozionale dell’anno 2015. (more…)