“Bene la decisione della Terza Commissione del Comune di Perugia di posticipare la
votazione sulla Scuola di Volo – dichiara Adriana Galgano presidente di Blu ed ex
parlamentare di Civici e Innovatori – Prima di decidere e’ infatti indispensabile acquisire e leggere il protocollo di intesa Sase-Enac-Assetts SRL e capire con quali risorse si intende
finanziare la scuola. Non si può decidere senza avere questi chiarimenti.” (more…)
Archive for the ‘Turismo’ Category
SCUOLA DI VOLO: BENE POSTICIPO VOTO IN TERZA COMMISSIONE COMUNE PERUGIA
30 aprile 2020Escursione Napoli – Ischia – Reggia di Caserta 3 giorni
26 febbraio 2020PROGRAMMA
1° giorno
Ore 05,30: Partenza da Perugia, Strada Vicinale Centova (Parcheggio Multisale UCI) in pullman GT per Napoli. Sosta in autostrada
Ore 10,00: Arrivo a Napoli e visita del Museo Aperto “Le vie dell’arte” – il Centro Antico e i Decumani
Ore 13,30: Pranzo in ristorante con menu tipico napoletano e campano
Ore 15,30: Visite guidate su richiesta, oppure individuali, ai siti, ai musei, alle vie ed alle curiosità di Napoli
Nostre proposte:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Museo-Cappella di San Severo, con il Cristo Velato;
Teatro San Carlo (“… Non c’è nulla in tutta Europa, che non dico si avvicini a questo teatro, ma ne dia la pallida idea. Gli occhi sono abbagliati, l’anima rapita… Stendhal, 1817);
La reale Cappella del Tesoro di San Gennaro nel Duomo di Napoli, fatta edificare su volontà dei napoletani per un voto a San Gennaro;
La via dei Presepi e delle Maschere di San Gregorio Armeno
Tempo Libero
Ore 20,00: Cena tradizionale tipica napoletana (more…)
SCHEGGINO, A DIAMANTE NERO OLTRE AL TARTUFO ANCHE FORMAGGI E MOZZARELLE
12 aprile 2019Protagonista il Gruppo Grifo Agroalimentare che quest’anno festeggia 50 anni di attività
Sarà ovviamente il tartufo, anche quest’anno, il protagonista di Diamante nero, la mostra mercato dedicata al pregiato fungo, in programma a Scheggino sabato 13 e domenica 14 aprile. A fare compagnia all’attore principale dell’evento ci saranno altri prodotti tipici del territorio tra cui la vasta gamma di formaggi “Norcia” e le mozzarelle “Colfiorito” del Gruppo Grifo Agroalimentare. (more…)
Francesco La Rosa consiglia: PRIMO PIATTO e le bellezze culturali delle Marche
28 dicembre 2018A cura di Francesco La Rosa
Con l’apertura della direttrice Foligno-Civitanova, la statale 77 Val di Chienti, e la conseguente drastica riduzione chiometrica e di tempi di percorrenza, si è finalmente rializzato un corridoio turistico tra Umbria e Marche di grande importanza economico-sociale in ambo le direzioni. Nello specifico per gli umbri si è creata l’opportunità di avere a disposizione per le classiche gite fuori porta nuove mete balneari e culturali. I territori maceratesi ed anconetani pullulano di ricchezze artistiche meritevoli della nostra conoscenza. Per la rubrica “Francesco La Rosa consiglia” ho voluto per voi, amici e lettori di Goodmorningumbria, scovare e segnalare una ristorazione dall’ottimo rapporto qualità-prezzo ed i limitrofi possibili itirerari turistici di valore spirituale, culturale ed intelletuale; spero in tal modo di regalarvi nuove idee per i vostri momenti di riposo e spensieratezza.
PRIMO PIATTO è il nome di tre ristoranti a Civitanova Marche e Macerata che mi hanno colpito per la loro qualità e la loro filosofia. “No al progresso gastronomico” è il motto presente nell’insegna che esprime appieno lo spirito dei loro piatti ovvero non cucina molecolare ma tradizionale, genuina, basata sugli antichi sapori, le tipiche materie prime ed i tradizionali metodi di cottura e preparazione delle pietanze. Il proprietario Paolo, imprenditore della pasta fresca, ha deciso di relizzare locali che potessero servire la massima qualità a prezzi contenuti per contrastare fast food e franchising delle multinazionali della ristorazione ed offrire a qualunque tasca una cucina genuina. Ad aiutarlo nel progetto Marcello, soprannominato Marcellotto, chef ed artista (ex Mabò Band del Maurizio Costanzo Show), autore geniale di tutti i sughi e i condimenti. I locali che si contraddistinguono per i prezzi imbattibili ( uno dei pochi ristoranti dove non si paga il servizio), rapporto qualità-costi altissimo, porzioni oltremodo abbondanti e rapidità nelle comande rappresentano a mio avviso i ristoranti ideali per viaggiatori e vacanzieri. Il menù estemamente vario spazia dai primi alla pizza, dalla carne al pesce. Il progetto, oggettivamente vincente, è destinato ad allagarsi nel 2019 con nuovi probabili punti ristorazione ad Ancona e Porto Sant’Elpidio. Unica pecca è il fatto che non è possibile prenotare il tavolo ed essendo ristoranti molto e molto gettonati, negli orari di punta e nei giorni festivi, nonostante un servizio rapidissimo, è possibile attendere qualche minuto in più per trovare posto.
Individuato il posto dove mangiare con immenso piacere faccio una panoramica su luoghi di interesse artistico da visitare in senso assoluto per la valenza culturale ed estetica che espimono. A seguito di ogni luogo ho segnalato la distanza chilometrica dai tre ristoranti sopramenzionati. (more…)
TURISMO, GALGANO (CI): IN LEGGE STABILITA’ INCENTIVI PER COMPETITIVITA’ PATRIMONIO RICETTIVO
24 ottobre 2017
Adriana Galgano, Civici Innovatori
l turismo, nel nostro Paese, è uno dei settori chiave che sta contribuendo in maniera determinante anche alla ripresa economica in atto. Mi dichiaro, quindi, soddisfatta dalla risposta del governo alla nostra interrogazione, in particolare per quanto l’operatività del Comitato permanente per la promozione del turismo in Italia nel coordinare le attività promozionali messe in atto anche dagli enti locali. Altrettanto positiva è la costituzione della cabina di regia su Industria 4.0, della quale fa parte anche il Mibact, per valutare al meglio le opportunità che il piano offre per questo comparto. D’altronde il buon lavoro che si sta portando avanti è testimoniato anche dai dati che vedono aumenti sia di arrivi, pari a +4,6%, che di presenze, pari a +6%”. (more…)
PERUGIA, ALLA CITTÀ DELLA DOMENICA È NATA ‘LUCE DI FUOCO’
18 Maggio 2017Il cucciolo di bisonte americano porta la famiglia a cinque esemplari
Il parco Città della Domenica si allarga. Pochi giorni fa è, infatti, venuto alla luce un cucciolo di bisonte americano che porta la famiglia a cinque esemplari. ‘Luce di fuoco’ è il nome della piccola appena nata. “Avendo trovato un habitat idoneo nel parco – spiega Alessandro Guidi, direttore della struttura – ogni due anni, come in natura, i bisonti americani puntualmente si riproducono e crescono, questo grazie anche alle cure e alle attenzioni di curatori e veterinari”. (more…)
“PRENDI L’UMBRIA AL VOLO”
11 aprile 2017Dall’Aeroporto San Francesco D’Assisi, presentazione della rivista ABOUTUMBRIA MAGAZINE
AboutUmbria Magazine diventa realtà; una rivista dell’eccellenza che mostra i comuni dell’Umbria, le loro bellezze artistiche e culturali, il territorio, e le produzioni anche artigianali. Oggi è una rivista elettronica, poi lo sarà anche cartacea per sottolineare l’importanza dell’eccellenze Umbre, promozionando oltre che la Regione, il patrimonio culturale ed ambientale, i prodotti tipici ed artigianali, attraverso una attività’ di comunicazione, così eventi, mostre, iniziative culturali, informazioni e notizie che siano al servizio delle collettività’. (more…)
Ferentillo è…Natale tra le Rocche!
13 dicembre 2016
Riapre a Ferentillo il Museo delle Mummie
9 dicembre 2016
Museo delle Mummie
Dopo i sopralluoghi dei tecnici riaprono le chiese della Parrocchia
IL TURISMO DELLA VALNERINA RIPARTE DA FERENTILLO
26 novembre 2016Strutture ricettive, aziende agricole, commercianti, ristoratori e produttori agroalimentari di Ferentillo hanno deciso nei giorni scorsi, di incontrarsi e coordinare azioni volte a contrastare il calo delle presenze turistiche e dei volumi di vendita in seguito al sisma che ha colpito la Valnerina. (more…)
UMBRIA: ASSESSORE PAPARELLI; “IL TURISMO TIENE NONOSTANTE IL SISMA”
21 ottobre 2016“Notizie oltremodo enfatizzate e in qualche caso imprecise, battute all’indomani del terremoto che ha colpito il Centro Italia con epicentro Amatrice hanno messo, nella prima fase, in difficoltà l’economia turistica dell’Umbria”.

Fabio Paparelli
Ad affermarlo il vice presidente della giunta regionale e assessore al turismo, Fabio Paparelli, che ha commentato i dati sui flussi turistici della stagione estiva appena conclusasi.
Analizzando le tabelle, elaborate dall’Osservatorio regionale per il turismo, relative al movimento del settore, nei sette giorni immediatamente successivi al sisma, ( 25 – 31 agosto), c’è stato un netto calo sia di arrivi (-24.89%) che di presenze (-18.76%). La Valnerina, al confine con Lazio e Marche, oltre ad aver subito gravi danni ad alcuni dei più importanti beni culturali italiani, ha registrato il dato negativo più alto: -75,41% di arrivi e -77,64% di presenze. (more…)
“UMBRIALIFESTYLE”: GLI OPERATORI TURISTICI UMBRI PRESENTANO L’OFFERTA REGIONALE A TOUR OPERATOR E STAMPA DI SETTORE
18 ottobre 2016Perugia. Luoghi invisibili 2016. Il programma del secondo weekend
22 settembre 2016Dal 23 al 25 settembre Perugia torna ad aprire al pubblico tanti luoghi normalmente inaccessibili. Nel secondo weekend di Luoghi Invisibili 2016 spazio all’arte e allo sport con tour in ecobike, passeggiata gioco per i giovanissimi targata “Pokemon go” e trekking fino alle rive del Tevere. Intanto, mentre il fortunato itinerario di archeologia industriale si sposta nelle storiche aziende sorte a nord della città, la tomba etrusca dello Sperandio torna visitabile sabato mattina e, per le numerose richieste pervenute, anche nel pomeriggio. Per prenotazioni (obbligatorie) e informazioni: 380-6390601, www.luoghiinvisibili.it

Tomba etrusca Sperandio ingresso
Venerdì 23 settembre si torna alla scoperta dell’antica biblioteca dell’Università di Perugia e di altri tesori d’arte nel convento degli Olivetani, attuale sede del rettorato (ore 15 e 16,15). Alle ore 20,45 via dei Priori si anima con “Voci dall’antica via regale”, spettacolo itinerante a cura della Compagnia della Sposa, mentre al Teatro di Sacco, in piazza Giordano Bruno, il Borgo dei Teatri presenta “Peronella”, spettacolo tratto dall’opera di Giovanni Boccaccio, per la regia di Maurizio Modesti (ore 21).
Sabato 24 settembre appuntamento alle ore 9,30 in piazza Italia per conoscere la città pedalando. Il tour, rigorosamente ecosostenibile, è organizzato in collaborazione con Ecobike, che fornirà bicicletta elettrica a pedalata assistita, accessori, assicurazione, guida, acqua e succhi di frutta a chilometro zero. (more…)
Luoghi invisibili 2016. La Perugia che si scopre
12 settembre 2016IL PROGRAMMA DI LUOGHI INVISIBILI 2016
16- 17- 18 settembre 2016 | 23 – 24- 25 settembre 2016
16 e 23 settembre: orari 16.00 – 19.00
17-18 e 24-25 settembre: orari 10.00 -13.00 e 16.00–19.00
Presentato questa mattina (12 settembre) nella Casa del Clero di Perugia il programma dell’edizione 2016 di Luoghi Invisibili. Nei due weekend del 16-17-18 settembre e 23-24-25 settembre 2016, Perugia torna a svelarsi e apre eccezionalmente al pubblico i suoi (more…)
Città di Castello:NELL’UOVO DI PASQUA” – STRUTTURE RICETTIVE A PIENO REGIME E TANTI CAMPERISTI NELLE AREE ATTREZZATE PUBBLICHE E PRIVATE.
26 marzo 2016Festività pasquali con il segno più nelle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere: turisti italiani e stranieri in costante aumento ed il gradito ritorno in grande stile dei camperisti che hanno scelto le strutture private e pubbliche presenti sul territorio comunale per trascorrere il lungo week-end. (more…)
FAI Todi: tornano “Le giornate di Primavera”
10 marzo 2016I prossimi 19 e 20 marzo, in occasione della XXIV edizione delle Giornate FAI di Primavera, evento nazionale presentato mercoledì mattina a Roma, anche la città di Todi metterà in mostra un suo gioiello. Verrà aperto alle visite guidate gratuite promosse dai volontari del Fondo Ambiente Italiano il complesso Pongelli-Benedettoni, costituito da uno splendido palazzo cinquecentesco interamente affrescato, dalla chiesa del XXI secolo di S. Ilario, dalle gallerie ottocentesce realizzate sulle pendici del colle per fermare le frane e dalle fontane di Scannabecco (1241). Luoghi tutti in una unica impareggiabile sequenza lungo Via Cesia o della Piana, in pieno centro storico, a ridosso della piazza di Todi ma al contempo affacciati sul panorama che spazia dai monti martani e della media valle del Tevere. Nel 2015 la proposta del FAI tuderte finì segnalata anche sul TG1 e furono migliaia le persone accorse nel fine settimana per vedere i luoghi aperti. Quest’anno si punta alla replica. Il punto di forza, come detto, sarà il rinascimentale Palazzo Pongelli-Benedettoni, appartenuto fino alla seconda metà del Settecento alla Famiglia di Jacopone da Todi, (more…)
La chiesa di San Sebastiano di Pupaggi in Sellano
12 febbraio 2016Inizia con questo articolo il racconto del tentativo di recupero culturale, antropologico, della dorsale appenninica e del territorio della Valnerina, attraverso le figure che nei sei secoli hanno rappresentato e rappresentano ancora quello che qualcuno chiama santità al femminile. L’incontro casuale, (durante la ricerca per Goodmorning Umbria, dei riferimenti ideali e spirituali che hanno reso coesa questa società in tanti secoli), con Franco Valentini, noto appassionato narratore dei fatti storici del territorio, con Enrico Bellani, regista cinematografico di grande esperienza, per molti anni vice di Michelangelo Antonioni e Augusto Lucidi, del Cedrav di Sellano, storico del territorio, ha dato origine al tentativo di rompere quel silenzio assordante che non vuole riconoscere che questo è un patrimonio culturale inestimabile, capace anche di risvolti positivi sul piano economico. Ringrazio con affetto e stima questi straordinari personaggi, che mi hanno accolto in questo ideale gruppo, e mi consentiranno di seguire passo passo lo sviluppo degli eventi e pubblicarne gli aspetti più significativi a beneficio di coloro che mi onorano di essere fra i lettori di Goodmorningumbria. Francesco La Rosa (more…)
Borghi più Belli d’Italia in Umbria: uniti per il turismo
12 febbraio 201613 comuni umbri, certificati “Borghi più Belli d’Italia”, si uniscono per potenziare la loro capacità turistica. (more…)
Nasce l’Associazione regionale I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA IN UMBRIA
8 febbraio 2016
Montegabbione
L’Associazione I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA IN UMBRIA sta per diventare realtà: il 10 febbraio 2016 alle ore 16.00, nella Sala degli Zuccari del Palazzo Comunale di Spello, 13 comuni umbri che hanno ottenuto la certificazione di “Borghi più Belli d’Italia”, sigleranno l’atto costitutivo della nuova unione. Le finalità verranno illustrate dai soci fondatori, ovvero i sindaci e i vice sindaci dei comuni di: Acquasparta, Castiglione del Lago, Citerna, Deruta, Giove, Lugnano in Teverina, Massa Martana, Montefalco, Montone, Spello, Torgiano, (more…)
Vivaio giardino “Il Lavandeto”: un angolo di Provenza a due passi da Assisi
25 gennaio 2016di Benedetta Tintillini – www.umbriaecultura.it
Ai piedi della città natale del Santo Poverello, su due ettari di terreno, si estende il Lavandeto di Assisi, un vivaio specializzato nella coltivazione della lavanda (ne propone addirittura 50 varietà diverse, anche con fiori bianchi e rosa) ma che offre anche una vasta scelta di piante aromatiche ed officinali. E’ possibile ammirare il giardino delle salvie con una collezione di oltre 50 varietà tra salvie ornamentali e officinali, inoltre presso i giardini de Il Lavandeto di Assisi si può visitare tutto l’anno il giardino dei semplici con piante aromatiche e officinali ed il campo di rosmarino con oltre 10 varietà diverse dai fiori bianchi, rosa e blu, oltre ad un piccolo laghetto popolato da ninfee e pesci rossi. (more…)
LA FORZA DELLE ROVINE, MUSEO NAZIONALE ROMANO, PALAZZO ALTEMPS
22 gennaio 2016domenica 31 gennaio 2016

Il primo appuntamento, dedicato alla vista, sorprende l’incontro di sguardi tra l’antico e il contemporaneo e scopre la rovina, efficace dispositivo plastico per riflettere sulla storia scagliandoci sulla via dell’esistenza.
Area camper a Città della Pieve, partiti i lavori: Ecco il progetto
20 gennaio 2016Una nuova area camper a Città della Pieve. Sono partiti lunedì 18 gennaio i lavori che il Comune di Città della Pieve potrà realizzare grazie ad un finanziamento del Ministero dello sviluppo economico attraverso il Patto 2000 di 250 mila euro per il progetto relativo (more…)
TURISMO: Firenze Romana Prima che Palazzo Vecchio ingoiasse tutto
23 ottobre 2015Visita guidata a cura di Nicoletta Bernardini
“E guardate la città turrita, con le sue mura e il fiume: è l’unico testimone superstite di una Firenze che fu cuore della civiltà occidentale”
L’ASSOCIAZIONE MATAVITATAU invita a scoprire la Firenze romana meno conosciuta emersa nei sotterranei di Palazzo Vecchio, direttamente sotto al cubo del palazzo del potere di Arnolfo di Cambio, dove lo scavo archeologico concluso nel 2010 ha riportato alla luce i resti di alcune parti del teatro romano di Florentia.
L’itinerario romano di Firenze permette di scoprire le tracce della città romana attraverso quelli che furono i luoghi simbolici della città Medievale e Rinascimentale: l’anfiteatro che ha lasciato memoria di se nel perimetro e nel nome di via Tòrta e del Parlascio, il Palazzo dell’Arte dei Giudici e Notai che offre ai visitatori affreschi e resti archeologici in uno straordinario insieme di arte e storia di Firenze dall’età romana al Rinascimento. (more…)
Il Castello di Postignano è tra i finalisti europei del Condé Nast Johansens Awards for Excellence 2016.
21 ottobre 2015A Londra, il 2 novembre 2015, presso il May Fair Hotel, alle ore 19, si terrà la premiazione del Condé Nast Johansens Awards for Excellence 2016.
E nella short list della categoria “Ville e appartamenti e Appartamenti per vacanza” del Premio di Eccellenza 2016 Condé Nast Johansens, c’è anche il Castello di Postignano!
La short list è composta da soli tre esercizi per l’Europa e Bacino del Mediterraneo; la selezione di tale terna è avvenuta sulla base di votazioni on line, giudizi degli ospiti e relazioni di visita di esperti locali. (more…)
OLTRE 60 BUYER TURISTICI INTERNAZIONALI SARANNO OSPITI NELLA REGIONE PER CONOSCERE LA RICCHEZZA DEL CUORE VERDE D’ITALIA
6 ottobre 2015Da Spoleto a Campello fino ad Assisi, i luoghi Unesco dell’Umbria si mettono in vetrina
Si terrà dal 10 al 13 ottobre prossimo l’edizione 2015 della manifestazione “Wte Unesco – Le Eccellenze dell’Umbria” riservata agli operatori del settore turistico. Grazie al supporto della Regione dell’Umbria e alla fattiva collaborazione con la Business Unit Turismo TTG Italia di Rimini Fiera, saranno oltre 60 i buyer turistici, una decina italiani, il resto stranieri, provenienti da Argentina, Brasile, Stati Uniti, Cina, Germania, Olanda, Paesi Scandinavi, Austria, Russia, Francia, India, e molti altri paesi obiettivo individuati in collaborazione anche con la Regione dell’Umbria che, durante i quattro giorni nel territorio regionale, avranno l’opportunità di conoscere da vicino l’offerta turistica locale, nei (more…)
Todi, FAI Marathon: alla scoperta di nuovi (antichi) tesori
5 ottobre 2015Todi è tra le 130 città in tutta Italia protagoniste della FAI Marathon, evento nazionale proposto dal Fondo Ambiente Italiano per domenica 18 ottobre, rinnovando il consueto appuntamento annuale per riscoprire tanti angoli nascosti, spesso inaccessibili o poco conosciuti. Quest’anno saranno 500 i luoghi aperti per l’occasione e tre saranno appunto di Todi. Il merito è del Gruppo FAI Todi che, nato appena un anno fa, si propone organizzatore con continuità di eventi di successo. (more…)
Visite guidate: Il FAI Todi propone l’iniziativa “Le mura, la chiesa, i fabbri”
17 settembre 2015E’ in programma domenica 20 settembre la nuova iniziativa del Gruppo FAI di Todi, con i volontari tuderti del Fondo Ambiente Italiano che proporranno due visite guidate gratuite alla scoperta dei segreti racchiusi dalle mura di Porta Perugina ed in particolare della chiesa di Sant’Eligio, che vanta nove secoli di storia e le cui vicende si intrecciano con quelle del Borgo Nuovo, dalla sua nascita nel XIII secolo allasuccessiva costruzione dei bastioni.
Due gli appuntamenti programmati, uno la mattina alle 11:30 ed uno il pomeriggio alle ore 15:30, entrambi con ritrovo e partenza dal vicino Istituto Agrario, dove per tutta la giornata di domenica 20 settembre, dalle 9 alle 19, si terrà un mercato di prodotti agricoli locali, laboratori di fattoria didattica per bambini, escursioni, mini corsi di cucina e, alle 18, il concerto dell’orchestra della scuola Cocchi-Aosta e del Liceo Jacopone, il tutto all’insegna della manifestazione “Cittadella Agraria d’Autunno”.
L’iniziativa del FAI Todi precede ed annuncia la FAI Marathon, evento nazionale proposto dal Fondo Ambiente Italiano per domenica 18 ottobre, rinnovando il consueto appuntamento annuale per riscoprire tanti angoli nascosti, spesso inaccessibili o poco conosciuti.
In tale occasione, così come in altre 130 città italiane, i volontari tuderti, aiutati anche dagli apprendisti ciceroni delle scuole tuderti, guideranno turisti e curiosi alla conoscenza di tre luoghi meritevoli di essere visitati e ritrovati dalla stessa comunità cittadina.
Roma città aperta e labirintica Alla scoperta dell’orizzontalità di Roma
17 settembre 2015Sabato 3 e domenica 4 ottobre 2015
« Roma ha la ventura di apparire interamente aperta, interamente visibile e presente; fin dal momento in cui si arriva, Roma è lì, come pronta per essere percorsa, per essere vista, per essere abbracciata. Ma, quando il viaggiatore o il passeggero – o piuttosto il pellegrino- si ferma, comincia a rendersi conto che Roma è ermetica e segreta, e guardarla, come di solito si fa, così tutta intera, presente, significa in realtà vederla come una fotografia, che a volte si apre. E di fronte al turista distratto o anche al romano sicuro di sé, che crede di conoscere e di vivere la propria città, può aprirsi una crepa, un interstizio, un vuoto. Roma ha anche la ventura di essere una città labirintica. Le città del Mediterraneo sono di solito sensuali, presenti, attive, risvegliano i sensi prima che possa formarsi il pensiero […] In Roma si dà tutto questo. È, insieme, aperta e labirintica.
Bisognerebbe vederla in senso orizzontale, perché non è possibile rifiutare il suo abbraccio e la sua presenza, né è possibile liberarsi della sensualità del suo Cielo e della sua aria. Un’aria commestibile si direbbe, perché a volte a Roma ci si sente come dentro un frutto; dentro una pesca, direi, per quel colore dorato che esiste anche in altre città »
Maria Zambrano, Roma, città aperta e segreta (more…)
Visita Fai all’Abbazia dei Sette Frati di Pietrafitta
10 settembre 2015L’Abbazia dei Sette Frati ha mantenuto nel corso dei secoli il suo fascino del passato. La chiesa, chiamata chiesa di San Benedetto, ha un tetto a capanna ed è a navata unica con volta a botte. Presenta una facciata in cortina di conci ed un rosone centrale ad abbellire la struttura.
Essa era disposta su tre livelli: la navata, il presbiterio e la cripta parzialmente interrata. Il presbiterio era più elevato rispetto alle classiche chiese Romaniche. Nel corso degli anni questo è stato separato dalla navata con una parete affrescata, sotto la quale si trova il nuovo altare maggiore. Nel presbiterio è conservato l’antico altare in pietra, che vede scolpita alla base una croce con le parole ‘Crux, Lux, Lex, Vita’. (more…)
“Luoghi invisibili. La Perugia che si scopre” promosso dal Comune di Perugia e dall’ArchiDiocesi di Perugia – Città della Pieve
7 settembre 2015Sarà presentato in conferenza stampa, martedì 8 settembre, alle ore 11.30, presso la Cappella dell’antico Seminario vescovile nel complesso della cattedrale di San Lorenzo, l’evento culturale promosso dal Comune di Perugia e dall’Archidiocesi dal titolo: “Luoghi invisibili. La Perugia che si scopre”.
Si tratta di una manifestazione con la finalità di far scoprire a perugini e turisti il volto più nascosto di una città affascinante. Potranno essere visitati luoghi di culto e non solo, ricchi d’arte e di storia, cosiddetti “minori”, non fruibili nel corso dell’anno. Nei fine settimana sabato 12 e domenica 13 e successivi 19 e 20 settembre si terranno aperture straordinarie di questi luoghi, visite guidate ed eventi di varia natura, per alcuni dei quali è necessaria la prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. (more…)
Perugia: Cena al Museo alle radici del tempo
20 agosto 2015
Percorso archeologico di visita alle fondamenta della Cattedrale di San Lorenzo e cena nel chiostro
3 settembre 2015
Il prossimo appuntamento del programma Matavitatau del 2015 prevede un’escursione storico-archeologica che ha come oggetto di interesse l’area del complesso monumentale della cattedrale di San Lorenzo. Questa fa parte, insieme al Colle Landone, dell’acropoli perugina che da quasi duemilacinquecento anni rappresenta il principale punto di riferimento religioso e civile umbro, etrusco e romano, attorno al quale si sono sviluppati i più importanti edifici pubblici. (more…)
Il Giardino dei tarocchi di Garavicchio nella Maremma Toscana
19 giugno 2015Nel bel mezzo della Maremma Toscana, ben protetta e nascosta al mondo esterno, sorge una città incantata dove la fantasia e l’immaginazione prendono vita e la realtà viene messa a dura prova ! Il confine tra questo mondo e il nostro è rappresentato da uno spesso muro di tufo: siete pronti a varcare la soglia dell’irreale?
Ci troviamo in Toscana, precisamente a Garavicchio, ed è qui che grazie alla mente a
stratta di Niki De Saint Phalle è sorto Il Giardino dei Tarocchi, un parco – giardino stupefacente pieno di grandiose statue ispirate ai tarocchi! (more…)
Vacanze in Sicilia, le spiagge più incontaminate e le calette più remote
24 Maggio 2015L’idea delle (meritate) vacanze inizia a farsi sempre più insistente. Quale meta scegliere e soprattutto dove trovare mare cristallino e calette nascoste dove godersi pace e relax? Senza dubbio in Italia c’è l’imbarazzo della scelta quando si tratta di scegliere la meta dei sogni ma, tra le varie destinazioni, la Sicilia resta una delle più gettonate e ambite. (more…)
E’ LA TUA FESTA, “MAMMA TI PORTO AL MUSEO”
2 Maggio 2015Domenica 10 maggio 2015 si celebra la Festa della Mamma. Per l’occasione Sistema Museo vuole proporre a tutte le mamme con i loro bambini di trascorrere una piacevole giornata nei nostri musei. Durante questa giornata, infatti, è previsto l’ingresso gratuito per tutte le mamme che, accompagnate dai propri figli, verranno a visitare i Musei del Castello di Alviano e gli Antiquarium di Baschi e Tenaglie. I bambini sotto i 6 anni entrano gratuitamente, mentre per i ragazzi tra 6 e 14 anni è previsto un biglietto ridotto di 1,50 € per i musei di Alviano e Baschi, e di 1,00 € per l’Antiquarium di Tenaglie. (more…)
Todi nelle Giornate FAI di Primavera
11 marzo 2015Per la prima volta le “Giornate FAI di Primavera”, la storica manifestazione del Fondo Ambiente Italiano giunta alla XIIIesima edizione, vedranno per protagonista anche Todi.
Grazie all’impegno dei volontari del locale Gruppo FAI, infatti, la città figura inserita tra quelle che vedranno aperti a tutti, sabato 21 e domenica 22 marzo, dei luoghi turistici insoliti, normalmente chiusi al pubblico, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica a favore della tutela del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico italiano.
Il Gruppo FAI di Todi, costituitosi in autunno e già distintosi per la FAI Marathon, con l’apertura tra l’altro delle terrazze della Consolazione, monumento salito alla ribalta anche dei “Luoghi del Cuore”, ha puntato per questo evento su tre luoghi molto diversi ma di sicuro particolari.
Sabato, dalle 15 alle 18, e domenica, dalle 10 alle 18, sarà possibile approfittare di visite guidate alla Chiesa di Santa Maria in Camuccia, alle gallerie della Fabbrica della Piana e all’ex Monastero di Montecristo. Nel primo caso si tratta di un luogo chiuso alla fruibilità pubblica da più di un decennio; nel secondo di un ipogeo importante ma ai più ancora poco noto; nel terzo caso di un complesso monumentale del XIII secolo, da 150 anni sede della scuola di agricoltura più antica d’Italia, che conserva sorprendenti tracce di storia e cultura.
Il complesso di Santa Maria, grazie alla disponibilità della Diocesi, verrà aperto nella sua zona più antica, la chiesa inferiore e l’annessa area archeologica, legata al ricordo di Don Mario Pericoli, parroco e studioso. Sarà l’occasione per riscoprire le origini della struttura conventuale, dove i frati domenicani erano presenti fin dal 1394, tra cui la cella destinata a carcere dell’Inquisizione tuderte. Da segnalare la collaborazione come “ciceroni” degli studenti del Liceo Jacopone e dell’indirizzo Turismo dell’Einaudi.
Le gallerie della Fabbrica della Piana sono invece un complesso ipogeo esteso per centinaia di metri, costituito da gallerie orizzontali, pozzi, scalinate ma anche muraglioni e contrafforti. Il tutto edificato per fermare le frane che già dalla metà del Settecento avevano preso a minacciare l’abitato di Todi. La visita (in questo caso solo con prenotazione: 3280810989 e 3343067879) è organizzata in collaborazione con l’associazione Toward Sky che di questo sito ha promosso lo studio e il recupero.
Il Monastero di Montecristo svelerà ai visitatori un passato quasi millenario accogliendoli nelle due ex chiese, in una delle quali fu sepolto Jacopone da Todi, e nel chiostro, conservato nelle sue linee generali, struttura che fu sede anche dell’Ospedale della Carità, il più antico dell’Umbria, che la tradizione vuole fondato da San Francesco. Verrà poi mostrata la Collezione di frutti antichi Garnier Valletti, una delle quattro presenti in Italia, una rassegna della biodiversità e l’antica cantina, oggi moderna struttura sperimentale, a richiamare la presenza da 150 anni dell’Istituto Agrario, che per l’occasione ha chiamato a collaborare il Parco 3A e l’AIS Umbria.
Programma e aggiornamenti: https://www.facebook.com/events/706379112816978/
TODI: La Consolazione “affidata” agli studenti
17 novembre 2014Saranno gli studenti del quarto anno dell’indirizzo “Turismo” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Einaudi” di Todi ad assicurare l’apertura del tempio della Consolazione nella giornata di martedì durante il periodo invernale.
La chiesa bramantesca, meta di un numero crescente di visitatori, grazie alla forte promozione legata ad iniziative quali “Wiki Loves Monument” e “I luoghi del cuore” del FAI, diventa così il primo (more…)
Il Centro Internazionale di Studi Sul Turismo di Assisi sarà presente al tredicesimo European Tourism Forum.
28 ottobre 2014Napoli sarà sotto i riflettori della stampa internazionale per il Forum Europeo del Turismo che riunirà sessanta ministri del settore dal 29 al 31 ottobre. Il 29 giungeranno a Napoli i partecipanti all’evento, come riferisce l’edizione locale odierna di ‘Repubblica’, per le Giornate europee del Turismo che si terranno il 30 e 31 ottobre. “Saranno due musei ad ospitare i ministri e gli esperti del settore – riferisce il quotidiano – il museo Madre ed il museo di Capodimonte. Il giorno 29 l’appuntamento è nella struttura di via Settembrini ed i due giorni seguenti i lavori si svolgeranno, invece, nei saloni di (more…)
ESCURSIONE E DEGUSTAZIONE PER SENTIRE L’ANTICO IMMEDIATAMENTE COME IL PROFUMO DI UNA ROSA
16 ottobre 2014L’Associazione Culturale Matavitatau nel prossimo appuntamento in programma organizza una passeggiata sensoriale attraverso boschi sacri, antiche abbazie e aromi riscoperti che hanno fatto delle terre di san Benedetto dei luoghi unici.
Ai piedi del monte Coscerno, l’abbazia dei Santi Felice e Mauro con la bella facciata romanica che si staglia contro il verde smagliante dei boschi, fu costruita circa nel 1190, integrale rifacimento di un edificio religioso preesistente sorto a opera dei benedettini dopo la bonifica dalle circostanti paludi, cui si riferisce la leggenda di S. Felice magnificamente (more…)
La ritualità delle acque in un percorso alla scoperta di antiche fonti a Todi
2 ottobre 2014Visita guidata a cura di Massimo Rocchi Bilancini
In collaborazione con l’associazione culturale Toward sky
A Todi un viaggio nel tempo che permetterà di scoprire un patrimonio inedito di antiche fonti edificate in diversi periodi storici. Tali manufatti, prezioso deposito della memoria collettiva, si potranno riscoprire grazie all’opera di ricerca, di recupero e di valorizzazione dell’identità dei beni pubblici svolta da Massimo Rocchi Bilancini e dall’Associazione Culturale Toward Sky. (more…)
Il Principe e il Conte, tra favola e realtá
28 luglio 2014A Seborga nel Principato di Seborga come nelle piú belle favole esiste un Principe, ” Marcello I ” eletto dal popolo con un mandato di sette anni , c’é una bella principessa , “Nina”,
le guardie del principe, i sudditi ( che sono quelli che hanno eletto il principe ) , non mancano neanche i cavalieri, ma , non sempre, sono dalla (more…)
Itinerari culturali: Architettura razionalistica e passato romano
12 luglio 2014Santuari repubblicani, ideologia imperiale e razionalismo
PRENESTE, TERRACINA, SABAUDIA, SPERLONGA
Visita guidata a cura di Nicoletta Bernardini e Malcolm Bull
sabato e domenica 19-20 luglio 2014
« Tra il passato nostro e il nostro presente non esiste incompatibilità. Noi non vogliamo rompere con la tradizione: è la tradizione che si trasforma, assume aspetti nuovi, sotto i quali pochi la riconoscono »
(Rassegna Italiana, dicembre 1926) (more…)
CASTELBUONO: UN VILLAGGIO FUORI DAL TEMPO
23 giugno 2014Testo e foto di Benedetta Tintillini
A due passi da mète celeberrime e frequentatissime come Assisi o Bevagna, o contemporanee e glamour come il Carapace di Arnaldo Pomodoro, giace il piccolo paesino di Castelbuono, un villaggio dove, passeggiando, ti spetteresti di incrociare un elfo o una fata.
Ad un altitudine di 400 mt sul livello del mare, bastano le dita delle nostre mani per contarne gli abitanti. (more…)
Infioratori per un giorno… partecipa da protagonista alla Notte dei fiori!
17 giugno 2014L’evento clou è nel weekend del Corpus Domini, 21 e 22 giugno 2014, ma la città di Spello già dal 14 giugno ha cominciato ad animarsi con tante iniziative collaterali.
Per partecipare attivamente si può chiedere di farsi adottare da un gruppo di infioratori.
Infiorate di Spello sempre più ricche di eventi collaterali e di emozioni. Quest’anno, inoltre, vogliono proporre un ruolo attivo anche ai visitatori e ai turisti, che fino al 22 giugno potranno collaborare con i gruppi infioratori partecipando (more…)
SANGEMINI: LA NUOVA VITA DELL’ANTICA CARSULAE
5 giugno 2014di Benedetta Tintillini
Un vasto pianoro lungo l’antica Flaminia, un parco archeologico, un luogo dove ritrovare il contatto con la natura, ed essere liberi di rilassarsi, giocare, imparare.
E’ questa la seconda vita della città di Carsulae. Centro sorto lungo il tracciato della Flaminia come stazione di posta, diventato in un secondo tempo economicamente importante data la sua strategica posizione. Il Municipio romano è arrivato fino a noi senza sovrastrutture di epoche successive, essendo stato abbandonato, l’unica costruzione più tarda è la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, dell’XI secolo, costruita con i materiali recuperati in loco. (more…)
LE INFIORATE DI SPELLO: LA NOTTE DEI FIORI INEBRIA TUTTI I SENSI
29 Maggio 2014Le infiorate, semplice dimostrazione di devozione dei fedeli che, in occasione del Corpus Domini, usavano decorare, con fiori ed erbe spontanee, il pavimento delle strade dove sarebbe passata la processione, a Spello ha raggiunto un livello tecnico ed artistico sublime.
Il lavoro, la passione, l’agonismo tra i gruppi hanno fatto si che ogni anno la manifestazione superasse se stessa, per impegno, magia, qualità e quantità dei quadri e tappeti. (more…)
Un sogno, un onore, un premio, uno status. A Gubbio, nel Perugino, da tremila anni, fare il ceraiolo è tutto questo
20 Maggio 2014E lui, Sandro Giacchetti, nato nel ’53 a Roma, da mamma eugubina, amministratore di una società, nonché guida autorizzata per la Capitale e il Vaticano, lo è stato per ventisette anni. Tanto che di recente ha avuto un premio.
“Per un cittadino di Gubbio– spiega Sandro- fare il ceraiolo in effetti è una cosa fatale.. In realtà ogni eugubino è un Ceraiolo e lo sarebbe anche se gli mancassero tutte e due le gambe. Anche le donne lo sono, sebbene non prendano il Cero. E’ una faticaccia, ma (more…)
La Piazzetta, per una accoglienza di alto livello per i turisti a Spello
18 Maggio 2014In un periodo dove i commercianti non si sentono tutelati dalle associazioni di categoria e in un paese ( l’Italia) dove il gioco di squadra é quasi assente,a Spello é nata l’associazione
” La Piazzetta ” fondata da Maurizio Salerno, Assunta Carpanacci,Fabio Pergolesi,Silvia Azzarelli.
Lo scopo dell’associazione oltre che promuovere eventi per il territorio, é dare un accoglienza di alto livello ai numerosi turisti che visitano la cittá. (more…)
SAN PIETRO IN VALLE: L’IMMENSO FASCINO DI UN’ABBAZIA BENEDETTINA NELLA NATURA INCONTAMINATA DELLA VALNERINA
16 Maggio 2014di Benedetta Tintillini
La strada che percorre la Valnerina è già, a mio avviso, un monumento, costeggiata da verdi monti boscosi punteggiati da resti di torri di avvistamento medievali, attraverso le quali, molti anni fa le vedette avrebbero intercettato il nostro passaggio.
Su uno di questi rilievi, il Monte Solenne, si erge lo splendido complesso dell’abbazia di San Pietro in Valle, monastero benedettino del XII secolo, la cui vista, già dall’esterno, toglie il fiato per la maestosità ed il fascino. L’opera dell’uomo è incastonata in una natura rigogliosa, in parte (more…)
Orvieto: sorprese etrusche e rinascimentali nel Pozzo della Cava
7 Maggio 2014di Benedetta Tintillini
I complessi ipogei attualmente visitabili ad Orvieto sono tre, diversissimi tra di loro: il celeberrimo Pozzo di San Patrizio, il complesso del Mulino di Santa Chiara e, appunto, il Pozzo della Cava.
La rupe di Orvieto, oltre a conferire alla città il suo personalissimo skyline, ospita una serie interminabile di grotte e cunicoli (ben 1204 quelli censiti) scavati lungo 28 secoli di storia; da qui il fascino e la complessità del Pozzo della Cava che ospita, al suo interno, una serie di cavità artificiali di epoche molto diverse, da quella etrusca a quella rinascimentale.
Ci troviamo nel quartiere medievale di Orvieto, la parte quindi abitata da più tempo. Essendo impossibile l’espansione della città a causa della particolare conformazione della rupe, gli abitanti furono costretti a trasformare e (more…)