Archive for the ‘Vini’ Category

SAGRANTINO PASSITO DOCG E CIOCCOLATO CHIUDONO I “WEEKEND DELLA STRADA DEL SAGRANTINO”

27 ottobre 2017

strada del sagrantinoChiude in bellezza il cartellone dei ‘Weekend della Strada del Sagrantino’ con una degustazione di Montefalco Sagrantino passito Docg, cioccolato e pasticceria secca. L’appuntamento è domenica 29 ottobre a Montefalco alle ore 16. Un esperto sommelier guiderà la degustazione illustrando l’abbinamento tra il pregiato vino nella sua versione dolce e il gustoso derivato del cacao. Il costo è 10 euro, la prenotazione obbligatoria: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490.  (more…)

CONTADINO PER UN GIORNO NEL ‘WEEKEND DELLA STRADA DEL SAGRANTINO’

24 agosto 2017

un weekend da contadino Foto evento FacebookUn ritorno alle cose buone della terra. È quello che propongono i Weekend della Strada del Sagrantino con il prossimo appuntamento da venerdì 25 a domenica 27 agosto alla Fattoria Giorgetti, in località Fosso di Mauro, nella frazione di Montepennino a Montefalco. (more…)

“Cantine in Centro” premia i passiti dell’Umbria

13 settembre 2016

migliori-passiti-premiatiDomenica scorsa Cantine in centro 2016 ha chiuso la sua tre giorni dedicata alle eccellenze vinicole dell’Umbria con la premiazione dei migliori vini passiti che, dai Colli del Trasimeno a Montefalco, hanno partecipato alla selezione. Al vertice della classifica lo Sperello Vinsanto Colli del Trasimeno DOC della cantina Berioli, seguito dal Vin santo Colli del Trasimeno DOC dalla cantina Pucciarella e dal Sagrantino passito di Montefalco DOCG di Lungarotti. Premio speciale per la migliore etichetta al Lumia vendemmia tardiva IGT della cantina Carini. A consegnare i premi – quattro stampe a tiratura unica realizzate dai fumettisti della Biblioteca delle Nuvole di Perugia – sono stati l’organizzatore di Cantine in Centro Massimo Tesorini, Marco Servili e Roberto Canali, esperti sommelier, i giornalisti Bruno Petronilli e Maurizio Pescari e il direttore dell’iniziativa Claudio Cerquaglia, ristoratore e sommelier. (more…)

Umbria da bere. A Perugia torna “Cantine in Centro”

8 settembre 2016
cantine

Fernanda Cecchini, Cristiana Casaioli, Massimo Tesorini, Maurizio Pescari 

Dal 9 all’11 settembre nel centro storico di Perugia il vino è rigorosamente made in Umbria: bianco, rosso e rosato, passito, biologico e biodinamico. Tra le novità 2016 concorso dei vini passiti, degustazioni guidate di rosati e mostre a tema. Apertura stand: venerdì e sabato dalle ore 15 alle 22, domenica dalle  ore 10 alle 20

Dal 9 all’11 settembre torna a PerugiaCantine in Centro”, l’evento dedicato alle eccellenze vinicole del territorio umbro, organizzato dall’associazione culturale “Collega_menti”. Un weekend dedicato ai migliori vini made in Umbria che si incontrano nel cuore dell’acropoli perugina, in piazza Matteotti e via Mazzini, per lasciarsi conoscere e assaporare all’insegna del “bere consapevolmente”: bene e senza esagerare. In programma mostra mercato, degustazioni guidate, convegno, passeggiata a tema, mostre ed altri iniziative collaterali ricondotte in qualche modo al vino, quale occasione di conviviali piaceri ma anche importante risorsa economica e turistica del nostro territorio. (more…)

VINO, MUSICA E POI SPAZIO A ENOLOGICA PER LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO

8 settembre 2016

capraiDa una parte il vino con le sue suggestioni anche in abbinamento alla musica, dall’altra la celebrazione a tutto tondo, durante Enologica, di una delle Docg più importanti d’Italia che proviene dal vitigno autoctono umbro più pregiato, il Sagrantino.

Ecco la ricca proposta dei prossimi appuntamenti con Le Domeniche della Strada del Sagrantino, il cartellone enoturistico della Strada del Sagrantino promosso insieme alle cantine, frantoi e ristoranti associati che le ospitano. (more…)

“Sbarco storico per la Cantina Rialto nello splendore dell’ Isola di Capri”

29 aprile 2016

rialtoIl Caesar Augustus ***** di Anacapri ha apprezzato la Cantina Rialto di Montefalco inserendo nella sua carta dei vini la produzione 2008 del Sagrantino Passito.

Un traguardo prestigioso che riconosce la dedizione, il sacrificio e la qualità di un vino frutto di una lunga tradizione familiare. (more…)

VINO: È IL RUBESCO RISERVA DI LUNGAROTTI IL SECONDO MIGLIOR VINO ROSSO ITALIANO DELL’ANNO PUBBLICATA LA TOP 100 ROSSI ITALIANI DI GENTLEMAN

20 febbraio 2016

Lungarotti_Rubesco_Riserva2010Va al Rubesco Riserva ‘Vigna Monticchio 2010’ dell’azienda umbra Lungarotti la medaglia d’argento dei vini rossi italiani, secondo solo al pugliese Primitivo di Manduria ‘Es’ di Gianfranco Fino, e seguito dal Sassicaia 2012 di San Guido (Toscana). A rilevarlo, l’annuale ‘classifica delle classifiche’ pubblicata oggi dal periodico Gentleman (Milano Finanza), che ha incrociato i giudizi delle sette guide enologiche più autorevoli del Paese (Gambero Rosso, Bibenda, L’Espresso, Veronelli, Daniele Cernilli, Luca Maroni e Vitae) e stilato la nuova Top 100 del 2016.

Per l’amministratore unico dell’azienda di Torgiano (Pg), Chiara Lungarotti: “Se da una parte l’Umbria soffre di isolamento dai grandi centri del Paese, dall’altra ne è ripagata in natura, e il nostro Torgiano Rosso ‘Vigna Monticchio’ vuole essere la sintesi delle risorse e della vocazione rurale del territorio. Un vino, oggi esportato in circa 50 Paesi nel mondo, che da sei anni è nella top 10 dei Rossi italiani e su cui ha evidentemente giovato la scelta di assecondarne la complessità selezionando – dal 2009 – solo uve Sangiovese”. (more…)

PASSIONEVINO: SAN VALENTINO IN CANTINA A LUME DI CANDELA

11 febbraio 2016
matrimonio e vino

Matrimonio e vino

In alcune cantine socie del Movimento Turismo del Vino la festa degli innamorati si celebra con la passione per il vino, che sarà anche il tema portante degli eventi 2016, con Passionevino a Cantine Aperte e un nuovo evento dedicato ai matrimoni in cantina.

San Valentino si festeggia anche in cantina, con degustazioni romantiche e cene a lume di candela con speciali menù. Gli innamorati potranno coniugare la loro passione d’amore con quella per il vino in cinque cantine umbre –Castello delle Regine di Amelia, Chiorri e Goretti di Perugia, Lungarotti di Torgiano e Madrevite sul Lago Trasimeno – che nella serata dedicata al santo umbro dell’amore offrono la possibilità di festeggiare con gusto e raffinatezza.  (more…)

CANTINE APERTE, DEGUSTAZIONI E MUSICA NELLA CANTINA DEI COLLI AMERINI

11 novembre 2015

vinoDomenica 15 novembre, dalle 10.30 alle 19, festa con musica live a Fornole di Amelia

Una giornata per degustare il vino novello accompagnato da castagne e prodotti tipici del territorio. Domenica 15 novembre torna ‘Cantine aperte a San Martino’, iniziativa che coinvolge, quest’anno, 23 cantine umbre facenti parte del Movimento turismo del vino Umbria. Tra queste presente anche la cantina dei Colli Amerini del Gruppo Grifo agroalimentare, che dà appuntamento a tutti gli amanti del nettare degli dei dalle 10.30 alle 19, ad Amelia, in località Fornole. Un momento conviviale in cui sarà possibile partecipare a visite guidate in cantina e degustazioni di formaggi, salumi e altri prodotti del Gruppo Grifo agroalimentare, il tutto accompagnati da musica live.

Per informazioni: 075.597021, info@grifolatte.it, www.grifolatte.it.

ULTIMA DOMENICA PER RIASSAPORARE LA MAGIA DELLA VENDEMMIA NELLE CANTINE APERTE DELL’UMBRIA IL PROSSIMO 20 SETTEMBRE

17 settembre 2015

Seconda domenica di Cantine Aperte in Vendemmia, l’appuntamento del Movimento Turismo del Vino dell’Umbria che torna il prossimo 20 settembre per far assaporare a grandi e piccoli la magica atmosfera della raccolta dell’uva e le prime fasi di lavorazione del vino.

Tra degustazioni guidate, passeggiate in vigna, trekking e voli in elicottero, visita alle cantine, la tradizionale pigiatura dell’uva con i piedi e mini corsi per aspiranti vignaioli, ecco tutte le cantine umbre che apriranno le porte agli wine lover domenica 20 settembre: (more…)

Il Sagrantino di Montefalco incontra i Sagrantino d’Oltreoceano

9 settembre 2015

capraiDal 18 al 20 settembre, Montefalco ospiterà la 36esima edizione di Enologica2015, la kermesse enoturistica dedicata alla produzione vitivinicola del territorio, organizzata dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco in collaborazione con il Comune di Montefalco, con il patrocinio del Padiglione Italia di Expo Milano 2015.

A tessere la trama della tre giorni di arte, degustazioni, dibattiti e spettacoli sarà il tema “Mondo Sagrantino”: la storia, le radici e la personalità del Montefalco Sagrantino DOCG – eccellenza enologica internazionale – incontreranno i Sagrantino provenienti da Oltreoceano per un dibattito sull’evoluzione di questo possente vitigno autoctono montefalchese (venerdì 18 settembre alle ore 17.30). (more…)

TRA CANTINE E RISTORANTI ‘LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO’

12 agosto 2015

Dopo due appuntamenti all’aria aperta, tra le vigne, ‘Le domeniche della Strada del Sagrantino’ fanno ritorno all’interno di cantine e ristoranti. In serbo per questo fine settimana c’è, infatti, una visita guidata alla cantina ‘Terre de la Custodia’ di Gualdo Cattaneo, mentre per il prossimo weekend è in programma un educational di avvicinamento alla degustazione al ristorante ‘Le delizie del borgo’ di Bevagna.

La prima delle due iniziative, domenica 16 agosto, alle 20, ha per titolo ‘Erbe spontanee e vini naturali’ e prevede, accanto alla visita alla struttura di via Palombara, una cena con un ricco menù, alla scoperta dei piatti tipici in abbinamento ai vini di produzione. Il costo complessivo è di 50 euro. Per informazioni e prenotazioni: 0742.292951, info@terredelacustodia.it.

Il secondo incontro, domenica 23 agosto, alle 16, aperto a tutti e dal titolo ‘Di…vino & Di…cibo’, ha per tema, ancora una volta, la degustazione di vini in abbinamento a prodotti tipici del territorio. Il locale di Campo dei Frati, in particolare, offrirà quattro vini della denominazione Montefalco. Il costo, in questo caso, è di 15 euro. Per info e prenotazioni: 0742.361608, ledeliziedelborgo@libero.it.

Il cartellone promosso dall’associazione Strada del Sagrantino in collaborazione con cantine, frantoi e ristoranti associati che aderiscono all’iniziativa, Associazione italiana sommelier e Fondazione italiana sommelier, continuerà a proporre degustazioni enologiche e non solo, in abbinamento ad arte, musica e cultura, fino a domenica 8 novembre.

Per informazioni su tutti gli eventi è possibile contattare la Strada del Sagrantino: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490.

CANTINE APERTE 2015: IL VINO E’ CULTURA PER 70MILA ENONAUTI

1 giugno 2015

2015_Cantine Aperte castelbuonoE’ quanto è emerso da questa 23esima edizione di Cantine Aperte in Umbria: il vino è storia ma anche innovazione; è tradizione ma anche sviluppo sociale ed economico. Il vino, insomma, è cultura. Anzi, è uno degli elementi sicuramente più autentici del territorio di produzione ed è proprio su questa autenticità che si deve puntare per la promozione e la valorizzazione del territorio stesso, oltre che del prodotto.

I cinque convegni che hanno aperto l’edizione 2015 di Cantine Aperte in Umbria hanno dimostrato come, al di là del divertimento, c’è voglia di conoscere il vino sotto ogni aspetto e l’aver aperto le cantine anche il sabato ha permesso al pubblico più attento di soddisfare questa esigenza di cultura. Le visite in cantina, complici o meno gli incontri di (more…)

AMELIA, ANCHE LA CANTINA DEI COLLI AMERINI PROTAGONISTA A CANTINE APERTE

27 Maggio 2015

cantinaNel weekend di sabato 30 e domenica 31 maggio, anche la cantina dei Colli Amerini di Amelia sarà protagonista di Cantine aperte 2015. Nella due giorni di festa sarà possibile approfondire la conoscenza del vino e della filiera, visitare la cantina e, soprattutto, degustare le migliori etichette prodotte dai Colli Amerini abbinate alle eccellenze casearie del Gruppo Grifo Agroalimentare. (more…)

DIECI BUONI MOTIVI PER VIVERE L’UMBRIA DEL VINO. AD EXPO 2015

8 Maggio 2015

MTV1Sarà proprio in occasione della prossima edizione di Cantine Aperte, il 30 e 31 maggio, la prima delle tante iniziative messe in campo dal Movimento Turismo del Vino regionale per promuovere l’Umbria del Vino nell’ambito di Expo 2015. Grazie all’importante collaborazione stretta con l’Università degli Studi di Perugia, infatti, cinque delle 48 cantine aperte ospiteranno, Sabato 30 maggio, altrettanti convegni di approfondimento -a partecipazione libera e gratuita- con lo scopo di promuovere e valorizzare le produzioni agroalimentari della regione, in linea con il payoff di Expo “Nutrire il pianeta – Energia per la vita”.   (more…)

Vini: Il Grechetto dell’Agraria di Todi primo al concorso nazionale “Bacco e Minerva”

2 Maggio 2015

Settanta i vini in gara in rappresentanza degli istituti agrari e scuole di enologia di tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, dalla Puglia alla Toscana.cantina istituto agrario todi

Il concorso, promosso dal Ministero dell’Istruzione e patrocinato da Expo 2015, è stato ospitato dalla Fondazione Mach, a San Michele all’Adige, uno dei templi del vino.
Le bottiglie sono state valutate da una qualificatissima giuria di enologi che, al termine della selezione, ha decretato il vino proveniente dalle uve dei vigneti dell’azienda del Ciuffelli, trasformate nella moderna cantina sperimentale di Montecristo, come il migliore in assoluto tra i tanti prestigiosi concorrenti che rappresentavano zone vitivinicole di assoluta eccellenza e notorietà, anche internazionale. (more…)

A BEVAGNA CON LA STRADA DEL SAGRANTINO ‘PASSIONE MONTEFALCO ROSSO’

30 aprile 2015

‘Passione Montefalco Rosso’ è il cooking show dello chef Filippo Artioli che l’associazione Strada del Sagrantino ha organizzato a Bevagna, domenica 3 maggio, in occasione dell’evento ‘Cibi del Mondo’. L’appuntamento, alle 17, al mercato coperto in piazza Filippo Silvestri, rappresenta la terza tappa delle quattro del progetto ‘Tasting Strada del Sagrantino’, realizzato dalla stessa associazione in collaborazione con l’organizzazione Anna7poste eventi e comunicazione, dopo quelle di Giano dall’Umbria e Montefalco e prima dell’ultimo momento previsto per sabato 16 maggio, a San Terenziano di Gualdo Cattaneo, in occasione della manifestazione ‘Porchettiamo’. Un progetto organizzato nell’ambito della misura 313 del Programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Umbria. (more…)

BENE LA CENA CON GAJA E I VINI DI CÀ MARCANDA A LA LOCANDA DEL CARDINALE

25 aprile 2015
 Roberto Damaschi e Stefano Canello


Roberto Damaschi e Stefano Canello

Praticamente ‘sold out’ da giorni i 70 posti disponibili, per una serata che ha nobilitato i palati dei presenti. È stato un successo l’evento ‘A cena con Gaja e i vini di Cà Marcanda’ che, nell’ambito del cartellone enogastronomico ‘Il teatro del gusto’, si è svolto al ristorante La Locanda del cardinale di Assisi. Stefano Canello, responsabile commerciale di Gaja, ha presentato la storia dei vini di ‘sole e di luce’, così definiti dallo stesso Angelo Gaja, prodotti nel Bolgherese in condizioni ben diverse, sia per clima che per terroir, rispetto alla sede storica nelle Langhe piemontesi. “Un’avventura nata nel 1996 – ha spiegato Canello – dopo una lunga trattativa, come testimonia il nome stesso poi attribuito alla tenuta che oggi produce vini di taglio internazionale, con forte presenza del territorio”. Canello ha quindi rimarcato il binomio con La locanda del cardinale per le serate a tema dedicate alla presentazione delle grandi etichette della casa.

Tra i vini ha spiccato una rarità come un Jeroboam da 5 litri del rosso Cà Marcanda. “Di assoluto livello i piatti sfornati dalla cucina diretta dal maestro Enea Barbanera – ha commentato Roberto Damaschi, titolare de La Locanda del cardinale –, con nota di merito per dei favolosi tortellini che assemblavano ottimamente finocchio e fegatini di pollo. Di certo nei futuri calendari de ‘Il teatro del gusto’ il nome di Gaja sarà ancora presente”.