Posts Tagged ‘100’

FOLIGNO: ANGELA TESAURI in MONSIGNORI 100 anni ma non li dimostra

30 dicembre 2013
Angela Tesauri

Angela Tesauri

Il 24 dicembre ha compiuto 100 anni ANGELA TESAURI in MONSIGNORI nata nel 1913 a Nocera Umbria. Una famiglia numerosa la sua: ben tre sorelle e due fratelli alla data di oggi tutti defunti. Angela insieme alle sue tre sorelle venivano definite “le più belle di Nocera”. E vista la foto della centenaria difficile credere il contrario. Durante la sua vita ha dovuto affrontare le due guerre mondiali, perdendo nella seconda anche un fratello a soli 22 anni (1944); sposata nel 1937 con Antonio Monsignori ha vissuto per un periodo anche a Firenze per poi stabilirsi a Foligno. Madre di tre figli, di cui una persa prematuramente, nonna e bis nonna. Sempre allegra e gioviale …. Il suo motto “gente allegra Dio l’aiuta” e così è stato visto il traguardo dei 100 anni raggiunto. Un traguardo che ha sempre detto di voler raggiungere. Tanti auguri a questa nonnina sprint….

———————————–

Auguri affettuosissimi alla bellissima nonna  anche da Goodmorningumbria.

Magione: Elda Giommetti compie 100 anni, parenti e amici ricordano con affetto la sua dedizione alla famiglia e al lavoro

3 gennaio 2013

Elda GiommettiElda Giommetti in Sportoletti, classe 1912, ha festeggiato lo scorso 28 dicembre i 100 anni di vita. Accanto a lei, festosa e raggiante come una ragazzina distribuendo sorrisi e parole gentili a tutti gli invitati, anche il sindaco Massimo Alunni Proietti, ed il parroco don Stefano che aveva fatto visita alla centenaria già la mattina e ascoltato con piacere il racconto di tanti momenti di vita quotidiana di Magione. Il centro di Magione è stato, infatti, il luogo dove Elda è nata ed è sempre vissuta. Dopo il matrimonio con Armando Giommetti, nato a Villa ma emigrato per un breve periodo a Milano dove, presso la Sartotecnica, apprese il mestiere di sarto che avrebbe svolto per tutta la vita, venne aperta una sartoria annessa all’abitazione. (more…)

Festeggia 100 anni Giuseppa Giannelli, nella sua famiglia i ricordi di un’antica bottega di maniscalco

12 dicembre 2011

Un compleanno passato in famiglia, tra parenti ed amici. L’eccezionalità è che la festeggiata, Giuseppa Giannelli in Moretti, classe 1911, ha compiuto cento anni. A festeggiare la centenaria, oltre ai figli, nipoti e pronipoti anche le autorità civili, religiose e delle associazioni del paese nella persona del Sindaco Massimo Alunni Proietti, del parroco don Stefano Orsini e del presidente del Centro Sociale Anziani, Mario Mariuccini.

Una vita spesa nella cura dei tre figli, nati dal matrimonio con Antonio Moretti, deceduto, Francesco Mauro e Romano, senza trascurare l’attività di sarta a cui è legata una curiosa vicenda accaduta in tempo di guerra. «Alcuni contadini – racconta uno dei figli – trovarono un paracadute, la stoffa era buona ed in quei tempi una vera ricchezza. Portarono tutto a mia madre che vi cucì delle camicie per tutti, naturalmente gratis». Un gesto che rende conto anche di altri fatti che, nel calore della giornata di festeggiamenti, vengono narrati. Fatti che riportano ad una vita dove si viveva di collaborazione tra vicini, dove non esisteva il denaro e la forma di pagamento era il baratto. «Mio padre faceva il maniscalco – ricorda ancora il figlio – nei giorni di mercato i biroccini, le carrozze, di quanti arrivavano portavano i cavalli a ferrare e si faceva una fila lunga che prendeva tutta la strada. Poi si andava in giro nelle campagne a ferrare. Soldi non ce n’erano, così si prendeva il grano, animali da cortile, salumi, quello che c’era. Qualche volta mia madre, per non mandare a male le cose, le distribuiva ai vicini». Alcuni di quelli vicino sono venuti a salutarla, a farle gli auguri, insieme ai nipoti, Paolo con cui la signora Giuseppa vive e che ancora gestisce la bottega del nonno anche se con altra attività, le erano accanto Marta, Stefania e Stefano ed i pronipoti Davide, Chiara, Matteo e Michelangelo.

Due occhi ancora vivaci, uno sguardo dolce e qualche lacrima sono il ringraziamento agli auguri ed agli omaggi che le vengono consegnati dal sindaco, dal parroco e dal presidente: due immagini della Madonna del latte conservata dentro la chiesa della Madonna delle Grazie, posta proprio a pochi metri dalla bottega del marito e il libro che ne racconta la storia

 

E’ L’ORA DELLA 100 MIGLIA DI MAGIONE l’irrinunciabile appuntamento sportivo di fine stagione.

24 novembre 2010

DOMENICA 28  NOVEMBRE

Gran finale per le gare auto all’Autodromo dell’Umbria. Si tratta della sesta edizione della “100 Miglia di Magione”, corsa endurance riservata a vetture turismo, divenuta ormai una tappa irrinunciabile di fine anno per molti piloti e squadre. La gara, che si correrà sulla distanza di 160 km (circa 100 miglia, appunto) vedrà come sempre un doppio schieramento di partenza, uno per le auto di cilindrata superiore ai 2000 e uno per quelle meno potenti. Il regolamento permette la partecipazione di uno o due conduttori per vettura, che in questo caso dovranno alternarsi al volante in apposite soste all’interno di un’area designata nella zona del parco chiuso. Anche i campioni recentemente laureatisi proprio nei Trofei 2010 saranno al via della 100 Miglia: non mancheranno infatti Luca Rossetti – che affronterà la corsa in alternanza con Arduino Giretti – e Michele Parretta in coppia con un altro campione Alfa 33, però del 2007, Sandro Bettini. Tanti altri saranno poi i concorrenti umbri: i preparatori Paletta e Merli, il ternano Gunnella con Ammenti, l’orvietano Vezzosi, Lilli e Mantovani, Cenci, Cozzari, il pilota diversamente abile Giulio Valentini con una vettura speciale dotata di servocomandi al volante. Presenza femminile garantita dall’equipaggio Broccolini e Bellini. L’evento di domenica 28 Novembre si preannuncia dunque carico di agonismo.

Il programma della manifestazione prevede le prove di qualificazione per il 1° gruppo dalle ore 09.00 alle ore 09.30; 2° gruppo dalle ore 09.40 alle ore 10.10. Le GARE scatteranno invece alle ore 11.00 la 100 MIGLIA 1° GRUPPO e alle ore 14.00 la 100 MIGLIA 2° GRUPPO.