Posts Tagged ‘150’

Le Scuole umbre si fanno onore al concorso “L’Umbria e i 150 anni dell’unità d’Italia

23 ottobre 2011

Mariarita Carletti e Laura Urali con i ragazzi premiati

Lo scorso 14 ottobre presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini di Perugia si è svolta la cerimonia di premiazione  delle scuole umbre che hanno partecipato al concorso ‘ L’Umbria e 150 anni dell’Unità d’Italia’ Una commissione presieduta dai professori Giuseppe Martini e Raffaele Goretti, con lunga  esperienza professionale, ha esaminato i progetti scegliendo i lavori più significativi che, seppur  diversi nelle  tecniche e nello stile, testimoniavano la vitalità degli alunni e dei loro insegnanti nel dare vigore a una memoria storica a dimensione nazionale. La vice presidente della Regione Carla Casciari, sottolineando il prestigio dei prodotti,  tutti interessanti e volti a valorizzare il senso di unità, solidarietà e di cittadinanza attiva,ha conferito sei premi agli alunni delle scuole partecipanti al concorso. Tra gli istituti insigniti anche la scuola primaria “Leone Antolini” di PonteValleceppi si è distinta per il ricco percorso di ricerca storica e musicale portato avanti dalle Insegnanti Laura Urali e Maria Rita Carletti con la collaborazione degli esperti musicisti Proff. Andrea Franceschelli e Beata Bukor.

In un periodo in cui la scuola vive momenti difficili tra esiguità di mezzi e difficoltà oggettive (classi numerose, presenza di alunni stranieri che manifestano, a volte, problemi di scolarizzazione,difficoltà ad individuare mezzi comuni di comunicazione) che  rendono più complicato il rapporto educativo, il linguaggio universale della musica, che incontra e racconta la storia dell’unità d’Italia, si è rivelato uno strumento universale altamente socializzante e formativo dove la ricerca dei testi, la riflessione storica, le prove di coro, la coordinazione con le altre classi sono stati momenti importanti di crescita e maturazione.

Le insegnanti e la Dirigente dell’VIII Circolo di Perugia, Dott.ssa Franca Rossi, che ha fortemente sostenuto chi ha lavorato alla non facile realizzazione di questo prodotto, sono  giustamente soddisfatte del brillante esito raggiunto. E quale emozione da parte dei bambini e delle maestre, poi, essere chiamati nelle belle sale della giunta regionale per ricevere un premio che gratifica l’impegno di un anno scolastico!!!!

150° Unità d’Italia a Magione: omaggio alla tomba del barone Danzetta Alfani e concerto con l’orchestra La Musica sull’Acqua

17 settembre 2011

Lucio Canu

Proseguono con la deposizione di una corona di alloro ad uno dei maggiori protagonisti umbri del Risorgimento perugino, il barone Giuseppe Danzetta, le iniziative promosse dall’Assessorato alla cultura del Comune di Magione, per il 150° dell’Unità d’Italia. La cerimonia si terrà martedì 20 settembre, ore 17, nel cimitero di Monte del Lago presso la tomba del Danzetta che, per l’occasione, il Comune ha provveduto a risistemare. Interverranno il sindaco Massimo Alunni Proietti; Gianfranco Zampetti, coordinatore delle iniziative per il centocinquantesimo, l’assessore alla cultura del Comune, Giacomo Chiodini. Prevista la presenza di Paolo Caucci von Saucken, titolare dell’eredità della storica famiglia.

Dopo la cerimonia commemorativa, alle ore 21, presso il Teatro Mengoni di Magione, la Corale Polifonica e dell’Orchestra Musica sull’Acqua si esibiranno nel concerto “Passioni italiane. Viaggio musicale dalle note risorgimentali fino alla canzone d0autore italiana. L’orchestra sarà diretta dal maestro Lucio Canu, la corale dal maestro Gianni Bagnoli. Il concerto, che si chiuderà con un brindisi finale di tutti i presenti, chiude l’anno di iniziative promosse dall’Assessorato alla cultura del Comune di Magione per festeggiare i centocinquanta anni dell’Unità d’Italia.

Cannara. Tutto pronto per la Festa dei 150 anni dell’Italia Unita

16 marzo 2011

Ormai è tutto pronto a Cannara per festeggiare i centocinquanta anni dell’Unità d’Italia in programma per giovedì 17 marzo, Festa fortemente voluta dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il programma della giornata organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni operanti nel territorio prevede alle ore 10.00 il raduno dei partecipanti in Piazza Umberto I che sarà teatro dell’evento. Alle ore 10.30 gli alunni e le alunne dell’Istituto Comprensivo Anna Frank formeranno entrando in Piazza da Via Umberto I (ai due lati) e da Via Ranieri un bellissimo tricolore vivente per simboleggiare la vitalità e l’energia dell’Italia tutta e il tricolore sarà cornice dell’intera manifestazione, il tutto con la regia dell’Associazione Free Time guidata da Marco Andreoli. La manifestazione, che vede come speaker ufficiale il cannarese Peppe Marcucci si aprirà con l’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte del Concerto Musicale F. Morlacchi, del coro Polifonico Concentus Vocalis e del Coro dei bambini che accompagneranno la cerimonia dell’alazabandiera a cura dell’Associazioni combattentistiche e d’arma. Una rappresentanza guidata dal Sindaco si recherà presso il Monumento ai caduti nel Parco della Rimembranza per la deposizione della corona d’alloro in memoria dei caduti per la Patria ed il discorso del Sindaco Giovanna Petrini per ricordare i 150 anni dell’Unità d’Italia e con la Preghiera per l’Italia del Parroco Don Francesco Fongo. Saranno poi in scena le associazioni culturali locali: si apre con “La Bandiera dei tre colori” eseguita dal Concerto F. Morlacchi, Concentus Vocalis, ASD Olympia 2000, a seguire la lettura di alcuni brani legati all’Unità d’Italia a cura di Elena Landi, Simone Scarponi-Presidente di ArteNote, Letizia Barbetta Sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi e di due alunni delle classi quinte della sezione primaria a seguire il  “Va Pensiero” dal Coro del Nabucco di Giuseppe Verdi eseguito dal Concentus Vocalis, Il Piave eseguito dall’Associazione Arte Note, ancora il Concentus Vocalis diretto da Francesca Maria Saracchini con l’esecuzione di “Oh Signore dal tetto natio”. Ancora la scena sarà per il Concerto F. Morlacchi diretto da Francesco Verzieri e per l’ASD Olympia 2000 di Letizia Bulletti che eseguiranno “ Con te partirò”; la chiusura della parte musicale è affidata ancora ad ArteNote con la versione jazz di Fratelli d’Italia per chiudere con il Brindisi all’Italia curato dalla Proloco. “Abbiamo lavorato con passione insieme alle associazioni che ancora una volta ringraziamo di cuore per il contributo fondamentale a tutte le attività che organizziamo per Cannara-affermano il Sindaco Giovanna Petrini e l’Assessore alla Pubblica Istruzione Elisabetta Galletti – e stavolta se possibile l’entusiasmo è stato ancora più intenso vista la ricorrenza storica che tutti noi italiani ci troviamo a celebrare e festeggiare per un’Italia, libera, unita e solidale accogliendo l’invito del Presidente Napolitano a dare il giusto rilievo al centocinquantesimo anniversario dell’Unità della nostra Nazione”

PERUGIA, CELEBRAZIONI PER IL 150° ANNIVERSARIO – PROGRAMMA DEL 16 E 17 MARZO

12 marzo 2011

PROGRAMMA

Mercoledì 16 marzo

ore 17.00 – Palazzo dei Priori, Sala della Vaccara: Gli scrittori perugini e il Risorgimento Leggono i testi: Eleonora Mosconi, Valter Corelli, Fausto Minciarell e Giacomo Paris – evento realizzato a cura dell’Associazione Culturale La Postierla

ore 19.00 – Corso Vannucci – Parole in luce – 150anni di parole – Accensione delle installazioni luminose lungo Corso Vannucci

ore 20.30 – Palazzo Dei Priori, Sala dei Notari Evento Celebrativo per il 150° Anniversario dell’Unita’ d’Italia – Serata Ufficiale con concerti di autori provenienti da differenti parti d’Italia intervallati da letture di testi e interventi di esponenti della società civile e del mondo dello spettacolo – Evento a cura di Regione Umbria, Comune di Perugia, Comune di Terni, in collaborazione con Microcinema, IMMaginario Festival, MusicalBox Eventi

ore 20.30 Teatro di Sacco: “XX GIUGNO 1859, cronaca di una giornata”  Anteprima della Performance teatrale itinerante lungo Borgo Bello del 17 marzo, ore 17,30

ore 20.45 UmbriAEnsemble: Dai salotti alle piazze, Fratelli d’Italia! Luca Ranieri – Viola, M. Cecilia Berioli – Violoncello, Francesco Digiandomenico – Chitarra, Claudio Carini (Fontemaggiore) – Voce Recitante

ore 21.30 Saluto Istituzionale, Intervengono: Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria, Marco Guasticchi, Presidente della Provincia di Perugia, Feliciano Polli, Presidente della Provincia di Terni, Wladimiro Boccali, Sindaco di Perugia, Leopoldo di Girolamo, Sindaco di Terni. Coordina: Fabrizio Bracco, Assessore alla Cultura della Regione Umbria

ore 22:15 Un diamante nascosto nel pane – I (suoi) musicisti ricordano Fabrizio de Andrè con Mario Arcari fiati,  Giorgio Cordini chitarra e bouzouki, Claudio Adami voce e fisa Enrico Mantovani chitarre

THIS HARMONY – Una voce a forma di violino racconta melodie che vivono su di un tappeto armonico, generato dal connubio di una chitarra, un basso e una batteria.

BRUNORI SAS – Vincitore del premio Ciampi nel 2009

Saranno proiettati durante gli eventi: L’Italia che IMMagino: i finalisti, I 5 video finalisti del concorso organizzato da IMMaginario Festival e Repubblica.it

Le Unità degli Italiani – Un documentario costruito con le immagini dei grandi archivi cinetelevisivi d’Italia. Il racconto delle sei esperienze che hanno fatto tutte le generazioni di italiani di Alberto Melloni, realizzato da Fscire con la collaborazione di Ferrovie dello Stato

Giovedì 17 marzo ore 9.30 – Consiglio comunale aperto “PALAZZO DEI PRIORI – SALA DEL CONSIGLIO” – Inno nazionale a cura della Banda Nazionale Garibaldina di Mugnano Introduzione Mario Tosti, professore ordinario di storia moderna dell’Università di Perugia Interventi dei gruppi consiliari – Conclusioni Sindaco della città di Perugia Wladimiro Boccali

ore 16.00 – Cassero di Borgo Sant’Angelo “Passeggiata risorgimentale” tra gli antichi borghi Passeggiata urbana guidata: dal Cassero di Borgo Sant’Angelo al Cassero di Borgo Sant’Antonio attraverso Corso Garibaldi e Corso Bersaglieri – evento a cura dell’Associazione Rivivi Borgo Sant’Antonio in collaborazione con l’Associazione Vivi il Borgo di Porta Sant’Angelo

ore 16.30 – Sala dei Notari, Palazzo dei Priori – Concerto della Filarmonica di Pretola, Musiche risorgimentali, classiche e ritmico-leggere. Direttore Angelo Breccolenti

ore 17.30 – Giardini del Frontone, Borgo XX Giugno, Corso Cavour, Sant’Ercolano

XX GIUGNO 1859: cronaca di una giornata – Spettacolo-evento basato sulla ricostruzione dei drammatici avvenimenti che hanno caratterizzato il 20 giugno 1859, tragica giornata della storia della città di Perugia. Regia di Roberto Biselli – evento a cura del Teatro di Sacco

ore 21.00 – Sala Cutu, Piazza G. Bruno – La Bella in Mano al Boia. Anteprima dello spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale 20 giugno 1859 – evento a cura del Liceo classico “Annibale Mariotti” in collaborazione con il Teatro di Sacco

Venerdì 18 marzo ore 17.00 – Biblioteca Augusta, Sala Binni – L’Umbria s’è desta: presenze femminili nel Risorgimento Umbro – Intervengono Isabella Nardi e Erminia Irace, Università di Perugia – Voci recitanti: Daniele Lupattelli e Alberto Mori – evento realizzato a cura dell’Associazione Soroptimist Club di Perugia

 

 

150 ANNI UNITA’ D’ITALIA. ZAFFINI: “PRETESTUOSO ECLISSARE LE CELEBRAZIONI. AUSPICO LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI”

28 febbraio 2011

“Una ‘borgheziata’ dietro l’altra è ciò a cui ci sta abituando il giovane leghista catapultato in Consiglio Regionale all’ultima tornata elettorale: speriamo che non arrivi a dare del ‘porci o maiali’,  emulando il trombonesco mentore piemontese, a chi ritiene di avere una sola bandiera in cui riconoscersi, a chi contribuisce allo sviluppo dell’intera nazione oppure a chi – in senso molto più nazionalpopolare – tifa gli azzurri”. E’ quanto replica il consigliere di Futuro e libertà per l’Italia, Franco Zaffini, a margine del comunicato con cui la lega rende noto che non sarà presente in aula in occasione della seduta celebrativa del 150° anniversario dell’Unità d’Italia calendarizzata per il 16 marzo p.v. “data scelta – precisa Zaffini – perché un decreto legge del Governo Italiano ha stabilito che il 17 marzo 2011 in Italia sarà un giorno festivo e non per fare ‘ponte’ come sostenuto dalla Lega nostrana”. “Volevo tranquillizzare, inoltre il collega, – dice ancora Zaffini – che della sua assenza ce ne faremo una ragione e, seppur a malincuore, non indosseremo il cilicio per espiare la colpa di voler ricordare e celebrare l’unificazione di una terra che per cultura, lingua, storia e tradizione è sempre stata un’unica nazione, seppur divisa in tanti Stati. Ironie a parte – prosegue – è mia intenzione sottolineare che anche la Lega, seppur per breve periodo, ha ricevuto benefici dal sistema partitico della prima repubblica, proprio da quelle forze politiche che adesso il ‘carroccino’ dell’Umbria addita come responsabili del debito pubblico in Italia, senza considerare che lo stesso partito di Bossi è da oltre vent’anni, a fasi alterne, forza di Governo dell’Italia, mica della Padania!”. Secondo il consigliere Zaffini è assolutamente pretestuoso invocare la crisi economica per non festeggiare i 150 anni dell’unità, a maggior ragione in un anno in cui le aziende si fermeranno meno del solito, vista la concomitanza di giorni festivi e domeniche. “E’ stato un tentativo maldestro e pregno della più becera ideologia – afferma sempre il consigliere – quello di voler eclissare le celebrazioni che, mai come in questo momento, ritengo siano doverose e utili a ricordare come e perché l’Italia, pur nelle sue contraddizioni e differenze, sia diventata e continui ad essere una Nazione. Per tale motivo – chiosa Zaffini – auspico che alla seduta consiliare celebrativa del 16 marzo vi sia la più ampia partecipazione possibile da parte dei cittadini umbri, con particolare riferimento alle giovani generazioni e agli istituti scolastici che si occupano della formazione dei futuri Italiani”.

Dall’estero alla città: “I viaggiatori”, di Dante Cesarini

10 gennaio 2011

L’11 gennaio, prenderà avvio il ciclo di conferenze “I Giovedì della storia”, organizzate dalla Pro Foligno per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Gli incontri, che saranno nove per il 2011 e altrettanti per il 2012, sono stati programmati con il coordinamento del professor Fabio Bettoni. Eccezionalmente di martedì, per questa settimana, appunto l’11 gennaio, si terrà alle 16.30 la prima conferenza sul tema “Dall’estero alla città: i viaggiatori”, durante la quale Don Dante Cesarini ricostruirà l’immagine che i visitatori avevano di Foligno poco prima del 1860. L’appuntamento, aperto a tutti, sarà alla sala dei convegni della “Biblioteca Jacobilli”.