Posts Tagged ‘2011’

Golosaria 2011, il Sagrantino dell’Agricola Romanelli giudicato il migliore in Italia

3 dicembre 2011

Devis Romanelli (al centro)

Erano in cento da tutta Italia a ritirare con orgoglio il premio “top hundred” a Golosaria, la rassegna di cultura e gusto di Milano. Due le segnalazioni in Umbria e tra di esse il Sagrantino Montefalco Docg 2007 firmato dall’azienda agricola Romanelli. I Top Hundred di quest’anno del Golosario, ovvero i 100 migliori vini d’Italia del 2011, sono stati resi pubblici dai giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti durante l’evento enogastronomico da loro organizzato dove si accendono i riflettori sui migliori produttori artigianali d’Italia.

Per giungere alla selezione delle migliori 100 etichette, le degustazioni della redazione de Il Golosario sono migliaia ogni anno. Un lavoro enorme che ha permesso di scoprire le nuove dinamiche del mondo del vino, le attese, le speranze e le novità, senza fossilizzarsi sui nomi noti. A ritirare il premio per l’azienda montefalchese è stato il titolare Devis Romanelli, giovane di talento e passione che pone in cima ai suoi obiettivi la volontà di fondere metodo scientifico ed innovazione con la tradizione originaria della propria azienda. Un impegno costante teso a ricercare vini più attraenti e vibranti, dove dentro si respiri la terra dell’Umbria. Anno felice per il Sagrantino dell’agricola Romanelli che alla scorsa rassegna enologica internazionale del VINITALY ha ricevuto il Diploma Gran Menzione, comparabile ad una sorta di coppa del mondo dei concorsi enologici. “Il premio “top hundred” è una provocazione – hanno dichiarato Massobrio e Gatti – per dimostrare come in Italia ci sia una qualità diffusa in costante crescita. È un modo diverso rispetto alle guide, di conoscere il vino, che non può essere appannaggio solo di un centinaio di etichette. Con il nostro premio ne abbiamo evidenziate in dieci anni ben mille. Nel 2012 saranno diverse le iniziative per far conoscere la nostra Italia del vino, e quindi queste mille cantine eroiche, fatte di tanti giovani che segnano una direzione vincente per l’affermazione del vino italiano nel mondo”.

STAGIONE DI PROSA DI MARSCIANO 2011 – 2012

23 novembre 2011

Il Teatro Stabile dell’Umbria e il Comune di Marsciano presentano il Cartellone 2011/2012 con sette appuntamenti da non mancare che si svolgeranno tutti sul palcoscenico del Teatro Concordia, senza trasferte in altre città come gli anni scorsi. Sette spettacoli che mettono insieme tradizione e innovazione, grandi attori e interpreti emergenti che si misurano con testi appassionanti. “Una Stagione di grande rilievo, frutto di una collaborazione tra il Comune di Marsciano e il Teatro Stabile dell’Umbria che negli anni si è rafforzata, portando risultati positivi per il panorama culturale cittadino – afferma l’Assessore alle politiche culturali del Comune di Marsciano Valentina Bonomi

Martedì 6 dicembre la Stagione è all’insegna del divertimento con un’esilarante commedia interpretata con talento e verve comica da Paola Quattrini, con la regia di Pietro Garinei, Oggi è già domani. Una casalinga con un marito distratto e quasi sempre assente, due figli egoisti che si ricordano di avere una madre soltanto quando hanno bisogno di aiuto, quella di Dora sembrerebbe una esistenza grigia, ma lei è una donna dotata di eccezionali risorse e riuscirà a trasformare il suo oggi in un bellissimo domani…

Giovedì 12 gennaio un evento teatrale prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria Pro Patria di e con Ascanio Celestini che in questa occasione vuole ricucire i fili della storia del nostro paese, ritrovando quella scintilla intellettuale e politica che ha dato vita a un’esperienza lunga e dolorosa, un percorso che ha coinvolto uomini e donne uniti da un grande ideale: fare l’Italia.

Non poteva mancare un appuntamento con la grande danza, sabato 4 febbraio la migliore formazione flamenca italo spagnola, FlamenQueVive presenta Don Juan, la storia del consumato dongiovanni, amante del gioco, dell’inganno e della seduzione raccontato secondo il linguaggio forte e sensuale del flamenco.

Martedì 14 febbraio in Cirano di Bergerac, Corrado d’Elia, nei panni dell’indomito guascone dal lunghissimo naso, torna a raccontare la magnifica storia di Cirano e del suo amore non corrisposto per Rossana. Arrivato al suo quattordicesimo anno di rappresentazione in Italia, lo spettacolo continua a far impazzire il pubblico che ne ha decretato il successo trasformandolo in un ritratto generazionale e in un vero e proprio cult.

Giovedì 1 marzo l’attrice marscianese Caterina Fiocchetti insieme a Roberta Marcaccioli e Giulia Zeetti sono le vivaci protagoniste di Io, lei, l’altra una brillante messa in scena sugli attuali “drammi” della “donna moderna”, liberamente e gioiosamente ispirato a “I monologhi della vagina” di Eve Ensler.

La Stagione si chiude martedì 13 marzo con Tre Famiglie un’altra produzione del Teatro Stabile dell’Umbria insieme alla Compagnia fondata dal famoso drammaturgo americano Israel Horovitz e dal regista Andrea Paciotto.

La campagna Abbonamenti è  iniziata lunedì 31 ottobre presso l’Ufficio Cultura del Comune di Marsciano, tel. 075 8747247, tutte le mattine (escluso martedì 1 novembre) dalle 9 alle 13 e giovedì dalle 16 alle 18.

FOLIGNO: Eventi, convegni, mostre, novembre 2011

24 ottobre 2011

Novembre 2011 – tutto il mese (fino al 31 gennaio 2012)

Mostra “Il Sacrificio di Cristo”, patrocinata dall’Associazione dei Musei Ecclesiastici Umbri (MEU). Museo Capitolare Diocesano, ingresso in Largo Carducci, aperto ogni venerdì dalle 15.30 alle 18.30 e ogni sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30

mercoledì 2 Stagione del Metropolitan in HD al Politeama

La pluripremiata stagione operistica del Metropolitan Opera di New York,  per la prima volta arriva anche a Foligno. Il 2 novembre in programma il DON GIOVANNI di Mozart. Direzione: Fabio Luisi – Regia: Michael Grandage. Con: Marina Rebeka, Barbara Frittoli, Mojca Erdmann, Ramón Vargas, Mariusz Kwiecien, Luca Pisaroni, Joshua Bloom, Štefan Kocán. Politeama Clarici, ore 19. Biglietti: € 15. Info: tel 0742/352232

martedì 8 – Stagione del Metropolitan in HD al Politeama

L’8 novembre in programma SIEGFRIED di Wagner. Direzione: Fabio Luisi – Regia: Robert Lepage. Con: Deborah Voigt, Patricia Bardon, Gary Lehman, Gerhard Siegel, Bryn Terfel, Eric Owens. Politeama Clarici, ore 19. Biglietti: € 15. Info: tel 0742/352232

mercoledì 9 – Archeoclub Foligno

Percorso conoscitivo “Mito, miti, mitologia” (ottobre 2011-maggio 2012). “L’immagine del Divino riflessa dallo spirito greco” di Gianfranco Faramelli, docente di Lettere. Biblioteca Jacobilli, piazza S.Giacomo, ore 16.30. Info: tel 0742 379634; 339 6826526
giovedì 10
Convegni Culturali Maria Cristina di Savoia: incontro con mons. Vittorio Peri, Vicario Diocesi di Assisi, sul tema “Teologia mariana dipinta sulle icone”. Biblioteca Jacobilli, piazza San Giacomo, ore 16.30

sabato 12Mercanti in Piazza

Mercato d’antiquariato, d’artigianato e del rigattiere che si svolge ogni 2° sabato del mese. A cura dell’associazione Culturale Innamorati del Centro. Al centro di Foligno, dall’alba al tramonto. Gli espositori che intendono partecipare devono inoltrare apposita domanda all’ufficio Sviluppo Economico (vicino Piazza Spada, precisamente in Piazzetta del Reclusorio), oppure alla Segreteria della  associazione Innamorati del Centro (per informazioni chiamare 348.6814101).

domenica 13
Stagione Concertistica Amici della Musica: “L’anima che vola”, conferenza-concerto per il 200°

Maria Gloria Ferrari

della nascita di Franz Liszt. Con Maria Gloria Ferrari al pianoforte. Auditorium San Domenico, ore 17. Prevendite: il giorno del concerto, dalle ore 15; online sul sito dell’associazione (www.amicimusicafoligno.it). Info: tel 0742 342183 (il martedì ed il giovedì, ore 10.30-12.30); 338 9223675

giovedì 17
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Pro Foligno organizza degli incontri su “Foligno nell’età del Risorgimento 1796-1860”, volti a far conoscere vicende e personaggi della città negli anni precedenti alla formazione dello Stato unitario. Tema odierno: “La società militante e combattente”, con Fabio Bettoni, docente universitario. Biblioteca Jacobilli, Sala Conferenze, ore 16.30

martedì 22
Stagione Concertistica Gioventù Musicale: Concerto in onore di Santa Cecilia. “Violoncello virtuoso” con il duo Luca Provenzani, violoncello, e Fabiana Barbini, pianoforte. Musiche di Bach, Beethoven, Chopin, Piazzolla. Auditorium San Domenico, ore 11

martedì 22 – Stagione del Metropolitan in HD al Politeama

Il 22 novembre in programma SATYAGRAHA di Philip Glass. Direzione: Dante Anzolini – Regia: Phelim McDermott. Con: Rachelle Durkin, Richard Croft, Kim Josephson, Alfred Walker. Politeama Clarici, ore 19. Biglietti: € 15. Info: tel 0742/352232

mercoledì 23
Archeoclub Foligno: percorso conoscitivo “Mito, miti, mitologia” (ottobre 2011-maggio 2012). “Paesaggi dell’aldilà dalla Mesopotamia alla Grecia” di Marco Pucciarini, storico dell’arte. Biblioteca Jacobilli, piazza S.Giacomo, ore 16.30. Info: tel 0742 379634; 339 6826526

giovedì 24
Convegni Culturali Maria Cristina di Savoia: incontro con don Carlo Maccari, docente Istituto Teologico di Assisi, sul tema “Sacerdoti vittime della guerra: don Angelo Messini e don Consalvo Battenti”. Biblioteca Jacobilli, piazza San Giacomo, ore 16.30

lunedì 28
Convegni Culturali Maria Cristina di Savoia: incontro con don Diego Casini sul tema “Cristo Maestro”. Biblioteca Jacobilli, piazza San Giacomo, ore 16.30

mercoledì 30
Convegni Culturali Maria Cristina di Savoia: incontro con Luciano Mattioli, storico delle tradizioni, sul tema “Foligno a tavola: usi e tradizioni de lu centru de lu munnu”. Ristorante Via del Forno, Sala della Madonna del Latte, ore 16.30

 

 

 

 

MOSTRA DEL MOBILE DI CITTA’ DI CASTELLO

20 ottobre 2011

dal 28 al 6/11  

 (Città di Castello– Cerbara dalle 9 alle 20  – info: tel. 0758518094  e www.consorziosmai.it)

La mostra è una vetrina su di una produzione artigianale tipica del nostro territorio: il mobile in stile, che viene realizzato dalle sapienti mani degli artigiani alto tiberini con legno massello di recupero o stagionato. La mostra è organizzata dal Consorzio  SMAI che raggruppa una settantina di artigiani del settore e si svolge presso il Centro Servizi  di Cerbara a 6 km da C. di Castello

Teatro Cucinelli – Solomeo stagione artistica 2011-2012

19 settembre 2011

venerdì 30 settembre 2012 – ore 21,00

Lady Grey – con le luci che si abbassano sempre di più

di Will Eno – traduzione : Elena Battista con Isabella Ragonese

regia: Isabella Ragonese – in collaborazione con Silvio Peroni

martedì – mercoledì 11-12 ottobre ore 21,00

Opera : Les suites et la danse

Una produzione Fondazione Brunello Cucinelli – Marcello Gatti, Fabio Ceccarelli – Traversieri Orchestra: Accademia Hermans – Fabio Ciofini,  direttore al cembalo  compagnia Astra Roma Ballet Coreografia: Diana Ferrara interpreti: Elisa Aquilani, Marzia La Ganga, Francesca Zavattaro Giuseppe Calabrese, Francesco Consiglio, Alberto Faraci assistente: Alessandra Bianchini disegno luci: Diana Ferrara, costumista: Giuditta Rainò, sarta: Giovanna Ficaccio

venerdì 28 ottobre – ore 21,00

Oscar e la dama in rosa – dal libro di Eric Emmanuel Schmitt

con: Amanda Sandrelli e con: Giovanni Mareggini – flauto, Cesare Chiacchiaretta – fisarmonica giampaolo bandini – chitarra, Enrico Fagone – contrabbasso, regia: Lorenzo Gioielli musiche: giacomo scaramuzza liberamente tratte da “Lo schiaccianoci” di  Tchaikovsky

sabato 12 novembre – ore 21

Da Parigi a Londra – Ensemble Fantini, Andrea Di Mario, Michele Petrignani, Domenico Agostini – trombe, Philippa Boyle – soprano, Michele Camilloni – timpani, Gabriele Catalucci – organo

martedì 15 novembre – ore 21,00

Amleto da w. Shakespeare, con: Alex Sassatelli, Elsa Bossi, Giacomo Vezzani, Nicolò Belliti, Giacomo Pecchia, Carlo Gambaro, Andrea Jonathan Bertolai, adattamento e regia: Maria Grazia Cipriani, scene e costumi: Graziano Gregori, suono: Hubert Westkemper

sabato 10 dicembre – ore 21,00

Pazzo per amore, cantate, arie e tarantelle in italia tra il xvii e xviii sec.

Alessandro Giangrande – tenore, la Confraternita de’ Musici, Cosimo Prontera: direttore al cembalo, Raffaele Tiseo, 1°violino,  Giovanni Rota -2° violino, Gaetano Simone, violoncello Giuseppe Petrella – tiorba, Vito de Lorenzi – percussioni

giovedì, venerdì 15-16 dicembre – ore 1,00

Todo el amor:  con la partecipazione straordinaria di Michele Placido: voce recitante, Raffaele de Sanio – violino, Gianni Iorio – bandoneon, Pietro Pacillo – contrabbasso, Roberto de Nittis – pianoforte, Veronica Granatiero – cantante, Grazia e Carmine Mummolo – ballerini

domenica 8 gennaio – ore 21,00

Dervish, con Ziya Azazi

martedì 17 gennaio ore 21,00

Il Quartetto nel Classicismo, capolavori conosciuti e da scoprire:  quartetto d’archi della scala, Francesco Manara -1°violino, Pierangelo Negri – 2° violino, Simonide Braconi – viola, Massimo Polidori – violoncello

mercoledì,  giovedì 25-26 gennaio – ore 21,00

Senza Confini, ebrei e zingari di e con: Moni Ovadia e con: ivanta balteanu – canto, Paolo Rocca – clarinetto, Massimo Marcer – tromba, Albert Florian Mihai – fisarmonica, Ennio D’alessandro – clarinetto, Marian Serban – cymbalon, Marin Tanasache – contrabbasso, Virgil Tanasache – violino

venerdì 10 febbraio – ore 21,00

Un nemico del popolo, di: Henrik Ibsen, adattamento: Edoardo Erba

con: Gianmarco Tognazzi e Bruno Armando regia: Armando Pugliese

sabato 18 febbraio – ore 21,00

Commedia Harmonica: Adriano Banchieri, Il festino del giovedì grasso, Teresa Nesci, Laura Lanfranchi – soprano, Gianluigi Ghiringhelli – alto, Alberto Allegrezza – tenore, Dario Previato – basso, accademia del ricercare, strumentisti: Manuel Staropoli, Germana Busca – flauti, Gianmarco Gaviglio – cornamusa, Roberto Terzolo – dolzaina, Massimo Sartori – viole da gamba, Claudia Ferrero – clavicembalo, Pietro Busca – direttore

giovedì 1 marzo – ore 21,00

Radio Argo di: Igor Esposito, con: Peppino Mazzotta, musiche inedite e progetto sonoro: Massimo Cordovani, regia: Peppino Mazzotta, disegno multimediale: Fabio Massimo Iaquone, Luca Attilii, disegno sonoro: Andrea Ciacchini, disegno luci: Paolo Carbone, scene: Angelo Gallo, costumi: Rita Zangari

venerdì, sabato 30-31 marzo – ore 21,00

Opera 2° Passione, una produzione Fondazione Brunello Cucinelli, Teatro Stabile dell’Umbria

coreografia: n.u.d.a. contemporanea, Alef – residenza dinamica, dance gallery, deja donne, segni particolari the clouds / oplas, quartetto di roma: Marco Fiorini, Bianca Maria Rapaccini – violini Davide Toso – viola, Alessandra Montani – violoncello, Coro Canticum Novum di Solomeo, Fabio Ciofini – organo e direzione

sabato 14 aprile – ore 21,00

Da Venezia a Londra, lo stile italiano attraverso le cantate di Vivaldi e Händel per soprano, violini e basso continuo. Silvia Vajente – soprano, Marco Facchin – organo, Harmonices Mundi Bozen Baroque Orchestra. Rossella Croce – violino, Hedwig Raffeiner – violino, Luigi Azzolini – viola, Alessandro Palmeri – violoncello, Riccardo Coelati Rama – violone, Marco Facchin – organo, Pietro Prosser – tiorba, chitarra barocca, Claudio Astronio – direttore al cembalo

martedì 15 maggio – ore 21,00

opera 3°, Arie di Cleopatra  händel: Giulio Cesare, una produzione Fondazione Brunello Cucinelli Roberta Invernizzi – soprano, Accademia Hermans, Fabio Ciofini – direttore al cembalo

 

 

Il Museo del Vetro di Piegaro a Montegrotto (PD)

7 settembre 2011

Il prossimo venerdì  9 settembre 2011 si svolgerà presso il Museo Internazionale del Vetro d’Arte di Montegrotto Terme (PD) l’incontro VITRUM 2011, patrocinato da Regione Veneto, Provincia di Padova e Comuni di Abano Terme e Montegrotto Terme.

Sarà una giornata dedicata ai musei del vetro italiani, in cui verranno presentate storie e realtà diverse, accomunate dal legame con questo versatile e multiforme materiale. Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione della scrittrice e critica d’arte Maria Beatrice Autizi Rigobello, interverranno Chiara Squarcina, direttrice del Museo del Vetro di Murano, Chiara Berichillo, responsabile del Museo del Vetro di Piegaro, Linda Siri, direttrice del Museo del Vetro di Altare (SV) e Giampiero Cudin, direttore del Museo del Vetro di Montegrotto Terme.

La presenza a VITRUM 2011 rappresenta un punto d’orgoglio per il giovane Museo del Vetro di Piegaro, che grazie alla lungimiranza dell’Amministrazione Comunale, all’appoggio delle Istituzioni e all’intensa attività svolta dalla sua apertura nel 2009, può oggi confrontarsi, dopo soli due anni, con realtà rilevanti a livello italiano e internazionale, come i musei di Murano e Altare, ed instaurare con esse proficui rapporti di scambio.

Foligno, Rebecca Alessi eletta Miss Umbria 2011

20 agosto 2011

Rebecca Alessi

 

Foligno tiene alto il vessillo delle bellezze folignate con l’elezione a Miss Umbria 2011 di Rebecca Alessi. La serata, organizzata a  p. della Repubblica dal comune di Foligno, in collaborazione con la Confcommercio locale è stata presentata da Raffaello Zanieri con la collaborazione di Emanuela Aureli. Nata il 23 febbraio 1989, capelli castani, occhi verdi e 1,75 di altezza, la bella Rebecca Alessi grande appassionata di tennis, è fidanzata, ha studiato presso l’Università per gli Stranieri di Perugia e lavora al Tennis Training School di Villa Candida di Foligno..

Corsa all’Anello 2011 a Narni dal 24 aprile all’8 maggio

16 aprile 2011

cavaliere del terziere S. Maria

Programma

Domenica 24 aprile

Dalle ore 10.30 alle 23.00 – Mercato Medievale

Ore 18.00  – Lettura del “Banno” di Sfida e apertura delle “Taberne”

Ore 21.30 – Spettacolo dei Clerici Vagantes

Lunedì 25 aprile

Dalle ore 10.30 alle 22.00 – Mercato Medievale

Dalle ore 10.30 alle 22.00 – Allestimenti e animazione del Gruppo Guardia di Rocca, dell’Associazione Culturale Antichi Popoli

Ore 17.00  – “La Cappella Sistina. Immagini e Parole” Conferenza a cura del Dott. Alessandro Conforti

Martedì 26 aprile

Ore 18.30  – Cocktail di Apertura della Corsa all’Anello

Ore 21.00 – Esibizione Piccoli Tamburini con Corteo dei Bambini del Terziere Santa Maria

Ore 21.30 – Recital di Letture su Iacopone da Todi e Dante Alighieri, accompagnate da Musiche Medievali dal Vivo

Mercoledì 27 aprile

Ore 16.30 – Torneo Medievale di Kubb a cura della Ludoteca Comunale

Ore 17.30 – Conferenza Informativa sui Progetti della Corsa all’Anello

Ore 21.00 – Spettacolo del gruppo teatrodanza “il Corteggio” del Terziere Mezule

Ore 21.30 – “De poni Amor a mea” Concerto del Micrologus

Giovedì 28 aprile

Ore 21.00 – Spettacolo di Danze Storiche del Gruppo “carola” del Terziere S. Maria

Ore 21.30 – Spettacoli itineranti della Compagnia del Guitti e di Daniele Mutino e il Trio Cosacchi

Venerdì 29 aprile

Ore 15.30 – Puer Ludens Spettacolo musica-teatrale della “Scuola per l’Infanzia Giardini di San Bernardo”

Ore 17.00 – Presentazione del Libro: “Il pasto di Kholomodumo” di Marco Briganti – Cooper editore

Ore 17.30 – Puer Ludens “Il cantastorie di San Giovenale” Spettacolo musica-teatrale degli Alunni della IV b della Scuola Primaria “G. e A. Garibaldi” di Narni

Ore 22.00 – “Chanson de geste” Spettacolo della Compagnia degli Atmo

Sabato 30 aprile

Dalle ore 11 alle 23.00 – Mercato Medievale

Ore 14.30 – Prove al Campo

Ore 17.00 – Presentazione del Libro: “L’abbazia di San Cassiano nel monastero narnese Belisario” di Guerriero Bolli

Ore 21.00 – Concerto in Cattedrale a cura della Corale “Edi Toni” di San Vito

Ore 22.00 – “A Rullar Tamburi a Squillar Tubicine” Spettacolo dei Gruppi Musici

Domenica 1 maggio

Ore 10.00 Cattedrale – Collegamento Con la Basilica di S. Pietro Per la Cerimonia di Beatificazione di Giovanni Paolo II a seguire “A Pranzo insieme … Con Amore” Condivisione di un pasto con i “poveri” della Diocesi

Dalle ore 11 alle 22.00 – Mercato Medievale

Ore 11.00  – Battesimo di Terziere del Terziere S. Maria

Dalle ore 15.30 – Giornate Medievali Dei Tre Terzieri

Lunedì 2 maggio

Ore 14.30 – Prove al Campo

Ore 21.00 – “De Cereis Offerendi” Offerta dei Ceri in cattedrale

Martedì 3 maggio

Ore 10.30 – Santa Messa e Processione in onore del Patrono S. Giovenale

Ore 17.00 – “De Anulo Argento Currendo” Corsa all’Anello Storica

Ore 21.30 – Alfonsina y el Mar – Storie di fango e di passioni con Amanda Sandrelli, voce Giampaolo Bandini, chitarra e Cesare Chiacchiaretta, bandoneon

Ore 22.00 – Spettacolo di Danze Storiche del Gruppo “la Pazzia Del Ballo” del Terziere Fraporta

Mercoledì 4 maggio

Ore 16.30 – Torneo Medievale di Kubb a cura della Ludoteca Comunale

Ore 17.30 – Battesimo di Terziere del Terziere Mezule

Ore 21.30 – Benedizione Dei Cavalieri del Terziere Fraporta

Giovedì 5 maggio

Ore 15.30 – Puer Ludens a cura delle Scuole per la Prima Infanzia (in caso di maltempo la manifestazione verrà spostata al giorno successivo)

Ore 17.00 – “I cattolici e lo Stato italiano dalla unificazione politica ad oggi” Conferenza a cura dell’Avv. Nicola Molè in occasione del 150° Anniversario dell’Unità Italia

Ore 21.30  – Benedizione Dei Cavalieri del Terziere Santa Maria

Venerdì 6 maggio

Ore 18.00 – “Fior di dolceca” Spettacolo teatrale della Scuola di Teatro dell’Asilo “Io Bambino” di Terni

Ore 21.30 – Benedizione Dei Cavalieri del Terziere Mezule

Ore 22.00 – Spettacolo del Gruppo “Le lame di Albornoz”

Sabato 7 maggio

Ore 11.00 – Annullo Filatelico Postale, Annullo speciale per la Corsa all’Anello

Ore 20.30 e durante il Corteo – Esibizione del Gruppo Compagnia Milites Gattamelata del Terziere Mezule

Ore 21.00 – Corteo Storico delle Magistrature Comunali, Arti, Castelli, Nobili e Cavalieri della Città di Narni

Ore 23.00 – Esibizione del Gruppo Sbandieratori di Narni

Domenica 8 maggio

Ore 14.30 – Corteo Storico delle rappresentanze di Magistrature, Arti, Castelli, Nobili e Cavalieri della Città di Narni

Ore 16.00 – Corsa All’anello

Ore 18.00 – Cerimonia di Assegnazione del Premio per il Miglior Terziere

FESTARCH 2011 ABITARE IL FUTURO

2 aprile 2011

Conferenza di STEFANO BOERI

Perugia – Aula Magna della Facoltà di Ingegneria

martedì 5 aprile 2011 ore 11:30

Saluti introduttivi Gianni Bidini – Preside della Facoltà di Ingegneria

Andrea Cernicchi – Assessore alla Cultura del Comune di Perugia

Annibale Luigi Materazzi – Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Ideatore e curatore di Festarch : Segreteria organizzativa Valeria Menchetelli tel 0755853784 e-mail:valeria.menchetelli@unipg.it

 

Teatro a Cannara, proseguono le rappresentazioni della stagione 2011

3 marzo 2011

Domenica 6 marzo 2011 ore 17,30

“LA VOCE NELLA TEMPESTA” di Beppe Fenoglio – tratto da “Cime tempestose“ (Wuthering Eights) di Emily Bronte – regia di Giovanni Lemma – Compagnia Progetto Teatro Italiano di Foligno. Una grande e indimenticabile storia d’amore, in cui la passione supera i limiti della vita, in un ambiente carico di pregiudizi e di accentuazione delle differenze sociali. Lo spettacolo si avvale anche di strumenti tecnologici per le proiezioni di immagini scenografiche.

Domenica 20 marzo 2011 ore 17,30

“LA CANTATRICE CALVA” di Eugene Ionesco – regia di Arianna Lipparoni – Compagnia Progetto Teatro Italiano di Foligno. Commedia del genere dell’assurdo o “non sense”, dove la forte carica comica nasce dall’assurdità delle situazioni e dei relativi dialoghi,  in un contesto sociale  apparentemente convenzionale.

Domenica 3 aprile 2011 ore 18,00

“VARIETA’ DI VARIETA”  di AA.VV. – regia di Leonardo Caprini – Compagnia Quelli che passa il convento di San Giustino. La commedia, dalla forte connotazione satirica,  si sviluppa all’interno di uno studio televisivo durante la diretta di un varietà del sabato sera.

Domenica 10 aprile 2011 ore 18,00

“ROSA DEI VENTI” di Lidia Bevilacqua, regia dell’autrice – assistente alla regia Giovanni Lemma – HAWA Compagnia di danze orientali di Foligno. Asharquiyyà (Scirocco) – Lebeg (libeccio), ogni vento ha un’anima, un volto, una storia…A folate irrompono sulla scena portando le incantate atmosfere di un oriente immaginario. Alle danze si accompagnano storie rappresentate da attori in un insieme affascinante e innovativo.

TERNI – TEATRO SECCI STAGIONE DI PROSA 2010/2011

2 ottobre 2010

giovedì 11 e venerdì 12 novembre – ore 21

Monica Guerritore

Dall’Inferno… all’Infinitoperformance evento di Monica Guerritore

da Dante Alighieri ad altri grandi poeti

Martedì 30 novembre e mercoledì 1 dicembre – ore 21

Arena del Sole – Nuova Scena – Teatro Stabile di Bologna

Emilia Romagna Teatro Fondazione-Teatro Stabile Pubblico Regionale

in collaborazione con Estate Teatrale Veronese

SHYLOCK – Il Mercante di Venezia in prova

di Roberto Andò e Moni Ovadia da William Shakespeare

con Moni Ovadia e Shel Shapiro

regia Roberto Andò e Moni Ovadia

con Moni Ovadia e Shel Shapiro

e con Ruggero Cara, Lee Colbert, Roman Siwulak, Maksym Shamkov, Federica Vincenti

e Moni Ovadia – scene Gianni Carluccio – costumi Elisa Savi – luci Gigi Saccomandi – suono Mauro Pagiaro

giovedì 9 dicembre – ore 21 – fuori abbonamento

Ultima luna/Teatro Invito UNA QUESTIONE DI VITA E DI MORTE – Veglia per Eluana Englaro

di e con Luca Radaelli – accompagnamento musiche e canto Marco Belcastro con il prezioso contributo di Beppino Englaro e del suo libro “Eluana. La libertà e la vita”

Mercoledì 15 e giovedì 16 dicembre – ore 21 – in abbonamento

Venerdì 17 dicembre – ore 21 – fuori abbonamento

Indie OccidentaliCOL PIEDE GIUSTO una commedia di Angelo Longoni

con Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey, Eleonora Ivone, Simone Colombari

regia Angelo Longoni – scene Alessandra Panconi e Leonardo Conti

Domenica 9 e lunedì 10 gennaio – ore 21 – in abbonamento

Martedì 11 gennaio – ore 21 – fuori abbonamento

Teatro Stabile dell’Umbria/Compagnia Il Mercante

con il sostegno alla produzione di Romaeuropa Festival

UN SOGNO NELLA NOTTE DELL’ESTATE di William Shakespeare

uno spettacolo di Massimiliano Civica con Elena Borgogni, Valentina Curatoli, Nicola Danesi, Oscar De Summa, Mirko Feliziani, Riccardo Goretti, Armando Iovino, Mauro Pescio, Alfonso Postiglione, Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Diego Sepe, Luca Zacchini

costumi Clotilde – oggetti di scena Paola Benvenuto – maschere Atelier Erriquez & Cavarra – tecniche del corpo Alessandra Cristiani – tecniche della voce Francesca Della Monica – supervisione tecniche di ventriloquismo Samuel Barletti

lunedì 7 e martedì 8 febbraio – ore 21

Nuovo Teatro LA NOTTE POCO PRIMA DELLA FORESTA

Claudio Santamaria

di Bernard-Marie Koltès – traduzione Luca Scarlini con Claudio Santamaria regia Juan Diego Puerta Lopez

musica originale Giuliano Sangiorgi  scene Carmine Guarino

opera installativa Loredana Longo

Martedì 22 e mercoledì 23 febbraio – ore 21 – in abbonamento

Giovedì 24 febbraio – fuori abbonamento

Michela Signori, Jolefilm 2010

ITIS Galileo di Francesco Niccolini e Marco Paolini

con Marco Paolini

Marco Paolini

Sabato 12 e domenica 13 marzo – ore 21

Emilia Romagna Teatro – Teatro di Roma – Teatro Metastasio

FINALE DI PARTITA di Samuel Beckett

con Vittorio Franceschi e Milutin Dapcevic, Diana Hobel, Antonio Giuseppe Peligra – regia Massimo Castri

venerdì 25 marzo – ore 21- fuori abbonamento

sabato 26 e domenica 27 marzo – ore 21 – in abbonamento

Emilia Romagna Teatro

FREDDO di Lars Norén – traduzione di Annuska Palme Sanavio

con Angelo Di Genio, Michele Di Giacomo, Alessandro Lussiana, Federico Manfredi

regia Marco Plini – scene e costumi Claudia Calvaresi

Sabato 2 aprile e lunedì 4 aprile – ore 21 – in abbonamento
Domenica 3 aprile  – ore17 – fuori abbonamento

Produzioni Teatrali Paolo Poli-Associazione Culturale

FAVOLE, 2 tempi da Perrault, Beaumont e De Brunhoff con Paolo Poli – coreografia e aiuto regia Alfonso De Filippis scene e costumi Emanuele Luzzati regia Paolo Poli

UMBRIA in DANZA 2010-2011

Sabato 15 gennaio, ore 21

BALLETTO TEATRO DI TORINO – CARAVAGGIO

un balletto di Matteo Levaggi – musica originale Giovanni Sollima

una produzione Balletto Teatro di Torino, Festival TorinoDanza, Festival Internazionale di Balletto di Genova Nervi

Giovedì 3 febbraio, ore 21

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI

TRISTI TROPICI

Ideazione, coreografia, scene e luci Virgilio Sieni – musiche originali Francesco Giomi produzione 2010 La Biennale di Venezia – Spielzeit’europa I Berliner Festspiele – Bitef Theatre Belgrade, in coproduzione con Biennale de la Danse de Lyon – Teatro Stabile di Napoli – Compagnia Virgilio Sieni

Venerdì 4 marzo, ore 21

BALLETTO DELL’ESPERIA – TRITTICO

LA MORTE DEL CIGNO coreografia di Thierry Malandain

L’APRÈS-MIDI D’UN FAUNE – coreografia di Eugenio Scigliano

I QUATTRO TEMPERAMENTI – coreografia di Paolo Mohovich

Mercoledì 13 aprile – ore 21

PNEUMA DANCE THEATER

POETICHE DEL CORPO – Ideazione e coreografie: Mauro de Candia

UNTITLED FIGURES – prima assoluta – musica: Max Richter – Con i Solisti dello Stuttgart Ballet

BLACK GARDEN – nuovo allestimento – musica: Crumb, Pärt, Gorecky con la Pneuma Dance Theater una produzione Stuttgart Ballet e Pneuma Dance Theater, con il sostegno del Teatro Stabile dell’Umbria