Posts Tagged ‘2012’

ECONOMIA, IV TRIMESTRE 2012: LA TENACIA DEI SUPERSTITI INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE DELL’UMBRIA

21 febbraio 2013

confindustria logoLeggera risalita del comparto alimentare della carta e della cartotecnica. 

Negativi invece, il comparto della lavorazione dei minerali non metalliferi (ceramiche e materiali da costruzione), l’insieme delle piccole imprese e la provincia di Terni

Gli analisti convergono nel ritenere che l’economia italiana stia toccando, per (more…)

PROFEZIA MAYA: “IL 21 DICEMBRE NON ACCADRA’ NULLA”

17 dicembre 2012

Angelo Rosatidi R.M.G

Dichiarazione Shock dello scrittore Angelo Rosati alla Fiera del Libro di Roma

Ha fatto e sta facendo discutere la dichiarazione dello scrittore umbro Angelo Rosati, residente in Vallo di Nera (PG), studioso di storia antica e di enigmi del passato – nella foto con l’Editore della MGC Edizioni Dott.ssa Maria Grazia Catanzani. Questa dichiarazione è stata “presentata” al (more…)

OROSCOPO di GOODMORNINGUMBRIA: LUGLIO 2012

27 giugno 2012

di Simona Capaccioni

ARIETE Siete nervosi e agitati, quasi arrabbiatissimi con tutto il mondo! Calma tutte le questioni in sospeso si chiariranno nonostante il vostro atteggiamento un po’ bellicoso. Se state ancora progettando le vacanze preferite posti allegri dove sfoderare tutto il vostro fascino! Incontri importanti per i single. NUMERI DA GIOCARE 65-41-12-NA CA VE (more…)

COMUNE DI PERUGIA: CON L’IMU L’IMPOSIZIONE FISCALE AUMENTATA DEL 300% – DA 24 MILIONI DEL 2011 A 86 MILIONI.

27 giugno 2012

“Un Bilancio di Previsione per il 2012 – dichiara il Consigliere Armando Fronduti (PdL) – ingessato tra le spese correnti (personale ed oneri finanziari) e le spese per l’investimento, ridotte (more…)

BUON ANNO, ITALIANI. ECCO, TASSA PER TASSA, QUANTO CI COSTERA’ IL 2012

7 gennaio 2012

Gas, elettricità e rifiuti. Ma non solo: anche casa, benzina e autostrade. Per non parlare dell’Iva, dell’Irpef e dei capitali scudati. L’anno inizia con una serie di rincari su molti beni. La vicenda vi stressa oltremodo? Allora non rilassatevi fumandovi una sigaretta davanti al televisore. È aumentato anche il canone e il prezzo del tabacco. Allo scoccare della mezzanotte, molti di noi si sono augurati un felice 2012 banchettando a champagne e cotechino. Le lenticchie no: perché portano soldi e gli italiani, a seguito della manovra varata dal nuovo primo ministro Monti, hanno capito che l’anno che inizia non è illuminato da una buona stella. L’oroscopo recita: stringere la cinghia e fare economia. Perché i prossimi dodici mesi segneranno una svolta nel recupero del debito dello Stato attraverso la tassazione dei cittadini. Vediamo come. Aumenteranno le bollette: il gas naturale di 2,7 punti percentuale, l’energia elettrica del 4,9. Secondo le stime della società Nomisma, una famiglia di medie dimensioni vedrà le proprie tariffe lievitare di 53 euro all’anno. Anche le imposte sui rifiuti s’impennano. È fissato a 0,3 euro per metro quadro di superficie il rincaro della Tarsu, che il Comune può estendere a propria discrezione sino a 0,4 euro. L’Imu sulla prima casa prevede aliquote allo 0,4 per cento, con una detrazione fissa di 200 euro a cui si sommano 50 euro per figlio. Per abitazioni aggiuntive, l’aliquota va a 0,76 per cento. Insomma, stare in casa non vale la pena. Meglio farsi un giro, per liberare la testa dai cattivi pensieri. Ma si evitino le gite fuori porta. Non solo è prevista un’addizionale regionale per l’accisa sui carburanti – tra cui spicca la Regione Marche: +9,6 centesimi di € – ma anche sui tratti autostradali. L’autostrada A5 Torino-Aosta, ad esempio, verrà a costare un euro in più: quasi un centesimo a chilometro. Verrà applicato un superbollo per i veicoli sopra i 185 kw. Abbandonate l’idea di muovervi con mezzi alternativi. Sia sulle navi che sugli aerei cala la ghigliottina dell’imposta di lusso. Forse conviene sedersi, rilassarsi e guardare un po’ di televisione. Salvo poi rendersi conto che anche il canone Rai aumenterà: 1,5 euro aggiuntivi porteranno l’imposta a 112 euro annui. D’altronde, è la stessa nostra esistenza a subire una tassazione aggiuntiva. L’Irpef, infatti, accresce dello 0,33 per cento per Regione e dello 0,8 per cento per i Comuni, con aliquote che si uniformano al 20 per cento – mentre l’anno scorso erano al 12,5 per cento -. L’Iva, invece, aumenterà soltanto dal primo ottobre di due punti percentuale – dal 10 al 12 per cento l’aliquota ridotta, dal 21 al 23 quella ordinaria. Arriva anche una tassa del 4 per mille sui capitali scudati. Nel corso dell’anno, subirà continui aggiornamenti per stabilirsi al 10 per mille alla fine del 2012, e al 13,5 per mille nel 2013. Dall’imposta non si salvano gli altri depositi titoli, neppure i cari vecchi conti correnti: ma il balzello a 34,2 euro avviene soltanto al raggiungimento dei 5000 euro. Se per l’ansia, sentite il bisogno di fumarvi una sigaretta, attenti. Diffidate dal trinciato: anche il suo prezzo aumenterà.

Daniele Ciacci   

fonte:    www.italia.politica.it

STAGIONE DI PROSA DI MARSCIANO 2011 – 2012

23 novembre 2011

Il Teatro Stabile dell’Umbria e il Comune di Marsciano presentano il Cartellone 2011/2012 con sette appuntamenti da non mancare che si svolgeranno tutti sul palcoscenico del Teatro Concordia, senza trasferte in altre città come gli anni scorsi. Sette spettacoli che mettono insieme tradizione e innovazione, grandi attori e interpreti emergenti che si misurano con testi appassionanti. “Una Stagione di grande rilievo, frutto di una collaborazione tra il Comune di Marsciano e il Teatro Stabile dell’Umbria che negli anni si è rafforzata, portando risultati positivi per il panorama culturale cittadino – afferma l’Assessore alle politiche culturali del Comune di Marsciano Valentina Bonomi

Martedì 6 dicembre la Stagione è all’insegna del divertimento con un’esilarante commedia interpretata con talento e verve comica da Paola Quattrini, con la regia di Pietro Garinei, Oggi è già domani. Una casalinga con un marito distratto e quasi sempre assente, due figli egoisti che si ricordano di avere una madre soltanto quando hanno bisogno di aiuto, quella di Dora sembrerebbe una esistenza grigia, ma lei è una donna dotata di eccezionali risorse e riuscirà a trasformare il suo oggi in un bellissimo domani…

Giovedì 12 gennaio un evento teatrale prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria Pro Patria di e con Ascanio Celestini che in questa occasione vuole ricucire i fili della storia del nostro paese, ritrovando quella scintilla intellettuale e politica che ha dato vita a un’esperienza lunga e dolorosa, un percorso che ha coinvolto uomini e donne uniti da un grande ideale: fare l’Italia.

Non poteva mancare un appuntamento con la grande danza, sabato 4 febbraio la migliore formazione flamenca italo spagnola, FlamenQueVive presenta Don Juan, la storia del consumato dongiovanni, amante del gioco, dell’inganno e della seduzione raccontato secondo il linguaggio forte e sensuale del flamenco.

Martedì 14 febbraio in Cirano di Bergerac, Corrado d’Elia, nei panni dell’indomito guascone dal lunghissimo naso, torna a raccontare la magnifica storia di Cirano e del suo amore non corrisposto per Rossana. Arrivato al suo quattordicesimo anno di rappresentazione in Italia, lo spettacolo continua a far impazzire il pubblico che ne ha decretato il successo trasformandolo in un ritratto generazionale e in un vero e proprio cult.

Giovedì 1 marzo l’attrice marscianese Caterina Fiocchetti insieme a Roberta Marcaccioli e Giulia Zeetti sono le vivaci protagoniste di Io, lei, l’altra una brillante messa in scena sugli attuali “drammi” della “donna moderna”, liberamente e gioiosamente ispirato a “I monologhi della vagina” di Eve Ensler.

La Stagione si chiude martedì 13 marzo con Tre Famiglie un’altra produzione del Teatro Stabile dell’Umbria insieme alla Compagnia fondata dal famoso drammaturgo americano Israel Horovitz e dal regista Andrea Paciotto.

La campagna Abbonamenti è  iniziata lunedì 31 ottobre presso l’Ufficio Cultura del Comune di Marsciano, tel. 075 8747247, tutte le mattine (escluso martedì 1 novembre) dalle 9 alle 13 e giovedì dalle 16 alle 18.

Teatro Cucinelli – Solomeo stagione artistica 2011-2012

19 settembre 2011

venerdì 30 settembre 2012 – ore 21,00

Lady Grey – con le luci che si abbassano sempre di più

di Will Eno – traduzione : Elena Battista con Isabella Ragonese

regia: Isabella Ragonese – in collaborazione con Silvio Peroni

martedì – mercoledì 11-12 ottobre ore 21,00

Opera : Les suites et la danse

Una produzione Fondazione Brunello Cucinelli – Marcello Gatti, Fabio Ceccarelli – Traversieri Orchestra: Accademia Hermans – Fabio Ciofini,  direttore al cembalo  compagnia Astra Roma Ballet Coreografia: Diana Ferrara interpreti: Elisa Aquilani, Marzia La Ganga, Francesca Zavattaro Giuseppe Calabrese, Francesco Consiglio, Alberto Faraci assistente: Alessandra Bianchini disegno luci: Diana Ferrara, costumista: Giuditta Rainò, sarta: Giovanna Ficaccio

venerdì 28 ottobre – ore 21,00

Oscar e la dama in rosa – dal libro di Eric Emmanuel Schmitt

con: Amanda Sandrelli e con: Giovanni Mareggini – flauto, Cesare Chiacchiaretta – fisarmonica giampaolo bandini – chitarra, Enrico Fagone – contrabbasso, regia: Lorenzo Gioielli musiche: giacomo scaramuzza liberamente tratte da “Lo schiaccianoci” di  Tchaikovsky

sabato 12 novembre – ore 21

Da Parigi a Londra – Ensemble Fantini, Andrea Di Mario, Michele Petrignani, Domenico Agostini – trombe, Philippa Boyle – soprano, Michele Camilloni – timpani, Gabriele Catalucci – organo

martedì 15 novembre – ore 21,00

Amleto da w. Shakespeare, con: Alex Sassatelli, Elsa Bossi, Giacomo Vezzani, Nicolò Belliti, Giacomo Pecchia, Carlo Gambaro, Andrea Jonathan Bertolai, adattamento e regia: Maria Grazia Cipriani, scene e costumi: Graziano Gregori, suono: Hubert Westkemper

sabato 10 dicembre – ore 21,00

Pazzo per amore, cantate, arie e tarantelle in italia tra il xvii e xviii sec.

Alessandro Giangrande – tenore, la Confraternita de’ Musici, Cosimo Prontera: direttore al cembalo, Raffaele Tiseo, 1°violino,  Giovanni Rota -2° violino, Gaetano Simone, violoncello Giuseppe Petrella – tiorba, Vito de Lorenzi – percussioni

giovedì, venerdì 15-16 dicembre – ore 1,00

Todo el amor:  con la partecipazione straordinaria di Michele Placido: voce recitante, Raffaele de Sanio – violino, Gianni Iorio – bandoneon, Pietro Pacillo – contrabbasso, Roberto de Nittis – pianoforte, Veronica Granatiero – cantante, Grazia e Carmine Mummolo – ballerini

domenica 8 gennaio – ore 21,00

Dervish, con Ziya Azazi

martedì 17 gennaio ore 21,00

Il Quartetto nel Classicismo, capolavori conosciuti e da scoprire:  quartetto d’archi della scala, Francesco Manara -1°violino, Pierangelo Negri – 2° violino, Simonide Braconi – viola, Massimo Polidori – violoncello

mercoledì,  giovedì 25-26 gennaio – ore 21,00

Senza Confini, ebrei e zingari di e con: Moni Ovadia e con: ivanta balteanu – canto, Paolo Rocca – clarinetto, Massimo Marcer – tromba, Albert Florian Mihai – fisarmonica, Ennio D’alessandro – clarinetto, Marian Serban – cymbalon, Marin Tanasache – contrabbasso, Virgil Tanasache – violino

venerdì 10 febbraio – ore 21,00

Un nemico del popolo, di: Henrik Ibsen, adattamento: Edoardo Erba

con: Gianmarco Tognazzi e Bruno Armando regia: Armando Pugliese

sabato 18 febbraio – ore 21,00

Commedia Harmonica: Adriano Banchieri, Il festino del giovedì grasso, Teresa Nesci, Laura Lanfranchi – soprano, Gianluigi Ghiringhelli – alto, Alberto Allegrezza – tenore, Dario Previato – basso, accademia del ricercare, strumentisti: Manuel Staropoli, Germana Busca – flauti, Gianmarco Gaviglio – cornamusa, Roberto Terzolo – dolzaina, Massimo Sartori – viole da gamba, Claudia Ferrero – clavicembalo, Pietro Busca – direttore

giovedì 1 marzo – ore 21,00

Radio Argo di: Igor Esposito, con: Peppino Mazzotta, musiche inedite e progetto sonoro: Massimo Cordovani, regia: Peppino Mazzotta, disegno multimediale: Fabio Massimo Iaquone, Luca Attilii, disegno sonoro: Andrea Ciacchini, disegno luci: Paolo Carbone, scene: Angelo Gallo, costumi: Rita Zangari

venerdì, sabato 30-31 marzo – ore 21,00

Opera 2° Passione, una produzione Fondazione Brunello Cucinelli, Teatro Stabile dell’Umbria

coreografia: n.u.d.a. contemporanea, Alef – residenza dinamica, dance gallery, deja donne, segni particolari the clouds / oplas, quartetto di roma: Marco Fiorini, Bianca Maria Rapaccini – violini Davide Toso – viola, Alessandra Montani – violoncello, Coro Canticum Novum di Solomeo, Fabio Ciofini – organo e direzione

sabato 14 aprile – ore 21,00

Da Venezia a Londra, lo stile italiano attraverso le cantate di Vivaldi e Händel per soprano, violini e basso continuo. Silvia Vajente – soprano, Marco Facchin – organo, Harmonices Mundi Bozen Baroque Orchestra. Rossella Croce – violino, Hedwig Raffeiner – violino, Luigi Azzolini – viola, Alessandro Palmeri – violoncello, Riccardo Coelati Rama – violone, Marco Facchin – organo, Pietro Prosser – tiorba, chitarra barocca, Claudio Astronio – direttore al cembalo

martedì 15 maggio – ore 21,00

opera 3°, Arie di Cleopatra  händel: Giulio Cesare, una produzione Fondazione Brunello Cucinelli Roberta Invernizzi – soprano, Accademia Hermans, Fabio Ciofini – direttore al cembalo