Posts Tagged ‘a’
3 dicembre 2018
Officine Fratti il primo appuntamento via Fratti 14 – 20 l’8 e il 9 dicembre

camiceria caposanmarco
Arriva un nuovo progetto dedicato al #madeinumbria. A farsi promotori di questo nuovo esperimento è la neonata Associazione di Promozione Sociale Officine Fratti, che da oramai un anno ha sede nel nuovissimo hub cittadino in una traversa di via dei Priori, insieme all’Associazione Make organizzatrice di Week Hand – Festival del Fatto a Mano di Foligno che ogni anno richiama artigiani e visitatori da tutta Italia e in collaborazione con il Comune di Perugia.

attacca bottone
Che cos’è Made in Umbria?
È un esperimento in primo luogo, nato dalla volontà di riunire per la prima volta tutti gli artigiani che vivono e operano in Umbria in una stessa location per due giorni per un evento unico nel suo genere. Oltre agli 8 progetti che fanno da padroni di casa a Officine Fratti – Beste Ural Design, La Penny dress, Ta Petite, Roompicapo, Vintage Rust, MeetNet, Art for Souvenir e Agraft Collezione Alunni– il pubblico chiamato a visitare le Officine potrà trovare da tutta l’Umbria altri venti artigiani e designer di altissimo livello. Fra cui Abiuno, Attacca Bottone, Back From Rubbish, Bucciotteria, Chiara Bordoni gioielli, Camiceria Caposanmarco, Filo di lana, Francesca Greco Illustration, HOLY FOOD – genuino market, Ideastars, Initinere_gioielli, Isa&Isa

Chiara Bordoni
Ceramiche, KitCut studio, Kosmika, LABEL, Mud is Mood, NUOVA LINEA Produzioni di design, Poetryon, Quiin Shoes, Roger Cavinatto. Abbigliamento, accessori, ceramica ma anche illustrazioni, gioielli, amigurumi, home decor, scarpe e poesia. Un’esperienza di acquisto a chilometro zero quindi, che punta tutto su oggetti unici, artigianali fatti con amore e per di più in Umbria.

in itinere
Tag:a, fatto. a, in, made, mano, perugia, umbria
Pubblicato su Artigiani d'arte | Leave a Comment »
21 ottobre 2016

FRANCESCO STORACE, Segretario nazionale de La Destra, ex Ministro della Salute ed ex Presidente della Regione Lazio, arriva a Perugia per presentare il suo libro autobiografico “LA PROSSIMA A DESTRA”. L’incontro moderato dal
giornalista Giampiero Tasso, con l’intervento di Leonardo Varasano, Presidente del Consiglio comunale di Perugia, si terrà nella storica cornice del Caffe di Perugia, Sala Enoteca, lunedi 24 Ottobre alle 18,00. L’evento, organizzato da Stefania Verruso segretario regionale del partito, è aperto a tutti e sarà l’occasione per ripercorrere l’evoluzione della destra italiana dal MSI ad Alleanza Nazionale fino a
La Destra, insieme ad uno dei protagonisti che hanno segnato il percorso della politica italiana.
Tag:a, destra, francesco, la, perugia, prossima, storace
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
20 aprile 2016
Al via sabato 23 aprile la 9° edizione di “Pic&Nic a Trevi” evento che il Comune di Trevi organizza per promuovere la città, lo stile di vita sostenibile e per festeggiare l’arrivo della primavera; e che si protrarrà fino a lunedì 25 aprile.
Tante le attività in programma per la tre giorni che animerà Trevi, ma per iniziare il 23 aprile fin dalle ore 9 saranno inaugurati il Mercato del Contadino in Piazza Mazzini, la mostra dei birrifici artigianali sotto al loggiato del palazzo comunale, insieme alla Mostra Mercato dell’Olio Extravergine di oliva dei produttori di Trevi. In Piazza Garibaldi il Mercato delle Pulci con antiquariato, rigatteria, vintage.
Durante tutta la giornata le sale affrescate della seicentesca Villa Fabri ospiteranno gli #artigianinnovatori, la rassegna di artigiani che uniscono il saper fare al design, all’architettura alle idee, giunta ormai al 4° anno. Durante la mattina del 23 aprile alle ore 9 sarà possibile partecipare al Trekking a piedi, guidato dalla Guida escursionistica Raffaele Capponi, che passerà per sant’Arcangelo e il sentiero dell’acquedotto romano (per informazioni tel. 335 1251250); lo stesso giorno alle ore 10 e alle ore 15 da Piazza Garibaldi è in programma Trevi & Bike, una passeggiata in bici elettrica alla scoperta della chiesa della Madonna delle Lacrime, della Piaggia del complesso Museale di San Francesco e una sosta con degustazione presso la Lumacheria Terenzi (per info e prenotazioni 329 3649951). In partenza dalle ore 10.00 “Segui Le orme” Visita guidata alla scoperta di Trevi a cura dell’Ass. Pro Loco Trevi.
A seguire dalle 12 alle 17 inizierà il vero e proprio Pic Nic tra gli Ulivi di Villa Fabri. Al di sotto della Villa c’è infatti la “Chiusa di Ulivi” nella quale l’Ente Palio dei Terzieri ed i tre terzieri proporranno il menù del picnic con prodotti del territorio. Novità di quest’anno è il Pic Nic senza glutine a cura di Gluten Free Expert Foligno (per informazioni 349 5501850). Per partecipare al Pic nic, è necessario acquistare lo sportino a quadrettoni bianchi e rossi al Costo di euro 10 in Piazza Garibaldi. Durante il picnic, proprio tra gli ulivi l’esperta assaggiatrice Alessandra Formica farà fare assaggi di olio extra vergine di oliva dop Umbria. Non mancheranno i laboratori per bambini: alle ore 11 e alle ore 15 nel giardino di Villa Fabri laboratori sulla vetrata artistica e dimostrazione dell’impagliatura dei fiaschi a cura del Museo del Vetro di Piegaro (Adatto dai 5 anni in su. Partecipazione gratuita) e alle ore 16 la fattoria Ascanio Cruciani terrà fattoria didattica “Il grano diventa…”. Alle ore 15 dalla stazione ferroviaria di Borgo Trevi è in programma l’escursione guidata in bicicletta ”La pianura ai piedi di Trevi” a cura di Gira l’Umbria, una pedalata alla scoperta della pianura lungo i fiumi, costeggiando i mulini, i campi, attraversando orti e godendo della vista su Trevi. Alle ore 15.30 diverse sono le attività in programma: Per gli amanti dell’arte un percorso di trekking urbano alla scoperta di luoghi unici, ricchi di arte e storia della città di Trevi, a cura di Sistema Museo (per prenotare Tel. 0742 381628) e per gli amanti della natura e dell’agricoltura mini corso sulla potatura (Lezione teorico-pratica) tenuto dal Dott. Paoletti Andrea, potatore professionista abilitato (tel 0742 332269), per gli appassionati di cucina, panificazione e prodotti di alta qualità un corso di panificazione a cura del Molino sul Clitunno, presso l’Oleoteca in Via Fantosati, tenuto da un maestro panificatore dove insegnerà a fare pani con farina tipo 1 macinata a pietra del Molino sul Clitunno, olio extravergine di oliva Dop Umbria e sapori della terra (Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria tel. 0742 332269). La Farina tipo 1 contiene numerose vitamine (B1, B3 e B5) rispetto ad altre farine ed è decisamente la più ricca di sali minerali, ha un maggiore contenuto di fibre rispetto a farine più raffinate ed un impareggiabile sapore unico con cui si ottengono pizze e pani dal sapore e aroma rustico di un tempo. Picnic oltre ad essere un contenitore per passeggiate laboratori è anche arte e musica, in programma infatti quattro mostre: a Palazzo Lucarini Contemporary alle ore 10.30 – 13.00/ 15.00 –18.30 si terrà l’esposizione delle opere di Roberto De Simone – FFFFFFFFFFFFFF e di Noa Pane “I’m Not Inflatable” presentata da Kunsthalle Academy; Nella Temporary Gallery di Via Roma ore 10.30 – 13.00 / 16.00 – 19.00 Esposizione delle opere di Rachel Williams – “Questo non Quello”; A Villa Fabri Ore 10.00 -12.00 / 16.00 – 18.00 Il Movimento Artistico Culturale Carapace presenta “Poesipittura PicNic” – Mostra Collettiva di Poesipittura & Art. I concerti in programma invece per il sabato 23 sono: Ore 15.00 Ninfeo di Villa Fabri Baldo e Papero in concerto – Lorenzo Baldinelli & Gabriele Paperini, in una fusione etnica con echi di blues, funk, jazz, rock e profumi d’0riente; alle ore 21.00 al Teatro Clitunno Concerto – Omaggio a Fabrizio De Andrè – Creuza de Ma (Ingresso gratuito).
Tag:a, nic, pic, trevi
Pubblicato su Tradizioni Popolari | Leave a Comment »
9 marzo 2016

Dopo il successo dell’ultima edizione, torna a Perugia sabato 19 marzo a “A cena con l’arte”, la serata aperta a tutti, dedicata alla tutela ed alla riscoperta del nostro patrimonio artistico, organizzata dal Rotaract Club Perugia Est con la preziosa e generosa collaborazione della Galleria Nazionale e in particolare del dott. Giovanni Luca Delogu e del Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria dott. Marco Pierini.
(more…)
Tag:a, cena, con, dell'Umbria, galleria, l'arte, nazionale, perugia, rotaract
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
14 settembre 2015
Foligno 19 – 20 settembre 2015
Il Festival del fatto a mano – nato da un’idea dall’agenzia di comunicazione ed eventi That’s Com – si presenta per la prima volta a Foligno con un evento dedicato alla famiglia.
La manifestazione, che avrà luogo a Palazzo Trinci e al Coworking Multiverso, vedrà nelle giornate di sabato e domenica un susseguirsi di tantissimi laboratori e workshop e una mostra mercato con protagonisti 50 giovani artigiani, – “crafter” come si dice in gergo – che proporranno ai visitatori opere, prodotti e oggetti creati dal proprio ingegno e dalla propria personalità. Arriveranno da tutta Italia per portare a Foligno una ventata di novità, colore, stile e design, anche se non mancheranno crafter del territorio, testimonianza questa della grande sensibilità dell’Umbria all’argomento. (more…)
Tag:a, fatto, festival, foligno, mano
Pubblicato su Senza categoria | Leave a Comment »
23 giugno 2015
La brillante stagione del Perugia, tornato a disputare il campionato di serie B dal quale mancava da ben nove anni, è raccontata in un libro dal titolo “Aspettando la serie A…” (220 pagine, Intermedia Edizioni) scritto da Antonello Menconi. Il volume narra l’intera stagione 2014/2015, partendo dal ritiro estivo in Val Camonica, per passare attraverso l’inaspettato primato in classifica mantenuto per sette giornate, arrivando al raggiungimento dell’obiettivo iniziale della salvezza e all’inseguimento del sogno della promozione, sempre in un clima di grande entusiasmo ed attaccamento alla squadra, sino alla delusione nei play off e al divorzio con il tecnico Camplone. Il titolo “Aspettando la serie A…” rispecchia non solo l’essenza di una speranza che ha animato per diversi mesi la tifoseria biancorossa, la città, la società, i giocatori e lo staff tecnico. Ma vuol anche essere un (more…)
Tag:a, antonello, aspettando, di, la serie, libro, menconi
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
23 giugno 2015
Week Hand, fusione perfetta tra mostra mercato e contenitore creativo, è un grande evento interamente dedicato al mondo del fatto a mano, adatto soprattutto a mamme, papà e bambini.
L’area della mostra mercato, che sarà organizzata all’interno del loggiato di Palazzo Trinci, proporrà in vendita manufatti creati proprio dai nuovi artigiani 2.0: tanti oggetti e tante idee regalo per la cucina, l’arredamento, l’abbigliamento, il giardinaggio e il tempo libero.
L’area workshop, invece, che sarà allestita presso il Multiverso Coworking Foligno di piazza del Reclusorio, ospiterà laboratori creativi ai quali potranno partecipare grandi e piccini per giocare con la fantasia e migliorare le loro abilità manuali con la carta, i tessuti e la lavorazione dei materiali. Completano la manifestazione installazioni creative e area ristoro con drink e street food. (more…)
Tag:a, fatto, festival, foligno, hand, handmade, mano, umbria, week
Pubblicato su Eventi | 1 Comment »
22 Maggio 2015
SPERIAMO SIA DAVVERO UNA BUFALA
Al momento pare essere l’unica ipotesi. Che, per altro, piace sia al Comune che alla Asl e all’Università. Come riempire di passeggeri gli oltre 100 autobus che ogni giorno raggiungono l’ospedale? Disincentivando l’utilizzo del mezzo privato, ovvero decidendo di far pagare la sosta alle auto che raggiungono il Santa Maria della Misericordia. (more…)
Tag:a, ospedale, pagamento, parcheggio, perugia
Pubblicato su sanità | 2 Comments »
6 aprile 2015
La polemica sul bilancio comunale risente fortemente del clima di campagna elettorale per le regionali nel quale siamo oramai entrati. I consiglieri di opposizione, nella precedente consiliatura, evidenziarono con forza la difficile situazione dei conti e avanzarono con determinazione suggerimenti e proposte rimasti purtroppo inascoltati. Come inascoltati furono al tempo gli appelli a desistere dalla realizzazione di un’opera come il Minimetrò che avrebbe gravato come un macigno sul bilancio comunale. (more…)
Tag:a, comune, di perugia, forzate, marcia, numerini, otello, per, progetto, Review, romizi, sindaco, spending, tappe
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
12 novembre 2014
La mostra sarà visitabile dal 6 dicembre 2014 al 31 gennaio 2015
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 13 .00 e dalle 15.30 alle 19.00
lunedì su appuntamento
Palazzo Morelli Fine Art via del Duomo, 23 Todi PG
fineart@palazzomorelli.org
http://www.palazzomorelli.org
Dal 6 dicembre 2014 al 31 gennaio 2015 Palazzo Morelli Fine Art ospita la
mostra personale di Antonella Zazzera (Todi, 1976), giovane scultrice italiana
fra le più interessanti della sua generazione che, per lʼoccasione, presenta alcuni lavori recenti realizzati in rame (Armonici, Ritrattiche), in alluminio (Naturalia) e in rame e polpa di (more…)
Tag:a, antonella, Arte, morelli, mostra, palazzo, scultura, todi, zazzera
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
24 ottobre 2014
Domanda, per chi ha una famiglia che presuppone una risposta scontata “certo che sì”.
Purtroppo, però anche questa certezza e punto fermo nella vita di ogni essere umano sta cominciando a scricchiolare sotto i colpi di una, chiamiamola “apertura”, verso forme diverse dal concetto di famiglia intesa come unione tra un uomo e una donna, la procreazione naturale e la vita insieme sia in senso etico, (more…)
Tag:a, associazioni, attivoli, cappuccini, catanzani, colle, convegno, famiglia, familiari, forum, frati, grazia, maria, spoleto, tivoli
Pubblicato su CONVEGNI E CONFERENZE | 1 Comment »
17 settembre 2014

Fabrizio Gareggia
La mozione di Valore Comune per la pace a Gaza non rientra tra le materie di competenza del Comune di Cannara, per questo abbiamo ritenuto opportuno astenerci.
Queste iniziative di facciata non ci interessano, tanto più quando sono preordinate ad innescare polemiche che – nelle intenzioni degli autori – dovrebbero mettere in discussione i legami di una coalizione che invece è fortemente coesa e concentrata sulle vere priorità di Cannara. (more…)
Tag:a, cannara, fabrizio, gareggia, risposta, sindaco, trombettoni
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
21 giugno 2014
Una riflessione franca e severa è quella che il Pd di Perugia ha aperto ieri sera – e chiuderà il 30 giugno – in occasione della prima assemblea comunale dopo la “dolorosa” sconfitta elettorale. Francesco Maria Giacopetti, che ha rimesso il mandato all’assemblea, ha insistito nella sua relazione sui tanti problemi che hanno determinato “un distacco profondo tra il nostro governo, il nostro partito e (more…)
Tag:a, elettorale, francesco, giacomo, giacopetti, leonelli, maria, pd, perugia, profonda, riflessione, sconfitta, sulla
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
18 giugno 2014

Clicca l’immagine per ingrandire
Oggi pomeriggio alle ore 18:00 alla libreria Musica e Libri, verrà presentato “Vado a essere felice”, edito da Raffaello Ragazzi, della scrittrice perugina Loredana Frescura. Romanzo questo di formazione pubblicato col patrocinio dell’ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo). Relazionerà insieme all’autrice, Marta Mussini responsabile dell’ADMO per la Regione Umbria. La presentazione è organizzata dalla Pro Loco di Bastia Umbra. Il romanzo ci fa entrare subito nell’animo della protagonista Andrea, una quindicenne con i suoi problemi esistenziali legati alla sua età, difficile da gestire, sia dai genitori che dagli stessi ragazzi che attraversano un periodo combattuto, tra pensieri, dubbi e perplessità. Infatti Andrea non si ama molto, non si accetta e non riesce a stare bene tra gli amici e (more…)
Tag:a, emanuela, essere, felice, frescura, libro, loredana, marotta, vado
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
8 settembre 2013
Per iniziare al meglio una nuova stagione di musica e concerti ultimo live del tour

Pierpaolo Capovilla leader del Teatro degli orrori
2013 di uno dei gruppi più amati del rock alternativo contemporaneo.
Sabato 14 settembre ore 23,00 on stage dalla band Il teatro degli Orrori che, dopo questo live, si fermerà e non calcherà più alcun palco fino al 2015.
Quindi un’occasione da non perdere per ascoltare un gruppo che in pochi anni è balzato in cima all’immaginario collettivo del rock made in Italy. (more…)
Tag:a, capovilla, freddo, Musica, pierpaolo, rock, sangue, urban
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
23 agosto 2013
domenica 25 agosto 2013
ore 18.00 | Tempio della Consolazione | Todi
Una processione a cavallo per celebrare l’opera di Enzo Cucchi:
questo il secondo progetto presentato dai due soci di Bibo’s Place,
Andrea Bizzarro e Matteo Boetti.
Il 25 agosto 2013, nell’ambito del Todi Festival – manifestazione storica che coinvolge tutta la città con spettacoli teatrali, concerti, mostre ed eventi – che si svolgerà dal 23 agosto al 1 settembre, la galleria Bibo’s Place realizzerà un evento che

Enzo Cucchi
culminerà con la simbolica consegna alla città di un’opera inedita
di Enzo Cucchi. Una processione a cavallo di quasi dieci chilometri per portare l’opera di Enzo Cucchi da quella che è stata per 20 anni (dal 1974 al 1994) la residenza di Alighiero Boetti a Todi, fino al Tempio della Consolazione considerato uno dei monumenti rinascimentali più rappresentativi della cittadina umbra.
Enzo Cucchi riceverà la sua opera dalle mani dei cavalieri e la inserirà in una custodia di ceramica, pezzo unico, realizzata dall’autore presso la storica ditta Ubaldo Grazia di Deruta.
L’opera in oggetto Prisca (dal latino Prius, antico) è un multiplo tirato a trenta Esemplari ottenuto dalla combinazione di diverse tecniche: la parte litografica è stata realizzata dalla stamperia Bulla di Roma e quella serigrafica dalla stamperia Berardinelli di Verona. Ha la forma di un parallelepipedo dalle dimensioni di 33 cm di lunghezza, per 11 cm di altezza e 11 cm di base
che contiene tre cubi di carta, tre litografie cubiche con tre piccoli arcobaleni serigrafici come fossero dei led, delle luci fredde su segni neri e caldi. L’opera cerca di ridare vita al mondo della grafica: il figlio di carta e la matita rimangono a tutt’oggi la tecnologia più avanzata che abbiamo per rappresentare la realtà (Enzo Cucchi).
La processione, che coinvolgerà circa 25 cavalieri, tra cui gli stessi galleristi, partirà dalla residenza di Alighiero Boetti e attraverserà la campagna, dando vita ad un “rituale” che coinvolgerà tutta la città, in uno spettacolo fuori dal tempo. A conclusione di questo rituale l’opera verrà portata dalla Consolazione alla Galleria Bibo’s Place, dove verrà proiettato in anteprima il documentario Rebecca Ward realizzato da Auro e Celso Ceccobelli in occasione della mostra inaugurale della galleria e dell’Artist residence svolto dall’artista a Todi nelle settimane precedenti l’opening.
ORARI
martedì > domenica 10-13 | 16-20
UFFICIO STAMPA
Flaminia Casucci | 339/4953676 |
Allegra Seganti | 335/5362856 |
GALLERIA BIBO’S PLACE
Piazza Garibaldi, 7
Tag:a, basilica, bramante, cavallo, cucchi, enzo, prisca, processione, todi, umbria
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
6 gennaio 2013
Ti è mai capitato di avere dei dubbi sulla scelta di un calice di spumante da abbinare a un antipasto? E se dovessi descrivere le qualità di un vino rosso in che modo lo faresti? Al ristorante ordini un primo piatto e gli amici lasciano a te la scelta del vino giusto… quale sceglieresti dalla (more…)
Tag:a, abbinamento, Bacco, cibo, con, corso, hotel, meridiana, tavola, vino
Pubblicato su Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
29 dicembre 2012
Riceviamo e pubblichiamo
A leggere i toni quasi trionfalistici con i quali il Sindaco Di Girolamo ha tracciato il bilancio e le prospettive del Comune di Terni si rischia di credere di trovarsi su “Scherzi a parte”. Le aliquote sulla prima e la seconda casa, così come l’aumento delle addizionali IRPEF testimoniano che non (more…)
Tag:a, bressan, di, di girolamo, imu, metteo, parte, pdl, scherzi, sindaco, terni
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
22 Maggio 2012
Le incertezze e le ricadute del crollo dei consumi e dei ricavi del colosso dell’energia tedesco Eon stanno generando un clima di profonda incertezza tra i dipendenti del sito ternano. Se venissero confermate le indiscrezioni uscite sulla stampa relative alla possibile riduzione del 30 – 35 % dei posti di lavoro su un totale di 170 dipendenti si avrebbe un ulteriore duro colpo per l’economia del territorio. Per questo abbiamo chiesto al Presidente della II Commissione consiliare un incontro della Commissione stessa con i vertici aziendali di Eon per chiarire quanto prima quali saranno le scelte industriali del gruppo e gli impegni che si manterranno nel nostro territorio.
Raffaele Nevi e Alfredo De Sio – Membri II Commissione
Tag:a, alfredo, de, eon, lavoratori, nevi, raffaele, rischio, sio
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
12 aprile 2012
A Città di Castello la raccolta differenziata dei rifiuti “porta a porta” funziona. Lo dicono i dati preliminari del 2011, che parlano del raggiungimento della percentuale del 66 per cento nelle zone servite (centro storico e quartieri periferici del capoluogo), grazie alla quale il parametro comunale si attesta alla quota del 37 per cento. I risultati sono stati illustrati in anteprima nella conferenza stampa organizzata stamattina da Comune di Città di Castello e Sogepu nella residenza municipale tifernate e hanno fatto da via-tico alla presentazione del progetto di estensione del servizio di raccolta differenziata “porta a porta” a nord e a sud del territorio comunale.
Da lunedì 16 aprile 2012 la raccolta differenziata verrà estesa alla zona nord del territorio comunale di Città di Castello e dal 14 maggio 2012 alla zona sud. Saranno 10.506 i cittadini coinvolti, i 4.137 residenti nella zona nord a Cerbara, Titta, Badiali, Lerchi, Piosina e Giove (oltre 1.500 utenze) e i 6.369 residenti nella zona sud a Trestina, San Secondo, Promano, Cinquemiglia, Santa Lucia, Cornetto, Fabbrecce, San Maiano e Garavelle (oltre 2.400 utenze).
In coincidenza con l’avvio del progetto di estensione della raccolta differenziata “porta a porta”, i cittadini sperimenteranno una novità nel conferimento degli imballaggi in plastica.
Dal 1 maggio 2012nei cassonetti stradali per la raccolta di questa tipologia di rifiuto dovranno essere gettati anche i piatti e i bicchieri in plastica usa e getta. Finora tali stoviglie dovevano essere conferite nei contenitori per il rifiuto non recuperabile, dove però dovranno continuare ad essere smaltite le posate in plastica usa e getta, che la direttiva non classifica come imballaggi.
Tag:a, città, di castello, differenziata, e, imballaggi, nord, plastica, porta, progetto, raccolta, sud
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Ambiente | Leave a Comment »
27 marzo 2012
L’esibizione, domenica 25 Marzo scorso, nel Teatro Morlacchi di Perugia delle associazioni musicali della Valtiberina Toscana ed Umbra, unite nel Concerto “The Armed Man: a Mass for Peace”, è stata un autentico trionfo; entusiasmante, commovente, spettacolare: sono questi solo alcuni dei giudizi che gli interpreti si sono sentiti tributare dal pubblico attento; la Corale “Domenico Stella” e il Coro “Città di Piero” di Sansepolcro, la Corale “Don Vittorio Bartolomei” di Anghiari e la Filarmonica dei Perseveranti di Sansepolcro, i rispettivi direttori, i solisti, gli ideatori ed i registi, portano a casa un altro meritato successo e confermano il valore di un progetto
realizzato con dedizione, studio e tanti buoni sentimenti. “The Armed man: a Mass for peace”, la composizione scritta nel 2000 da Karl Jenkins, continua ad essere amata e apprezzata. L’incasso della serata è stato devoluto alla Storica Fondazione Fontenuovo che promuove attività di accoglienza ed assistenza agli anziani. La formazione era all’ennesima replica avendo già rappresentato l’opera ad Arezzo, ad Anghiari, per due volte a Sansepolcro, a Roma e una volta, lo scorso 5 Aprile, nella Cattedrale di San Lorenzo dello stesso capoluogo umbro. Diretti dal Maestro Andrea Marzà, che è anche autore dell’arrangiamento inedito per banda, tutti gli interpreti hanno
portato al successo, ancora una volta, l’idea di Paolo Fiorucci direttore della Corale che ha sede nell’Ex Convento di San Francesco. Domenica si è concretizzato un momento musicale “corale” di elevato livello tecnico. Un risultato ottenuto anche grazie all’impegno di vari maestri che si sono susseguiti alla direzione delle prove dei cori: oltre a Paolo Fiorucci vanno ricordati Bruno Sannai, Eugenio Dalla Noce e Giulio Camaiti. Nei ruoli solisti c’erano Chiara Chialli mezzosoprano, Stella Peruzzi soprano, Andrea Sari Baritono e, per la prima volta con questa formazione, Emil Alekperov tenore. L’evento ha visto anche la partecipazione straordinaria del Fotoclub Sansepolcro, autore del video, del Mueżżìn Mohammed Nurul Alam interprete dell’ adhān (invito alla preghiera), del Gruppo Musici della storica Società Balestrieri di Sansepolcro, capitanato da Nicolò Paoletti, e dei “Capitani dell’Arme Antica” di Città di Castello che si sono esibiti in un duello di spade, cammeo perfettamente incastonato nell’opera, di fronte al pubblico incredulo. Nulla è stato lasciato al caso; la presentazione della serata è stata affidata a Michele Foni, la Regia a Maria Teresa Nania e Daniele Duranti, le luci a Christian Sorci e la fonica a Graziano Gregori. Importante anche il parterre del teatro; presenti Presidente e Vice Presidente della Fondazione Fontenuovo, rispettivamente Orfeo Ambrosi e Gerardo Gatti, Mons. Gualtiero Bassetti, vescovo della Diocesi di Perugia e Città della Pieve, Luciano Valentini Delegato dell’Ordine di Malta di Perugia Terni, Federico Romolini Presidente della Società Balestrieri ed anche Daniela Frullani Sindaco di Sansepolcro. La preparazione musicale si è dunque unita a tanti altri fattori positivi che hanno fatto percepire l’atmosfera delle grandi occasioni. Le musiche coinvolgenti che si ispirano ad antiche forme ritmiche con nuove
sensibilità, questa volta in uno dei più bei teatri del centro Italia, sono risultate particolarmente convincenti guidando l’ascoltatore nel difficile percorso dalla guerra alla speranza di pace. L’opera si è conclusa, ed un sogno non poteva che finire così, con due angeli alati, interpretati dalle bambine Anna Cesari e Elena Meniconi, che hanno recato una colomba bianca vera che ha spiccato il volo nel modo e nel momento più opportuno; anche lei, in una serata cosi magica, non poteva che dare il meglio!
Tag:a, armed, ”, coro, for, man, Mass, morlacchi, peace, sansepolcro, Teatro, the
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Musica | Leave a Comment »
10 gennaio 2012
sabato 14 gennaio alle 16
Si parlerà dell’“Arte a Terni nel ‘900” durante la tavola rotonda che si terrà sabato 14 gennaio, alle 16, nel Centro espositivo della Rocca Paolina di Perugia, nell’ambito della mostra antologico retrospettiva “Corrado Spaziani. Pittura 1949-1986”, aperta al pubblico fino a domenica 5 febbraio. La conversazione-proiezione, promossa dall’associazione “La postierla”, vedrà confrontarsi i critici d’arte Paolo Cicchini, già assessore alla cultura del Comune di Terni, e Mino Valeri, studioso dei movimenti artistici ternani del secolo scorso, al quale si deve, fra l’altro, la locuzione-definizione “Scuola ternana”. L’incontro sarà coordinato, anche attraverso immagini in sfondo, da Antonio Carlo Ponti, curatore della mostra su Spaziani. Interverranno, inoltre, Emidio De Albentiis e Paolo Nardon, docenti all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, e i critici d’arte Massimo Duranti, Domenico Cialfi, Antonella Pesola e Andrea Baffoni.
Tag:a, Albentiis, andrea, antonella, antonio, Arte, Baffoni., carlo, Cialfi, Cicchini, corrado, de, domenico, duranti, emidio, la, massimo, Mino, Nardon, paolina, paolo, Pesola, ponti, postierla, rocca, spaziani, terni, Valeri
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Mostre | Leave a Comment »
3 gennaio 2012
Illustrissimo signor Monti,
Prima di tutto preciso perché la chiamo signor Monti e non Presidente del Consiglio o Senatore. Semplicemente perché lei non è stato votato da alcun cittadino e pertanto non la riconosco come Presidente del Consiglio, e inoltre non la riconosco come Senatore in quanto nella sua biografia non risulta alcun merito particolare perché lei potesse essere eletto Senatore a vita. Ma veniamo al motivo per cui le scrivo. Oggi ho avuto modo di ascoltare la sua conferenza stampa. La prima domanda che mi pongo è: chi ha scelto i giornalisti accreditati alla conferenza stampa? Come mai non hanno posto domande specifiche sulla reale situazione italiana guardando anche dalla parte del contribuente ? Più che interpreti fedeli dell’informazione nazionale, sembravano mercenari dell’informazione al soldo delle solite lobby. Lei, signor Monti, ha ricordato che la sua manovra era stata definita ” manovra di equità, crescita e consolidamento”. Analizziamo l’ etimologia delle tre parole? Bene, io non so quale sia per lei il significato della parola “equità”. Spieghi agli italiani che le versano ogni mese lo stipendio, e che stipendio, come fa a chiamare equa una manovra che colpisce solo ed esclusivamente il Ceto Medio, Medio Basso. Lei, signor Monti, lo sa quanto costa oggi un litro di benzina? Non credo, perché lei gira con le macchine blu, pagate dagli italiani, e nelle quali viene versata la benzina pagata dagli italiani! Lo sa lei, signor Monti, che al 30 novembre 2011 le piccole imprese che sono fallite in Italia nel corso dell’ anno sono l’ 8,7% in più rispetto all’ anno scorso? E con la sua manovra già a dicembre di quest’ anno la stima crescerà di un ulteriore 3%? Ma a lei cosa importa, signor Monti, la sua priorità è salvare le banche, costringendo tutti i cittadini ad avere un conto corrente. E chi non se lo può permettere? Deve soccombere? Questa è la sua equità, signor Monti? E come se non bastasse, signor Monti, a quelle imprese che falliscono perché non sono state pagate dall’ amministrazione pubblica, lei gli sguinzaglia contro i suoi mastini di Equitalia! Questa è la sua equità? Se tutti gli attori che devono incassare soldi dall’ amministrazione pubblica si unissero e chiedessero il fallimento dello Stato Italiano per insolvenza, cosi come la sua Equitalia fa fallire migliaia di famiglie, non crede che sarebbe più equo? Ovviamente lei scarica le colpe di tutto questo sul precedente governo, anzi direttamente su Berlusconi, l’ ha detto chiaramente nella sua conferenza stampa. Ma anche la salita dello spread era colpa di Berlusconi? Ora Berlusconi non è più Presidente del Consiglio eletto, ma lo spread continua a crescere! Ora non bisogna ne santificare ne demonizzare lo spread, ora che lei è seduto su quella poltrona, lo spread è solo un indicatore. Solo prima era la causa di tutti i mali d’ Italia! Dimentica, e dovrebbe saperlo assai bene, che la crisi che stiamo vivendo ha avuto origine, per quanto riguarda gli effetti nel nostro Paese, durante lo sciagurato governo Prodi, dal quale governo lei, signor Monti ha attinto a piene mani, per procurarsi i collaboratori che allora erano i collaboratori dell’ ex, per fortuna, ministro Visco !! Dimentica, e dovrebbe saperlo assai bene, che la crisi che stiamo vivendo ha avuto origine , per quanto riguarda gli effetti nel nostro Paese, durante lo sciagurato governo Prodi !! Ma la coerenza, signor Monti, dalle sue parti non ci è mai passata? Lei lo sa cosa vuol dire crescita, signor Monti? Crescita non vuol dire maggiore disponibilità di contanti nelle casse delle banche! Disponibilità che le banche avrebbero dovuto usare per favorire l’ accesso al credito a quelle piccole entità che costituiscono l’ ossatura di questo Paese, e che invece, le sue care banche, stanno usando per acquistare BOT e arricchirsi ancora di più! Questa è la sua idea di crescita, signor Monti? Crescita vuol dire creare opportunità di lavoro, facendo in modo che le imprese che hanno lavorato per lo Stato o per qualsiasi ente pubblico siano pagate a breve! Non dopo due anni! Perché se le aziende sono soddisfatte del loro avere, hanno tutto l’ interesse a continuare a lavorare e creare altri posti di lavoro! Se invece le aziende aspettano per anni di ricevere quanto dovuto, esse falliscono! E si creano altri disoccupati! Crescita vuol dire dare possibilità alle famiglie di poter spendere, non di versare nelle casse dello Stato tutto quello che riescono a guadagnare con sudore! Io non ho studiato alla Bocconi, come lei, ma la matematica, signor Monti, continua a non essere un opinione! Ha parlato di gente che ha compreso il senso della manovra: ma quale cartone animato ha visto, signor Monti? In quale mondo vive? Si rende conto che sta raccontando un sacco di fandonie? Ma lei crede veramente di essere l’ unica persona intelligente di questo paese? Io, le uniche persone che ho sentito accalorate nel sostenerla sono i “signori” del terzo polo. E sappiamo benissimo perché la sostengono. Ma se i signori Casini, Rutelli, ecc. si rimboccassero le maniche e si dessero da fare a lavorare, anziché mettersi in attesa della poltrona, stia tranquillo che non avrebbe neanche il loro sostegno. Caro signor Monti, l’ economia di un paese la regge il popolo che tutte le mattine si alza alle cinque e tira il carretto per tutto il giorno, per otto- dieci ore, e molte volte per solo mille euro al mese; non chi come lei, ad esempio, che si alza alle dieci del mattino, fa colazione, pagata dal ceto medio, legge il giornale, pagato dal ceto medio, va in ufficio con un auto blu, pagata dal ceto medio, e cosi via, sempre alle spalle del ceto medio! Certo lei ha enormi responsabilità, ma non dimentichi da dove viene tutto l’ostentato ed esagerato benessere che viene assicurato alla cosiddetta classe dirigente italiana. Le assicuro, signor Monti, che tranne i banchieri, quelli che l’ hanno voluta su quello scranno per evidenti opportunità, è chi è abituato a non lavorare fisicamente, gli altri, il vero popolo italiano, non approva la sua manovra. L’ ho sentita dire anche, signor Monti, che questa è la manovra impostata dal precedente governo. Ma allora signor Monti, che bisogno avevano di lei e della sua troupe di cervelloni? E poi, mi consenta signor Monti, quando piovono le critiche, la manovra appartiene al precedente governo, quando lei si appropria di risultati, che non ci sono, la manovra e sua e del suo governo? Un po’ di coerenza non guasterebbe!
“Consolidamento”. Cosa ha consolidato signor Monti? Che mi risulti il debito pubblico continua a salire di tremila euro al minuto, lo spread ha lo stesso andazzo di quando c’ era l’ altro governo, la gente è sempre più povera, la spesa continua ad aumentare e lei parla di aver consolidato?
Ma cosa ? Credo che l’ unico consolidamento che lei abbia raggiunto sia quello dei conti correnti suoi, dei suoi ministri e vari collaboratori, del Parlamento intero e delle casse delle banche! Ha chiamato la sua manovra con un nome altisonante: ” salva Italia”! No, signor Monti, mi permetta di precisare, la sua manovra si può chiamare salva Merkel , salva Sarkozy, salva banche, salva caste, ma non salva Italia! Nella maniera più assoluta no! Lei ritiene che con la sua manovra ha messo un freno all’ evasione fiscale. No signor Monti! Lei ha creato uno stato di polizia tributaria! Le assicuro signor Monti, che quelle” armi” di cui lei si vanta di aver dotato i corpi di polizia, non fanno altro che aumentare l’ evasione fiscale! Se veramente vuole abbattere l’ evasione fiscale, faccia in modo che tutti i cittadini possano scalare le tasse dalla denuncia dei redditi e vedrà che saranno tutti felici di pagarle, le tasse.
Signor Monti! Diverse volte, durante la sua conferenza stampa, ho sentito dire che lei non ha tempo per leggere i giornali, ascoltare la radio ecc., però l’ ho sentita citare più volte quello che scrivono i giornali esteri, tipo Financial Time, quindi non ha tempo di leggere la stampa italiana? Le fa cosi schifo la stampa del suo Paese? Vada pure dove la stampa e di suo gradimento, signor Monti. Le assicuro che non la rimpiangeremo! Ha detto che non ci sarà bisogno di una nuova manovra. In effetti una nuova manovra l’ ha già iniziata. Ha preannunciato la revisione del catasto. Questo vuol dire aumentare ulteriormente le tasse sulla prima casa! Già! Ma a lei cosa importa, signor Monti. Lei non ha tempo per queste cose. Lei si ritiene il salvatore della nostra Patria, ma perché non racconta agli italiani di quando è stato collaboratore di Paolo Cirino Pomicino fra il 1989 e il 1992, quando era ministro del Bilancio del governo di Giulio Andreotti. Il gran lavoro fatto sulla riduzione del debito pubblico e della spesa pubblica in quel periodo è scritto nero su bianco da due ricerche, una della Banca di Italia, l’altra della Ragioneria generale dello Stato. La prima dice che il debito pubblico al momento dell’insediamento di Cirino Pomicino e del professor Monti al ministero del Bilancio ammontava a 553 miliardi, 140 milioni e 900 mila euro attualizzati ad oggi. Quando entrambi finirono il lavoro nel giugno 1992 il debito pubblico italiano era salito alla cifra di 799 miliardi, 500 milioni e 700 mila euro. Quindi ha aumentato il debito pubblico di 246 miliardi, 359 milioni e 800 mila euro. Questo intende lei, signor Monti, quando parla di salvare i conti italiani? Ne facciamo volentieri a meno, signor Monti! Un detto si attribuiva ai politici dell’ ex URSS che circolava quando esistevano ancora le ideologie era: “quello che è mio, è mio; quello che è tuo, è mio”! Questo è quello che lei ha applicato al popolo italiano con la sua manovra economica, e stando alle prime indiscrezioni sulle modalità che vuole applicare per la “crescita” dell’ Italia, è quello che continuerà a fare! Sinceramente, signor Monti, l’ Italia e gli italiani non avevano bisogno di lei per impoverirsi di più! Lei e tutti quelli che la sostengono signor Monti, vi state macchiando di un nuovo crimine, molto odioso ma non previsto purtroppo, ovvero estorsione ed usura di Stato. Ce ne sarebbe da scrivere ancora per due giorni, ma mi fermo qui. Però un ultima cosa voglio dirgliela, signor Monti. Io, al suo posto, non andrei in televisione a magnificare questa ennesima legge finanziaria che colpisce e impoverisce sempre gli stessi, ma andrei a fare un sano e ristoratore bagno di umiltà e pudore.
Giovanni Verrecchia
Tag:a, aperta, giovanni, lettera, mario, monti, verdecchia
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Lettere, POLITICA | 4 Comments »
24 ottobre 2011
Via dei Priori si ripropone come via dell’arte e dei colori: dal 29 ottobre al 20 novembre , la via si trasformerà in una galleria d’arte a cielo aperto. Le vetrine degli esercizi commerciali di Via dei Priori ospiteranno la personale dell’artista Franco Susta, vincitore della terza edizione della manifestazione Via dei Piori “via dei colori”, estemporanea di pittura che si è tenuta lo scorso 24 settembre. Saranno esposte 20 opere che rappresentano la più recente produzione dell’artista che, muovendosi tra scatti improvvisi, gesti dinamici e movimento dei colori, crea i suoi lavori con una tecnica abbastanza personale dove le forme circolari e dinamiche rivelano una sensibilità irruenta, mentre le tinte più cupe e statiche sembrano derivare da canoni di matrice espressionista dando origine ad una tensione fantastica e fantasmagorica che nasce dal diretto contatto con la realtà, mentre la fantasia ed il sogno originano una dimensione spaziale ai limiti della pura gestualità. Le opere esposte, di diverse dimensioni, sono realizzate con tecniche varie. La mostra sarà inaugurata il prossimo 29 ottobre alle ore 18 in via dei Priori presso l’ “Osteria a Piori”.
L’evento, organizzato dal Centro Commerciale Naturale di Via dei Priori, darà il via al ricco calendario di eventi creato in occasione delle feste natalizie.
Mostra: Arte in vetrina Informazioni: CCN Via dei Priori tel. 075/ 5730252 Maria Antonietta Taticchi
Tag:a, antonietta, Arte, centro, commerciale, dei, franco, in, maria, naturale, priori, ristorante, susta, taticchi, vetrina, via
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Mostre | 1 Comment »
19 ottobre 2011
Domenica 23 ottobre ore 17 – TEATRO DEL CANGURO
Storie appese a un filo – età 3-10 anni
Storie appese al filo come i panni stesi al sole ad asciugare…Srotolando questo filo, due attori animatori troveranno lo spunto per racconteranno tanti personaggi, situazioni, storie.
Lo spettacolo cerca di coinvolgere i bambini attraverso le varie incredibili forme create dal filo, utilizzando un linguaggio surreale e divertente che ricorda quello usato per gioco dai più piccoli, dove la parola può assumere un senso diverso, distorto e/o assurdo. Alla fine, così come si dipanerà la matassa, anche il racconto giungerà ad una sua ragionevole conclusione.
Durata 50′ – Tecnica: teatro di figura
BIGLIETTI: ingresso unico € 6 – Convenzione Soci Coop Centroitalia: ingresso € 5
Tag:a, appese, filo, ragazzi, spello, storie, Teatro, un
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Teatro | Leave a Comment »
26 settembre 2011
4 ottobre 2011, alle ore 21
Con un incontro aperto a tutti, presso la Sala del Cinema Jacopone, a Todi, prenderà inizio l’edizione 2011/2012 del Laboratorio Teatrale Sempreingioco. Le lezioni ( recitazione, presenza scenica, movimento scenico, dizione, letture e memorizzazione di testi, improvvisazioni) si terranno presso il Cinema Jacopone in Todi, con cadenza settimanale: in orario serale ( ore 20, 30 /23) per adulti e in orario pomeridiano ( ore 16 / 18) per ragazzi ( 8-14 anni). Nei week-end si terranno seminari su temi specifici di cui si darà notizia di volta in volta, aperti anche a chi non frequenta il Laboratorio annuale. Il Laboratorio, in conformità con gli scopi dell’Associazione Sempreingioco, è una occasione di vita creativa associativa, nell’ambito della quale apprendere tecniche e aspetti del gioco teatrale, conoscere testi, formare un gusto teatrale per essere spettatori critici. Spettacolo finale a fine corso. Il Laboratorio è curato dall’attrice-regista Isabella Martelli e si avvale di collaboratori esterni.
Tag:a, aperto, isabella, laboratorio, martelli, sempreingioco, teatrale, Teatro, todi, tutti
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Teatro | Leave a Comment »
19 marzo 2011
di Germana Gasbarri
Due storie, due vite si intrecciano. Alice, che si è trasferita in Umbria con la sua famiglia perché il clima umido di Venezia non è consono alla sua salute cagionevole, ritrova interesse alla vita attraverso le sensazioni di una fanciulla, che ha vissuto anni prima e che ha affidato i suoi sentimenti, i suoi stati d’animo, le sua vibrazioni profonde alle pagine di un diario.
Il piccolo libretto “rilegato in rosso con bordi d’oro” diventato “confidente cartaceo”della giovane e capricciosa Aurora racconta la sua storia e la metamorfosi della sua vita grazie all’amore per Leonardo.
La scoperta che nella vita è più importante “dare” che “ricevere” e che “l’unica misura dell’ Amore è amare senza misura” la porterà ad impostare la propria esistenza in modo completamente nuovo e inaspettato.
La lettura del diario, inoltre, fa si che gradatamente Alice giunga ad una sensazionale verità grazie alla quale la sua mamma e la sua famiglia ritroveranno finalmente: equilibrio, serenità e gioia di vivere. Romanzo appassionante, linguaggio ricercato in cui la scrittrice abbonda in figure retoriche che rendono aulica l’espressività.

Federica Ziarelli nasce a Perugia nel luglio del 1980. Estroversa e curiosa, si interessa di musica, danza e arte pittorica. Ama i bambini, gli animali, i fiori ed avere sempre la “valigia in mano”. “Sono venuto a portare il fuoco” è il suo romanzo d'esordio
Nel corso della narrazione ricorrono fraseggi e un insieme di termini che tradiscono compiacimento espressivo nel cesellare immagini, concetti, paesaggi, espressioni ardite ”cuore algido” “….albicante fiocco di neve” “odore odorato” “sogno sognato”.
Tentativi di linguaggio plastico come: “luoghi infestati di natura”, “la musica del silenzio tra gli alberi è armoniosa”, “il corpo: un calvario di bellezza”, “le rondini volteggiano come ballerine felici”, “i rami degli alberi che diventano in inverno come coralli neri”, “i minuti che scorrono come piume che cadono da un edificio di un’ altezza incalcolabile” sono di estrema efficacia.
Accanto a un vagheggiato panismo tra stato d’animo e ambiente “sono entrata nel bosco ed esso è entrato in me”, dove sensazioni e pensieri si personalizzano nell’ aspetto della natura circostante, traspare un preziosismo formale nel rappresentare alcuni fenomeni atmosferici come la neve, la pioggia e alcuni processi psichici come i sogni.
L’ estrema, sofferta ricercatezza espressiva rivela una ricchezza concettuale e lessicale non comune, veicolo indispensabile che accompagna tutta la narrazione ed è funzionale al coinvolgimento in prima persona del lettore.
Tag:a, federica, fuoco, gasbarri, germana, il, libro, portare, sono, venuto, ziarelli
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri | Leave a Comment »
1 febbraio 2011
BEVAGNA : DOMENICA 6 FEBBRAIO 2011 ORE 17,00
BERGAMO: MERCOLEDì 13 APRILE 2011 ORE 21,30
Compagnia Teatro Popolare d’Arte “ZUPPA DI PIETRA”, sezione Teatrale dell’Associazione MinervA-minervAArte con la regia di Mauro Pulcinella – Presidente Mariacristina Angeli
Personaggi e interpreti:
CIAMPA – Marcello Coronelli; BEATRICE– Maria Teresa Jazzetti Keller; FIFI’–Toriano Botti; IL DELEGATO–Fabio Moriconi; LA SARACENA– Maria Cristina Cerri Ciummei; FANA – Paola Di Pasquale; ASSUNTA– Marica Riccio; NINA – Marzia Keller
Regia, scene e costumi di MAURO PULCINELLA. Segretaria di produzione: Mariacristina Angeli
Collaborazione alla regia: Franco Bussoletti Luci e fonica: Federico Santini – Enrico Cioni
Macchinista: Gianni Carnevali
“Affrontare i classici è sempre lavoro di non facile attuazione. C’è il rischio del confronto con allestimenti di storica rilevanza artistica e l’affannosa ricerca di una chiave di lettura originale o per lo meno non banale.
La realizzazione proposta dalla Compagnia Teatro Popolare d’Arte “Zuppa di Pietra” con la regia di Mauro Pulcinella, privilegia una lettura fedele delle tematiche pirandelliane: la gelosia e le apparenze, le maschere e i pupi, la pazzia.
L’azione de “ Il Berretto a Sonagli” inizia quando s’insinua nella mente della signora Beatrice Fiorìca il sospetto che suo marito (un personaggio senza nome né faccia), stringa una relazione sentimentale con Nina, la moglie di Ciampa, scrivano alle loro dipendenze.

Maria Cristina Angeli
Da questo comincia la trama ordita dalla donna per sorprendere suo marito e svergognarlo.
Contro il consiglio di tutta la sua famiglia, lei non rimane zitta. Vuole la giustizia, un concetto anacronistico in un’età cui le donne sono proprietà, oggetti invece che soggetti.
In un atto simbolico della sua ribellione verso la tradizione, sfida sua madre Assunta, che supplica sua figlia di non creare lo scandalo.
Beatrice è stufa dei pregiudizi della gente da cui si sente intrappolata come in una ragnatela, stufa di recitare la parte della moglie sottomessa. In quella casa, ormai maledetta, le riesce ormai insopportabile vivere. “ Una casa dove è entrata la gelosia ormai distrutta è, finita, terremoto perpetuo!”
Ma la sua voglia di vendetta incrinerà irreparabilmente l’equilibrio sociale della cittadina siciliana.
La società impone parvenze onorevoli, obbliga a comportamenti irreprensibili, costringe l’individuo a fabbricarsi il proprio “pupo”, la maschera della dignità da sfoggiare in pubblico, non importa se poi, in privato, ogni precauzione s’infrange, ogni rispettabilità decade, l’importante è “salvare le apparenze”. Questo è ciò che conta per lo stesso Ciampa, perno primario dell’intero intrigo.

Mauro Pulcinella
Nel primo atto si assiste ad una sorta di minacciosa incombenza fisica dello scrivano, improvvisamente privato dell’ossequio untuoso e servile, nei confronti della donna: quasi un avvertimento di quanto la confusa e ostinata volontà di vendetta possa scavare una ferita irreparabile nel tessuto sociale della cittadina. Nel secondo atto è quasi con malvagia soddisfazione che Ciampa, ricamando con l’ implacabile logica del ragionatore intorno all’ immagine del «Pupo» che vive in ciascuno di noi, spinge Beatrice a sanare quella ferita ricorrendo all’unica soluzione possibile.
È un crescendo di tragicità grottesca intorno a Beatrice che sarà la sola a pagare un tributo notevole per aver voluto far trionfare, seppur con inutile affanno, la verità.
La scena introduce lo spettatore nell’ambiente sociale siciliano della prima metà del secolo, in quella terra degli agrumi e del sole dove il “che dirà la gente” è una verità e la verità è un’altra verità. Fondamentale perciò creare una barriera percettiva che diventa una ragnatela di cui né i personaggi né il pubblico riusciranno a liberarsi, a meno che…” Naturalmente anche questa volta le scenografie di Mauro Pulcinella saranno insolite e avranno quella nota artistica che sempre le differenzia e che indurranno lo spettatore a entrare in simbiosi con i protagonisti e con i loro stati d’animo. Una chiave di lettura scenografica originale, così come gli oggetti e i materiali utilizzati per la sua realizzazione, ideati, creati, modificati e trasformati dallo stesso Pulcinella.
Tag:a, angeli, Arte, associazione, berretto, bevagna, cristina, di, maria, mario, minerva, pietra, pirandello, popolare, pulcinella, sonagli, Teatro, zuppa
Pubblicato su COMUNI DELL'UMBRIA, Teatro | 1 Comment »
3 dicembre 2010
Valtiberina’s fa.ce. è lieta di presentare a tutti i lettori di Good Morning Umbria lo special event di sabato 18 Dicembre 2010.
Riviviamo insieme una delle tradizione più radicate in Alta Valle del Tevere, in una giornata che ci farà riscoprire le nostre origini contadine.

Cecilia Fabrizi
Programma: partenza alle h 10.00 nel luogo di incontro fissato al momento della prenotazione arrivo al Borgo di Toppo, incantevole borgo medievale presso Morra, al confine tra Umbria e Toscana, illustrazione tecniche lavorazione delle carni, pranzo conviviale tipico, vino rosso incluso, rifinitura tagli di carne e preparazione insaccati, visita piccolo frantoio, degustazione olio nuovo, tempo libero per godersi lo scenario, rientro nel pomeriggio.
Costo: 30 euro a persona
Disponibilità di interprete in inglese
per partecipare: contattare Cecilia al + 39 338 46 68 005 – mail cecilia@valtiberinasface.com
Tag:a, agricolo, alto, borgo, castello, cecilia, città, del, di, fabrizi, face, maiale, morra, olio, salumi, spezzatura, tevere, toppo, Turismo, valtiberina's
Pubblicato su 1 HOME PAGE, AGRICOLTURA, Ambiente, olio, Turismo | Leave a Comment »
8 novembre 2010
Mercoledì 10 novembre, alle ore 10.00 
ingresso stazione di partenza minimetrò di Pian di Massiano,
Appuntamento con l’Associazione Editori Umbri (AEU) per partire insieme verso il centro della città, in occasione dell’apertura ufficiale di Umbria Libri, la manifestazione dedicata ai libri organizzata dalla Regione dell’Umbria.
Saranno presenti: gli editori aderenti all’associazione, i trentadue attori del Teatro di Sacco che partecipano all’iniziativa “METROPAROLE: letture a bordo del Minimetrò”, alcuni degli autori dei testi che verranno letti all’interno delle vetture del minimetrò. L’invito è stato esteso alle Autorità ed ai dirigenti della Minimetrò spa che hanno messo gentilmente a disposizione gli spazi.
Metroparole è un’iniziativa ideata dall’Associazione Editori Umbri che prevede la lettura “a sorpresa” di brevi brani da parte di attori nelle vetture del Minimetrò perugino, nel periodo di Umbria Libri 2010 in programma dal 10 al 14 novembre. I viaggiatori “inciamperanno” nell’ascolto di parole di autori pubblicati proprio dalle case editrici umbre, lette dagli attori del Teatro di Sacco di Roberto Biselli, regista di questa performance, nella salita/discesa Pian di Massiano/Pincetto. Presso il Centro Galeazzo Alessi, per tutto il periodo di UmbriaLibri, nell’ambito della mostra mercato dell’Editoria Umbra, sarà possibile trovare i libri da cui sono estratti i testi oggetto delle letture.
Tag:a, bordo, di, editori, letture, Libri, minmetrò, sacco, Teatro, umbri, umbria
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA, Libri | Leave a Comment »