13 Luglio 1814 – 13 luglio 2014 200 anni di dedizione e fedeltà
Il re di Sardegna, Vittorio Emanuele I di Savoia, firma il decreto di costituzione del ” Corpo dei Carabinieri Reali “.
Un corpo di élite, dislocato in ogni angolo del Regno e con le più ampie competenze in materia di sicurezza interna ed ordine pubblico.
Primo presidente capo, è nominato il generale d’Armata Giuseppe Thaon di Revel di Sant’Andrea.
I ” Carabinieri “, il cui nome deriva dall’arma in dotazione, la ” carabina “, fin da subito sono facilmente riconosciuti dalle divise, dai famosi alamari color argento, dalla fiamma e da altri elementi che si sono aggiunti e modificati nel tempo, tutti particolarmente simbolici.
Immutabili invece i principi basilari del corpo : coerenza nel servire, fedeltà, coraggio, fiducia, lealtà e senso etico del vivere.
Loris Accica