“Ad oggi non abbiamo notizia di risposte alla nostre domande sulla situazione dell’aeroporto San Francesco d’Assisi, inclusa la destinazione di una parte del sedime aeroportuale a scuola di volo. Stiamo sempre aspettando di sapere se esiste il famoso protocollo firmato da Enac, che garantirebbe per l’operazione, visto che non è dato conoscere chi sono gli investitori né da dove prenderanno i soldi. Chiediamo anche risposte sullo stato di salute della Sase e su quali azioni e quali investimenti si punterà per la ripartenza dell’aeroporto”. (more…)
Posts Tagged ‘adriana’
SCUOLA DI VOLO: BENE POSTICIPO VOTO IN TERZA COMMISSIONE COMUNE PERUGIA
30 aprile 2020“Bene la decisione della Terza Commissione del Comune di Perugia di posticipare la
votazione sulla Scuola di Volo – dichiara Adriana Galgano presidente di Blu ed ex
parlamentare di Civici e Innovatori – Prima di decidere e’ infatti indispensabile acquisire e leggere il protocollo di intesa Sase-Enac-Assetts SRL e capire con quali risorse si intende
finanziare la scuola. Non si può decidere senza avere questi chiarimenti.” (more…)
COMUNE PERUGIA, RENDA (BLU) DELEGATA SU MOBILITÀ EXTRAURBANA E PRODUZIONI CINEMATROGRAFICHE
20 gennaio 2020
Francesca Renda
È stato direttamente il sindaco Andrea Romizi ad attribuire a Francesca Vittoria Renda, consigliera di Blu-Bella Libera Umbria le deleghe su ‘Mobilità extra urbana su ferro e aereo’ e ‘Reperimento di risorse finanziarie pubbliche e/o private per produzioni cinematografiche e individuazione delle stesse da localizzare nel territorio’. Ad esprimere soddisfazione per la nomina è Adriana Galgano, presidente di Blu, che evidenzia: “Si tratta di deleghe importanti che permetteranno a Blu di mettere a sistema le strategie di rilancio del nostro territorio. (more…)
Amministrative Perugia, i trasporti al centro dell’incontro della lista Blu-Romizi Sindaco
13 Maggio 2019“I trasporti sono essenziali per restare connessi con il mondo e, senza contatti con il mondo, non c’è sviluppo e non c’è lavoro. Da sempre Blu lavora per questo e continuerà a farlo”.
Così Adriana Galgano, presidente di Blu – Bella Libera Umbria, annuncia l’argomento che sarà al centro dell’incontro ‘Più Frecciarossa e più voli per Perugia’, organizzato dalla lista ‘Blu – Romizi Sindaco’ nell’ambito delle iniziative messe in campo per la campagna elettorale per le prossime amministrative di Perugia, che si terrà giovedì 16 maggio, dalle ore 18, all’hotel Giò Jazz Area di Perugia.
All’iniziativa parteciperà anche il sindaco Andrea Romizi.
TURISMO, GALGANO (CI): IN LEGGE STABILITA’ INCENTIVI PER COMPETITIVITA’ PATRIMONIO RICETTIVO
24 ottobre 2017
Adriana Galgano, Civici Innovatori
l turismo, nel nostro Paese, è uno dei settori chiave che sta contribuendo in maniera determinante anche alla ripresa economica in atto. Mi dichiaro, quindi, soddisfatta dalla risposta del governo alla nostra interrogazione, in particolare per quanto l’operatività del Comitato permanente per la promozione del turismo in Italia nel coordinare le attività promozionali messe in atto anche dagli enti locali. Altrettanto positiva è la costituzione della cabina di regia su Industria 4.0, della quale fa parte anche il Mibact, per valutare al meglio le opportunità che il piano offre per questo comparto. D’altronde il buon lavoro che si sta portando avanti è testimoniato anche dai dati che vedono aumenti sia di arrivi, pari a +4,6%, che di presenze, pari a +6%”. (more…)
Aggressione tribunale Perugia, Galgano (CI): solidarietà ai giudici feriti
28 settembre 2017
Adriana Galgano, Civici Innovatori
“Esprimo tutta la mia solidarietà ai giudici Altrui e Rana e all’impiegato del Tribunale civile rimasti feriti a seguito dell’aggressione avvenuta questa mattina a Perugia. Auguro, inoltre, loro una pronta guarigione. Resta da capire come sia stato possibile che una persona armata sia potuta entrare in tribunale: c’è bisogno di più sicurezza per tutelare tutti coloro che operano nei nostri tribunali”.
PERIFERIE, GALGANO: RESTITUIREMO A PERUGIA LA SUA BELLEZZA
12 Maggio 2017
Andrea Causin, Adriana Galgano , Silvia Palozzi
Gremitissima la sala del Park Hotel di Ponte San Giovanni dove si è svolta l’iniziativa.

Convegno: Periferie… la parola alle associazioni
5 Maggio 2017Mostra: Magiche varietà cromatiche di Antonella Maranga e i gioielli artigianali di Adriana Cardelli alla Rocca Paolina
21 Maggio 2015Antonella Maranga
Le opere di Antonella rappresentano la natura vista in chiave romantica, una sorta di paesaggio idilliaco quasi irreale sublimato da strati sovrapposti di colori acrilici che cercano di dare movimento alle forme e al paesaggio, portando alla luce il potere magico della varietà cromatica dei fiori selvaggi e del disordine naturale. Dipingo quadri che vanno da piccole a grandi dimensioni anche su richiesta (more…)
Galleria la Franca, la procura di Spoleto apre un’inchiesta
15 aprile 2015Adriana Galgano di Scelta Civica deposita interpellanza urgente al Ministero dei Trasporti
Oltre all’inchiesta, c’è anche l’onorevole di Scelta Civica Adriana Galgano che ha presentato un’interpellanza urgente al ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Graziano Delrio che verrà discussa nei prossimi giorni in Aula. «Le dichiarazioni degli operai vanno verificate – ha spiegato la parlamentare – ma se i riscontri ne dimostrassero la fondatezza, allora saremmo di fronte ad un fatto gravissimo non solo sul piano del rispetto della legalità ma soprattutto per quanto riguarda la sicurezza dei cittadini. Ritengo, quindi, indispensabile che il ministro riferisca quali iniziative intenda adottare affinché si faccia la massima chiarezza sui controlli e sul collaudo dei lavori già realizzati e di quelli che devono ancora essere conclusi. Inoltre, essendo la strada SS77 un asse viario fondamentale per il progetto Quadrilatero e per il potenziamento infrastrutturale dell’Umbria chiedo a Delrio se non ritenga necessario ottenere adeguate garanzie circa la sicurezza e la solidità strutturale dell’opera, escludendo che sia stata realizzata utilizzando meno cemento del necessario o lasciando vuoti che avrebbero dovuto essere riempiti. Infine ritengo debba essere modificata la normativa nazionale che risale al 2001, che quindi, necessita di essere rivista, in modo che i controlli siano affidati ad un organo terzo per avere verifiche certe e super partes».
Sintesi della conferenza stampa del Comitato per la democrazia in Umbria sulla legge elettorale della Regione Umbria
22 dicembre 2014Si è tenuta oggi presso la sala delle conferenze dell’hotel La Rosetta la conferenza stampa indetta dal comitato per la democrazia in Umbria a cui hanno partecipato
Michele Guaitini ed Andrea Maori, rispettivamente tesoriere e segretario di Radicaliperugia, Luigino Ciotti, Sinistra Anticapitalista, Adriana Galgano, deputata di Scelta Civica e il prof. Mauro Volpi, costituzionalista e docente presso l’Università degli studi di Perugia.
Tutti gli intervenuti hanno stigmatizzato lo scarso livello di partecipazione e di trasparenza che sta caratterizzando la fase di elaborazione della nuova legge. (more…)
Nel post-infarto la psicoterapia è un valore aggiunto
11 ottobre 2011Una ricerca della cardiologia del S. Filippo Neri di Roma, che verrà presentata al Congresso internazionale di psiconeuroendocrinoimmunologia a Orvieto dal 27 al 20 ottobre , dimostra l’efficacia dell’approccio psicologico per il successo della riabilitazione cardiaca.
Lo studio diretto dalla dottoressa Adriana Roncella, cardiologa e psicoterapeuta del Dipartimento di Malattie Cardiovascolari, A.C.O. San Filippo Neri di Roma, eseguito su un gruppo di 101 pazienti affetti da infarto del miocardio acuto e trattati con angioplastica d’emergenza, dimostra come l’approccio psico-terapeutico accanto alle cure mediche standard sia veramente uno strumento fondamentale per la migliore guarigione del paziente.
Per la prima volta l’Italia ospiterà un Congresso Internazionale di Psiconeuroendocrinoimmunologia che vedrà coinvolti i più importanti scienziati italiani ed europei della disciplina. L’evento è organizzato dalla Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia (SIPNEI). Il filo conduttore del Congresso sarà lo stress e la vita, declinato a trecentosessanta gradi: dallo stress cellulare fino allo stress da lavoro, emozionale, cognitivo, con particolare riguardo alle ricadute sulla patologia umana e alla prevenzione. Oltre settanta i relatori, medici, psicologi, sociologi, fisiologi, filosofi, ricercatori e terapeuti classici assieme a quelli non convenzionali. Per conoscere il programma dettagliato e per iscrizioni anche giornaliere: www.sipnei.it
“DALLA TERRA ALLA TAVOLA”: LE ECCELLENZE UMBRE NEL PUNTO VENDITA TAGLIONI
15 settembre 2011 Inaugurazione della vendita diretta del nuovo negozio AgriGastronomia a Bastia Umbra in via Pertini 129 . Domenica 18 settembre ore 16
Animali allevati in modo tradizionale, con alimentazione controllata, che garantiscono carni e derivati di qualità. Filosofia “a chilometro zero” e rapporto diretto produttore consumatore. Prodotti, insomma, esclusivamente “dalla terra alla tavola”. Sono questi i valori a cui si ispira l’azienda Taglioni che, domenica 18 settembre, aprirà a Bastia Umbra il nuovo punto vendita “AgriGastronomia”, in cui i consumatori potranno conoscere e scoprire specialità agroalimentari esclusivamente del territorio, lavorate secondo la tradizione umbra. Proprio per la sua specificità nel settore agroalimentare di
qualità, la nuova attività è stata presentata nella sala Piediluco di palazzo Cesaroni oltre che dai titolari dell’azienda Enzo, Angela, Franco e Beatrice Taglioni, Adriana Spelloni e Giulia Montagnoli e da Ilvano Chiaraluce, direttore marketing dell’azienda Taglioni, anche da Gianfranco Chiacchieroni e Maria Rosi, Raffaele Nevi e Massimo Mantovani, rispettivamente presidente, vicepresidente e membri della seconda commissione del Consiglio regionale dell’Umbria. Presente anche Adolfo Orsini, amministratore dell’Arusia (Agenzia regionale umbra per lo sviluppo e l’innovazione in agricoltura). “La novità che sta alla base dell’attività di Taglioni – ha spiegato Chiaraluce – è che per la prima volta il prodotto passa dal produttore al consumatore con la garanzia di un allevamento tradizionale, con metodi che risalgono a un periodo precedente l’industrializzazione. Gli animali crescono, infatti, liberi in ampi spazi aperti, sono nutriti solo con cereali e vegetali, senza mangimi chimici, additivi e proteine animali e il risultato è una carne più soda e saporita. Lo stesso discorso vale per i derivati e i salumi che sono prodotti con le nostre carni e la semplice aggiunta di spezie, con metodi di produzioni tramandati di padre in figlio e lavorati localmente da artigiani del mestiere. Riportiamo, quindi, sulle tavole delle famiglie prodotti genuini e sapori quasi dimenticati. Con le nostre produzioni non ci
rivolgiamo alla grande distribuzione, che richiede prodotti standardizzati e qualità garantita, ma alla piccola distribuzione che accetta la produzione locale che ha caratteristiche specifiche: produzioni non standardizzate, stagionalità dei prodotti, qualità incostante secondo natura, discontinuità delle forniture, ma che garantisce la genuinità del prodotto”. “‘AgriGastronomia’ a Bastia Umbra è uno ‘shop test’ – ha concluso Chiaraluce – e, a seconda delle indicazioni che il mercato ci darà, contiamo di espanderci in diverse zone anche fuori regione”. “Quella di Taglioni – ha spiegato Chiacchieroni – è una famiglia che da cinque generazioni si occupa di suinicoltura e ci sta dimostrando che non vuole smettere e che sa rinnovarsi nella sua proposta. Lo sforzo di riconvertire la sua attività, l’apertura di questo un nuovo punto vendita, basato sulla specifica filosofia appena illustrata, dimostra la cultura profondamente radicata alla base dell’azienda, e spiega la presenza al fianco di questa realtà della seconda commissione del Consiglio regionale dell’Umbria. Nella nostra regione, d’altronde, c’è un legame con il settore dell’allevamento e della suinicoltura che la gente non vuole abbandonare e lo dimostrano anche i dati emersi dal censimento del 2010 secondo i quali il 46 per cento del prodotto interno lordo proveniente dall’agricoltura regionale viene dalla zootecnia”.