Posts Tagged ‘adriano’

ARCHETIPI ALFABETICI: la vibrazione che tutto crea l’espansione del suono/parola nell’archetipo PITH

4 gennaio 2017

tipLETTERA P – ORIGINE: PITH – SIMBOLO: BOCCA – CONCETTO: VOCE – FUNZIONE: ESPANSIONE

Nell’essere umano, ciò che è interiore è messo in comunicazione con ciò che è esteriore tramite le vibrazioni, che di volta in volta hanno modo di manifestarsi sotto forma di verbo/suono/voce/musica. Infatti, così come la voce nomina il segno che perciò diventa simbolo, il suono concretizza l’imago (immagine), nel percorso che vede il concetto farsi realtà in quanto espresso a parole = viene nominato. Non a caso Dio dette all’uomo il compito di nominare le cose, come narrato in Genesi, concedendogli in tal modo la facoltà di dominare il Creato e quindi la responsabilità di agire per delega divina. Elargendogli il potere della razionalità, Dio rende appunto l’uomo in grado di catalogare e di distinguere, cioè di cogliere l’essenza delle entità – animate e non – che lo circondano. Con tale facoltà, che potremmo definire tassonomica, l’uomo produce un sistema di classificazione che agisce secondo una gerarchia concettuale, semplicemente assegnando il nome alle cose: fattore, questo, che inoltre gli permette di riconoscerle e identificarle. (more…)

Vittoria!!! Anche in Italia il popolo dei “fregati” ha vinto

5 dicembre 2016

fronte nazionaleRiceviamo e pubblichiamo

 

Anche in Italia il popolo dei “fregati”, dei traditi, di chi non crede più nei partiti e nel loro sistema di gestione della cosa pubblica ha vinto. Un popolo è tornato a votare per far capire che è pronto a tornare in campo; è lo stesso popolo che ha mandato in malora tutti i partiti della prima repubblica, che ha cercato di cambiare votando i nuovi partiti, poi, ha capito che era tutto inutile e si è ritirato nel privato. (more…)

Politica, il Fronte Nazionale apre all’Umbria

15 luglio 2016

fronte nazionaledi Francesco La Rosa

Anche nella nostra regione nasce il Fronte Nazionale Umbria, un partito che discende per statuto e motivazione da quello  fondato nel 1997 da Adriano Tilgher, Tommaso Staiti di Cuddia ed Enzo Erra.

Ne parliamo con Giuseppe Castelli, responsabile regionale , 55 anni, di Palermo, oggi in pensione, da 15 anni a Perugia dove ha prestato servizio nel corpo della Polizia di Stato, e che ha vissuto sulla propria pelle tutte le contraddizioni e le dinamiche che hanno caratterizzato la nostra società negli ultimi anni. (more…)

Libri: Costanza Bondi presenta Archetipi Alfabetici a Palazzo della Penna

13 Maggio 2016

14 maggio ore 17.30 Museo Civico Palazzo della Penna, Salone d’Apollo via Podiani, Perugia

cosCOSTANZA BONDI PRESENTA

ARCHETIPI ALFABETICI segni, simboli e significati svelati dalle lettere è una ricerca indipendente sviluppatasi tramite tesi assolutamente non pregiudizievoli e basata su alcuni aspetti ancestrali, derivanti dai significati atavici delle lettere dell’alfabeto. Si tratta pertanto di un libro che, invece di spiegare dando risposte, si pone domande anche scomode, di sicuro eterodosse, che possono aprire nuovi orizzonti e analisi di studio sulla storia dell’uomo e sulla sua evoluzione, dal punto di vista simbolico e archetipico. 26, infatti, sono le lettere dell’alfabeto, tutte necessarie ognuna nella propria specificità, che conferiscono validità a quel meraviglioso unicum che, attualmente, rappresenta il sistema di comunicazione scritta più utilizzato nel mondo: appunto, l’alfabeto. Evoluzione (more…)

LIBRO: ARCHETIPI ALFABETICI di Costanza Bondi

28 aprile 2016
bondi

clicca l’immagine per ingrandire

ARCHETIPI ALFABETICI di Costanza Bondi, un volume che racchiude una miniera di simboli e archetipi, una mini-enciclopedia da leggere e consultare per poter conoscere la “storia che sembra una favola” delle 26 lettere dell’alfabeto – XPublishing Edizioni di Adriano Forgione.

Ossia, la storia dell’uomo che è un animale come altri, ma che diventa speciale nel momento in cui riesce a usare i “suoni” non più solo per le emozioni, ma pure per esprimere dei simboli e per dare i nomi alle proprie immaginazioni. Sviluppando, così, oltre ai linguaggi anche lingue vere e proprie. Tale avvenimento l’ha portato, a differenza degli altri animali, all’importantissima conseguenza della (more…)

Todi: torna a suonare l’organo ottocentesco della SS. Annunziata

14 ottobre 2015

Grazie alla particolare sensibilità del FAI e del Rotary Todi, l’antico organo di particolare pregio, che si trova  all’interno della chiesa del Monastero della SS Annunziata a Todi, tornerà finalmente a suonare. Opera del celebrato organaro Angelo Morettini di Perugia, lo strumento risulta integro in ogni sua parte tanto che, dalla sua costruzione (datata 1835) ad oggi non risulta che sia mai stato toccato o manomesso da alcuno per manutenzione, restauro o riparazione. (more…)

ELEZIONI REGIONALI, AL VIA LA CAMPAGNA ELETTORALE DI ROMETTI

2 Maggio 2015
Silvano Rometti, Claudia Bastianelli, Adriano Ciani, Paolo Rossi, Silvana Moretti

Silvano Rometti, Claudia Bastianelli, Adriano Ciani, Paolo Rossi, Silvana Moretti

“Cinque idee per una regione più giusta, più competitiva e più innovativa”.

A dirlo, Silvano Rometti, assessore regionale uscente e candidato al consiglio regionale dell’Umbria con la lista “Socialisti Riformisti Territori per l’Umbria”, durante l’apertura della campagna elettorale. L’appuntamento, che si è tenuto giovedì pomeriggio 30 aprile, all’Etruscan Chocohotel, a Perugia, ha visto la presenza anche dei candidati Paolo Rossi, Silvana Moretti e Adriano Ciani, della segretaria comunale del Psi di Perugia, Claudia Bastianelli, e di 300 persone, tra iscritti e simpatizzanti del Psi umbro. Il capolista Rometti, durante il suo intervento, ha sottolineato quale sarà il (more…)

Mostra: Adriano Ronchini. Gli artisti che ho amato

31 gennaio 2013

Terni, CAOS Cento Arti Opificio Siri

fino al 15 marzo 2013

La mostra è dedicata alla figura di Adriano Ronchini, illuminato collezionista che ha pioneristicamente introdotto l’arte di oggi in una regione come l’Umbria, fermamente rivolta per vocazione storica, alla grande arte di ieri. La sua intuizione nel riconoscere e promuovere artisti (more…)

LIBRI: COLLELUNA: IERI, OGGI E DOMANI

5 giugno 2012

Archeologia, Storia e Attualità del Territorio della II Circ. Nord del Comune di Terni Ed. Thyrus

Giovedì 14 giugno 2012, ore 17 Presso Sala Gisa Giani Archivio di Stato di Terni Via Cavour28

PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI MARINA ANTINORI

Introduzione: Marilena Rossi Caponeri: Direttore dell’Archivio di Stato di Terni,  Francesca Malafoglia: Presidente II Circoscrizione Nord del Comune di Terni, Adriano Fabrizi: Centro Insieme S. Matteo Ideatore e Responsabile del Progetto

Interventi degli autori:Marina Antinori,Luigi Di Sano, David Fratini, Adriano Fabrizi

Conclusioni: Sergio Sacchi Polo didattico e scientifico di Terni Università di Perugia

A breve nelle librerie ed edicole.

Per info e prenotazioni: Ed. Thyrus 0744-389496 info2@edizionithyrus.it

Collaboratori: Anna Ciccarelli, Roberto Fantato e Gruppo Speleologico “Terre Arnolfe”, e Eleonora Antinori.

 

 

 

Todi, firmata la “Carta per una nuova Governance del territorio”

10 settembre 2011

Chiude oggi, domenica 11 settembre, la International Summer School in “Gestione e Promozione Sostenibile del Territorio”, iniziativa formativa che ha visto Todi alla ribalta per una lunga settimana. Venerdì pomeriggio si è tenuta la sessione finale che ha visto la firma della “Carta di Todi”, documento con il quale sono stati fissati i “paletti” per una moderna governance del territorio all’insegna della “Tradiovation” (tradizione-innovazione). La “Carta”, firmata da autorevoli accademici ed esponenti delle istituzioni, verrà portata ora in partecipazione in Italia e all’estero per poi essere presentata al summit mondiale di Rio de Janeiro (4-6 giugno 2012), consesso nel quale si metteranno a fuoco le strategie di salvaguardia, conservazione e valorizzazione delle aree in via di sviluppo del pianeta. Gettate anche le fondamenta per la costituzione a Todi di un’Associazione Mondiale delle Aree Rurali (AMAR) entro il 2014, 150esimo anniversario della nascita dell’Istituto Agrario “Augusto Ciuffelli”, scuola di agricoltura più antica del Paese. Il progetto, che ha visto protagonista assoluta dal punto di vista logistico ed organizzativo la “Cittadella Agraria” tuderte, è frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Economico-Estimative e degli Alimenti della Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia, l’Istituto Agrario di Todi e l’Associazione Ex Allievi della scuola, con il patrocinio di numerose istituzioni locali, regionali e nazionali. La prima edizione della Summer School, che avrà cadenza continuativa annuale, ha visto la partecipazione di 25 studenti provenienti da dodici diversi Paesi (Georgia, Croazia, India, Argentina, Perù, Albania, Senegal, Kenya, Belgio, Macedonia, Romania, Italia) ed uno staff accademico composto da docenti delle Università di Berna, Budapest, Iasi (Romania), Chiba (Tokyo), Siena, Viterbo, Palermo e Perugia, con una ventina di nazioni complessivamente rappresentate. La scuola agraria è stata in questi giorni un crogiolo di culture, etnie, costumi e religioni, con un intenso programma di lezioni, di training e di full immersion sul territorio che hanno portato il gruppo di studenti e docenti a toccare, oltre a Todi, anche Massa Martana, Orvieto,  Monte Castello di Vibio, Torgiano, Perugia ed Assisi, dove il gruppo guidato dal direttore della Summer School, il Professor Adriano Ciani, si saluterà. All’obiettivo di offrire alta formazione, il progetto ha infatti intrinseco in sé quello di realizzare al contempo un forte seppur indiretto processo di promozione ed internazionalizzazione del territorio regionale.

 

Torrente Tarquinio, Italia Federale: “La bonifica delle sponde ha provocato la distruzione di alcune covate di uccelli”

5 Maggio 2011

“I lavori di bonifica delle sponde del torrente Tarquinio effettuati da parte del Consorzio Tevere Nera hanno provocato la distruzione di alcune covate di uccelli che avevano nidificato lungo gli argini: si tratta di un fatto particolarmente grave, che dimostra scarsa attenzione per la tutela ambientale e per il quale attendiamo risposte chiarificatrici da parte dello stesso Consorzio”. E’ quanto affermano il presidente nazionale di Italia Federale, Aldo Tracchegiani, e il responsabile del dipartimento Ambiente, Caccia e Pesca del partito, Adriano Salicchi in merito all’intervento sulla vegetazione che ha riguardato un lungo tratto del torrente Tarquinio a Gabelletta, nelle vicinanze di Terni: “Il taglio indiscriminato della vegetazione con un mezzo meccanico su entrambe le sponde del corso d’acqua– dichiarano Tracchegiani e Salicchi – ha distrutto alcuni nidi di uccelli, tra i quali germano reale, gallinella d’acqua e fagiano, provocando un vero e proprio scempio ambientale. Tutto ciò in un periodo molto delicato, in cui queste specie si riproducono. E’ opportuno che interventi di questo tipo siano effettuati con maggiore attenzione per l’ambiente e per le specie che ci vivono, al fine di evitare conseguenze importanti sull’ecosistema del territorio. Abbiamo già provveduto a segnalare quanto accaduto agli organi competenti, affinché si faccia maggiore chiarezza su quello che si configura come un vero e proprio attacco all’ambiente. Non ci sorprende, infine, il silenzio delle associazioni ambientaliste sulla vicenda: un atteggiamento che conferma ancora una volta come siano i cacciatori le vere sentinelle ambientali e i primi a preoccuparsi della tutela delle biodiversità”.

Amministrative, a due settimane dal voto si infiamma la campagna elettorale

29 aprile 2011

Avigliano Umbro: Presentazione lista “NOI NO”

Si è tenuta questa mattina ad Avigliano Umbro presso la sala consiliare del comune stesso la tanto attesa e voluta presentazione della lista civica “NOI NO”.Una lista piena di giovani ragazzi spinti dalla voglia di migliorare e rendere ancora più bello questo paese. All’incontro hanno preso parte numerose cariche politiche di notevole spessore: dall’On.  Annagrazia Calabria, a Carlo de Romanis,Raffaele Nevi,Alfredo De Sio, Enrico Masciarri, fino a colui che è divenuto il motore di questo gruppo ovvero Matteo Bressan moderatore dell’evento e coordinatore provinciale di Giovane Italia.Un incontro in cui ancora una volta la candidata sindaco Agnese di Giorgio ha messo in luce oltre alla sua dolcezza e bellezza caratteristiche ormai visibili a tutti,gli obiettivi che questa lista vuole portare avanti come il coinvolgimento dei cittadini nella vita pubblica,la riorganizzazione del paese in termini di viabilità,la sicurezza dei cittadini,il rilancio dell’agricoltura e molto importante gli interventi finalizzati al rilancio dell’economia locale. Obbiettivi ispirati alla trasparenza alla legalità e alla meritocrazia,che saranno possibili solo grazie al sostegno dei nostri elettori. Una candidata a sindaco diversa dalle altre per la sua semplicità e dalla voglia che ha di vivere giornalmente tra la gente e con la gente,poiché solo tramite questo si possono capire realmente le problematiche dei cittadini. Una candidata con i giovani e per i giovani essendo anche lei giovanissima,ma al contempo con una grande grinta e determinazione poiché solo così si potrà riuscire a migliorare questo splendido e accogliente paesino.

Avigliano Umbro, Tracchegiani (Italia Federale): “Contributo programmatico dei nostri candidati nella lista Noi No”

“Offriamo pieno appoggio alla candidatura a sindaco di Agnese Di Giorgio attraverso i tre candidati di Italia Federale presenti nella lista ‘Noi No’, convinti che Avigliano Umbro possa scegliere quel rinnovamento necessario per garantire lo sviluppo della città e del suo territorio nei prossimi anni”. E’ quanto afferma il presidente nazionale di Italia Federale, Aldo Tracchegiani, in merito alla candidatura di Massimo Marruco, Massimo Terenziani e Adriano Salicchi che rappresenteranno Italia Federale all’interno della lista “Noi no” che appoggia la candidatura a sindaco di Avigliano Umbro di Agnese Di Giorgio alle prossime elezioni amministrative del 15 e 16 maggio. “Occupazione giovanile, politiche a favore delle giovani coppie e sviluppo del turismo attraverso la valorizzazione delle eccellenze locali, anche alla luce del nuovo sistema federalista che ha come principale obiettivo la valorizzazione delle autonomie locali, sono i principali contributi programmatici che porteranno i nostri candidati, che hanno scelto di far parte di una lista che rappresenta quel mondo giovanile che è tra i punti cardine del programma politico di Italia Federale. La presenza di giovani in politica è fondamentale anche nelle piccole realtà come quella di Avigliano Umbro ed è attraverso loro che si può costruire un grande futuro”.