Posts Tagged ‘agnese’
4 giugno 2016
Il piccolo borgo di Vallo di Nera si prepara a diventare ancora una volta la capitale del formaggio grazie a Fior di Cacio, l’evento (in programma l’11 e il 12 giugno 2016) che celebra le produzioni casearie in ogni forma con momenti degustativi, educational, tavole rotonde, premi e molto altro.
Il programma prevede un’anteprima il 10 giugno con slow food, poi l’apertura ufficiale il sabato mattina con il taglio del nastro dei circa 60 stand di prodotti caseari di ogni tipo, gli educational “I mille matrimoni del formaggio”, le degustazioni della “Formaggissima in 3 p”, musica e intrattenimento folkloristico, per culminare poi con la preparazione e l’assaggio della maxiricotta la domenica pomeriggio. (more…)
Tag:agnese, benedetti, cacio, di, fior, formaggio, nera, vallo, valnerina
Pubblicato su Tradizioni Popolari | Leave a Comment »
25 marzo 2015
Si è svolto domenica scorsa, presso la palestra comunale di Tavernelle, il 1° Trofeo Csen Valnestore, gara di kata e kumite di karate, organizzata dalla società Yamaguchi del M° Enrico Tempesta. Erano presenti società dell’Umbria e del Lazio. La società ASD Karate Grifo Deruta ha preso parte alla manifestazione, riscuotendo ottimi risultati. Nel kata individuale cintura Verde/Blu hanno ottenuto il primo posto Volturno Alessandro, Marsela Nicolas, Papa Christian, medaglia d’argento per Mihaiescu Brian e medaglia di bronzo per Mihaiescu Darian e Quiroga Patrick. Nelle cinture Gialla/Arancio medaglia d’oro Fagiolo Luca e Del Buon Tromboni Gabriele, terzo posto per Mirri Luciano. Felicissima per il responso del tatami l’istruttrice Agnese Belardi …. “ sono orgogliosa di questo gruppo fatto di giovani atleti, umili e vogliosi di apprendere. Il loro sorriso e quello dei genitori è la mia medaglia”.
Tag:agnese, belardi, karate, tavernelle, trofeo
Pubblicato su Sport | Leave a Comment »
12 novembre 2014

Agnese Belardi
Bella, simpatica, terribilmente brava. Laureata in Scienze Motorie, da
sempre amante di tutti gli sport, la ventisettenne perugina Agnese Belardi vince per la sesta volta il titolo nazionale csen di kata di karate al Palapaternesi di Foligno, nella categoria Seniores M/N. Erano presenti, provenienti da tutta Italia, oltre 1800 atleti, più di 80 ufficiali di gara,tecnici, accompagnatori, intere famiglie. Un evento clou gestito mirabilmente dal coordinatore nazionale Delia Piralli, dallo staff
nazionale, con l’instancabile supporto del presidente regionale csen Fabbrizio
Paffarini. Agnese Belardi, istruttrice della Asd Karate Grifo, società operante a
Deruta, ha sfoderato in gara 4 kata superlativi. “Dedico la mia vittoria ai miei piccoli allievi” ci confida Agnese “anche loro presenti alla competizione, un’esperienza formativa esaltante, dove hanno riportato lusinghieri risultati. Sono certa che in futuro riusciranno anche loro a salire sul gradino più alto del podio, perchè l’esperienza mi dice che il lavoro serio ripaga sempre.”
Commento: Ad Agnese i complimenti e gli auguri più belli per un futuro sportivo ancora più brillante. F.L.R.
Tag:agnese, belardi, campione, italia, karate, nazionale
Pubblicato su Sport | Leave a Comment »
6 marzo 2012

Agnese Belardi
Sarà Agnese Belardi l’ospite d’onore della tradizionale “Cena dell’ 8 marzo” organizzata ogni anno nella sede della Pro Ponte a Ponte San Giovanni. Ed è sempre una rappresentante del gentil sesso a ricevere un simbolico ma prezioso riconoscimento dalle mani di Fausto Cardinali e Antonello Palmerini, presidenti rispettivamente di Pro Ponte e Pro Ponte Etrusca. La “ponteggiana” Agnese Belardi è un nome noto in campo sportivo, è un’atleta di karate ed ha al suo attivo un lungo curriculum con un ricco medagliere e numerosi riconoscimenti. Le sue “perle” sono le 5 maglie tricolori consecutive di campionessa italiana di Kata CSEN, 5 ori consecutivi nella coppa Italia CSEN e poi medaglie d’oro, d’argento e di bronzo in gare regionali, nazionali e internazionali nella specialità singolo e a squadre. Nel 2006 è stata nominata atleta dell’anno Fijlkam. Una luminosa carriera sportiva che ha portato Agnese, nata a Perugia e residente a Ponte San Giovanni, in giro per l’Italia e per il mondo ricordando sempre la sua “peruginità” di cui è molto orgogliosa. All’attività sportiva alterna, dopo aver conseguito la laurea in scienze motorie e sportive discutendo la tesi “Bullismo e arti marziali”, anche quella di insegnante di attività motorie, istruttrice di karate e difesa personale, insegnante di pilates, ginnastica posturale, fitness e ginnastica per la terza età. Un personaggio importante, attivo e simpatico quindi che si aggiungerà nell’albo d’oro della Pro Ponte ad evidenziare la serata dell’ 8 Marzo: una festa della donna che avrà ovviamente risvolti culturali con attori e lettori, con proiezioni di una sintesi degli appuntamenti di “Velimna”, un argomento relativo agli etruschi che non poteva mancare nella sede di Via Tramontani. E poi le foto e i filmati più significativi della carriera sportiva di Agnese Belardi. Il momento conviviale sarà, come al solito, affidato allo chef Alessio e al suo ormai collaudato staff di cucina della Pro Ponte coadiuvato dall’esperto Oreste per quanto riguarda la “cantina”.
Saranno graditi ospiti personaggi della cultura, dell’arte, dell’economia, dello sport. Appuntamento per giovedì 8 marzo alle ore 20.30 in Via Tramontani, 5 – zona industriale dei Loggi – a Ponte San Giovanni.
Tag:agnese, antonello, arti, belardi, cardinali, della, donna, fausto, festa, giovanni, karate, marziali, palmerini, ponte, pro, san
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Donne in primo piano | Leave a Comment »
25 Maggio 2011
In Piedi da sinistra: Beatrice Pastura, Alexandra Inhautic, l’insegnante di lettere, Linda Maurizi, Silvia Zara, Giulia Micci, Chiara Nesta, Sveva Mandich, Miriam Raccosta, Eleonora Sbuglia, Piegati: Agnese Novelli, Giulia Leonardi, Elena Cresta, – assente Davide Curiotto.
Tag:agnese, alexandra, beatrice, chiara, cresta, curiotto, davide, elena, eleonora, gandhi, giulia, inhautic, leonardi, liceo, linda, mandich, maurizi, miriam, narni, nesta, novelli, pastura, raccosta, ricci, sbuglia, scientifico, silvia, sveva, zara
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Scuole università e formazione | Leave a Comment »
29 aprile 2011
Avigliano Umbro: Presentazione lista “NOI NO”
Si è tenuta questa mattina ad Avigliano Umbro presso la sala consiliare del comune stesso la tanto attesa e voluta presentazione della lista civica “NOI NO”.Una lista piena di giovani ragazzi spinti dalla voglia di migliorare e rendere ancora più bello questo paese. All’incontro hanno preso parte numerose cariche politiche di notevole spessore: dall’On. Annagrazia Calabria, a Carlo de Romanis,Raffaele Nevi,Alfredo De Sio, Enrico Masciarri, fino a colui che è divenuto il motore di questo gruppo ovvero Matteo Bressan moderatore dell’evento e coordinatore provinciale di Giovane Italia.Un incontro in cui ancora una volta la candidata sindaco Agnese di Giorgio ha messo in luce oltre alla sua dolcezza e bellezza caratteristiche ormai visibili a tutti,gli obiettivi che questa lista vuole portare avanti come il coinvolgimento dei cittadini nella vita p
ubblica,la riorganizzazione del paese in termini di viabilità,la sicurezza dei cittadini,il rilancio dell’agricoltura e molto importante gli interventi finalizzati al rilancio dell’economia locale. Obbiettivi ispirati alla trasparenza alla legalità e alla meritocrazia,che saranno possibili solo grazie al sostegno dei nostri elettori. Una candidata a sindaco diversa dalle altre per la sua semplicità e dalla voglia che ha di vivere giornalmente tra la gente e con la gente,poiché solo tramite questo si possono capire realmente le problematiche dei cittadini. Una candidata con i giovani e per i giovani essendo anche lei giovanissima,ma al contempo con una grande grinta e determinazione poiché solo così si potrà riuscire a migliorare questo splendido e accogliente paesino.
Avigliano Umbro, Tracchegiani (Italia Federale): “Contributo programmatico dei nostri candidati nella lista Noi No”
“Offriamo pieno appoggio alla candidatura a sindaco di Agnese Di Giorgio attraverso i tre candidati di Italia Federale presenti nella lista ‘Noi No’, convinti che Avigliano Umbro possa scegliere quel rinnovamento necessario per garantire lo sviluppo della città e del suo territorio nei prossimi anni”. E’ quanto afferma il presidente nazionale di Italia Federale, Aldo
Tracchegiani, in merito alla candidatura di Massimo Marruco, Massimo Terenziani e Adriano Salicchi che rappresenteranno Italia Federale all’interno della lista “Noi no” che appoggia la candidatura a sindaco di Avigliano Umbro di Agnese Di Giorgio alle prossime elezioni amministrative del 15 e 16 maggio. “Occupazione giovanile, politiche a favore delle giovani coppie e sviluppo del turismo attraverso la valorizzazione delle eccellenze locali, anche alla luce del nuovo sistema federalista che ha come principale obiettivo la valorizzazione delle autonomie locali, sono i principali contributi programmatici che porteranno i nostri candidati, che hanno scelto di far parte di una lista che rappresenta quel mondo giovanile che è tra i punti cardine del programma politico di Italia Federale. La presenza di giovani in politica è fondamentale anche nelle piccole realtà come quella di Avigliano Umbro ed è attraverso loro che si può costruire un grande futuro”.
Tag:adriano, agnese, aldo tracchegiani, amministrative, avigliano, èresentazione, bressan, di giorgio, federale, italia, lista, marruco, massimo, matteo, noi no, salicchi, terenziani, umbro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
18 aprile 2011
Intervista di Matteo Bressan

Agnese di Giorgio
Agnese Di Giorgio, nata a Roma nel 1983, diplomata presso il Liceo Classico G.C. Tacito di Terni nel 2002, è iscritta alla facoltà di giurisprudenza di Camerino con indirizzo di operatore delle relazioni istituzionali.
Già militante in Forza Italia Giovani, dal 2010 è dirigente provinciale della Giovane Italia Terni. Fino a qualche settimana fa si era manifestato il rischio che alle elezioni amministrative per il Comune di Avigliano Umbro si presentasse solo la lista del Sindaco uscente.
Bressan: Che cosa è cambiato in queste due settimane?
Di Giorgio: il rischio, che si presentasse soltanto una lista era alto, e quindi mi ha spinta a mettermi a disposizione per garantire un’opportunità a quei cittadini che si vorrebbero riconoscere in un progetto alternativo all’attuale amministrazione.
Bressan: provenendo dall’esperienza e dalla militanza nella Giovane Italia le fa effetto questo importante riconoscimento da parte del coordinamento Provinciale del Popolo della Libertà?
Di Giorgio: proprio l’esperienza di quest’ultimo anno nella Giovane Italia mi ha resa più
matura e consapevole degli obiettivi e dell’importanza dell’impegno dei giovani in politica. In tal senso l’incontro che hai organizzato con la coordinatrice nazionale della Giovane Italia On. Annagrazia Calabria e la conferma nella cabina di regia provinciale mi hanno fornito un’ulteriore motivazione.
Penso che sia fondamentale la presenza di giovani in politica anche nei piccoli comuni ed anche per questo motivo abbiamo pensato ad una lista composta prevalentemente da ragazzi accomunati dagli stessi obiettivi.
Fondamentale è stata inoltre la fiducia riposta in me dal commissario provinciale Alfredo De Sio, coordinatore provinciale, Enrico Masciarri e dal Capogruppo in Regione Raffaele Nevi.
Bressan: cosa deve offrire al cittadino il Comune e qual è la sua proposta?
Di Giorgio: Penso che il Comune sia il luogo in cui il cittadino possa crescere, sviluppare i propri progetti, quelli della propria famiglia e fare impresa senza essere ostacolato.
La nostra generazione deve farsi spazio per affermare un nuovo modello di fare politica che è nato nel ’94 e che non si connota per gestire l’esistente, ma per cambiarlo
Tag:agnese, avigliano, bressan, comunali, di giorgio, elezioni, lista, matteo, no, noi, umbro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
19 febbraio 2011
Un bel libro appena stampato, di circa duecento pagine, racconta con testi e immagini a colori la storia, l’arte, l’ambiente e le tradizioni del territorio comunale di Vallo di Nera. Edito dal Comune di Vallo di Nera, grazie al finanziamento concesso dal consorzio Bim “Nera-Velino” di Cascia, e curato da Agnese Benedetti, il volume “Vallo di Nera e il suo territorio” è la ristampa corretta e ampliata dell’originaria guida pubblicata nel 1994, esaurita da diverso tempo per le continue richieste. Ai testi, ai disegni e alle foto della prima edizione, a cui avevano lavorato vari autori come Ubaldo Santi, Bernardino Sperandio, Agnese Benedetti, Alessandro Bianchi, Giampiero Ceccarelli, Angelo Celesti, Romano Cordella, Augusto Lucidi, Gianluca Pistelli, lo Studio Prisma,Vittore Quarantini e Giovanna Sapori, che in quegli anni resero un omaggio particolare a Vallo di Nera essendo quasi tutti originari o legati per ragioni di lavoro al luogo, sono state aggiunte, in questa seconda tiratura, nuove pagine scritte da Agnese Benedetti e nuove foto a tutta facciata scattate dalla stessa autrice e da Massimo Chiappini, su concessione del servizio turistico associato della Valnerina. Alcune fotografie sono state messe a disposizione dagli abitanti di Vallo, che hanno rispolverato materiale e ricordi delle proprie famiglie. Il risultato è un piacevole ed esaustivo volume che spazia dalla presentazione dell’ambiente geografico alle vicende storiche (particolarmente curate dal prof. Ubaldo Santi), dalla descrizione di Vallo di Nera e delle sue frazioni Piedipaterno, Geppa, Paterno, Montefiorello, Meggiano, Piedilacosta e Roccagelli, con la descrizione particolareggiata dei monumenti e una dettagliata guida agli affreschi di Santa Maria in Vallo, fino alla parte dedicata ai riti, alle feste, alle tradizioni, agli antichi mestieri, alla gastronomia e agli sport naturalistici. Non mancano riferimenti alle attività economiche incentrate soprattutto sui prodotti tipici locali come il tartufo, le trote, il formaggio e il farro, e alla vocazione turistica del comune che può vantare i riconoscimenti di “Uno dei borghi più belli d’Italia” e di “Bandiera arancione del Touring Club”. Sfogliando il libro si troveranno notizie sulla ex ferrovia Spoleto-Norcia, sull’organizzazione amministrativa delle comunanze che gestiscono più di mille ettari di territorio, sulle specie animali e floristiche che vivono nella zona. L’opera, impaginata e stampata dalle Grafiche Millefiorini di Norcia, è disponibile presso l’ufficio municipale del sindaco. Essa potrà essere un utile e irrinunciabile strumento per conoscere a fondo Vallo di Nera in tutti i suoi aspetti, a disposizione di chi voglia acquisire informazioni sul piccolo comune della Valnerina, dei turisti desiderosi di conoscere ulteriori notizie e degli stessi abitanti.
Tag:agnese, benedetti, di, libro, nera, vallo
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA, Libri | Leave a Comment »
26 novembre 2010
Il poeta umbro Diego Maria Porena, talento scoperto e stimato dal Maestro Giorgio Albertazzi,

Diego Maria Porena
ha colpito l’attenzione di Maurizio Costanzo che lo ha selezionato per intervistarlo nella trasmissione “L’uomo della notte” in onda su Rai Radio1 Martedì 30 Novembre dalle ore 00:20.
Durante la trasmissione verranno recitati alcuni versi di Porena tratti dal libro “Processi Inversi” edito da Edimond e con la prefazione di Giorgio Albertazzi, tra i quali la poesia “Astro”; poi Maurizio Costanzo lo inviterà a parlare della sua poetica e della sua esperienza di giovane scrittore.
Già il grande Maestro Albertazzi ha recitato più volte in pubblico i versi del giovane poeta, descrivendo la sua poesia come poesia etica, di indignazione e silenzio e definendo l’autore come un ribelle dei nostri giorni.
Oltre alla prefazione Albertazzi, colpito dai versi di Porena, ha dedicato al “ragazzo poeta” come lui stesso lo definisce confidenzialmente, un lusinghiero commento ricco di affetto e partecipazione elogiandone lo stile molto ritmico e accostando il suo poetare a quello di Auden ed Elliot ma anche di Leonard Cohen.
Il 31 Maggio il libro è stato presentato ufficialmente alla Sala dei Notari di Perugia in una cerimonia di elevato impegno letterario-poetico cui ha preso parte il Maestro Albertazzi insieme a Letterati umbri quali il dott. Fulvio Porena, il dott. Maurizio Tarantino e lo Scrittore-Critico letterario Antonio Carlo Ponti, riuscendo a coinvolgere un pubblico nutrito e suscitando una grande eco mediatica. Successivamente il libro è stato presentato a Norcia nella suggestiva cornice della Castellina del Vignola da Agnese Benedetti, Egildo Spada e dall’assessore alla cultura Franco Mirri. E’ anche in fase di avanzata organizzazione un Recital di poesia e musica che farà approdare in teatro le poesie del Poeta umbro recitate dall’attore Massimiliano Varrese con l’accompagnamento musicale del Maestro Maurizio Mastrini, il cui debutto è previsto nel mese di dicembre al Teatro Civico di Norcia. La produzione poetica di Porena ha già ricevuto importanti riconoscimenti essendo stato selezionato nel Premio “Il Club dei Poeti 2008” e annoverato nell’antologia del premio e nella grande antologia virtuale dei poeti italiani del “Club degli Autori”, oltre ad un diploma d’onore nel concorso regionale “La Rocca Paolina” nel 2001.
L’autore ha già prodotto un’altra opera di prosa dal titolo “Manuale del giovane indolente” che a breve sottoporrà all’attenzione degli editori e dei lettori.
Per info e rassegna stampa: http://processinversi.altervista.org
Tag:agnese, albertazzi, benedetti, costanzo, diego, giorgio, inversi, maria, maurizio, porena, processi, Televisione, tv
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri, POESIE E RACCONTI, Televisione | Leave a Comment »