Posts Tagged ‘Alba’

Castel Rigone in un libro dedicato al Relais La Fattoria e la sua cucina

17 Maggio 2015

IMG_0062Il 16 maggio è stato presentato nel teatro della Filarmonica di Castel Rigone un’istituzione ultracentenaria , un libro che rappresenta un pezzo importante della storia di questo piccolo borgo .

Antonio Andreani dell’Università dei Sapori di Perugia e Maurizio Pescari hanno animato un pomeriggio di ricordi ricreato dal libro scritto da Lidia Castellani e la sorella Vera ” Una vita sfondo lago ” della Bertoni editore in cui le (more…)

PERUGIA: IN PRIMA MONDIALE LA STAGIONE DELL’ AMORE ALLA SALA DEI NOTARI

25 gennaio 2015

Sindaco Assessore e Alba ai Notari 23.1.2015Nei giorni scorsi, nella Sala dei Notari, c’è stato un eccezionale evento, dal titolo “ La Stagione dell’Amore”, un video clip presentato in prima mondiale, creato e prodotto tutto in Umbria, compresi i paesaggi e gli attori protagonisti del cortometraggio.

Una poetica rilettura dei sentimenti amorosi, iniziati tra un bambino e una bambina, che poi proseguirà anche nell’età giovanile.

La colonna sonora è stata composta ed eseguita dal pianista Maurizio Mastrini, un’artista umbro di nascita, che fu già allievo del Conservatorio Morlacchi, oggi famoso nel mondo per le sue personali esecuzioni, specialmente nella lettura degli spartiti musicali al contrario, che giustifica come: “Il mio Mondo al Contrario”. (more…)

Flamini (Prc): “Ritengo un errore le consultazioni interne del Pd camuffate da primarie farsa

25 febbraio 2014

rifondazione comunistaIntanto, persistono problemi sui contenuti che ci fanno dire che la coalizione non c’è ancora. Dopodiché, rispetto ai punti di avanzamento registrati ieri, verifichiamo oggi che il Pd intende andare avanti sulle sue primarie interne. Per questo proponiamo alle forze politiche e sociali della sinistra perugina (Sel, PdCi, Alba e Sinistra per Perugia) di lavorare fin dalle prossime ore ad azioni politiche comuni e ad iniziative esterne per condividere con i cittadini di Perugia prospettive e programmi di sinistra con l’obiettivo della definizione di un’assemblea della sinistra perugina il 2 marzo. Per l’unità della sinistra”.

Perugia, via Angusta, targa ricordo sulla casa natale di Francesco Siciliani

11 luglio 2012

Francesco Siciliani e Maria Callas

La perugina Accademia del Dónca, in accordo con la Fondazione Perugia Musica Classica, propone al Comune di Perugia (che si dichiara disponibile) di apporre una targa ricordo nella casa natale del maestro Francesco Siciliani, del quale, nel 2011, si è celebrato il centenario della nascita. L’Accademia della peruginità, nello scorso anno accademico, ha degnamente ricordato la figura del prestigioso Maestro che – con donna Alba Buitoni e col filosofo nonviolento Aldo Capitini – dette vita alla Sagra musicale. I tre perugini, mossi da intento unanime, animarono di cultura e spiritualità quello che sarebbe diventato un fenomeno irripetibile, per qualità di proposte ed eccellenza di valori. Nel 2003, la Fondazione Sagra musicale umbra e l’Associazione Amici della musica si sono unite per dar luogo alla Fondazione Perugia musica classica onlus, di cui sono stati soci fondatori, insieme al Comune di Perugia e alla Fondazione Cassa di risparmio di Perugia. Al significativo evento del 7 maggio al Morlacchi parteciparono, in veste di relatori e testimoni, il dottor Nello Spinelli , membro del Consiglio direttivo della Fondazione Perugia Musica Classica, con la cantante Simona Esposito e Sergio Tedesco (recentemente scomparso) che furono amici del Maestro. Il successo (more…)

Presentato e raccontato ad Orvieto l’audiolibro “Betty sono Bruno”

27 ottobre 2011

Libro di Lorena Fiorini raccontato da Bruno Fiorini pubblicato da Maria Pacini Fazzi Editore nella collana Scrivilatuastoria e Audiolibro realizzato da Canale Tre – Verba Volant. Un pomeriggio all’insegna dei ricordi, la storia di una persona che illumina la storia grande. Il coordinamento della serata del 22 ottobre è affidato, con professionalità ed efficienza, ad Alba Stella Maffei Paioletti che ha presentato gli ospiti, letto e commentato brani mentre una selezione di foto pubblicate nel libro facevano da cornice alla serata. Dopo aver ascoltato le prime frasi dell’audiolibro, narrate dalla voce di Bruno Fiorini e dell’attore Gabriele Linari, è passata all’introduzione del Sindaco di Orvieto, Antonio Concina, che ha salutato relatori e ospiti, ha collegato il 18 novembre, giorno di nascita di Bruno Fiorini, con la festa della Nunziatella, l’istituto di formazione militare fondato proprio il 18 novembre 1787. E’ seguito il saluto alla Presidente della Fidapa di Orvieto, Maria Pia Romagnoli, agli ospiti Valentina Bisti del TG1 e Gianbattista Tagliani, Direttore Generale di Canale Tre. Nuccio Fava, giornalista illustre, legato all’autrice Lorena Fiorini dal sentimento di appartenenza all’Azienda nella quale entrambi hanno lavorato, la Rai, si è soffermato su un libro con più piani di lettura. Uno, quello del racconto intimistico, quello del racconto fotografico, quello del racconto storico, nel quale i fatti, le vicende, le persone sono

Lorena Fiorini

contestualizzate. Un contributo alla storia di una persona che illumina la storia grande. Un grazie particolarissimo è rivolto al Generale di C. d’Armata Rocco Panunzi, Comandante logistico dell’Esercito, che fortemente ha voluto essere qui con noi a testimoniare, “per rendere omaggio al soldato Bruno Fiorini”. Ha letto il libro tre volte perché gli è piaciuto. Nel libro “Betty, sono Bruno” ha ritrovato la vita dello zio, del nonno, del padre, quelli di Bruno sono gli stessi valori, valori eterni dell’esistenza umana. “Dove la Patria chiama, Bruno va;  la Patria non muore, questa è la Patria, noi siamo la Patria”. Il Commissario della Croce Rossa, Anna Petrangeli ha ricordato l’opera grande della Croce Rossa, il donare gratuitamente per il piacere di donare. Nei confronti del libro ha rammentato: “Più lo leggevo e più mi immedesimavo”. Clemencia Cibelli Tagliani ha ricordato la nascita del titolo, “Betty, sono Bruno”, ma anche della visita negli uffici di Canale Tre-Verba Volant di un “giovanotto-seduttore” apparso con un ramo di orchidee, mentre lei e il suo staff si aspettavano un signore anziano da accogliere con tutte le premure del caso. Silvio Manglaviti, Tenente Colonnello geografo-storico, ha parlato del viaggio incredibile di Bruno, di un libro che non si può leggere senza un atlante. Bruno è un viaggiatore suo malgrado, non si ferma mai. E’ la volta dell’autrice che  ricorda i diciassette mesi di lavoro vissuti da lei e dal padre ricorrendo alla scrittura, allontanando la malattia che nel frattempo si era palesata. Hanno intervallato ricordi e ricerche storiche che hanno raggiunto le istituzioni, magicamente si sono aperte le porte, la parte sana dello Stato era lì disponibile, è venuta loro incontro generosa ad aprire gli archivi, a facilitare la ricerca, a donare un sorriso, a stringere una mano. Alla domanda: “Betty, l’avete ritrovata?” l’autrice risponde che le ricerche della Croce Rossa continuano e che è sua intenzione recarsi in Scozia per ripercorrere le vicende del papà e, se ancora sarà possibile, abbracciare una donna che merita tutta l’attenzione e l’affetto per aver alleggerito un periodo particolarmente difficile della vita del papà. Stregati dall’atmosfera ricca d’arte e di storia che aleggia nel luogo, in questa straordinaria cornice è terminato, con tanti libri da autografare, un incontro, un viaggio a ritroso nella memoria per entrare nel racconto di un uomo che è anche la storia di una valle, di un secolo, il Novecento, una storia che può appartenere a ciascuno di noi.