Posts Tagged ‘alberghiero’

L’Umbria agroalimentare in vetrina a Sirha 2013 la fiera che si apre domani a Lione

25 gennaio 2013

E’ l’appuntamento internazionale più importante riservato ai professionisti del settore alberghiero, della ristorazione e dell’alimentazione

Nello stand allestito da Unioncamere Umbria un “percorso del gusto” con degustazioni guidate Cinque giorni di appuntamenti, visitatori da 120 Paesi, mille giornalisti e centinaia di iniziative promozionali con l’Umbria in prima fila (more…)

ASSISI -Bartolini: Il Nuovo Istituto Alberghiero si farà?

7 ottobre 2011

“Il comune di Assisi sembra ormai diventato un’agenzia di annunci pubblicitari L’assessore allo sport Mignani “annuncia” sui giornali che l’Istituto Alberghiero è importante “ed è tempo di trovare una sede più grande”. Quindi, fa capire che si farà salvo poi non dire dove, come, quando e chi la realizzerà. È quindi un annuncio che non dà alcun elemento di fattibilità. Sa di reclamistico e quindi è ingannevole anche perché la costruzione riguarda la provincia di Perugia che è l’Ente che ha la giurisdizione e il compito di spesa per gli istituti superiori e non il Comune di Assisi. Mignani è copia conforme degli ultimi “annunci” dell’amministrazione, quali la tappa del giro d’Italia in Assisi ed il commissario ad acta per la frana Ivancic. Se è legittimo richiedere, è altrettanto doveroso comunicare solo ciò che si è ottenuto, altrimenti è mera propaganda. Ed Assisi sta facendo la figura di città non seria, come per gli innumerevoli annunci della mostra di “Assisi e Giotto del 2011” di cui non si vede l’ombra. Da parte mia, faccio presente che l’istituto Alberghiero, tre anni fa, è stato oggetto di un incontro con la Provincia, nel corso del quale, poiché la stessa non aveva le risorse necessarie, era stata presa in esame la possibilità di costruire un nuovo edificio vicino all’area ex Montedison con ipotesi di richiesta di compartecipazione di privati per realizzare la scuola ed un limitrofo albergo. L’idea progettuale ha la sua fattibilità. Certo è un’ipotesi di lavoro e l’aspetto più difficile è che occorre lavorarci; più facile è fare “annunci”.

 Giorgio Bartolini   

Olio del Frantoio Ragani, ambasciatore di cultura e della tradizione della terra umbra

1 dicembre 2010

Immersa tra le verdi colline alle pendici del monte Subasio tra Assisi e Spello, l’azienda agricola Ragani da oltre tre generazioni produce l’ottimo olio simbolo di questa terra ricca di storia e sapore. Dalla raccolta delle olive alla prima spremitura a freddo, proseguendo con l’imbottigliamento, tutta la produzione avviene nel pieno rispetto di un’antica tradizione e del completo ciclo di lavorazione. Gli oltre dieci ettari di terra e le tre diverse tipologie di olive coltivate, danno origine a tre prodotti oleari molto diversi fra di loro.

Il fruttato leggero, ottimo per cucinare, è la base per ogni tipo di ricetta.

Il fruttato medio dop è un olio più corposo e deciso, indicato per condimenti a crudo e bruschette. E’ il vero dop riconosciuto come patrimonio culturale di questa terra.

Studenti di un istituto alberghiero del Trentino in visita culturale al Frantoio Ragani

l’Edo fruttato forte è una specialità con un gusto particolare e ricercato, è ottenuto da un solo tipo di oliva (moraiolo) e per questo è detto monocultivar. Ottimo per personalizzare ogni tipo di cucina e per dare un tocco forte anche ai piatti più sofisticati.

Azienda agricola Ragani di Ragani Emanuele

via degli olivi 8 Spello (PG) tel. 0742 30 11 56 http://www.olioragani.com