Posts Tagged ‘alberto’
18 Maggio 2017

Alberto Burri
Presentazione degli Atti del Convegno all’Università degli Studi di Perugia, 25 maggio 2017
Nell’ambito delle attività culturali promosse dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, giovedì 25 maggio alle ore 17,30, a Palazzo Murena, presso la Sala del Dottorato dell’Università degli Studi di Perugia, verrà presentata l’opera Materia Forma Spazio nella pittura di Alberto Burri, pubblicazione che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale di studi tenutosi nell’Aula Magna dell’Abbazia Benedettina di San Pietro il 20 e 21 novembre 2015. (more…)
Tag:alberto, Arte, burri, castello, città, di, fondazione, franco, moriconi
Pubblicato su CONVEGNI E CONFERENZE | Leave a Comment »
25 novembre 2016

di
Francesco La Rosa
Alberto Morresi, direttore del Centro Studi San Claudio introduce in anteprima su Goodmorning Umbria la conferenza “L’Eredità Franco-Carolingia nella personalità di Francesco” organizzata dal Centro Studi San Claudio in collaborazione con la Società Culturale “Arnaldo Fortini” che ospita l’evento presso Palazzo Vallemani in Assisi.
1) Che cosa significa dirigere il Centro Studi San Claudio?
E’ piacevole perché ci si trova in mezzo a gente appassionata del proprio territorio e affascinata dalle teorie di Giovanni Carnevale che danno nuovo lustro all’area Picena.
(more…)
Tag:alberto, assisi, carnevale, carolingia, francesco, franco, giovanni, la rosa, morresi, palazzo, vallemani
Pubblicato su Storia | Leave a Comment »
3 ottobre 2016

Nei prossimi giorni prenderanno il via i lavori per la realizzazione del progetto ‘Dal Bosco di San Francesco a Piandarca e il Sentiero della Predica agli Uccelli’, mirato alla valorizzazione di Piandarca, teatro dell’episodio più celebre e poetico della vita di San Francesco d’Assisi: la Predica agli Uccelli, fonte di ispirazione di pittori, poeti e musicisti dal genio universale come Giotto, Benozzo Gozzoli, Franz Liszt.
Luogo di valore storico eccezionale, non contaminato dalla mano dell’uomo e di straordinaria bellezza paesaggistica, al suo interno si snoda un sentiero di circa due chilometri (c.d. ‘Sentiero Storico’) che gli storici di tutti i tempi ed una secolare tradizione indicano essere quello percorso da San Francesco all’atto del celebre idillio della “Predica agli Uccelli”.
(more…)
Tag:agli, alberto, assemblea, baldelli, cannara, donatella, fai, francesco, gareggia, legislativa, maria, nives, piandarca, porzi, predica, presidente, san, sindaco, sorrentino, tei, uccelli, vescovo
Pubblicato su Spiritualità | Leave a Comment »
27 luglio 2016
Provo a raccontare i fatti senza commento. Il Governo Francese presenta una legge che lede i diritti sul lavoro. C’è un’opposizione e un movimento di massa che fa tremare il Governo. Scoppia il terrorismo che colpisce, in primo luogo e pesantemente la Francia. La legge passa al Senato dopo che il movimento ha dovuto alzare bandiera bianca in regime di “stato di emergenza”. (more…)
Tag:alberto, esteri, francia, giovagnoni, isis, terrorismo
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
10 marzo 2016
Sabato 12 marzo 2016, Anniversario della nascita di Alberto Burri, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Comunale, alla presenza del Sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta e dell’Assessore alla Cultura della Regione Umbria Fernanda Cecchini, il Presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri Bruno Corà presenterà gli eventi nazionali e internazionali del Centenario.
Attraverso pubblicazioni e immagini dell’Archivio Fotografico costruito attraverso gli Eventi che si sono succeduti a partire dalla Mostra di Sansepolcro fino all’ultima di Dusseldorf, si ripercorreranno le tappe (more…)
Tag:alberto, burri, castello, centenario, città, di, umbria
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
11 dicembre 2015
TRA LE MOLTE OPERE ESPOSTE DI ARTISTI CONTEMPORANEI ANCHE DUE BURRI PROVENIENTI DA COLLEZIONI PRIVATE E MAI VISTI PRIMA
Con il patrocino del comune di Città di Castello e il sostegno di Faist, è prevista per domani, sabato 12 dicembre alle 17, 30, l’inaugurazione della mostra dal titolo “Rigorismo – Beyond Canvas” a cura di Alessia Natali e Ugo Agostinelli . La location è il nuovo spazio espositivo della Weid Art Center a Torre al Guado degli Olivi a Promano, una delle più interessanti novità dell’Italia centrale e a pochi (more…)
Tag:al, alberto, Arte, guado, ulivi
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
18 settembre 2015
Si sono preparati duramente e ora sono pronti ad affrontare le insidie oceaniche. Sono gli italiani iscritti alla Mini Transat 2015, la sfida atlantica più dura per i solitari: vi raccontiamo le loro storie e le loro barche.
Ci siamo: il 19 settembre parte la ventesima edizione della Mini Transat, una delle regate più dure per i velisti solitari (è vietato l’utilizzo di qualsiasi apparato telefonico o informatico per collegarsi a terra: il comitato comunica solo una volta al giorno con gli skipper fornendo le previsioni meteo giornaliere). Il segnale di start sarà dato a Douarnenez, in Bretagna (Francia): la flotta dei Mini 6.50 farà rotta verso Lanzarote, alle Canarie (Spagna) dove avverrà l’unico scalo, per poi dirigersi a Pointe-à-Pitre, nella Guadalupa (Antille). Sono sei gli italiani pronti ad affrontare queste 4.020 miglia in Atlantico (due nei proto, quattro tra i serie) e che stanno completando gli ultimi preparativi a Douarnenez: e diciamolo chiaramente, nessuno di loro ha intenzione di “fare numero” visto che, negli ultimi anni, la vela oceanica azzurra ha acquisito nuova linfa e ha saputo esprimersi ai massimi livelli (basti pensare al secondo posto di Giancarlo Pedote nella Transat 2013, tra i proto, o alla vittoria di Andrea Mura alla Route du Rhum). (more…)
Tag:alberto, andrea, bona, cuciuc, federico, fornaro, in solitaria, michele, mini, oceano, pendibene, roland, solitari, transat, ventura, zambelli
Pubblicato su Sport | Leave a Comment »
19 febbraio 2015
Un contributo di sessantaquattro mila euro in due anni per finanziare gli interventi di restauro e di manutenzione del Tempietto di Campello sul Clitunno. È questa la cifra che sarà messa a disposizione da Meccanotecnica Umbra che stamani, giovedì 19 febbraio, ha sottoscritto la convenzione con il ministero dei Beni e delle Attività Culturali. L’azienda di Campello, specializzata nella produzione di tenute meccaniche per i settori automotive ed elettrodomestici, è nata in Umbria circa 50 anni fa e qui è ancora fortemente radicata. A partire dal 2000 Meccanotecnica ha saputo posizionarsi anche nei mercati esteri dove maggiore è lo sviluppo economico e dove ha trovato importanti sbocci commerciali. (more…)
Tag:alberto, anna, clitunno, di bene, meccanotecnica, pacifici, restauro, sul, tempietto
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
20 ottobre 2014
Da venerrdì 31 ottobre ore 18.00 a martedì 11 novembre
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
Biglietto: ingresso gratuito per tutti
Alberto Timossi – Fonte di San Nicolò e Foro Romano (rimarrà visibile fino all’11 gennaio 2015)
Armando Moriconi – Sala del Palazzo del Capitano del Popolo
Fuderno – Sala delle Logge
Stefano Frascarelli – Sala delle Logge
La terza edizione di Unto, rassegna di eccellenza dedicata al territorio di Assisi ed al suo Olio, si arricchisce di una significativa componente di Arte Contemporanea costituita da ben quattro mostre che, in tre diversi spazi che si affacciano sulla Piazza del (more…)
Tag:alberto, armando, Arte, assisi, frascarelli, fuderno, minigallery, moriconi, mostra, stefano, timossi
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
25 gennaio 2014
“La scomparsa di Alberto Provantini ci addolora profondamente e ci lascia un vuoto incolmabile”. Così, in una nota, Lamberto Bottini, segretario del Pd Umbria. “Perdiamo un uomo di grande valore, generoso, appassionato, leale. Un politico intelligente ed equilibrato, mosso da raro senso delle istituzioni e dalla volontà di fare bene per l’Umbria, esempio di buona politica, (more…)
Tag:alberto, bottini, lamberto, morte, pd, provantini
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
25 gennaio 2014
Con la morte di Alberto Provantini scompare un politico di grande spessore, un uomo che , al di là della

Alberto Provantini
appartenenza si è impegnato sempre per la sua terra, lontano da sciocchi campanilismi ma sempre convinto regionalista e per una visione unitaria dell’Umbria. Alberto è stato uno degli ultimi comunisti di vecchio stampo, fiero della sua appartenenza ma anche rispettoso nei confronti degli avversari mai considerati nemici. Alberto Provantini ha da sempre teorizzato e lavorato per una collaborazione politica con i cattolici, ha considerato l’esperienza della Democrazia Cristiana fondamentale per una complessiva crescita sociale ed economica della nostra gente.
Un uomo di cui si sentirà la mancanza perché ha segnato profondamente non solo tante scelte nella nostra regione ma soprattutto ha favorito un modo di pensare e comportamenti di collaborazione che da oggi, senza di lui sarà più difficile riscoprire.
Maurizio Ronconi
Tag:alberto, cordoglio, maurizio, morte, pc, provantini, ronconi
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
18 luglio 2013

Alberto Freddi e Claudio Pace
Alberto Freddi per me è la storia di una amicizia nata durante la campagna elettorale del 2009, in cui era presente sebbene non candidato né a sindaco e nemmeno a consigliere. Ebbi modo di conoscere e ascoltare una persona, dai modi e dai toni gentili che dimostrava però di avere esperienza, capacità di capire i problemi e volontà di fare come e meglio dei giovanotti. Educazione, Bon Ton, l’unica volta che l’ho visto un po’ arrabbiato è stato in un (more…)
Tag:alberto, claudio, freddi, pace, pdl, terni
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
3 giugno 2013
Il cantiere provinciale del Popolo della Libertà è all’opera da ormai diversi mesi, e nella serata di ieri, giovedi 30 maggio, siamo andati a mettere un altra pietra fondamentale, nominando Alberto Graziani come nuovo Cordinatore comunale di Parrano. Una nomina in questo paese a testimonianza del grande (more…)
Tag:alberto, comunale, coordinatore, graziani, parrano, pdl
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
18 gennaio 2013

Alberto d’Atanasio
di Giovanna Grieco
“La città dell’anima- il Disebocchio” sarà ufficialmente inaugurata a Spoleto, domenica 20 gennaio, alle ore 17.30, presso i Locali espositivi ex Monte di Pietà. Dopo il successo riscosso al Museo di Santa Giulia, Brescia, ed il consenso ricevuto alla Fiera d’Arte di Reggio Emilia, la seconda importante tappa del tour del Disebocchio, con le meravigliose creazioni di una triade di artisti conosciuti ed affermati, Dall’Olio, Palumbo, Sansavini, arriverà (more…)
Tag:alberto, città, d'atanasio, dell'anima, disebocchio, giovanna, grieco, la, mostra, perugia, spoleto, umbria
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
17 gennaio 2013
Futuro e Libertà Umbria ha definito la composizione della lista per la elezione della Camera dei Deputati che si invia in allegato. Si comunica, inoltre, che per la elezione del Senato della Repubblica Fli fornisce il suo apporto alla lista “Con Monti per l’Italia” con la candidatura di Andrea Valigi. Il Coordinatore Regionale di Fli, Carla Spagnoli, ha convocato per i giorni 18 e (more…)
Tag:alberto, bartolini, Benedetta Paggi, carla spagnoli, carlo, dell'Aquila, fioroni, gabriella, gianfranco, gianfranco fini, laurenti, paolo, pascolini, stefano, Zualdi Cinzia
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
24 ottobre 2012

Costanza Caporali
di Alberto Aglietti
Prima partita in casa per le giovani ragazze della serie D femminile targata Multicopia Perugia al palazzetto di San Marco arriva il Rivotorto Volley reduce da una bella prova contro Nocera Umbra. Le ragazze di casa partono male, contratte e nervose, le ospiti affondano gli attacchi con le due centrali e giocano bene in difesa, il primo set fugge via in un batter di ciglia. Si cambia campo ed è tutt’altra storia per le ragazze della Grifo Volley che aggrediscono in battuta, dalla parte opposta iniziano a (more…)
Tag:aglietti, alberto, femminile, multicopia, perugia, rivotorto, serie. d, volley
Pubblicato su Sport | Leave a Comment »
5 aprile 2012
Pietro Cozzi per “Bell’Italia”, Julius Honnor per l’ “Independent” on line e Giacomina Valenti per “Marcopolo” TV sono i vincitori dell’edizione 2012 del Premio Giornalistico Internazionale “Raccontami l’Umbria – Stories on Umbria”, istituito dalla Camera di Commercio di Perugia con la partecipazione della Camera di Commercio di Terni. Menzione speciale nella sezione stampa al giornalista inglese Lee Marshall.
La cerimonia di premiazione si terrà a Perugia il 27 aprile 2012 (ore 11.30), nell’ambito del programma ufficiale del Festival Internazionale di Giornalismo, presso il Centro Servizi Camerali “Galeazzo Alessi” (Perugia, via Mazzini) e sarà coordinata dal presidente della Commissione di valutazione Bruno Gambacorta.
Pietro Cozzi si è aggiudicato il premio per la Sezione Stampa con l’articolo “Medioevo segreto” pubblicato sul numero di gennaio 2012 del mensile “Bell’Italia”, Julius Honnor ha vinto nella Sezione Web con l’articolo “Traveller’s Guide: Umbria” pubblicato a partire dall’11 giugno 2011 sul canale on line dell’Independent, e Giacomina Valenti ha prevalso nella Sezione TV con il servizio “Storie del Trasimeno: Isola Maggiore e Castiglione”, andato in onda sul canale TV tematico MARCOPOLO a partire dal mese di giugno 2011.
Uno speciale riconoscimento per la sezione TV infine è andato alle candidature presentate da alcuni studenti della Scuola di Giornalismo radiotelevisivo di Perugia: Valentina Parasecolo e Giulia Serenelli per un servizio sull’artigianato umbro, Riccardo Milletti, Alberto Gioffreda e Micol Pieretti per un servizio sulle aziende ternane della nautica di lusso, entrambi andati in onda su Umbria TV.
Tag:alberto, bell'italia, cozzi, festival, giacomina, gioffreda, giornalismo, honnor, independent, julius, lee, marshal, marshall, micol, milletti, pieretti, pietro, premio, riccardo, tv, umbria, valenti, vincitori
Pubblicato su 1 HOME PAGE, cronaca | 1 Comment »
31 gennaio 2012

Paolo Lucci e Goliardo Filppetti con la moto Goliardo
La passione per i motori e per le motociclette uniche sono state al centro della serata evento tenuta il 28 Gennaio, presso la Sala Consiliare del Comune di Narni gremita di gente, alla presenza del Sindaco Stefano Bigaroni, della Giunta e del Consiglio Comunale.
A dare il via alla serata è stato il Prof. Alberto Freddi che ha raccontato la storia di Goliardo Filippetti, narnese doc e noto collezionista di moto d’epoca. Il vero evento è stato la presentazione a sorpresa della moto “Goliardo” di Dream’s Factory, nata dalla passione per le due ruote di Paolo e Marco Lucci. Realizzata con oltre 700 ore di ricerca, lavoro e sperimentazione, la due ruote dedicata a Filippetti ha reso l’evento unico. Goliardo Filippetti per l’occasione ha ricevuto un riconoscimento particolare da parte del Sindaco di Narni come ringraziamento per l’impegno dimostrato nel campo motociclistico e nei confronti della Città nativa. All’evento hanno partecipato ospiti d’onore come il campione Remo Venturi, il meccanico Pirro Loreti e il figlio del campione Libero Liberati.
A suggellare l’evento l’inaugurazione dell’esposizione permanente di moto d’epoca collezionate da Filippetti, all’interno del Palazzo Comunale di Narni.
Tag:alberto, comune, epoca, Filppetti con, freddi, Goliardo, la, liberati, libero, loreti, lucci, moto, narni, paolo, pirro, remo, venturi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Artigiani d'arte, Musei | Leave a Comment »
13 dicembre 2011
di Costanza Bondi
“Quando nasce una testata, una qualsiasi testata, per la libertà di informazione è sempre una festa. E’ una voce in più che si unisce al coro.” scriveva Alberto Giovagnoni, capo ufficio stampa della Provincia di Perugia, in quel del 27 maggio del 2010 alla presentazione presso la Vinoteca Bellucci del blog-giornale http://www.goodmorningumbria.it – definendolo fra l’altro ricorrendo al titolo di un film di Ettore Scola “Una Testata particolare”– E che coro, diremmo oggi! Anzi, lo diciamo e i numeri lo confermano: 500.000 click in meno di due anni. Un successo strepitoso e inaspettato, forse dovuto alla formula, disarmante per la sua semplicità di lettura ma per niente scontata, ma anche di dar voce a tutti coloro che hanno bisogno di comunicare trovando in “Good” una sorta di Agorà dell’informazione. Infatti Goodmorningumbria.it, pur non avendo connotazione politica dichiarata, è aperto alle istituzioni locali, ma anche a tutti coloro che desiderano comunicare il proprio operato in relazione al profilo editoriale, nella certezza di essere letti e apprezzati da un pubblico attento a pubblicazioni e testi che rientrino immancabilmente nell’informazione di qualità.
Cultura, teatro, società, politica, economia, eventi e cronaca, ma anche curiosità, enologiche ed alimentari, turistiche e musicali, quindi non solo letterarie, all’insegna di quel mix esplosivo e coinvolgente che tocca tutte le sfere della comunicazione: questo e molto di più è Goodmorningumbria.it. è quello che definirei un formidabile strumento di comunicazione che mancava nella nostra regione e che i cittadini tutti, a qualsiasi parte politica appartengano o da qualsiasi ambito socio/culturale provengano, continuano ad apprezzare, condividere e partecipare in prima persona: chi scrivendo direttamente e chi leggendo e commentando. Da qui il grande successo dei 500.000 mila click, delle visite all’interno del blog, che si sono susseguite dal gennaio 2010 ad oggi. E, sempre da qui, Goodmorningumbria.it come contesto sociale di prestigio per chi voglia riconoscersi in credibilità e puntualità dell’informazione, qualità della presentazione e consultazione semplificata delle notizie per sezioni – fiore all’occhiello le categorie archeologia, politica, le ricette, musei, tradizioni popolari e spiritualità – che, come suggerisce il formidabile creatore del sito, per loro oggettiva caratteristica diventano anche uno straordinario archivio di notizie consultabile anche dopo un anno dal loro inserimento. Ma non finisce qui, se proviamo a guardare al futuro … la proiezione di click è di oltre 400.000 all’anno, motivo in più per le aziende che desiderano comunicare con un target di lettori così attento e di considerare “Good” come strumento pubblicitario. Quale veicolo di comunicazione migliore, d’altronde, visto che garantisce quasi 40.000 contatti al mese provenienti da un’utenza variegata e al contempo di eccellente qualità, che in Goodmorningumbria.it ha la garanzia di ottenere un’informazione sempre autorevole e puntuale? Cosa rara di questi tempi… soprattutto se si pensa che la comunicazione per le aziende avviene qui in maniera qualificante e qualificata, all’interno di una testata assolutamente indipendente e a costi estremamente contenuti.
Complimenti, Goodmorningumbria.it, 1000 di questi click, anzi… te ne auguriamo altri 500.000 e più nel 2012!
DALLA PARTE DELL’INFORMAZIONE LIBERA
…“VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI SONO OCCUPATI”…
Tag:500, alberto, bondi, click, costanza, giovagnoni, Goodmorningumbria, mila, particolare, testata
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Archeologia, cultura | 1 Comment »
19 novembre 2011

Paolo Poli
Paolo Poli presenta al teatro Comunale di Todi, martedì 22 novembre alle 21, il suo ultimo spettacolo Il Mare. Insieme a Marco Bassi, Fabrizio Casagrande, Alberto Gamberini e Giovanni Siniscalco, l’artista porta in scena i racconti di Anna Maria Ortese.
Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.
Tag:alberto, Bassi, casagrande, fabrizio, Gamberini, giovanni, marco, paolo, poli, Siniscalco, Teatro, todi
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
17 novembre 2011
GIOVEDI’ 17 NOVEMBRE 2011 – dalle ore 17 alle ore 19,30
Presso Facoltà di Economia (ex caserma Villarey) Ancona – Piazza Martelli
Il Centro Studi Liberali “Benedetto Croce”, nell’ambito della celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia presenta il Libro della collana storica della Banca d’Italia curato da Goffredo Gigliobianco, capo della Divisione storia economica del Servizio Studi della Banca d’Italia, con prefazione di Mario Draghi dal titolo:
LUIGI EINAUDI : LIBERTA’ ECONOMICA E COESIONE SOCIALE
«Non tutti gli uomini – scriveva Luigi Einaudi nel 1942 – hanno l’anima del soldato o del capitano disposti ad ubbidire o a lottare ogni giorno quant’è lunga la vita. Molti, moltissimi, forse tutti in un certo momento della vita sentono il bisogno di riposo, di difesa, di rifugio. Vogliono avere un’oasi dove riposare, vogliono sentirsi per un momento difesi da una trincea contro l’assillo continuo della concorrenza, della emulazione, della gara.»
Fino a che punto la concorrenza possa governare la società senza strapparla e fino a che punto il welfare state la possa proteggere senza appiattirla sono interrogativi di Einaudi che oggi ritrovano un’acuta attualità, nel nostro disperato bisogno di trovare il modo di ricostruire il nostro paese tentando di conciliare giustizia sociale, uguaglianza dei punti di partenza, capacità di innovare non solo dell’economia, ma della società intera.
Con il suo pensiero e impegno civile, Luigi Einaudi cercò di indicare il giusto equilibrio tra opposte esigenze. Da una parte quella di lasciare ampio spazio all’innovazione, alla concorrenza, all’emergere del meglio e del nuovo, non solo nel campo della produzione, ma anche con riferimento alla società, al ricambio delle classi dirigenti, alla nascita di nuovi imprenditori. Dall’altra l’esigenza di offrire alle persone, non tutte disposte a stare sempre in prima linea, un riparo dal vento sferzante della concorrenza: l’associazione professionale, il sindacato, la piccola proprietà, il posto di lavoro.
Interverranno come Relatori:
Roberto Einaudi Presidente Fondazione “Luigi Einaudi” Roma
Alberto Baffigi Funzionario Div. Storia Economica e Finanziaria Banca d’Italia
Alberto Zazzaro Ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’UNIPM
Tag:alberto, ancona, baffigi, banca, coesione, d'italia, draghi, economica, einaudi, gigliobianco, goffredo, libertà, libro, mario, roberto, sociale, zazzaro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri | 1 Comment »
20 settembre 2011

Emma Marcegaglia
La fotografia dello stato dell’economia umbra che emerge dai dati del Centro Studi Confesercenti presentati al meeting di S. Martino in Campo, indica una previsione di aumento del PIL regionale dello 0,9% nel 2011, che scende allo 0,6% nel 2012, mentre i consumi dovrebbero attestarsi al + 0,8% quest’anno e scendere allo 0,5 nel prossimo. Per gli investimenti si prevede lo stesso trend: +1,6% nel 2011 e +1,1% nel 2012. In questo contesto locale e con lo scenario macroeconomico che ci sovrasta, la barca dell’Umbria sembra incontrare molte difficoltà nel muoversi nel mare magnum del mercato globale e servono capitani coraggiosi che possano guidarla nella tempesta. Capitani coraggiosi significa leader carismatici e con una visione chiara, sia nella politica, che nella classe imprenditoriale, che nelle altre parti sociali. Ieri mattina si è riunito il tavolo generale dell’Alleanza per l’Umbria che ha proposto le linee guida di un piano per portare l’Umbria fuori dalla crisi, promuovendo una serie di riforme strutturali, ma nel contempo destinando le risorse provenienti dai risparmi conseguiti con la nuova “regione light” e dai fondi strutturali europei, a misure per favorire la crescita e lo sviluppo delle imprese e creare nuova occupazione.
Ci auguriamo che l’Alleanza per l’Umbria riesca a trovare le condizioni per attuare in concreto ed in tempi brevi, questo programma, con la collaborazione di tutte le forze sociali ed il contributo di tutti i partiti, di maggioranza e d’opposizione. In questi giorni, sul fronte del mondo delle imprese, sono tornati alla ribalta delle cronache due campioni dell’imprenditoria umbra come Gianluigi Angelantoni e Brunello Cucinelli. Il primo ha inaugurato la scorsa settimana a Massa

Gianluigi Angelantoni
Martana (alla presenza tra gli altri della presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, della presidente della Regione Catiuscia Marini e del premio Nobel Carlo Rubbia) il nuovo stabilimento della Archimede Solar Energy, una joint -venture del Gruppo Angelantoni Industrie con la multinazionale tedesca Siemens (socia al 45%) al momento il solo produttore mondiale di un tubo ricevitore a tecnologia parabolico-lineare per centrali solari termodinamiche. Si tratta di un caso da manuale di management, che costituisce un benchmark importante per l’imprenditoria umbra: Gianluigi Angelantoni è un imprenditore tuderte di seconda generazione, che sta gestendo ottimamente anche il nuovo passaggio generazionale, coniugando i valori del capitalismo familiare con quelli della cultura manageriale: alla guida della nuova società ci sono infatti la figlia Francesca, amministratore delegato ed il direttore generale, Learco Cagiola. Il progetto ha richiesto un investimento complessivo di 50 milioni di euro, interamente coperto dai soci privati, ma il pubblico ha fatto la sua parte creando le condizioni per l’insediamento: il sito di Villa S. Faustino è stato infatti bonificato a cura della Regione con un investimento di 12 milioni di euro. La nuovissima tecnologia sviluppata è frutto della collaborazione tra l’ENEA, che ha sviluppato la tecnologia di base, e la R&S di ASE, che ha perfezionato i processi e ideato nuovi brevetti. Ma Gianluigi Angelantoni oltre che coordinare le numerose aziende del Gruppo, si è sempre fortemente impegnato anche a favore dello sviluppo della comunità, con ruoli importanti all’interno di Confindustria, come vice presidente del Kioto Club e come fondatore e consigliere del Planet Life Economy Foundation. Attualmente ha assunto anche la presidenza del Centro Estero dell’Umbria.

Brunello Cucinelli
Se il sogno di Gianluigi Angelantoni di realizzare un progetto sociale che coniughi industria e ambiente si è appena concretizzato, anche Brunello Cucinelli sembra voler realizzare un nuovo sogno: il rilancio di Ellesse, lo storico marchio dell’abbigliamento sportivo creato nel 1959 da Leonardo Servadio. Un ritorno al passato per lui, che ha esordito nel mondo della moda proprio come modello per Ellesse, una sfida che richiederà forti investimenti oltre che in creatività anche in marketing e distribuzione, che potrebbe riportare Ellesse (che non dimentichiamo che negli anni 60 e 70 è stata per il nostro territorio il secondo datore di lavoro dopo la Perugina) tra i marchi leader del mercato globale dell’abbigliamento sportivo. Per Perugia e per l’Umbria, per i tanti giovani che chiedono di essere messi alla prova nel mondo del lavoro, cercansi altri capitani coraggiosi che vogliano investire ancora nel futuro della nostra regione e politici illuminati che creino le condizioni per attrarre in Umbria nuovi investitori, anche dall’estero.
Alberto Mossone alberto.mossone@gmail.com
Tag:alberto, angelantoni, brunello, carlo, catiuscia, cucinelli, emma, gianluigi, marcegaglia, marini, martana, massa, mossone, rubbia
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Economia e lavoro | Leave a Comment »
10 giugno 2011
Le pagelle postelezioni di Ciuenlai
Andrea Rossi – Presenta un Pd “Fresco, fresco di stagione”. Controllate i cetrioli! 5
Alberto Stramaccioni – Parla di degenerazione correntizia del Pd, di partito mai nato e di questione morale da affrontare. Il vecchio leone annusa odore di cambiamenti nell’assetto dirigente del Pd umbro e, tac, rispunta al momento giusto, come soluzione “alternativa”. Ma fa la figura di quegli anziani ciclisti che non si vorrebbero mai arrendere anche se continuano ad arrivare fuori tempo massimo. Due consigli : sui contenuti “Digli di continuare”, sulle segreterie “Digli di smettere”. 6 e 1/2 per il primo e 4 – per il secondo
Lamberto Bottini – Non rispondendo a Stramaccioni ma a sua suocera dice : “C’è oggi una sinergia, inclusiva, collegiale tra i gruppi dirigenti del Pd, che sempre meno offre spazio a rendite di posizione”. Come ad Assisi con la vicenda Travicelli, come al congresso del Trasimeno che fatica persino a convocare, come a Terni e a Spoleto dove le amministrazioni comunali si tengono insieme con lo scotch per le bizze dei gruppi consiliari democratici, come a Nocera Umbra dove, dopo le elezioni, si respira un clima da Armageddon e come nelle recenti dispute “amichevoli” per la formazione di alcune Giunte. E poi sarebbe Berlusconi quello che descrive un paese che non esiste. 5
Fiammetta Modena – Si infuria con il Pd perché non chiede al Brega “indagato” di dimettersi, come ha fatto invece in Piemonte per un assessore del Pdl. Li sfida sulla coerenza perché lei, dice che, un giorno si e l’altro pure, sta sotto Palazzo Chigi a urlare “Silvio detto il processato” dimettiti. Film consigliato “Senti chi parla adesso” 4
Maria Travicelli – Dopo aver fatto il diavolo a 4 per liste, primarie, voto disgiunto, voto congiunto, assetti di partito, presidenza del Country Club, rinnovo delle cariche del dopolavoro ferroviario e quant’altro fa casino, prende una decisione drastica, gettando nello sconforto l’intera città, dagli abitanti del Subasio a quelli del Sacro Convento. Non si iscrive al gruppo del Pd del Comune di Assisi e ne forma uno proprio. I due segretari “perugini” dei democratici invece di buttarla fuori gridando a squarciagola per tutto Corso Vannucci “si, si si!” e dichiarare l’evento come “giorno del ringraziamento e festa della liberazione”, l’applaudono dicendo “lei è una risorsa”. Eh si perché la trovata è “geniale”. Tanto geniale da suggerire una dimostrazione matematica degna di un “premio nobel” : “Come dimezzare i voti e raddoppiare gli incarichi”. Una e bina (come il Pd) 3
Franco Parlavecchio – Vuole portare in centro (e non riportare perché nell’acropoli non si è mai fatta, salvo qualche concerto al Santa Giuliana) la festa dell’Unità (chiamatela come vi pare tanto è quella). Bravo e dica al sindaco Boccali di rispolverare qualche sana tradizione e di riportarci anche la fiera dei morti (sul serio e non per scherzo) e noi perugini doc glie ne saremo grati. 7
Elezioni – Fiumi di comunicati, di dichiarazioni, indigestione di Conferenze stampa per esaltare il risultato ottenuto e gridare al mondo che si è vinto e di brutto. Vigliacco se ne trovi uno che abbia provato sommessamente a dire : “abbiamo pareggiato, ma meritavamo di vincere”. Per dimostrarlo usano un’arma terribile e affilata; i paragoni con le precedenti elezioni. “Si siamo sotto le comunali, le provinciali, le cantonali, le circoscrizionali e le condominiali, ma guadagniamo due decimali infinitesimali sulle regionali. Loro perdono sulle politiche e sulle europee, noi invece andiamo avanti rispetto alle ultime consultazioni; quelle per Miss Umbria, i circoli Enal e il rinnovo delle bocciofile”. Suggerisco di fare come i comunisti di Peppone. Ingaggiare una maestra e dare una ripassatina alla matematica di base, soprattutto a quella che parla dei più e dei meno. Intanto, a proposito di numeri, buon 2 a tutti
Tag:alberto, andrea, boccali, bottini, ciuenlai, di, fiammetta, franco, lamberto, maria, modena, pagelle, parlavecchio, politica. le, rossi, stramaccioni, travicelli
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
16 Maggio 2011

Dopo il grande successo riscosso a Perugia, la Fondazione Lungarotti presenta al Museo dell’Olivo e dell’Olio di Torgiano il primo libro di Teresa Severini Zaganelli, “L’uva nel bicchiere. Guida gaia ai segreti del vino” (Gribaudo editore), una guida insolita e ricca di informazioni per imparare a conoscere il mondo del vino in tutti i suoi aspetti. Il vino for beginners ma non solo… Un volumetto chiaro e semplice da consultare che intende avvicinare giovani e adulti all’enologia, ponendo le basi per una corretta informazione ed educazione al gusto. Ne parleranno con l’autrice il giornalista Lucio Biagioni, l’antropologo Alberto Sorbini e Luciano Carrera, illustratore del libro.
L’uva nel bicchiere. Guida gaia ai segreti del vino
Sabato 21 maggio 2011, ore 18.00
MOO Museo dell’Olivo e dell’Olio – Ingresso libero
Informazioni e prenotazioni – 075 9880300 museoolio@lungarotti.it www.lungarotti.it
Tag:alberto, biagioni, carrera, del, libro, luciano, lucio, lungarotti, museo, segreti, sorbini, vino
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri, Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
22 marzo 2011
di Alberto Gradante candidato in Assisi per la lista Ricci Sindaco

Alberto Gradante
“Quando nel corso degli umani eventi ….” Con queste parole inizia la dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America, un Paese che viene considerato, a torto o a ragione, la culla della democrazia del mondo. Noi, nel nostro piccolo, ci accingiamo a celebrare i nostri
primi 150 anni di Unità e di Indipendenza, due concetti che non sempre si attagliano a quanto sta accadendo nel “ teatrini “ della politica dove tutti sono apparentemente schierati contro tutti, anche all’interno delle stesse compagini politiche, le cosiddette “ correnti “ insomma. C’è chi dice che la nostra costituzione sia da cambiare, da aggiornare cioè ai mutati scenari che il mondo rappresenta al giorno d’oggi in una poliedrica e poliforme macina di esempi di presunte virtù e di mal celate ipocrisie.
Eh già, l’essere ipocriti pare che stia caratterizzando sempre di più lo scenario politico. Tutti parlano male di tutti per poi negare spudoratamente quando vengono messi di fronte agli interlocutori “ chiacchierati “ o , peggio ancora, vilipesi. In questo poco edificante contesto, sembra che ormai i giovani abbiano perso la pazienza e fanno di tutto per dimostrarlo, come stanno facendo ad esempio nell’area del Magreb dove, nel giro di qualche settimana, hanno trascinato intere popolazioni in piazza invocando un cambiamento che è intervenuto a mutare scenari ormai cristallizzati da un intero trentennio. I giovani vogliono cambiare, e non accettano più di subire uno status quo che ha privato per decenni intere popolazioni della cosa più importante : la libertà. Libertà di espressione, libertà di movimento, libertà di poter decidere da soli del loro destino, del nostro destino con la convinzione che l’apporto di noi giovani può dare ai nostri Paesi un nuovo slancio verso il progresso, verso un futuro che non sia solo un sogni vissuto su Internet. Per quanto mi riguarda io mi sono candidato, per il Comune di Assisi, dove lavoro e dove ho riposto la mia quota di speranza di riuscire ad operare un cambiamento grazie all’apporto di idee nuove che consentano alla nostra Società di beneficiare finalmente di un contributo “ vergin di servo encomio e di codardo oltraggio “. Insomma, io speriamo che me la cavo.
Tag:alberto, amministrative, assisi, claudio, gradante, ricci, sindaco
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
20 marzo 2011
Scadenza 15 aprile 2011
C’e’ tempo sino al 15 aprile per partecipare al XVII Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico. Curato dal 1994 dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, il Trofeo RiLL e´ un premio letterario per racconti di genere fantastico: fantasy, fantascienza, horror e, in generale, ogni storia che sia per trama e/o personaggi al di la´ del “reale” e del “verosimile”.
Sono oltre 200 i racconti che hanno partecipato a ciascuna delle edizioni piu´ recenti, provenienti da tutta Italia e dall´estero (Australia, Canada, USA, oltre che paesi dell´Unione Europea…). La giuria del concorso e´ ampia e articolata, e vede fra i propri membri
gli scrittori Giulio Leoni, Luca Di Fulvio, Sergio Valzania, Mariangela Cerrino, Pierdomenico Baccalario, Gordiano Lupi, Massimo Pietroselli, Donato Altomare, Massimo Mongai, il sociologo Luca Giuliano e i giornalisti ed esperti di scrittura creativa Andrea Angiolino e Beniamino
Sidoti. La premiazione del Trofeo RiLL si svolge da sempre l´ultimo week-end di ottobre, nel corso del festival internazionale Lucca Comics & Games. I migliori racconti di ogni edizione sono pubblicati nelle antologie della collana “Mondi Incantati”; ciascun volume ospita sia racconti di autori premiati sia di scrittori giurati del Trofeo RiLL.
Per maggiori informazioni si rimanda ai contatti telematici di RiLL, o
alla manifestazione Roma Comics & Games (18-20 marzo), cui l´associazione
partecipera’ con un proprio spazio espositivo (stand RiLL, area
parterre)
Alberto Panicucci
RiLL – Riflessi di Luce Lunare
www.rill.it
www.riflessidilucelunare.it
trofeo@rill.it
Tag:alberto, concorso, di, letterario, luce, lunare, panicucci, riflessi, rill
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri | Leave a Comment »
3 marzo 2011
L’Associazione David e Maria Russell – Right Profit dedica quest’anno l’ormai consueto

Danilo Dolci
appuntamento del Right Profit Guitar Festival alla straordinaria figura di Danilo Dolci, promuovendo una rassegna che comprende incontri, proiezioni, mostre, lezioni nelle scuole secondarie di secondo grado, concerti ispirati ai temi della “democrazia partecipata”, del “pensare legale” e dell’ “impegno educativo” a cui il sociologo triestino ha dedicato la vita.
Da settembre 2010 sino a maggio 2011 il pensiero teorico e le infaticabili azioni sociali di Danilo Dolci rivivono nelle scuole e nei teatri di Perugia, Cortona e Città della Pieve per fornire ai giovani esempio tangibile di un’intensa esperienza di vita votata alla nonviolenza, alla comunicazione partecipata, alla salvaguardia dei diritti dei lavoratori, alla cura dell’infanzia, all’importanza della diffusione della musica come strumento di coesione e crescita.
Si parte da Perugia venerdì 11 marzo, ore 17.30 nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori con l’intervento dello scrittore e attore Giulio Cavalli (testimone di un’esperienza teatrale saldamente ancorata alla denuncia sociale e vittima di intimidazioni mafiose che lo costringono a vivere sotto scorta). Il giovane regista palermitano Alberto Castiglione introdurrà la proiezione del suo film Danilo Dolci, memoria e utopia: documentario, premio “Un film per la pace” nel 2006, che ricostruisce l’azione sociale di Dolci in Sicilia. Alla testimonianza del procuratore aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo Antonio Ingroia, seguirà il concerto della Guitarensemble “Danilo Dolci”, diretta da Tonino Battista, che eseguirà musiche di J. S. Bach e G. C. Mantovani.
Venerdì 15 aprile, ore 17.30, nella Sala S. Agostino di Cortona Giovanni Impastato racconta la storia di una vita spesa in nome della lotta politica e delle battaglie contro la criminalità organizzata: quella del fratello Peppino Impastato, le cui vicende sono state rese celebri dal film di Marco Tullio Giordana I cento passi (2000).
Da mercoledì 11 maggio a domenica 15 maggio 2011 la rassegna proseguirà a Città della Pieve con: il concerto a cura delle Scuole Right Profit; la presentazione dei lavori degli studenti che illustreranno il percorso di formazione effettuato (alla presenza del biografo di Danilo Dolci Giuseppe Barone); lo spettacolo di danza e poesia con Giorgio Rossi e Lucia Poli; il concerto del chitarrista David Russell; l’esecuzione del melologo “Gli Dèi della Terra” (diretto da Tonino Battista); Masterclasses di David Russell, Marco Socias, Marcello Rivelli, Tonino Battista. Negli stessi giorni sarà aperta al pubblico nel Palazzo della Corgna di Città della Pieve la mostra Il potere è l’acqua. Dall’opera di Danilo Dolci alla costruzione di nuovi scenari di impegno sociale (a cura dell’architetto Gianni Filindeu).
Tag:alberto, castiglione, cavalli, città, cortona, danilo, della, dolci, giulio, nonviolenta, perugia, pieve, profit, right, rivoluzione
Pubblicato su 1 HOME PAGE, cultura | Leave a Comment »
10 gennaio 2011
Sala del Consiglio Comunale gremita sabato pomeriggio a Todi per ‘Da Nessun dolore ai Karen’, la conferenza organizzata da CasaPound Italia per presentare le attività che l’associazione svolge in ambito culturale ed umanitario. “Siamo particolarmente soddisfatti – afferma Andrea Nulli,
coordinatore regionale di CasaPound Italia e responsabile del nucleo di Todi – E’ stata una serata veramente interessante, che di sicuro non può non aver emozionato chi si è riconosciuto in quello che facciamo, e chi non era al corrente di una situazione umanitaria critica e spesso ignorata”. Il riferimento è alla situazione dei Karen, popolo impegnato da oltre 60 anni a resistere al tentativo di pulizia etnica avviato dal regime militare che governa la Birmania, al
quale va il sostegno di CasaPound italia e delle onlus Popoli e l’Uomo libero.
“Ringrazio Alberto Palladino – prosegue Nulli – , volontario di Cpi per ‘Popoli’, che ci ha fatto riflettere su una situazione, come quella dei Karen, che tutti dovrebbero conoscere, perché ci coinvolge direttamente, visto che questo popolo lotta anche per opporsi al passaggio della droga diretta a occidente, nelle nostre strade. Ci ha fatto riflettere inoltre sulla scelta di chi come lui impegna le proprie ferie e i propri soldi per portare aiuti concreti in una zona di guerra, rischiando la propria vita per salvarne altre. Uno dei modi per dare il nostro sostegno è parlarne, rendere noto ciò che succede in quelle terre per impedire che vengano perpetuati crimini contro l’umanità nella più completa tranquillità, visto che nessuno vede o sa. E’ per questo che eventi come questo hanno notevole importanza”. La parte culturale della conferenza è stata invece dedicata a un romanzo che a pochi mesi dall’uscita è diventato uno dei libri di
narrativa italiana più venduti, giunto già alla terza ristampa, “Nessun Dolore”, scritto da Domenico Di Tullio e ambientato nella vita che scorre intorno a CasaPound Italia. “Un doveroso ringraziamento va anche a Di Tullio – aggiunge Nulli – E’ sempre emozionante sentire le parole di un libro lette dall’autore, parole già emozionanti di per sé perché raccontano di sentimenti che
si possono provare solo in una vita fatta di militanza come la nostra”. “Un grazie particolare da parte di tutta CasaPound Italia – conclude Nulli – va inoltre all’Amministrazione Comunale di Todi, come sempre vicina a tutto ciò che facciamo, e in particolar modo al sindaco
Antonino Ruggiano che con le sue parole ha dimostrato di capire e sostenere le nostre lotte, le nostre iniziative, le nostre idee”.
Tag:ai, alberto, andrea, birmania, casapound, di, dolore, domenico, karen, nessun, nulli, palladino, ruggiano, sindaco, todi, tullio
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA, Libri | Leave a Comment »
9 dicembre 2010
Le pagelle di Ciuenlai
Alberto Stramaccioni – Afferma il Rottamatore “sempiterno” “Il Pd ha una cultura correntizia e personalistica che tende a legittimare ristrette oligarchie nella gestione di un sistema di potere, del quale gli iscritti diventano aderenti”. L’ ha detto presentando il suo nuovo libro “ i racconti dell’orrore”. 6 al Poe “nostrale”
Fernanda Cecchini – Altro assessore, altra corsa : “caccia e pesca ora si cambia”. Si parla di una rivoluzione, dell’ennesima inversione di tendenza. Fatemi indovinare : Si spara ai pesci e la selvaggina si prende con la canna. “Se che ride”, se ad un cacciatore che ha pescato un cinghiale, la guardia gli facesse contravvenzione perché non l’ha tirato su col guadino.
Franco Tomassoni – Assieme alla Cecchini presenta un decreto che sostituisce le Comunità Montane con le Associazioni dei Comuni, aggiungendovi una bella Agenzia Forestale, nuova di zecca. Cambia il nome ma non il fatto. voto 4 Per la serie “se non è zuppa è pan bagnato”.
Gettoni – Il taglio degli stipendi dei Consiglieri Regionali sarebbe del 10%. Detratte le eccedenze, le quote per la croce rossa, il caropane e il soccorso invernale siamo ad una riduzione di circa 120 euro mensili (3,3% effettivo). Damine di carità voto 4
Pd Assisi – Finalmente il duo Borgognoni – Romoli trova la quadra. Si alle primarie e no (per ora) al candidato di partito. Almeno se vince Cianetti non potranno dire che ha perso quello del Pd. Vendola Tie! Genialoni voto 7
Mariano Borgognoni – Dichiara che ad Assisi il Pd “è un partito del 30%”. Libro consigliato : Freud “l’interpretazione dei sogni”.
Viabilità – Con l’abbattimento del diaframma dell’ultima galleria sulla statale 77 “l’Umbria e le Marche (pardon e Civitanova Marche) sono più vicine”. Per par condicio, ci voleva un altro titolo visto che la galleria di Casacastalda, sulla Perugia – Ancona, dopo un botto di anni, non è stata ancora aperta : “L’Umbria e l’Europa, sono sempre più lontane”.
Bolletta Rifiuti – E’ aumentata perché (noi) abbiamo dovuto pagare i danni derivanti dalle discariche (che gestivano loro). Un consiglio : andate in banca e, precauzionalmente, prenotate un mutuo, tante volte a questi venisse in mente di mettere su un inceneritore.
Tag:alberto, borgognoni, caccia, cecchini, ciuenlai, comunità montane, fernanda, franco, mariano, pagelle, pesca, stramaccioni, tomassoni, viabilità
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
30 novembre 2010
Obiettivo: Analizzare lo stato di salute della regione Umbria ed il suo posizionamento attuale e discutere sui possibili scenari futuri
MARTEDì 14 DICEMBRE 2010 ORE 17.30
BEST WESTERN HOTEL QUATTROTORRI Via Corcianese, 260 – Perugia
Tel. 075.517.17.22
Saluti: Adolfo Caldarelli – Presidente CIDA Umbria, Simone Battistacci – Presidente Federmanager Perugia
Relazione introduttiva: “La congiuntura economica dell’ Umbria” Lucio Caporizzi – Direttore Regionale alla Programmazione
Tavola Rotonda: Giorgio Ambrogioni – Presidente Nazionale Federmanager, Lucio Caporizzi, Direttore Regionale alla Programmazione, Gianfranco Chiacchieroni Presidente II^ Commissione Consiliare Regione Umbria, Alberto Mossone Consulente aziendale e autore del libro, “Il mondo è cambiato, cambiamo l’ Umbria”, Maria Rosi Vice Presidente II^ Commissione Consiliare Regione Umbria, Sergio Sacchi Docente di Politica Economica – Università di Perugia, Ulderico Sbarra Segretario CISL regionale, Luca Tacconi Imprenditore – Membro del Consiglio Direttivo di Confindustria Perugia Delegato per il Credito.
Moderatore: Federico Fioravanti – giornalista
Conclusioni: Giorgio Corradini – Presidente Nazionale CIDA
Tag:adolfo, alberto, ambrogioni, battistacci, best, caldarelli, caporizzi, cisl, convegno, corradini, crisi, economia, federico, fioravanti, gianfranco, giorgio, hotel, industriale, luca, lucio, maria, mossone, quattrotorri, rosi, sacchi, sbarra, sergio, simone, sviluppo, tacconi, ulderico, umbria, western
Pubblicato su 1 HOME PAGE, CONVEGNI E CONFERENZE, Economia e lavoro | Leave a Comment »
28 settembre 2010
di Darko Strelnikov
Districarsi nei meandri del PD umbro è impresa quasi impossibile. Da uno a 10, direi 20, arrotondando per difetto. Perché qui, le già ingarbugliate vicende romane, diventano ingarbugliatissime. Le tre correnti tradizionali

Catiuscia Marini
(Bersaniani, Area Dem e Mariniani), sono attraversate da piccoli e grandi terremoti che stanno cambiando la geografia del partito. I fan di Dalema, via Bersani, devono fare i conti con i mal di pancia di amministratori del calibro di Katiuscia Marini e Wladimiro Boccali, che hanno incominciato a giocare in proprio (vedi documento firmato insieme ad personaggi provenienti da altre aree) e di molte defezioni di base per la delusione dopo il congresso. La spaccatura dell’area Dem, da noi è diversa perché i Veltroniani non stanno con i popolari. Infine Marino è rimasto solo Marinelli, un capo bollato dai suoi come “un abile e arruolato ai giochi di partito”. Poi c’è Alberto Stramaccioni che gioca in proprio una partita solitaria. Tanto solitaria da risultare quasi l’unico sostenitore di se stesso. Succede quindi che i nemici di Roma (Bersaniani e popolari) si alleino e partoriscano una proposta unitaria per le segreterie. Il nome, di per se, è una novità. Il Vicesindaco di Spoleto; tale Rossi.

Wladimiro Boccali e Renato Locchi
Figlio di una delle famiglie che hanno portato una marea di problemi alla sinistra della città dei due Mondi. Il padre, che è stato amministratore comunale e provinciale, viene ricordato più per le polemiche, che per quello che ha fatto come assessore. Lungi da me teorizzare che “le (presunte) colpe dei padri vadano riversate sui figli”, ma i giudizi raccolti sul personaggio non sono incoraggianti. Si va dalla perplessità per la scelta “di un uomo qualunque”, alle aperte contestazioni per aver puntato su un personaggio “signorsi,non all’altezza del compito”. Non ho sentito nessuno esclamare (salvo gli addetti ai lavori) che Rossi è quello che ci voleva per capacità, competenza. Ma è l’uomo perfetto per reggere un fragile equilibrio. E’ Bersaniano e ha votato per Bocci alle primarie. Insomma il classico elemento che fa prendere “ due piccioni con una fava”. Ma, secondo me, non è questo l’elemento più triste di tutta la vicenda. I vertici del partito, piaccia o no, hanno fatto il loro mestiere ma, salvo il velleitario tentativo di Stramaccioni, non hanno trovato opposizione. Si è consumato un rito che ha dimostrato che in Umbria non esiste, nel Partito Democratico, una classe dirigente alternativa a quella attuale. Nel Pd c’è una manciata di giovani che rosica e si esprime, prevalentemente, in privato, contro i dirigenti di adesso. Ma nessuno di loro ha avuto il fegato di rompere gli schemi e di presentarsi come candidato alternativo. Anzi non hanno neppure commentato le dichiarazioni dell’unico personaggio che pubblicamente ha attaccato Lorenzetti, Locchi, Bottini, Bracco, Sereni Agostini e compagnia;

Marco Vinicio Guasticchi
Il Presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi. Non c’è voglia di rischiare, di mettersi in gioco, di aprire una falla. Eppure, secondo me, c’era, tra loro, chi poteva assumersi questo ruolo. Ma la paura di perdere i piccoli orticelli, di restare esclusi da “quello che passa il convento”, ancora una volta, l’ha fatta da padrona. Solo alcuni dell’area Marino si preparano a dare battaglia nei congressi di circolo per tentare di modificare i rapporti di forza e di rendere difficile quell’accordo. L’intento è apprezzabile, ma manca di un elemento fondamentale per poter portare a termine la missione : un candidato. Infatti anche nel remotissimo caso che riuscissero ad ottenere una maggioranza contro Rossi, non potrebbero eleggere nessuno. Sarebbe solo l’ennesimo caso politico. Alla fine dei congressi i vari Bori, Cecchetti, Fancelli, Valentini, Mariuccini, Chiappini, Maura Firmani, Cavalieri, Alessia Dorillo, Lavinia Pannacci ecc. resteranno prigionieri dentro le mura delle correnti nelle quali si sono accasati.

Lavinia Pannacci

Alessia Dorillo
Non c’è da meravigliarsi che diversi di loro siano affascinati dal racconto di Vendola. Il Governatore della Puglia è la speranza e la rottura che cercavano e che, internamente, non sono in grado di produrre autonomamente. E’ una specie di amnistia politica per uscire dalla prigione in cui sono stati internati. In politica senza autonomia si resta dietro alla volontà dei potenti. C’è anche un ulteriore problema. Questo gruppo di giovani emergenti è troppo eterogeneo e spesso in competizione. Si ha l’impressione, talvolta, che la richiesta di cambiamento sia fine a se stessa e risponda solo ad un dettame : “Noi al posto di loro”. Ed è per questo, forse, che molti vanno ancora sul “sicuro” e scelgono ciò che conoscono, magari turandosi il naso. Non basta la richiesta

Maura Firmani
di mutare facce per scaldare una base smarrita e basita dal comportamento dei vertici. Bisogna ridargli un sogno e l’orgoglio di appartenenza. Occorrono contenuti alternativi e la consapevolezza che ormai, come direbbe Berlinguer, la spinta propulsiva degli ex si è spenta per sempre. Altrimenti si è percepiti come complici del declino. Eppure molti di loro hanno l’entusiasmo e una voglia matta di cambiare le cose usando la politica con la P maiuscola. Magari fanno un po’ di confusione, ma il fine è quello giusto. Sarebbe , quindi, giunta l’ora che questo potenziale elemento venga tramutato in fatti. E allora, bando ai tentennamenti e ai timori. Guardatevi in faccia, guardate dentro il Pd, guardate fuori il Pd e diventate veri protagonisti di una nuova stagione. Se lo farete la sinistra in Umbria e in Italia potrà avere ancora una speranza, per una nuova ed entusiasmante vita.
Tag:alberto, alessia, bersani, boccali, catiuscia, dorillo, firmani, guasticchi, lavinia, marco, marini, marino, maura, pannacci, pd, rossi, stramaccioni, vinicio, wladimiro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »