Posts Tagged ‘aldo’

Aldo Claudio Medorini, in mostra al Museo di San Francesco a Montefalco

7 ottobre 2019

dal 6 al 30 Ottobre 2019

pieghevole

lampade compagnia

In viaggio con i Nauti… dalla Terra al Cosmo al Museo San Francesco di Montefalco … quel marmor alabastrum dei Latini dove a dominare è il contrasto tra la purezza del bianco e la ricchezza delle venature ‘terrose’. Così il Nostro sceglie di realizzare queste ‘lampade d’artista’, create con un materiale pregiato e naturale. … i Nauti si trovano a (more…)

Proseguono fino al 30 Giugno le mostre personali di Aldo Claudio al Museo di San Francesco a Montefalco

29 giugno 2018
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Claudio Aldo Medorini

Due le mostre personali che Medorini espone in contemporanea nelle gallerie del museo: in location non facili per le loro ricchezza rinascimentali, porta una studiata selezione di opere geometriche, equilibrate ed armoniose nelle gradazioni cromatiche, da donarci, uno sfasato stato di quiete che stride con la narrazione insita della tragedia degli avvenimenti terroristici che hanno sconvolto l’opinione pubblica, con la strage alla redazione di Charlie Hebdo.
Le opere di Medorini esprimono l’analisi dei fatti, che ci hanno imposto una riflessione sulla libertà di espressione della nostra civiltà occidentale usando al posto del verbo il segno ed Esposte per la prima volta lo scorso anno a Foligno a palazzo Trinci, a palazzo Visconti a Gera D’Adda, saranno dopo Montefalco, nel museo risorgimentale di Villa Mirra, e a Firenze ospiti del Consiglio della regione Toscana, a palazzo del Pegaso. (more…)

La  mostra itinerante di Claudio Medorini sbarca a Gubbio

16 novembre 2017
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Aldo Claudio Medorini

Aldo Claudio Medorini, in mostra personale alla chiesa di Santa Maria dei Laici, detta dei Bianchi, a Gubbio, dal 2 Dicembre al 2 Gennaio

E così dopo la splendida cornice di Palazzo Trinci a Foligno, e l’incanto del palazzo Visconti a Brignano Gera d’Adda, la  mostra itinerante sbarca a Gubbio, nella incantevole e mistica Chiesa Santa Maria dei Laici.

Allestimento a cura di: Tania Tagnani, Curatore artistico  (more…)

L’artista umbro Claudio Medorini in mostra a Foligno

24 agosto 2017
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Aldo Claudio Medorini

“Parigi 7 Gennaio 2015”

Questo il titolo della mostra personale dell’artista Aldo Claudio Medorini, che sarà esposta nella prestigiosa sala Sisto IV a Palazzo Trinci ove ha sede il Museo della Città di Foligno, con Pinacoteca, Museo Archeologico, Museo Multimediale delle Giostre.

La mostra sarà inaugurata e presentata dallo stesso artista il 2 Settembre ore 17,00 sarà visibile sino al 5 Ottobre 2017. (more…)

Aldo Claudio Medorini espone a Lipari al Carasco Hotel

8 giugno 2016
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Alba Eoliana

Sarà la suggestiva cornice di uno dei più importanti hotel dell’isola Eoliana ad ospitare dal 26 giugno sino ai primi di ottobre le opere su tela e su seta della serie Aeolian Essences di Medorini, e a dare così all’artista l’occasione di tornare nella propria terra d’origine per relazionare la sua arte con i luoghi vissuti da ragazzo e con gli amici del tempo. Elementi questi che lo accompagnano sempre e si ritrovano comunque nella sua ricerca artistica. http://www.medorini.com

Carasco

Hotel Carasco

A picco sul mare, adagiato sulla scogliera del Porto delle Genti a Lipari, il Carasco è stato uno dei primi alberghi costruito alle Eolie, ed è una struttura di riferimento per l’accoglienza degli ampi spazi e del panorama godibile. http://www.carasco.org

ARTE: L’Umbro Claudio Medorini in esposizione permanente a New York

2 Maggio 2016

WardNAsse windowsIl maestro Eoliano, da oltre mezzo secolo umbro di adozione, dopo una stagione, quella del 2015, densa di eventi con successi di critica e pubblico e ottenendo anche la pubblicazione e recensione delle sue opere in cataloghi e volumi d’arte con editoriale Giorgio Mondadori, il M° Aldo Claudio Medorini, che è pure stato fra gli artisti protagonisti all’Expo 2015 di Milano, esponendo a giugno al padiglione collegato al padiglione Italia e successivamente a settembre al padiglione del Cacao e Cioccolato – Il cibo degli Dei, si è spinto oltreoceano nel cuore degli Stati Uniti, a New York per esporre in una delle più antiche e prestigiose galleria d’arte contemporanea. (more…)

Medorini in mostra alla galleria livornese Il Melograno Un 2015 soddisfacente per l’artista Eoliano residente a Foligno

12 dicembre 2015
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Aldo Medorini

Dopo il successo della mostra L’Arte e Il Tempo, official event di Expo in Città, piattaforma culturale che il Comune e la Camera di Commercio di Milano hanno affiancato al Padiglione Italia in Expo, Medorini è stato invitato a realizzare un’opera dedicata a uno degli stati produttori di cacao presenti in Expo nel cluster del cioccolato e cacao, per essere esposta in permanenza. (more…)

Sorpresa: Una Radio di Palermo parla di noi

25 giugno 2015

Ammettiamolo, è stata una piacevole sorpresa sentire la nostra corrispondente di Palermo, la duchessa Chiara Fici, intervistata da Radio in 102 Palermo, e citare i nostri blog come strumenti per la diffusione della cultura in Italia, dove fra l’altro sono  emersi  molto netti l’amore per la sicilia ed un inebriante profumo di indipendenza.  Ringraziamo di cuore Chiara, Aldo Naselli, cuore pulsante e responsabile della radio e i suoi  simpaticissimi intervistatori. Ci piace segnalare il sito della radio in streaming www.radioin102.it

Clicca sull’immagine in basso per ascoltare un breve brano dell’intervista 

icona_audio

Aldo Tracchegiani (FI) chiude a Campello sul Clitunno la campagna elettorale davanti a 400 persone

30 Maggio 2015

chiusura7Aldo Tracchegiani. Un uomo che quotidianamente spende le sue energie umane al servizio della salute e della vita delle persone, candidato di Forza Italia al consiglio regionale dell’Umbria,  il  28 maggio  ha voluto ringraziare i sostenitori, amici, collaboratori chiudendo la campagna elettorale con una graditissima cena al ristorante Il Caminetto a Campello sul Clitunno.

Nel corso della serata ha poi preso la parola ribadendo i concetti più volte espressi durante questa lunga e sofferta corsa verso Palazzo Cesaroni dove ha già ricoperto la carica di consigliere dal 2005 al 2010. (more…)

Aldo Tracchegiani (FI): l’Imu agricola è “uno sfregio alla natura” e spesso una “tassa sui rovi”

8 Maggio 2015

tracSABATO 9 MAGGIO ORE 17 : INAUGURAZIONE DEL COMITATO ELETTORALE DI PERUGIA VIA PELLAS 15

Siamo alla frutta. Perchè di Imu agricola si parla. Le promesse fatte dal Governo Renzi degli 80 euro, vengono fatte pagare care ai cittadini, spesso proprio a chi meno può permettersi di far fronte a nuove tasse.

“E’ lo stesso partito al governo nazionale – afferma, fortemente (more…)

“IL GOVERNO PENSA AGLI EXTRACOMUNITARI: E GLI ITALIANI DIVENTANO CITTADINI DI SERIE B”

27 aprile 2015

tracALDO TRACCHEGIANI (FI), CANDIDATO AL CONSIGLIO REGIONALE DELL’UMBRIA, ATTACCA SU TUTTI I FRONTI

“Il centrosinistra fa del pietismo “peloso” solo per accaparrarsi i consensi degli extracomunitari – tuona Aldo Tracchegiani,  che continua – E’ giusto essere bollati come “razzisti” solo perché chiediamo legittimamente un futuro prima per i nostri figli e gli italiani tutti?

E’ giusto che, nonostante la dilagante disoccupazione, in costante aumento, a differenza di ciò che dice il Governo di centrosinistra, si facciano comunque entrare migliaia di extracomunitari? (more…)

IL LOCALE IN PIENO CENTRO A PERUGIA “CHE NON C’E’ “

22 aprile 2015

tracALDO TRACCHEGIANI, CANDIDATO DI FORZA ITALIA AL CONSIGLIO REGIONALE DELL’UMBRIA: “CERCHEREMO DI FARE CHIAREZZA SULLA SITUAZIONE, UN PERICOLO PER GIOVANI CHE SINO ALLE PRIME ORE DEL MATTINO POSSONO ACQUISTARE E CONSUMARE ALCOLICI A PREZZI STRACCIATI OLTRE CHE PER COMMERCIANTI E RESIDENTI”

Il luogo è il “100dieci Caffè” di Via Pascoli a Perugia. (more…)

“IN UMBRIA NON C’È PIÙ SICUREZZA” ALDO TRACCHEGIANI, CANDIDATO DI FORZA ITALIA ALLA REGIONE UMBRIA ESPRIME LA SUA PREOCCUPAZIONE

21 aprile 2015

tracc santino 001
SERIA LA SITUAZIONE IN UMBRIA E I CITTADINI SEMPRE PIÙ INDIGNATI 

L’ennesimo furto in appartamento a Spoleto è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso riguardo alla pessima percezione della sicurezza dei cittadini e Aldo Tracchegiani, candidato di Forza Italia al consiglio regionale dell’Umbria, non ha tardato ad offrire il suo appoggio pieno. (more…)

Elezioni Regionali: Aldo Tracchegiani inaugura la sua corsa alla Regione davanti a 700 persone

19 aprile 2015

t1Aldo Tracchegiani apre “col botto” la campagna  elettorale per il rinnovo del Consiglio Regionale dell’Umbria per il quale è in  campo per la carica di consigliere regionale con Forza Italia.
Una serata con un numero di presenti che ha superato alla grande ogni più rosea aspettativa, oltre 700 persone, che si è svolta al Ristorante Zengoni a Spoleto: ad avviare il suo percorso verso le elezioni del 31 maggio il candidato Presidente, Claudio Ricci, attuale sindaco di Assisi, l’on. Catia Polidori, (more…)

Tracchegiani: Sostenere i candidati del centro destra a difesa degli interessi degli spoletini

17 aprile 2015
Aldo Tracchegiani

Aldo Tracchegiani

“Mi auguro che il Sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli, si schieri apertamente a favore di Claudio Ricci e della coalizione di Centrdestra in questa competizione elettorale regionale e, in modo particolare, a sostegno dei candidati spoletini che, ad oggi, sono espressi solo dai partiti di questa coalizione.”

E’ quanto dichiara Aldo Tracchegiani, esponente di Forza Italia, candidato al consiglio regionale. “A livello personale, prima ancora che politico, gradirei che il Sindaco fosse presente all’apertura della mia campagna elettorale sabato sera 18 aprile alle ore 21 al Ristorante Zengoni, in forza del suo ruolo istituzionale. In secondo luogo, soprattutto a fronte dell’atteggiamento del PD nei confronti di Spoleto, abbandonata in consiglio provinciale come in quello regionale, almeno a quanto si legge sulla stampa locale, è opportuno che tutta la Giunta si batta per sostenere una rappresentanza cittadina nel massimo consesso regionale, cosa che, ad oggi, pare possibile solo nell’ambito del centrodestra e di Forza Italia in modo particolare.”

Aldo Tracchegiani

 

OTTO MILIONI DI ITALIANI SCONOSCIUTI AL FISCO. “E’ ORA DI ABBASSARE LA TASSAZIONE PER FAR SI’ CHE PAGHINO TUTTI”

11 aprile 2015

tracLA DICHIARAZIONE DEL CANDIDATO AL CONSIGLIO REGIONALE DELL’UMBRIA PER FORZA ITALIA, ALDO TRACCHEGIANI

“La prima cosa da fare? Quella della equazione liberale per la crescita: meno tasse sulle famiglie, meno tasse sulle imprese, meno tasse sul lavoro. Uguale a: più consumi, più produzione, più posti di lavoro. Naturalmente, perché tutto questo funzioni, occorre che il calo delle tasse sia reale, (more…)

“Non perdiamo questo treno” ….si può solo inseguirlo.

7 marzo 2015

forza_italia_ logoDi Maria Grazia Catanzani

“Non perdiamo questo treno” Iniziativa promossa da Alessandro Cretoni, Giampaolo Emili, Aldo Tracchegiani con la partecipazione dell’on. Rocco Girlanda, deputato eugubino insieme al Sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli. Il titolo del convegno: un invito alle Istituzioni per incrementare la viabilità ferroviaria su Spoleto. Alessandro Cretoni, coordinatore di Forza Italia: “la nostra presenza è la conferma delle attenzioni, dell’interesse, della volontà di condivisione di quelle che sono tutte le problematiche con (more…)

Todi: IL SECONDO INCONTRO DEL VI CICLO DE “I VENERDÌ DEL LICEO”

25 settembre 2013

27 SETTEMBRE 2013

Il Liceo “Jacopone da Todi”, in collaborazione con l’Associazione “Ex-Allievi” del Liceo e con il  Rotary Club di Todi, è lieto di annunciare che il VI ciclo de “I Venerdì del Liceo”, inaugurato lo scorso 30 agosto 2013, prosegue con il secondo incontro, (more…)

Assisi: Incontro culturale dei Cavalieri d’Italia per la Festa di primavera

11 aprile 2013

unci gruppoSabato 6 aprile presso la “Sala della Conciliazione”  si è svolta  la manifestazione culturale  “Festa di Primavera”, organizzata dall’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia, presieduta dal comm. Elio Carletti, con la collaborazione del (more…)

Chiusura della campagna elettorale di INTESA POPOLARE a Spoleto con il candidato al Senato Aldo Traccheggiani.

21 febbraio 2013

intesa popolare logoUna campagna elettorale breve ma intensa, ha visto crescere l’interesse verso una nuova compagine politica quale è Intesa Popolare. Con pochi mezzi e molta buona volontà, il simbolo del partito è stato reso riconoscibile grazie ai manifesti, alle pagine facebook, alla presenza nei media, Tv, giornali e internet.

Il volontariato è uno dei punti principali di Intesa (more…)

Cascia – Valnerina Life e Goodmorningumbria interrogano i candidati politici sul futuro del territorio

13 febbraio 2013
Aviano Rossi

Aviano Rossi

Lalli: “La sinergia per il ricircolo democratico di idee”

Insieme per garantire alla Valnerina l’apertura, il ricambio ideologico e la vera democrazia: è l’appello lanciato ieri pomeriggio in collaborazione con Goodmorningumbria, dalla presidente della Confesercenti Valnerina Maria Cristina Lalli durante il tavolo di confronto sul futuro del territorio che presso la sede della “Civitas Cassie” di Cascia, ha visto riuniti alcuni (more…)

“Aldo Capitini e Maria Montessori: Educazione aperta e i privilegi della diversità”

14 gennaio 2013
Maria Montessori

Maria Montessori

di Marta Cassieri

Questo il titolo della Tavola Rotonda organizzata dal Centro Internazionale Montessori di Perugia e dalla Fondazione “Aldo Capitini” di Perugia. L’evento, patrocinato anche dal Comune e dalla Provincia di Perugia, dalla Regione Umbria, dall’Università per Stranieri di Perugia, avrà luogo il giorno venerdì 18 Gennaio 2013, alle ore 17,00, presso la Sala dei Notari del Palazzo dei Priori di Perugia.

L’inizio sarà affidato al saluto delle autorità: Wladimiro Boccali, Sindaco  di Perugia, e Andrea Cernicchi, Assessore comunale alle Attività culturali, (more…)

Omaggio ad Aldo Capitini, l’inventore della marcia della pace.

7 gennaio 2013

di Vanni Capoccia 

Quando si pensa al non violento Aldo Capitini il primo pensiero che viene è la “Marcia della

Aldo Capitini

Aldo Capitini

Pace Perugia Assisi” da lui inventata. Ma è una visione riduttiva. Capitini è stato una personalità grande e complessa del ‘900 italiano. Figlio del campanaro del Comune di Perugia riuscì a laurearsi a Pisa ed a diventare il segretario della Normale. Non un impiegato: Il Segretario. Posto che perse per non aderire al fascismo. Tornato a Perugia, Capitini visse di lezioni private e continuò la sua attività d’antifascista che gli costò privazioni, persecuzioni e galera. La sua stanzetta nel Palazzo dei Priori divenne un punto di incontro. Una vera e propria oasi di libertà, come la chiamò Mario Spinella, per tutti i più importanti antifascisti italiani. Calamandrei, Calogero, Ugo La Malfa, Bobbio, Franco Fortini, Giaime Pintor, i Rosselli… (more…)

Terni: muore guardia giurata sul posto di lavoro

31 dicembre 2012

Forse colpito da improvviso malore, muore a Terni presso il Centro Multimediale dove lavorava la guardia giurata Moreno Francesconi. Colpisce della triste vicenda il fatto che l’uomo fosse  solo al momento del malore e nessuno ha potuto aiutarlo. Il ritrovamento è stato effettuato dal figlio Niccolò segretario Regionale di Intesa Popolare,  ,  che, ironia della sorte,  nel suo impegno politico a lungo si è occupato della sicurezza sul posto di lavoro.

Aldo Tracchegiani, a nome di Italia Federale, porge le condoglianze più affettuose alla famiglia e in particolare all’amico fraterno Niccolò, per la improvvisa perdita del padre Moreno.

Francesco La Rosa di Goodmorningumbria, partecipa al dolore della famiglia Francesconi, e porge le condoglianze più affettuose all’amico Niccolò.

 

Foligno, presentato il nuovo portale web di “Nel cuore verde dell’Umbria

6 dicembre 2012
Giovanna Grieco

Giovanna Grieco

di Giovanna Grieco

E’ stato presentato alla stampa, presso il Palazzo Comunale di Foligno, il portale www.umbriabedandbreakfast.com dell’Associazione “Nel cuore verde dell’Umbria”, prima Associazione umbra di Bed & Breakfast del comprensorio folignate volta ad alleare le forze dei molti B&B presenti nel territorio attraverso la promozione del territorio e delle sue peculiarità. L’associazione, senza fini di lucro, è nata allo scopo di (more…)

Perugia, via Angusta, targa ricordo sulla casa natale di Francesco Siciliani

11 luglio 2012

Francesco Siciliani e Maria Callas

La perugina Accademia del Dónca, in accordo con la Fondazione Perugia Musica Classica, propone al Comune di Perugia (che si dichiara disponibile) di apporre una targa ricordo nella casa natale del maestro Francesco Siciliani, del quale, nel 2011, si è celebrato il centenario della nascita. L’Accademia della peruginità, nello scorso anno accademico, ha degnamente ricordato la figura del prestigioso Maestro che – con donna Alba Buitoni e col filosofo nonviolento Aldo Capitini – dette vita alla Sagra musicale. I tre perugini, mossi da intento unanime, animarono di cultura e spiritualità quello che sarebbe diventato un fenomeno irripetibile, per qualità di proposte ed eccellenza di valori. Nel 2003, la Fondazione Sagra musicale umbra e l’Associazione Amici della musica si sono unite per dar luogo alla Fondazione Perugia musica classica onlus, di cui sono stati soci fondatori, insieme al Comune di Perugia e alla Fondazione Cassa di risparmio di Perugia. Al significativo evento del 7 maggio al Morlacchi parteciparono, in veste di relatori e testimoni, il dottor Nello Spinelli , membro del Consiglio direttivo della Fondazione Perugia Musica Classica, con la cantante Simona Esposito e Sergio Tedesco (recentemente scomparso) che furono amici del Maestro. Il successo (more…)

Sicurezza, Tracchegiani: “Perugia città in stato d’assedio”

10 Maggio 2012

“L’episodio di martedì sera sancisce un punto di non ritorno sulla crudezza a Perugia: bisogna debellare la malavita, anche occorresse dichiarare lo stato d’assedio per la città”. A dichiararlo è Aldo Tracchegiani, presidente di Italia Federale. “Ieri sera poteva capitare una strage e uscire il morto, soprattutto tra passanti o ragazzi totalmente estranei ai motivi della rissa e della sparatoria. Dopo la capitale dell’overdose non è tollerabile che Perugia si trasformi nella capitale delle sparatorie, sia per la sicurezza della collettività sia per lo sviluppo economico e sociale del territorio. L’escalation di questi mesi è preoccupante e non sembra che le iniziative intraprese abbiamo portato ai risultati sperati. Dobbiamo assolutamente reagire con fermezza e misure drastiche, poiché la misura è colma e la tolleranza ed il buonismo non hanno portato altri frutti se non un degrado inaccettabile, che segnerà con un marchio indelebile la nostra città per decenni”.

ELEZIONI FRANCESI, LA VITTORIA DEL SOCIALISTA HOLLANDE CAMBIA GLI EQUILIBRI DELL’EUROZONA

7 Maggio 2012

“L’auspicio che facciamo al nostro Paese è che quanto avvenuto in Francia faccia riflettere anche le nostre forze politiche e a sinistra possa nascere la consapevolezza che occorre dare vita ad un programma comune, che riaccenda gli animi e riporti l’entusiasmo fra quanti, oggi, guardano al futuro con grande preoccupazione”. A dirlo Aldo Potenza, segretario regionale del Psi Umbria, a seguito della vittoria all’Eliseo del socialista François Hollande, sottolineando come la “la vittoria socialista nel Paese d’Oltralpe apre una nuova speranza in Europa”. Stessa opinione anche il segretario provinciale del Psi di Perugia, Cesare Carini, che ricorda “la vittoria di Hollande alle elezioni presidenziali francesi dimostra inequivocabilmente l’attualità del socialismo riformista e siamo sicuri produrrà conseguenze positive sugli assetti politici che hanno governato l’Europa in questi ultimi anni. Come socialisti, abbiamo seguito le elezioni francesi con attenta partecipazione, consapevoli che l’affermazione di Hollande potesse aprire una nuova frontiera per la politica dell’Unione europea e produrre effetti positivi anche sulla politica di casa nostra”. E sugli equilibri dell’eurozona parla anche Potenza. “Se Hollande manterrà le promesse elettorali, anche la finanza che fin’ora ha dettato le regole del gioco pur avendo la responsabilità della gravissima crisi economica in atto, dovrà fare i conti con le regole dettate dalla politica. Certo, non sarà facile il compito del nuovo presidente francese, ma se saprà evitare l’idea di un’Europa guidata dal duo franco-tedesco e saprà intessere salde e continue relazioni con tutti i Paesi dell’eurozona, il cammino verso il cambiamento sarà più facile”. “Ovviamente ci attendiamo che grazie al risultato elettorale francese sia possibile riaprire la partita che riguarda la Bce – conclude Aldo Potenza -, affinché possa diventare banca di ultima istanza e si possa riaprire il discorso sugli eurobond. L’Europa ha bisogno di una nuova stagione, capace di accendere nuove speranze. E’ l’unica strada che può evitare l’ulteriore perdita della fiducia nel futuro che presto o tardi potrebbe trasformarsi in una forte spinta antieuropea con la nascita di nazionalismi di destra. Ancora una volta questo compito spetta alla sinistra democratica e riformista, in una parola ai socialisti”. A dire la sua sulle elezioni presidenziali francesi anche Massimo Buconi, capogruppo dei socialisti in consiglio regionale, che evidenzia come la vittoria di Hollande dimostri “ancora una volta che la sinistra per vincere deve essere socialista. Non esistono altre formule in grado di rappresentare una valida alternativa ai valori e alla tradizione del socialismo europeo. Per tali ragioni, in Italia dovremmo fare tesoro della lezione francese”.

SUBASIO CON GUSTO: LEZIONE “SUL CAMPO” ALLA RICERCA DEI SAPORI DELLE ERBE CAMPAGNOLE E COMMESTIBILI LUNGO IL PERCORSO DELL’ACQUEDOTTO ROMANO

23 marzo 2012

24 marzo

Lezione “sul campo” per Subasio con Gusto alla ricerca dei sapori delle erbe campagnole e commestibili. Dopo le lezioni teoriche al centro di Cà Rapillo, il professore Aldo Ranfa della Facoltà di Agraria di Perugia e la sua collaboratrice Mara Bodesmo, accompagneranno gli studenti in una escursione pratica lungo il percorso dell’Acquedotto romano per mostrare quali sono, dove crescono, e quali benefici hanno per la salute dell’individuo, le preziose erbe che nascono spontanee nell’area del Subasio.

L’escursione è aperta a tutti coloro che vogliono trascorre una mattina all’insegna della natura, alla scoperta dei paesaggi mozzafiato sulla città di Spello e delle sue ricchezze archeologiche. L’appuntamento è alle ore 8.30 alla sede del Frantoio di Spello Uccd, in via Banche, per proseguire a piedi fino alla Fonte Bulgarella dove alle ore 9 il gruppo si incamminerà lungo il percorso dell’Acquedotto romano fino all’Abbeveratorio dell’Asino. Dopo una breve sosta si ridiscenderà in mezzo agli uliveti della valle del Chiona fino a raggiungere la sede del Frantoio dove si potrà pranzare con piatti cucinati con erbe sposate all’olio extravergine di oliva di Spello. Per prenotazioni telefonare a Giancarlo 335.7657014, Luciano 335.7678911, oppure al Frantoio allo 0742.651662.

PSI UMBRO E ASSOCIAZIONE BERLINGUER INSIEME PER AZIONI POLITICHE CONGIUNTE

2 febbraio 2012

Roberto Bertini, Silvano Rometti, Aldo Potenza, Mario Andrea Bartolini, Stefano Feligioni, Roberto Carpinelli

di Rosaria Parrilla

Aprirsi a tutte quelle forze politiche, culturali e associazionistiche di centrosinistra per dare un reale supporto alla ripresa dell’Umbria e per elaborare progetti che consentano di guardare al futuro con maggiore tranquillità e speranza. In sintesi si può riassumere così il significato dell’accordo siglato da Psi umbro e l’associazione politico-culturale “Enrico Berlinguer”. “Una sinergia che si rivolge a tutti coloro – è stato più volte sottolineato durante la presentazione dell’accordo, tenutasi giovedì 2 febbraio a Palazzo Cesaroni – che si riconoscano nella politica del fare e in un’azione di governo”. A dare l’annuncio e ad illustrare i dettagli della neo collaborazione tra i socialisti e l’associazione sono stati il segretario regionale del Psi, Aldo Potenza, gli assessori regionale e provinciale, Silvano Rometti e Roberto Bertini, Mario Andrea Bartolini, presidente dell’associazione Berlinguer, il consigliere regionale Roberto Carpinelli e Stefano Feligioni. Sia il partito che l’associazione manterranno la propria autonomia (punto terzo della sinergia), ma le decisioni per la definizione di un programma di sviluppo dell’Umbria (punto 1) e di altre iniziative saranno prese in comune accordo.

Il secondo punto dell’accordo, invece, prevede che entrambi i soggetti godano di tutti i diritti di informazione e di partecipazione utili al raggiungimento degli obiettivi pattuiti, ad esclusione di quelli che attengono la formazione degli organi, e in generale, della vita interna alle singole organizzazioni. Terzo punto, infine, entrambi lavoreranno insieme per estendere a quanti associazioni o partiti vogliano aderire alle finalità della neo sinergia per contribuire al rafforzamento culturale, politico ed elettorale del centrosinistra.

“Un accordo che non vuole essere solo propagandistico, ma che “vuole essere un modo per affrontare le prossime elezioni amministrative per unire le forze e non per dividerle – ha spiegato il segretario Potenza -. Tutti dovrebbero cogliere l’aspetto positivo di questo accordo”.

“Il nostro è un impegno a lavorare per l’unità della coalizione del centrosinistra – ha detto Bartolinie per rilanciare la capacità di questo governo.

Stoccata anche da parte di Bartolini al governo con la decisione di abolire le Province. “Siamo per la riduzione dei costi della politica e per l’eliminazione di spese ed enti inutili, ma partire dall’abolizione di un’istituzione non siamo d’accordo. Il governo deve fare un passo indietro”

“Questo è un accordo positivo – ha sottolineato Rometti -, non fine a se stesso, che nasce sulla base di idee condivise in un anno e mezzo di governo, nelle sedi delle commissioni e quant’altro. Si tratta di un approccio serio e responsabile nel cercare di dare soluzioni serie e concrete ai problemi della nostra regione”.

Assente il presidente del gruppo consigliare socialista, Massimo Buconi, che ha comunicato in una nota il suo plauso all’intesa politica tra i due soggetti “che porterà ad un rafforzamento dell’azione politica”. “Si tratta di una formalizzazione di un rapporto positivo già in atto in consiglio regionale che consente di rafforzare in maniera coordinata le azioni dei rispettivi gruppi consiliari su obiettivi comuni e condivisi, e nel contempo, rafforza la connotazione pragmatica e riformista della maggioranza regionale rispetto a tentativi di radicalizzazione del confronto e delle scelte”

Un miliardo di euro per il territorio: Gruppo Intesa Sanpaolo e Confindustria Perugia rinnovano l’accordo per lo sviluppo delle pmi

14 dicembre 2011

Giovedì 15 dicembre ore 10 –  sede Confindustria

Il Gruppo Intesa Sanpaolo e Confindustria Perugia sottoscriveranno e presenteranno domani mattina, 15 dicembre, alla 10 nella sede di Confindustria Perugia l’accordo nazionale che ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle piccole e medie imprese, struttura portante del sistema produttivo umbro. L’accordo, a livello locale, sarà firmato dal presidente di Confindustria Perugia, Ernesto Cesaretti e dal direttore Area Centro Banca CR Firenze, Aldo Dante, che domani mattina lo presenteranno agli imprenditori insieme ad Anna Maria Baldoni, presidente Comitato Piccola Industria di Confindustria Perugia e a Luca Tacconi, vice presidente di Confindustria Perugia con delega al credito. I cardini dell’accordo sono tre: interventi di finanza straordinaria e razionalizzazione organizzativa, finanziamenti e consulenza per una maggiore efficienza energetica ed eco-sostenibilità dell’azienda, valorizzazione delle persone che lavorano in azienda con il sostegno alla formazione dei dipendenti e allo sviluppo occupazionale.

“IL Federalismo di Domani” A NARNI SARA’ PRESENTATO IL NUOVO LIBRO DI ALDO TRACCHEGIANI

13 novembre 2011

Narni  via dei Priori 1

sabato 19 novembre ore 17

L’appuntamento di Narni apre il nostro tour nazionale di presentazione del nostro volume di Aldo Tracchegiani e Claudio Fogazza  ma, soprattutto delle nostre idee sull’assetto istituzionale che l’Italia dovrà adottare per non sprofondare come è accaduto negli ultimi anni. Italia Federale girerà tutte le regioni, dopo aver effettuato in Umbria la prima riunione dell’esecutivo del partito, per incontrare iscritti e simpatizzanti, implementare il tesseramente e radicarsi sul territorio in vista del voto. Un voto che ci auguriamo possa aver luogo non prima della primavera 2013, in quanto il nostro Paese ha assoluto bisogno di un governo che faccia le riforme – ancorché impopolari – per risanare i conti e cambiare una legge elettorale che ci vede fermamente contrari al mantenimento delle liste bloccate.

IL PSI UMBRO FESTA REGIONALE DEL PARTITO dal 14 al 16 ottobre

12 ottobre 2011

“Avanti, una nuova Italia!”. Sarà questo il filo conduttore che

Aldo Potenza

contraddistinguerà la Festa regionale del Partito Socialista dell’Umbriache si terrà nel centro fieristico Umbriafiere a Bastia, da venerdì 14 a domenica 16 ottobre. Una tre giorni di confronti e dibattiti con uno spazio dedicato anche a mostre, concerti e alla presentazione del nuovo sito della segreteria provinciale del Psi Perugia. La dirigenza umbra del Partito socialista italiano, dunque, si prepara alla festa regionale socialista che aprirà i

Massimo Buconi

battenti alle ore 16 di venerdì con i due segretari provinciali di Perugia e Terni, Cesare Carini e Andrea Difino, e Fabrizio Burini, responsabile regionale all’organizzazione del partito, che presenteranno il programma. Via ai dibattiti, poi alle 16.30, con l’incontro su “Il Comune per governare l’Italia”, coordinato dal direttore del Corriere dell’Umbria Anna Mossuto, durante il quale prenderanno la parola, tra gli altri, Nilo Arcudi, vicesindaco di Perugia, e i sindaci di Città di Castello, Assisi e Perugia, rispettivamente Luciano Bacchetta, Claudio Ricci e Wladimiro Boccali. Si parlerà, invece, di diritto allo studio e al lavoro per le nuove generazioni, alle 18.30, durante il dibattito, moderato dalla giornalista Rosaria Parrilla, con Claudia Bastianelli, responsabile pari opportunità della segreteria nazionale della Federazione giovani socialisti (Fsg), Federica Angelantoni, vicepresidente dei giovani imprenditori di Confindustria Perugia, Maurizio Oliviero, presidente Adisu, Gionata Gatticchi della segreteria regionale Giovani democratici, e Daniele Cavaleirodella Federazione giovani socialisti dell’Umbria (Fgs).

Silvano Rometti

“Turismo e sport: una risorsa per l’Umbria” sarà il tema dell’appuntamento, coordinato dal giornalista Francesco Mancini, sabato alle 10, durante il quale prenderanno la parola, tra gli altri, l’assessore provinciale allo sport e turismo, Roberto Bertini, Domenico Ignozza, presidente provinciale del Coni, e Francesco Emanuele, presidente regionale italiano paralimpico. Si prosegue poi il pomeriggio, alle 16.30, con l’incontro su “Più riforme meno manovre”, moderato dal direttore de Il Giornale dell’Umbria Giuseppe Castellini, durante il quale interverranno, tra gli altri, l’assessore regionale all’ambiente Silvano Rometti, il segretario regionale del Psi, Aldo

Roberto Bertini

Potenza, Ulderico Sbarra, segretario regionale della Cisl, e il consigliere regionale Massimo Buconi. A concludere la festa regionale del Psi Umbria, domenica alle 11.30, sarà il segretario nazionale del partito Riccardo Nencini per un confronto su “Una nuova Italia”, al quale parteciperà Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria, oltre all’assessore Rometti e al segretario del Psi umbro Potenza. L’appuntamento, inoltre, con la musica è venerdì alle 21.30 con i Liga+ e, sabato alle 20.30, con il piano bar di Eraldo e Diego. Spazio all’interno dei locali del centrofieristico, infine, alle esposizioni su “100 anni di tessere socialiste”, “Giuseppe Garibaldi ed il suo mito” e “La nascita del riformismo”.

TEVERE-NERA, ITALIA FEDERALE: “ANZICHÉ RIDURRE LE SPESE DI GESTIONE SI ASSUMONO NUOVI IMPIEGATI”

28 settembre 2011

“E’ veramente scandaloso che il Consorzio Tevere-Nera, dopo che la provincia di Perugia ha affermato che gli sprechi si annidano negli enti secondari e a poche ore dalla riunione della regione che potrà anche decidere per la dismissioni dell’ente, si conceda il lusso di assumere due nuovi impiegati e di fare lievitare gli stipendi per gli addetti all’ufficio legale”. E’ quanto affermano in una nota congiunta il presidente nazionale di Italia Federale, Aldo Tracchegiani, ed il segretario di Narni, Massimo Marrucco. “Soltanto a ridosso dell’annunciato accorpamento dei tre consorzi – proseguono Tracchegiani e Marrucco – quello ternano fornisce delle proposte di riorganizzazione come ad esempio un nuovo progetto per le riscossioni, la costituzione di un’unica centrale di acquisto e l’elaborazione unica delle buste paga: viene allora naturale chiedersi come mai nessuno ci abbia pensato prima. Inoltre, pare anche che sia in via di definizione una sorta di esenzione fino ad un limite massimo ancora da determinare che, si badi bene, sarà concessa solo quando si rispetteranno i costi standard che saranno individuati dalla regione. A tutt’oggi però, il Consorzio Tevere-Nera è obbligato dalla legge regionale ad applicare la tassa erga omnes e a recuperare gli arretrati dal 2008 al 2010 finanziando un ufficio legale sovradimensionato”. “La situazione è divenuta intollerabile – conclude la nota – ed è ora di dire basta. Italia Federale prenderà visione dei bilanci del Consorzio per verificare i criteri di economicità e di efficienza adottati per la gestione dell’ente e, nel caso la regione non decida in merito, si adopererà per la richiesta di commissariamento dell’ente”.

Atc3 Terni, Italia Federale: “Eroli aspetti a cantar vittoria”

23 settembre 2011

Nota congiunta del presidente nazionale Aldo Tracchegiani e del segretario di Narni, Massimo Marrucco

“Il presidente dell’Atc3 ternano-orvietano, avvocato Eroli, nel corso della conferenza stampa di ieri ha inveito contro i ricorrenti al T.a.r. (Comitato Nazionale per la Caccia, Italia Federale e Partito dei Comunisti Italiani) minacciando anche azioni legali. Vorremmo far presente che l’ambito territoriale di caccia non può di certo cantar vittoria, in quanto la sospensiva era praticamente inutile visto che i cacciatori, avvicinandosi la data di apertura avevano ormai pagato il raddoppio della tassa”. E’ quanto affermano in una nota congiunta il presidente nazionale di Italia Federale, Aldo Tracchegiani, e il segretario di Narni, Massimo Marrucco, in merito alle affermazioni del presidente dell’Atc3 Eroli sulla pronuncia del T.a.r. della settimana scorsa in merito al ricorso presentato contro il raddoppio della quota di iscrizione per i cacciatori umbri. “Sarà invece determinante – proseguono Tracchegiani e Marrucco – il giudizio di merito del 7 marzo 2012: nell’ipotesi che la sentenza sia favorevole ai ricorrenti, infatti, l’ambito dovrà restituire ai cacciatori 250.000 euro. Nel frattempo tale somma dovrà essere accantonata in bilancio e non potrà essere spesa per il progetto di piano faunistico, come dice l’avvocato Eroli. A tale proposito, ci chiediamo perché il comitato non decida di dimezzare tutte le indennità, compresa quella del presidente, onde poter ripianare il debito contratto di 172.000 euro”. “Eroli afferma che 9000 euro vengono date alle associazioni venatorie per le zone ZRC, che in base alla legge dovrebbero essere al massimo 12, ma se ne contano addirittura 24, probabilmente per accontentare tutti. In questo contesto Italia Federale sta invece raccogliendo le firme per una proposta di legge di iniziativa popolare per modificare la legge n° 157 ed abolire una volta per tutte gli Atc, attribuendo la gestione del territorio in modo volontario ai cacciatori di tutte le associazioni, scelti con il metodo delle primarie e non con i soliti vecchi sistemi”.

DERUTA, IL RIONE PIAZZA VINCE PER LA PRIMA VOLTA IL PALIO DELLA BROCCA CON 18 PUNTI

16 settembre 2011

Sessanta tra decoratori e ceramisti impegnati in “fabbriche aperte” e in “artista per un giorno”, trenta i ragazzi della Consulta dei giovani, oltre 80 gli artisti provenienti da tutta Italia che hanno esposto le loro opere, una ventina i docenti, arrivati da tutto il territorio nazionale per il convegno su Girolamo da Diruta, organizzato da Carlo Segoloni. Due i fine settimana, quello del 2 e quello del 9 settembre e una trentina gli eventi, più un numero non quantificabile di turisti. Sono questi i dati della quarta edizione di “Deruta magia di un’arte”, che si è conclusa con l’assegnazione della brocca d’oro in palio al Rione Piazza, che ha vinto con 18 punti. Il secondo posto è stato aggiudicato dal Rione Borgo con 15 punti, seguito dal Rione della Valle con 7.
Ieri, domenica  11, si è svolta la rievocazione storica del 1800, presentata dal giornalista Gilberto Scalabrini. E’ andato in scena  uno spaccato che già due secoli fa vedeva in competizione i tre rioni storici della Città, che rappresentano i diversi stili di decoro nella ceramica. In lizza, nel tiro alla fune, nella corsa delle brocche e nel corteo storico: “Il Borgo” che rappresenta il “Raffaellesco”, “La Piazza” che rappresenta il “Ricco Deruta” e  “La Valle” con il suo “Arabesco”. L’ultima giornata, dei due fine settimana di Deruta Magia di un’arte, era cominciata presto, alle 9,30, con la colazione tradizionale in piazza dei Consoli, poi la corsa e quindi la sfilata. Tra le persone che

"Anita e Garibaldi" - Sara Montanari e Aldo Schippa

hanno preso parte al corteo in costume,  anche l’assessore al bilancio del comune di Passignano sul  Trasimeno, Alessandro Moio,  che sostiene con la sua presenza una sorta di gemellaggio, che ha la sua controparte nel Palio delle Barche, dove partecipa l’assessore alla cultura di Deruta, Laura Buco. Ed è proprio l’Amministratore che fa le prime considerazioni. “Sono stati due fine settimana estremamente intensi  – dice Laura Buco –, dove siamo riusciti ad unire  la grande tradizione ceramista con grandi momenti culturali, non ultimi gli incontri con Fausto Bertinotti,  Domenico Benedetto Valentini. Deruta si caratterizza sempre di più, quindi, per grandi eventi culturali, tipo il primo convegno dedicato a Girolamo da Diruta. Siamo estremamente soddisfatti e diamo appuntamento ad esperti, amatori e turisti della ceramica per il settembre 2012”.  “Magia di un’arte – le fa eco il sindaco, Alvaro Verbena – sta diventando sempre di più una ‘classic’ per il mondo della ceramica. Cultura, arte, dibattiti, presentazioni, concorsi, il tutto condito con una grande presenza di turisti. Ed è proprio il turista che a Deruta in questi giorni diventa artista per un giorno il nostro miglior biglietto da visita in giro per l’Italia. La soddisfazione – aggiunge – è per l’appunto quella di aver vissuto insieme questi momenti significativi che ci fanno guardare al futuro, alle prospettive del mondo della ceramica”. Il Primo cittadino ha sottolineato appunto l’importanza di rilanciare un settore economico fondamentale per la Città e per la regione, attraverso una iniziativa come Magia di un’arte non è affatto facile. “Godiamoci però il successo di questi dieci giorni – ha detto Verbena – provando anche iniziative che, con l’ultimazione dei lavori del Centro storico e il potenziamento delle aree di parcheggio, ci permetteranno di accogliere sempre meglio i visitatori che vorranno venire nella nostra Città. Per altro – aggiunge – in un anno le persone che, per le diverse ragioni vengono a Deruta, sono già quantificate in 30 mila unità”. Verbena ha poi concluso dicendo che: “Lavoreremo affinché turismo, ambiente, cultura ed artigianato artistico siano i protagonisti delle prossime manifestazioni”.

Fonte: www.umbriacronaca.it

Mons. Paglia, Tracchegiani (Italia Federale): “Totale approvazione per le sue parole: partito porterà avanti battaglia per macroregioni”

5 settembre 2011

“Esprimiamo la più totale approvazione per le parole pronunciate nei giorni scorsi da monsignor Vincenzo Paglia, vescovo di Terni, cui va tutta la nostra solidarietà per gli indegni attacchi ricevuti da Rifondazione Comunista. Le proposte avanzate da monsignor Paglia per il futuro del territorio incontrano tutta la nostra approvazione perché fanno parte da sempre del programma di Italia Federale”. E’ quanto afferma il presidente nazionale ed ex consigliere regionale, Aldo Tracchegiani: “Temi come l’abbattimento dei costi della politica e la creazione di nuovi enti territoriali su base macroregionale, in grado di superare il modello attuale, rappresentano da sempre uno dei punti programmatici fondamentali di Italia Federale. La creazione di una macroregione che incorpori l’Umbria a Marche, Abruzzo e parte della Sabina, è indicata anche nel volume ‘L’Italia di domani’ e rappresenta l’unica soluzione possibile per un ridimensionamento dei costi della politica e per l’abbattimento di enti inutili come le province. In questo momento particolare che sta attraversando il Paese è necessario, in linea con quanto affermato da monsignor Paglia, superare qualsiasi forma di campanilismo e di localismo con uno sforzo comune e unitario in grado di rilanciare l’Italia. La presa di posizione di Rifondazione Comunista e gli attacchi portati avanti contro la Curia – prosegue Tracchegiani – non sono altro che l’ennesima dimostrazione di come a parole tutti siano pronti alle riforme auspicate dai cittadini, salvo poi tirarsi indietro quando entrano in gioco interessi personali”.  “Quando si toccano questi ultimi – conclude Tracchegiani – ecco che iniziano i distinguo e le prese di posizione per mantenere intatto ciò che non va e che deve essere cambiato. Dopo tante parole al vento, nessuno osa mai fare il primo passo. E’ ora che siano spazzati via definitivamente tutti i conservatorismi per permettere al Paese quel cambiamento necessario, oggi più che mai, a partire proprio dalla riforma degli enti locali e dall’abolizione di quegli inutili carrozzoni che sono le province”.

DOMANI ALLE 21 ALLA SEDE DI NARNI SCALO ITALIA FEDERALE INCONTRA I CACCIATORI UMBRI

30 agosto 2011

Tracchegiani: “Un dibattito voluto per informare i cittadini sugli sprechi dell’Atc3”

Il raddoppio della tassa di iscrizione all’Atc3 Ternano-Orvietano, le politiche di gestione del territorio e il futuro dell’attività venatoria in Umbria sono alcuni degli argomenti dei quali si discuterà domani sera a Narni Scalo, presso la nuova sede di Italia Federale in via Capitonese 9, in un incontro-dibattito promosso dal partito del presidente Aldo Tracchegiani e aperto a tutti i cacciatori e i cittadini. “In attesa dell’esito del ricorso al T.a.r. in merito all’iniquo raddoppio della tassa di iscrizione all’Atc3 voluto dalla provincia di Ternispiega Tracchegianiabbiamo voluto creare un momento di discussione con tutti i cacciatori per informarli in maniera completa della scellerata gestione dell’Ambito Territoriale di Caccia che è stata fatta in questi anni. Mentre, infatti, si chiede ai cacciatori il doppio rispetto a quanto versato precedentemente per l’esercizio dell’attività venatoria, non tutti sanno che il presidente dell’Atc3 percepisce 31.661 euro di indennità, 6mila euro di contributi previdenziali e 5796 euro all’anno di rimborsi chilometrici”. “A queste cifre – prosegue Tracchegiani – si aggiungono gli oltre 60mila euro di spese dell’Atc3 per il trasporto e l’immissione di nuova selvaggina, dei quali però sono stati utilizzati soltanto 42504 euro per l’acquisto di fagiani e 1560 euro per quello di pernici: che fine ha fatto, dunque, la parte restante? Come è stata utilizzata? Domande per le quali i cacciatori umbri attendono ancora una risposta.  Così come vogliono sapere – conclude Tracchegiani – perché alcune associazioni hanno percepito, come rimborso spese per la gestione delle zone di ripopolamento e cattura, oltre 60mila euro per catturare una lepre”.

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

13 agosto 2011

Penso che la manovra varata da Berlusconi in un momento critico per il nostro paese vada nella direzione giusta.  Nei dettagli molto ancora si deve fare, ricordiamo che per noi le province dovrebbero essere eliminate tutte e non solo quelle sotto i trecentomila abitanti … i parlamentari vanno ridotti del 50% vanno eliminate le auto blu,vanno fatte le grandi riforme del mercato del lavoro… pero’ apprezziamo…

Aldo Tracchegiani – presidente Italia Federale

 

Riduzione costi politica, Tracchegiani: “Passare da regioni a macroregioni e abolire le province creando aree territoriali”

27 luglio 2011

Per il presidente di Italia Federale l’Umbria potrebbe rientrare in una macroregione adriatica. Stoccata alla Provincia di Terni: “Per mantenere gli enti collaterali si raddoppiano le tasse come per la quota dell’Atc3”.

“La recente proposta del presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, di tagliare drasticamente il numero delle Regioni, delle Province e dei Comuni per ridurre i costi delle istituzioni, passando dalle attuali 20 Regioni a una dozzina e dalle attuali 106 Province a 40-50 è un passo in avanti verso un modello più razionale di gestione, ma non basta. Si può fare di più, come Italia Federale afferma ormai da tempo, soprattutto per quanto riguarda la riorganizzazione degli enti pubblici territoriali”.  E’ quanto dichiara il presidente nazionale di Italia Federale ed ex consigliere umbro, Aldo Tracchegiani, in merito alla riduzione dei costi della politica attraverso l’abbattimento del numero degli enti regionali e l’abolizione di quelli provinciali: “Come abbiamo ipotizzato nel nostro libro ‘Il Federalismo di domani’ – prosegue Tracchegiani – la riorganizzazione degli enti regionali italiani dovrebbe prevedere la nascita di quattro-cinque macroregioni in base a precise aree territoriali: ipotizziamo ad esempio una macroregione del nordovest del Paese, una del nordest, una adriatica, che dovrebbe comprendere l’Umbria, le Marche, l’Abruzzo, una jonica con Puglia, Basilicata, Calabria. In questo modo sarebbe garantito un sistema più efficiente e razionale, soprattutto per settori chiave come la sanità o i trasporti”. “Per quanto riguarda invece gli enti provinciali – aggiunge Tracchegiani – è necessaria la loro totale abolizione passando invece ad aree territoriali suddivise in base al numero di abitanti, non inferiore comunque alle 100 e 200mila unità per ogni nuova area. Solo in questo modo si avrebbe un sistema più snello degli enti pubblici, senza quelli intermedi, e si potrebbero risparmiare fino a 100 miliardi di euro. Sulle province infatti, come dimostrano i casi di quelle di Perugia e di Terni, gravano costi elevati per i gruppi consiliari, i consiglieri stessi, senza dimenticare tutti gli altri piccoli enti che le circondano come Consorzi e Atc e per mantenere i quali si ricorre a misure inique come l’aumento delle tasse. Lo dimostra quanto avvenuto nell’Atc 3 di Terni, che con la delibera 135 del 27 luglio ha portato la quota di iscrizione dei cacciatori da 25 a 51 euro, raddoppiandola. Un’ingiustizia per la quale ci siamo battuti e continueremo a farlo. Vorrei sapere – conclude Tracchegiani – cosa ne pensa il presidente della provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi, che fa motivo di vanto il suo lavoro part time in un ente che, se soppresso, consentirebbe di risparmiare enormi cifre da destinare a quei cittadini che ne hanno veramente bisogno”.

Amministrative di Assisi, Moffa:: “non serve cambiare le cose che vanno bene”

12 Maggio 2011

Stefano Iandolo, Claudio Ricci, Silvano Moffa, Aldo Tracchegiani

di Francesco La Rosa

E’ questo in sintesi il messaggio di Silvano Moffa– presidente della commissione Lavoro della Camera dei deputati –  alla conferenza stampa di stamattina all’Ora Hotel di Santa Maria degli Angeli per la presentazione del candidato al consiglio comunale di Assisi Stefano Iandolo della lista Ricci in quota Italia Federale.

L’incontro, organizzato da Aldo Tracchegiani, ha visto anche la partecipazione del sindaco Claudio Ricci che ha tracciato brevemente i lavori eseguiti durante questa legislatura che sta per finire rilanciando fra l’altro il progetto di fondazione del partito popolare europeo composto dalle forze di centro per focalizzare meglio le cose importanti da fare e anticipando alcune fra le cose più significative che vedranno il comune di Assisi protagonista come la fondazione di Banca Assisi, il logo di Perugia -Assisi capitale della cultura europea, l’inaugurazione in settembre-ottobre dell’aeroporto internazionale di Perugia intitolato a San Francesco e un Tour Operator Turistico per Assisi.

“Non vogliamo cambiare le cose che vanno bene” – è il messaggio di Silvano Moffa – infatti non è un caso che in accordo con Aldo Tracchegiani, presidente di Italia Federale, abbiamo deciso di appoggiare il sindaco di Assisi perché qui c’è una esperienza amministrativa positiva che ha saputo far convivere la modernizzazione con i valori imperituri e inviolabili”.

Siamo consapevoli che stiamo vivendo una vera crisi epocale – continua Moffa –  e per fortuna il nostro governo ha saputo creare gli antidoti per reggerne l’urto, ma  dobbiamo e possiamo puntare al turismo come risorsa per creare nuovi posti di lavoro specialmente per i giovani,  cercare di individuare facilitazioni per i turisti nei momenti difficili senza dimenticare che c’è da riscoprire uno stile e una capacità di dialogo per farsi capire dai cittadini.

Oggi alla presenza dell’on. Silvano Moffa, il leader di riferimento alla camera dei deputati, Italia federale festeggia il primo anno di vita.

Torrente Tarquinio, Italia Federale: “La bonifica delle sponde ha provocato la distruzione di alcune covate di uccelli”

5 Maggio 2011

“I lavori di bonifica delle sponde del torrente Tarquinio effettuati da parte del Consorzio Tevere Nera hanno provocato la distruzione di alcune covate di uccelli che avevano nidificato lungo gli argini: si tratta di un fatto particolarmente grave, che dimostra scarsa attenzione per la tutela ambientale e per il quale attendiamo risposte chiarificatrici da parte dello stesso Consorzio”. E’ quanto affermano il presidente nazionale di Italia Federale, Aldo Tracchegiani, e il responsabile del dipartimento Ambiente, Caccia e Pesca del partito, Adriano Salicchi in merito all’intervento sulla vegetazione che ha riguardato un lungo tratto del torrente Tarquinio a Gabelletta, nelle vicinanze di Terni: “Il taglio indiscriminato della vegetazione con un mezzo meccanico su entrambe le sponde del corso d’acqua– dichiarano Tracchegiani e Salicchi – ha distrutto alcuni nidi di uccelli, tra i quali germano reale, gallinella d’acqua e fagiano, provocando un vero e proprio scempio ambientale. Tutto ciò in un periodo molto delicato, in cui queste specie si riproducono. E’ opportuno che interventi di questo tipo siano effettuati con maggiore attenzione per l’ambiente e per le specie che ci vivono, al fine di evitare conseguenze importanti sull’ecosistema del territorio. Abbiamo già provveduto a segnalare quanto accaduto agli organi competenti, affinché si faccia maggiore chiarezza su quello che si configura come un vero e proprio attacco all’ambiente. Non ci sorprende, infine, il silenzio delle associazioni ambientaliste sulla vicenda: un atteggiamento che conferma ancora una volta come siano i cacciatori le vere sentinelle ambientali e i primi a preoccuparsi della tutela delle biodiversità”.

Tracchegiani (Italia Federale): “No alla maxi stalla a Santa Maria Rossa, necessarie soluzioni alternative”

2 Maggio 2011

“Italia Federale è vicina al comitato contro la realizzazione della maxi stalla a Santa Maria Rossa, pur consapevole che può trattarsi di una struttura in grado di garantire occupazione e un importante indotto per il settore zootecnico. La questione fondamentale infatti non riguarda il progetto di realizzazione ma il luogo in cui la maxi stalla sarà costruita, e il terreno attualmente individuato non è idoneo”. E’ quanto afferma Aldo Tracchegiani, presidente nazionale di Italia Federale ed ex consigliere regionale umbro, in merito alla realizzazione di una maxi stalla, progetto delle Opere Pie Riunite, a ridosso del paese di Santa Maria Rossa, al confine tra i comuni di Deruta e Torgiano. “Costruire una struttura del genere a 800 metri dal nuovo parco commerciale in cui sorgerà l’Ikea e vicino ad un centro residenziale come quello di Santa Maria Rossa, con conseguenze facilmente immaginabili per quanto concerne l’impatto igienico-sanitario, è un provvedimento che ci vede nettamente contrari. L’area individuata dall’amministrazione comunale perugina, che ha effettuato anche una variante al piano regolatore eliminando il vincolo paesaggistico pur di raggiungere il suo scopo, non può sopportare infatti la pressione derivante dalla realizzazione di nuovi insediamenti produttivi, né può essere dismessa, come prospettato dall’amministrazione comunale, parte di quelli attualmente esistenti sull’area”. “E’ necessario dunque valutare soluzioni alternative ed individuare un sito diverso per la costruzione di questa struttura – conclude Tracchegiani – dal momento che quello attuale è un progetto insostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale: ci auguriamo che possano essere accolte quanto prima le istanze dei residenti, cui Italia Federale resterà vicina in questa battaglia”.

Tracchegiani (Italia Federale) : “La Regione smentisca l’ipotesi dell’arrivo di 500 profughi a Scanzano”

8 aprile 2011

Aldo Tracchegiani

L’ipotesi dell’arrivo a Foligno di circa 500 profughi, che potrebbero trovare ospitalità in un centro di accoglienza allestito nei locali dell’esercito, di fronte alla caserma dei carabinieri di Scanzano, è la dimostrazione che per contrastare l’emergenza immigrazione si stanno scegliendo modalità che vanno contro il volere dei cittadini. E’ quanto afferma il presidente nazionale di Italia Federale ed ex consigliere regionale, Aldo Tracchegiani, in merito alle polemiche che si sono sollevate in questi giorni dopo la diffusione della notizia che nell’area che ospitava ‘Le casermette’ potrebbero arrivare quasi 500 profughi: “Si tratta di un numero molto superiore a quello previsto nella ripartizione nelle varie Regioni italiane che hanno offerto la loro disponibilità – afferma Tracchegiani – e che ci vede nettamente contrari e a fianco di quell’80% di cittadini che hanno espresso parere contrario a quella che sarebbe una scelta scellerata. Italia Federale farà sentire tutta la sua vicinanza e offrirà tutto l’appoggio ai cittadini di Scanzano che si sono opposti con forza a questa ipotesi ed è pronta a sostenere le loro battaglia qualora dalla presidente della Regione, Catiuscia Marini, non arrivi una pronta e decisa smentita. Con questa nuova ondata di immigrazione l’Italia sta perdendo la sua dignità e, soprattutto, torna di nuovo a farsi sentire il problema della sicurezza. In questa direzione preoccupano anche il silenzio e l’accondiscendenza della Lega Nord che ha fatto della lotta all’immigrazione uno dei suoi cavalli di battaglia. Che fino ha fatto quel partito – chiede Tracchegiani – che fino a poco tempo fa predicava uno stop deciso all’arrivo di clandestini nel nostro Paese?”.

Libia, Tracchegiani (Italia Federale): “Campo profughi nell’area ex-Spea scelta scellerata della Regione”

26 marzo 2011

“L’Italia non può più accogliere le migliaia di profughi provenienti dal Nord Africa: per questo l’individuazione dell’area ex Spea di Narni come possibile centro di accoglienza da parte della presidente della Regione, Catiuscia Marini, ci trova nettamente contrari”. E’ quanto afferma il presidente nazionale di Italia Federale ed ex consigliere regionale, Aldo Tracchegiani, in merito all’emergenza-immigrazione dopo le rivolte che hanno interessato alcuni Paesi nordafricani, ultimo in ordine di tempo la Libia: “La scelta dell’ex Spea come possibile campo profughi – spiega Tracchegiani – è un atto che non condividiamo e che può creare ulteriori difficoltà ad una città come Narni, che presenta già numerose criticità per quanto riguarda il sistema delle infrastrutture. Problematiche che hanno sempre visto Italia Federale in prima linea nel cercare adeguate soluzioni, come dimostra la battaglia intrapresa nei mesi scorsi per la bonifica proprio dell’area dell’ex Spea”. “Sul problema immigrazione – aggiunge Tracchegiani – serve dunque una riflessione ampia a livello nazionale e regionale: se la governatrice Marini ha tanto a cuore i profughi

Aldo Tracchegiani

della Libia provveda a trovare loro un’altra sistemazione, non certo a Narni. Agli errori compiuti a livello strategico dal governo nazionale, coinvolto in un intervento militare che risulterà controproducente facendogli perdere il suo ruolo di primo piano, non devono aggiungersene altri: il flusso migratorio continuerà infatti anche una volta terminato il conflitto e l’Italia non potrà reggere l’urto di altre migliaia di profughi in arrivo. E’ necessario prendere in considerazione l’ipotesi di un potenziamento dei campi profughi già allestiti in Nord Africa – conclude Tracchegiani – nonché un maggiore coinvolgimento degli altri Paesi dell’Unione Europea, in primis Francia e Gran Bretagna così ansiose di entrare in guerra, per quanto riguarda l’accoglienza di quanti sono già sbarcati nel nostro Paese e continueranno a farlo”.

Treni, Tracchegiani (Italia Federale): “Dai pendolari dell’orvietano un vuoto a rendere alla Regione”

21 marzo 2011

Aldo Tracchegiani

“Vuoto a rendere”. E’ questo lo slogan coniato da Aldo Tracchegiani, presidente nazionale di Italia Federale, in relazione alle problematiche che i pendolari del comprensorio orvietano si trovano ad affrontare quotidianamente nelle tratte ferroviarie in direzione di Roma e Firenze. “Questi sono i risultati del contratto di servizio con Trenitalia di cui l’assessore regionale Silvano Rometti si era detto a tal punto compiaciuto al momento della firma. I problemi dell’utenza umbra – aggiunge Tracchegiani – sui quali Trenitalia fa leva in quanto società di capitali ed unico interlocutore in materia di trasporti, certificano l’incapacità della Regione di rispondere ai bisogni dei cittadini, nonché il suo scarso peso politico e contrattuale”. “Purtroppo in molti casi i pendolari del comprensorio orvietano non hanno altro modo per raggiungere il posto di lavoro che servirsi dei treni – conclude il presidente di Italia Federale -, tuttavia visto il continuo aumento del prezzo dei biglietti, la sporcizia e l’arretratezza di molte delle carrozze utilizzate quotidianamente, molte di esse dovrebbero essere disertate per costituire un vuoto a rendere per la Regione che, in assenza di utenti, si troverebbe così sola a sostenere gli oneri del contratto”.

Italia Federale: nominati i coordinatori delle aree territoriali dell’Umbria

7 marzo 2011

Aldo Tracchegiani

Sono stati ufficializzati nel corso di un incontro avvenuto sabato scorso, al quale hanno partecipato tutti i vertici di Italia Federale, i coordinatori territoriali del partito per l’Umbria. Le nomine riguardano tutte le aree territoriali del “cuore verde” dell’Italia, punto di partenza del progetto federalista del partito che prevede la creazione di undici macroregioni, suddivise al loro interno in aree territoriali, eliminando le province. Per l’area di Perugia il coordinatore sarà Alfeo Rinalducci, mentre per quella del Trasimeno è stato scelto il nome dell’ex Lega Nord, Elda Rizzolo. Nella Media Valle del Tevere ad occuparsi del territorio dei Comuni di Deruta, Bettona, Assisi e Bastia sarà Nevio Giunchigli; spostandosi nel folignate, il coordinatore scelto da Italia Federale per Montefalco, Trevi e Foligno è Francesco Ricciolini, ex assessore del Comune di Montefalco. Infine nell’area territoriale di Spoleto/Valnerina il nome scelto dai vertici di Italia Federale è quello di Sante Coccia, mentre nell’orvietano il coordinatore sarà Daniele Breccia. “L’assemblea di sabato scorso – spiega il presidente nazionale di Italia Federale, Aldo Tracchegiani – è servita anche a fare il punto sulle prossime amministrative in Umbria. Proprio da questa Regione, infatti, Italia Federale intende lanciare la sua sfida elettorale che interesserà tutto il territorio nazionale. Siamo pronti a dare battaglia in tutte le realtà umbre in cui si andrà al voto – aggiunge Tracchegiani – con un occhio di riguardo per Assisi, dove la nostra lista è già a buon punto. In quest’ultima città, se l’esito delle consultazioni con gli attuali candidati non sarà soddisfacente, non escludiamo la candidatura di una personalità forte all’interno del partito

Rifondare la caccia!!!! Si siamo tutti d’accordo.E’ il messaggio uscito dal convegno di Orvieto su caccia , ambiente e ruralità organizzato da Italia Federale

21 febbraio 2011

di Alfeo Rinalducci

Davanti ad un numeroso pubblico di appassionati  ha aperto i lavori Aldo Tracchegiani,  presidente nazionale di Italia Federale che con una breve introduzione  ha voluto ricordare alcuni dei successi e delle battaglie sostenute a favore del mondo venatorio , le manifestazioni del primo settembre 2006 a Roma e  in veste  di coordinatore del “comitato 409” contribuì alla riuscita della marcia  degli 80 mila cacciatori contro Pecoraro Scanio e De Castro che volevano trasformare le ZPS in aree protette. Poi la battaglia sull’aumento della tassa regionale sulle deroghe sulla istituzione della sentinella ambientale sui ripopolamenti nei parchi regionali. “Occorre ritrovare equilibrio – dice Tracchegiani – togliere la politica dalla caccia eliminare gli ATC  (Ambiti territoriali di Caccia) e ritornare alla gestione diretta tra cacciatori ed agricoltori, una gestione seria che porti a: controllo dei nocivi (volpi, faine, istrici, tassi ecc. ): applicazione seria della normativa europea eliminazione della burocrazia e libertà di esercitare la nostra passione Più cultura e informazione oltre che formazione di chi è addetto ai controlli.”

Fra gli ospiti  presenti, Silvano Moffa Presidente della Commissione Lavoro della camera che ha parlato della sua gestione ineccepibile ai tempi della sua presidenza della Provincia di Roma e dell’operato  come presidente della Commissione Lavoro dell’indotto collegato alla caccia. Ha inoltre sottolineato la sintonia di vedute con Italia Federale e del ritrovarsi condividendo uno stesso progetto politico nato dopo qualche anno di esperienze diverse,  lui con PDL  e con FLI , …Tracchegiani con la destra e appunto adesso  Italia Federale nell’ottica di rinforzare l’accordo politico con il governo Berlusconi

L’intervento di Giancarlo Pagliarini si sofferma invece sul nuovo modo di concepire l’Italia come paese federale,  sul vero federalismo più volte espresso dal partito di Traccheggiani e per il quale ha accettato la candidatura a sindaco di Milano alle elezioni di primavera.

Elda Rizzolo, Silvano Moffa, Aldo Tracchegiani

Bonanni Ezio,   presidente nazionale  vittime amianto, ha parlato dell’amianto ed evidenziato la grave situazione di disagio  dei lavoratori abbandonati a se stessi.

Stango Angelo di Caccia Ambiente conferma l’accordo del suo gruppo con Italia Federale riconoscendole e la stessa  visione della caccia come forma,  cultura,  tradizione,   passione e nello stesso tempo la tutela dell’ambiente.

Gaggioli Stefano ex deputato AN con un appassionato intervento ha voluto enfatizzare l’incompetenza delle associazioni ambientaliste e della necessità di attivare gli osservatori per il transito della selvaggina migratoria per un controllo su base scientifica delle quantità di uccelli e consentire di conseguenza  un calendario di caccia adeguato fuori dalle date stabilite.

Di  notevole interesse gli interventi di Luigi Iaboni neofondatore del  club dello storno , Bizzi Nicola di Firenze della nuova destra sociale  e presenti fra tanti militanti e dirigenti e cacciatori anche Stefano Tacconi presidente regionale  libera caccia Vladimiro Boschi dell’associazione “Anuu Migratoristi” ed il sindaco di Porano

Caccia, Tracchegiani (Italia Federale): “Ad Orvieto I° convegno su caccia, ambiente e ruralità”

10 febbraio 2011

“Rifondiamo la caccia”. E’ questo lo slogan del primo convegno su caccia, ambiente e ruralità individuato da Aldo Tracchegiani, presidente nazionale di Italia Federale, per l’appuntamento organizzato per sabato 19 febbraio alle ore 16 al palazzo del Capitano del Popolo di Orvieto. “Avremo un platea di eccezione per parlare di caccia, di ambiente, di agricoltura e ruralità, ma soprattutto dell’intero indotto del settore – afferma l’ex consigliere regionale – Un mondo, quello venatorio, che da lavoro e coinvolge centinaia di migliaia di operatori nei settori più diversi, a cominciare da quello turistico per proseguire con quello delle armerie”. Ospiti dell’evento saranno Silvano Moffa, presidente della

Aldo Tracchegiani

commissione lavoro della Camera dei Deputati, Giancarlo Pagliarini, già sottosegretario all’economia del governo Berlusconi I e candidato sindaco di Milano, sostenuto da Italia Federale, l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’osservatorio nazionale sulle vittime dell’amianto e altri politici ed amministratori di diverse realtà italiane. “I cacciatori sono divenuti troppo spesso prede essi stessi dei politici, dei politicanti e delle loro false promesse: nel frattempo l’attività venatoria viene continuamente attaccata e derisa per fini elettorali e demagogici, salvo poi ricordarsi dei cacciatori solo in prossimità delle elezioni. La caccia ha bisogno di un serio ed approfondito processo di rifondazione – conclude Tracchegiani – in primo luogo culturale, prima ancora che legislativo e giuridico”.

SERVIZI SOCIALI, TRACCHEGIANI (ITALIA FEDERALE): “COMUNE DI FOLIGNO TAGLIA COME IL GOVERNO”

23 gennaio 2011

“Quella operata dall’assessore alle politiche sociali del comune di Foligno, Christian Napolitano, è una scelta che va a colpire quelle categorie svantaggiate della popolazione di cui la sinistra si è sempre fatta paladina: mi chiedo allora quale sia la differenza tra questa giunta targata Pd e l’attuale Governo di centrodestra, tanto criticato in più occasioni dagli stessi amministratori folignati, per la politica dei tagli agli enti locali. Non avrei mai immaginato tanta similarità di comportamenti: a quanto pare, anche in Umbria ai problemi si risponde con i tagli”. E’ quanto afferma Aldo Tracchegiani,

Aldo Tracchegiani

presidente nazionale di Italia Federale, in merito alla lettera di denuncia dei genitori di undici bambini portatori di handicap che dal prossimo febbraio dovranno far fronte ad una riduzione del servizio convenzionato con la Cooperativa sociale “Ellelle”. “La giunta di centrosinistra che guida Foligno – prosegue Tracchegiani – dopo essersi lamentata delle scelte del Governo non ha fatto alcun cenno all’accordo Stato-Regioni, recentemente firmato, che ha provveduto alla redistribuzione di fondi non trascurabili su capitoli di spesa che prima erano stati tagliati. Ora, invece, ecco che vengono ridotte le voci di spesa per il sostegno alla disabilità: ci dicano chiaramente come intendono reperire le risorse per affrontare questa problematica. Italia Federale – conclude – si è sempre battuta per i cittadini e i loro diritti fondamentali e non permetterà che questa vicenda finisca per colpire fasce della popolazione che al contrario di quanto sta avvenendo hanno bisogno di aiuto e sostegno anche attraverso l’erogazione di servizi essenziali che non possono e non devono essere oggetto di alcuna riduzione di fondi”.