Posts Tagged ‘alfabestoria’
13 Maggio 2016
14 maggio ore 17.30 Museo Civico Palazzo della Penna, Salone d’Apollo via Podiani, Perugia
COSTANZA BONDI PRESENTA
ARCHETIPI ALFABETICI segni, simboli e significati svelati dalle lettere è una ricerca indipendente sviluppatasi tramite tesi assolutamente non pregiudizievoli e basata su alcuni aspetti ancestrali, derivanti dai significati atavici delle lettere dell’alfabeto. Si tratta pertanto di un libro che, invece di spiegare dando risposte, si pone domande anche scomode, di sicuro eterodosse, che possono aprire nuovi orizzonti e analisi di studio sulla storia dell’uomo e sulla sua evoluzione, dal punto di vista simbolico e archetipico. 26, infatti, sono le lettere dell’alfabeto, tutte necessarie ognuna nella propria specificità, che conferiscono validità a quel meraviglioso unicum che, attualmente, rappresenta il sistema di comunicazione scritta più utilizzato nel mondo: appunto, l’alfabeto. Evoluzione (more…)
Tag:14, @, adriano, alfabestoria, alfabeto, archetipi, at, bondi, civico, comune, costanza, forgione, gruppo, letterario, Lettere, maggio, museo, palazzo, penna, perugia, segni, significati, simboli, Storia, women, xpublishing
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
24 Maggio 2015
Sapete perché lo sviluppo del cervello umano cominciò… dai piedi?
E come la trasmissione del sapere, passando da semplici gesti abbinati a suoni, si trasforma nel tempo da linguaggi emozionali a lingue parlate vere e proprie, rendendo l’uomo un animale diverso dai propri simili? Tutte le risposte sono racchiuse nella storia delle lettere dell’alfabeto! (more…)
Tag:@, alfabestoria, alfabeto, ammi, costanza bondi, gruppo, italiano, letterario, Lettere, lingua, medici, mogli, onaosi, perugia, sapienza, Storia, Teatro, women, work
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
10 gennaio 2015
Recensione di Flaminio Cozzaglio
ALFABESTORIA non è un libro nel senso tradizionale del termine; un’occasione, un segno mi sembrano la descrizione più esatta, dove puoi trovare tanto, come chiuderlo dopo dieci pagine, dipende cosa ti interessa cercare. Una ministoria del nostro alfabeto; se arrivi alla lettera o, “che rappresenta una ‘vocale velare’ pronunciata con le labbra arrotondate, che può essere semichiusa o semiaperta a seconda della minore apertura delle stesse”, ti imbatti in Achille Campanile che ti invita a stare attento a come parli; se non ti senti sicuro, leggi, oltre a Alfabestoria, anche il suo Manuale di conversazione: (more…)
Tag:@, aletti, alfabesto, alfabestoria, costanza bondi, editore, flaminio cozzaglio, gruppo, letterario, Lettere, saggio, scrittura, Storia, women, work
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
6 dicembre 2014
Lunedì 8 dicembre alle ore 17,30
Sala della Vaccara di Perugia,
Costanza Bondi con il patrocinio del Comune di Perugia
modera Paolo Belardi, direttore Accademia Belle Arti di Perugia – letture a cura di Daniele Lupattelli
ALFABESTORIA è frutto di una ricerca personale dell’autrice, basata su fonti storiche provenienti da diversi autori di interesse internazionale. Non pretende, pertanto, di presentarsi come un libro di educazione scolastica o semplicemente nozionistica, in quanto vuol rappresentare, al contrario, il tentativo di far comprendere la storia, raramente raccontata, dell’alfabeto: dalla sua nascita fino ad oggi.
(more…)
Tag:alfabestoria, bondi, costanza, della, libro, presentazione, sala, vaccara
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
3 novembre 2014

Clicca l’immagine per ingrandire
A, a
La A è la prima lettera degli alfabeti italiano e latino, ed è anche la prima degli alfabeti derivati dal fenicio. È per questo motivo che alla lettera A corrisponde il valore numerico 1.
Quindi, 1 da intendersi anche come PRIMO: primo bisogno, prima necessità che l’uomo si trovò a dover affrontare per garantirsi la sopravvivenza. Il sostantivo fenicio aleph, come già detto, significa infatti testa di bue = cibo e la stessa accezione la ritroviamo, con evidenza, nel geroglifico da cui tale lettera derivò.
Per estensione quindi la lettera ha il significato di unione con l’ambiente, nel simbolismo di continuità tra uomo e natura, perciò tra uomo e uomo, portando in sé il concetto di paternità.
In italiano la lettera A è una vocale velare aperta che fu ideata dagli antichi greci per riprodurre appunto il suono a loro sconosciuto della occlusiva glottidale fenicia corrispondente.
La A, essendo una (more…)
Tag:@, aletti, alfabestoria, bondi, costanza, editore, Lettere, libro, saggio, storia alfabeto, women, work
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
27 ottobre 2014
Recensione di Paolo Ortenzi
Non è un libro impegnativo, ve lo dico subito.
È scritto in maniera semplice, piana, comprensibile anche a un bambino.
E cosi, infatti, deve essere un libro di divulgazione su ciò che costituisce la base di una cosa importantissima: la capacità di trasmettere conoscenza in maniera scritta, cioè il linguaggio.
Nonostante ciò, e nonostante l’Autrice si affanni a dire che NON è un libro scientifico, ALFABESTORIA è scritto in maniera puntigliosa e accurata, fornendo sempre spunti vivaci e puntuali. (more…)
Tag:@, aletti, alfabesto, alfabestoria, costanza bondi, editore, gruppo, letterario, Lettere, paolo ortenzi, scrittura, Storia, women, work
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
27 settembre 2014
Recensione:
Viviana Picchiarelli
Autore:
Costanza Bondi
Editore:
Aletti
Esistono storie che vanno raccontate, sebbene i più possano darle per scontate. Quella dell’alfabeto è proprio una di queste. Come tiene a specificare l’autrice, non vi è nulla di didattico in questo excursus sui generis, il quale ha per lo più lo scopo di narrare e – volendo – di far appassionare curiosi e – perché no – addetti ai lavori, “al dietro le quinte” della scrittura, partendo proprio dalle fondamenta. Ogni lettera ha il suo “quarto d’ora di celebrità” perché se ne racconta la genesi, le trasformazioni grafiche (vera e propria chicca del libro), il significato associato e, ovviamente, le curiosità (more…)
Tag:aletti, alfabestoria, bondi, costanza, costanza bondi, libro, picchiarelli, viviana, Viviana Picchiarelli
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »