Posts Tagged ‘alfio’

Referendum…Indigniamoci! (Ma senza esagerare, dai…)

19 aprile 2016

“Vidi lo Spirito del Popolo a dorso di somaro”

dadi

Italia, ce la giochiamo a dadi?

Hegel non mi avrebbe mai perdonato tanta impudenza: senza troppo sforzo lo vedo chiaramente con il mio libretto universitario in mano, appena finita l’interrogazione dell’ultimo esame. Siede assiso sul suo trono di docente, giudice implacabile, circondato dalla sua corte …di cherubini? Macché …di assistenti, e finalmente esclama:

“Esame da trenta, anzi trenta e lode, ma non posso perdonarle la parafrasi satirica di una mia massima come sottotitolo di un suo articolo: lo Spirito del Popolo a dorso di mulo, ma chi si crede di essere? Mi ritengo accademicamente offeso e pertanto in diritto di invitarla a ripresentarsi alla prossima sessione.” (more…)

Ecco la nuova Giunta comunale di Marsciano

26 giugno 2014
La nuova Giunta del Comune di Marsciano

La nuova Giunta del Comune di Marsciano

“Impegno, collegialità e apertura”, parte da qui il lavoro della nuova Giunta presentata mercoledì 25 giugno nel corso di una conferenza stampa

È stata presentata mercoledì 25 giugno 2014, nel corso di una conferenza stampa in Municipio, la nuova giunta del Comune di Marsciano che, (more…)

Inaugurazione copertura fotovoltaica del Palazzetto dello Sport di Marsciano

9 gennaio 2013

L’appuntamento è per sabato 12 gennaio 2013 alle ore 12.00 presso la struttura. È entrato in funzione l’impianto fotovoltaico realizzato sul tetto del Palazzetto dello Sport di Marsciano. L’opera (more…)

Marsciano: I meriti dell’Amministrazione comunale nel disegnare il futuro nonostante la crisi

8 dicembre 2012

Riceviamo e pubblichiamo

In data 23 agosto 2012 Proposta Marsciano ha diffuso un comunicato, ricco di proposte e spunti programmatici, attraverso il quale aveva fatto il punto sui 3 anni dell’amministrazione Todini; tre anni in cui non ci siamo fatti mancare niente: dalle difficoltà economiche ingenerate dalla crisi (more…)

Il comune di Marsciano si dota di Alcol Test

24 luglio 2012

Mettersi alla guida dopo aver bevuto è un atto di cattiveria verso il prossimo (oltre che per se stessi, ma a se stessi ognuno ci pensasse da solo). Un fenomeno che va stroncato. A breve anche (more…)

Ricostruzione pesante: il Sindaco Alfio Todini scrive al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

7 luglio 2012

Alfio Todini

Nei giorni scorsi, a seguito di colloqui intercorsi tra le Istituzioni locali, i parlamentari umbri e rappresentanti del Governo, erano arrivate rassicurazioni sull’inserimento nel cosiddetto decreto “Spending review” dello stanziamento di 45 milioni dal Fondo nazionale di Protezione Civile a favore della ricostruzione pesante a Marsciano. Nel prendere, invece, atto che nel decreto del Governo non è stato inserito l’emendamento sopra ricordato, il Sindaco Alfio Todini, dopo aver (more…)

Intervento del Sindaco di Marsciano Alfio Todini su accisa regionale per ricostruzione post terremoto

2 dicembre 2011

“Riteniamo di fondamentale importanza l’impegno preso dalla Regione Umbria con la scelta di applicare l’accisa sui carburanti per finanziare la ricostruzione pesante a seguito del terremoto che, due anni fa, ha colpito il territorio di Marsciano e zone limitrofe. Una soluzione, quella dell’accisa, non piacevole ma obbligata, dettata dal Decreto Milleproroghe. L’Amministrazione di Marsciano ha sostenuto fino in fondo lo sforzo della Regione Umbria per evitare di ricorrere a tale strumento di finanziamento. Uno sforzo, tuttavia, reso vano dalle scelte del precedente Governo. Così facendo l’Umbria si allinea alle decisioni prese da regioni come la Liguria e la Toscana in occasione delle recenti calamità alluvionali.

Confidiamo nel fatto che questa scelta sia sostenuta da tutto il Consiglio Regionale perché si tratta dell’unica via in grado di dare prospettive alla ricostruzione pesante del territorio e quindi di dare una speranza di rientro in tempi certi ai tanti cittadini ancora fuori dalle proprie abitazioni.

Confidiamo quindi che l’Umbria e tutte le sue forze sociali ed economiche sapranno sostenere questa scelta con spirito di solidarietà verso una comunità e un territorio feriti tanto dal terremoto, quanto da lunghi mesi di stallo passati in una trattativa con il precedente Governo che non ha inteso accettare le modalità di cofinanziamento della ricostruzione pesante proposte dalla Regione Umbria e che non prevedevano né accise né aumenti di tassazione. La speranza è che la via che si imbocca oggi possa rapidamente portare ad aprire col nuovo Governo un confronto rapido più utile e costruttivo.”

 

Marsciano, libri, cultura e musica nello splendido scenario del Teatro della Concordia

2 ottobre 2011

Notevole successo di pubblico a Marsciano per la presentazione del libro, del giornalista e regista radio televisivo Gilberto Squizzato*, “ la tv che non c’è ” organizzata da Giuseppe Trequattrini, socio del Lions Club Perugia Fonti di Veggio nonché responsabile distrettuale degli eventi Lions Day, in collaborazione con il Lions Club locale ed il sostegno di alcune imprese marscianesi (Metalmeccanica Umbra, Ecomet, Moretti Petroli, Agri Si e  Sea,). oltre all’ autore del libro alla cerimonia hanno partecipato : il sindaco di Marsciano, Alfio Todini; l’assessore alla cultura, Valentina Bonomi; il past governatore del distretto 108l, Francesco Migliorini; diversi officer distrettuali, soci Lions e molti giovani sensibili al tema del libro.

Gilberto Squizzato nel suo libro, con ironia e competenza, ha voluto sottolineare il concetto di

Maria Cecilia Berioli, Valentina Bonomi e Gilberto Squizzato

servizio pubblico paragonandolo al servizio sanitario nazionale, dove ciascuno  di noi si rivolge ai migliori professionisti non per la tessera che hanno in tasca ma per la competenza dei medici. Secondo Squizzato, sarebbe opportuno che i partiti in Rai si facessero da parte e che il servizio pubblico in quanto tale garantisca il diritto ad essere informati per poter scegliere nel modo libero e consapevole, come peraltro previsto dalla nostra carta costituzionale. Il servizio pubblico dovrebbe quindi dare la possibilità  di espressione a tutti quei linguaggi, quelle identità, quelle diversità  che altrove non trovano ospitalità  perché  considerate ostili , non utili alla raccolta pubblicitaria.

Maria Cecilia Berioli, Giuseppe Trequattrini, Catharina Scharp e Deanna Mannaioli

La Rai, sempre secondo l’autore, andrebbe riformata con la scissione fra una rete dedicata agli interessi generali, senza pubblicità e pagata esclusivamente con il canone dei cittadini, e le altre che potrebbero continuare ad operare con la creazione e/o acquisto di format che, pagati tramite la raccolta pubblicitaria, soddisfino tutte le esigenze del proprio pubblico di riferimento.

Dopo un interessante dibattito la serata si e’ conclusa con il concerto di musica classica “I costumi di Beethoven” proposto da “ Umbria Ensemble “ con Maria Cecilia Berioli, violoncello, Luca Ranieri, viola, Olivia Giubboni, pianoforte e Catharina Scharp, soprano  che con i loro virtuosismi strumentali e vocale hanno affascinato la numerosa platea del teatro Concordia in particolare con la difficilissima esecuzione di un  duetto per viola e violoncello. “Duet mit zwei obligaten Augenglasern”

Il libro di Gilberto Squizzato “ la tv che non c’e’ “ edito dalla Minimum Fax e’ in vendita presso la Libreria Grande di Perugia.

La splendida serata si è conclusa con una conviviale presso il ristorante L’Antico Forziere di Casalina

 

Deanna Mannaioli ed il sindaco di Marsciano Alfio Todini

* Gilberto Squizzato, giornalista, saggista e regista, dopo aver lavorato per dieci anni nel cinema come aiuto di maestri come Lattuada e Lizzani, entra per concorso in Rai come giornalista nel 1979, realizzanfo per Tgr e Tg3 centinaia di inchieste, reportages, documentari e curando trasmissioni informative tra cui il rotocalco tv “Europa”.