Posts Tagged ‘alfonso’

CAOS GOVERNO. LEHNER: “NEL PDL PENSANO CHE PRESENZIARE IN AULA SIA UN OPTIONAL”

13 ottobre 2011

Giancarlo Lehner

Giancarlo Lehner – Politologo, Scrittore, Giornalista ha commentato il caos nel Pdl e ha sottolineato quanto detto ieri dall’onorevole Renato Farina rispetto alla delicata situazione di salute di Alfonso Papa.  Sul tema del giorno, in cui il governo è stato bocciato alla Camera sull’assestamento del bilancio 2010, Lehner individua un 30 per cento di “ragioni politiche” e un 70 per cento di “superficialità”, scagliandosi contro l’eccessivo assenteismo dei parlamentari centrodestra.  «I parlamentari di centrodestra pensano che presenziare in aula sia un optional.
Questo fenomeno ha radici antiche, dal 2008 ho denunciato questo fenomeno con una serie di articoli su Libero, non andare a votare è gravissimo e si ritorce come un boomerang creando un danno molto pesante alla coalizione politica di appartenenza». 

Alfonso Papa

Alfonso Papa: «C’ero anch’io con Farina quando siamo andati a Poggiorale per fare firmare a Papa i moduli della Camera e non ci è stato permesso di consegnarglieli.  Sono poi ritornato a trovarlo di recente e ho visto la situazione aggravarsi pesantemente, ho trovato in Alfonso segni evidenti di claustrofobia e agorafobia e temo seriamente possa commettere gesti inconsulti, perché sono patologie molto pericolose che portano all’esasperazione».  «Ho parlato con gli altri quattro ospiti della sua cella e mi hanno detto che la notte ha attacchi di delirio, come avesse la febbre.  Uno di loro mi ha detto addirittura che non sa se riuscirà a reggere ancora un mese.  La situazione è estremamente grave».  Lenher ha confermato i numeri dati da Farina circa la pesante situazione delle carceri.  In generale, «oltre il 65 per cento dei detenuti è in attesa di giudizio e l’uso della custodia cautelare è ormai un abuso utilizzato per estorcere confessioni e semplificare le indagini.  Se ci fate caso in tutti i fatti di sangue in cui c’è mancanza di intercettazioni o di pentiti la giustizia arranca e ricorre allo strumento della custodia cautelare, che si profila però come una vera e propria barbarie».  Sulla questione giustizia il deputato del Pdl osserva che «c’è una responsabilità politica dei legislatori, anche mia, per quello che dipende da me, perché sono state promesse riforme che non sono state mai fatte.  Se pensiamo che il carcere di Poggioreale dovrebbe avere normalmente 1.400 ospiti e invece ne ospita 2.700, capiamo immediatamente l’estrema gravità della situazione».  «Come ciliegina sulla torta è a dir poco grottesco che in una situazione così drammatica il procuratore Giandomenico Lepore a Napoli abbia liquidato la lettera che Papa ha scritto a Silvano Moffa, lettera che è stata data alle agenzie, dubitando della sua autenticità». Osserva Lehner: «Papa è un cattolico osservate, ha retto a lungo con la preghiera, ora temo abbia smesso di pregare e di chiedere il conforto alla fede.  Dubita addirittura che uscirà mai dal carcere, mentre è certo che uscirà, e questo è un segno dello stato di avanzato malessere in cui versa».

Roberto Reginawww.tempi.it

 

Welfare – Marini “la spesa sociale non è né superflua né improduttiva”

24 settembre 2011

L’impegno della Regione per mantenere “alto” il livello dei servizi

Dibattito tutto al femminile alla festa regionale di Sel.  Sul tema “Welfare al tempo della crisi” si sono confrontate la Presidente della regione Catiuscia Marini, la Segretaria regionale della Funzione Pubblica della Cgil Vanda Scarpelli, la Presidente della Caritas Daniela Monni e Per Sinistra Ecologia e Libertà Monica Cerutti del Coordinamento Nazionale e Silvia Menicali del coordinamento regionale del partito. Particolarmente seguito ed atteso l’intervento della Marini. La Presidente dopo aver attaccato la manovra del Governo che “dati alla mano porta alla morte del welfare in Italia”, ha contestato la tendenza di una certa cultura di destra che “considera la spesa sociale come inutile, improduttiva e da tagliare”. “E’ una concezione sbagliata – ha detto ancora la Marini – perché non si può ridurre la spesa sociale nel mezzo di una crisi, che aumenta il bisogno di politiche di sostegno a coloro che sono in difficoltà. Ed è sbagliata anche sul piano economico perché l’incremento e la difesa delle politiche sociali può garantire lavoro, innovazione ed aiutare concretamente lo sviluppo. Dietro il mondo dell’assistenza, dietro l’aiuto ai più deboli, ci sono decine di aziende che oggi rischiano di andare in difficoltà e che invece potrebbero produrre occupazione e ricchezza”. Rispetto all’Umbria la Marini ha detto che, nonostante i tagli draconiani, la Regione farà tutti gli sforzi per mantenere un livello alto di servizi al cittadino e che questa è una delle principali priorità che sta di fronte al governo regionale. la festa di Sel, che si svolge nell’area verde della frazione di Ramazzano di Perugia,  continua stasera con,  alle 18,00 con un dibattito sulle energie alternative con il segretario regionale della Cgil Mario Bravi, i Presidenti di Confagricoltura Marco Caprai e della Cna dfi Perugia Renato Cesca, il responsabile del marketing strategico Novamont Marco Versari e i dirigenti nazionali e regionali di Sel Gennaro Migliore e Alfonso Morelli. Seguirà alle 21,00 il momento clou della festa con l’intervista da parte del direttore del sole 24 ore Roberto Napoletano a Nichi Vendola. Infine, domani sera alle 21,00 Giorgio Forconi giornalista di “Report” intervista Don Andrea Gallo.