“Un uomo vero, competente e appassionato,fortemente innamorato della sua terra. Mai domo, come ha dimostrato anche inquesti ultimi anni, in cui ha lavorato al costante aggiornamento ed
approfondimento delle dinamiche politiche, convivendo e combattendo con dignità e forza la sua malattia”. Così Alfredo De Sio, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, ricorda la figura di Alberto Provantini, il politico ternano scomparso ieri. “Un avversario leale, mai fazioso, prodigo
di quei consigli che dispensava al di là delle appartenenze – aggiunge De
Sio – perché servivano ad elevare il ruolo e l’attività degli amministratori per la realizzazione del bene comune. Una grave perdita ma una bella eredità per Terni e l’Umbria”.
Posts Tagged ‘alfredo’
MORTE PROVANTINI: DE SIO (FD’I) RICORDA IL POLITICO SCOMPARSO
25 gennaio 2014La nuova ceramica umbra del Novecento
19 dicembre 2012Il secolo scorso ha visto dispiegarsi una stagione di grande vivacità e trasformazioni per la ceramica dell’Umbria. È vero che l’immaginario collettivo tende ad identificarla con una ‘tradizione” di repertori decorativi ricchi di raffaellesche, foglie d’acanto e damaschine, che a molti piace raccontare come se fosse tramandata di padre in figlio, ma ciò non corrisponde alla realtà. La attività ceramica dei centri umbri, quasi scomparsa alla metà dell’Ottocento, non sarebbe sopravissuta se non fosse stato per l’iniziativa, anche imprenditoriale, di artisti e intellettuali che ripresero a studiare, copiando e rielaborando, le antiche decorazioni. (more…)
Terni: Convegno del Comitato “Giù le mani dalle acciaierie”
25 ottobre 2012Un convegno che servirà a rilanciare il dibattito sul futuro del polo siderurgico ternano a mantenere alta l’attenzione su una vertenza che è ancora aperta e per la quale l’intera comunità di (more…)
Mostre: A Trevi “l’aria si veste di luce” personale di Alfredo Sereni
24 ottobre 2012Complesso Museale San Francesco – TREVI (Perugia)
Inaugurazione domenica 28 ottobre, ore 17.00 e fino al 17 marzo
Lucenti bagliori e bellezze paesaggistiche si fondono nei suoi quadri per rendere ancora più magica l’amata terra umbra. Dal 28 ottobre al prossimo 17 marzo sarà possibile ammirare i dipinti dell’artista Alfredo Sereni nella mostra personale “L’aria si veste di luce”, allestita presso le sale del Complesso Museale San Francesco di Trevi. L’inaugurazione è prevista per domenica 28 ottobre alle ore 17 con presentazione a cura di Alberto D’Attanasio. Alfredo Sereni è stato da sempre fortemente (more…)
Leggere libri, in estate è bello, lettera a goodmorningumbria
15 luglio 2012Buongiorno alla Redazione di Goodmorningumbria.it ed ai suoi Lettori-Visitatori. Se mi è concesso desidero rispondere al Sig. Marinn ed allo scrittore Nicola De Rogatis. Vado per ordine. 1 – A Marinn comunico di aver “scoperto” che la casa editrice MGC di Roma ha una lista di (more…)
Marcello Serafini confermato alla guida della Consulta dei Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Umbria
5 luglio 2012Marcello Serafini, 48 anni, esperto di Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza e di certificazioni ISO in genere, è stato confermato alla presidenza della Consulta dei Servizi (more…)
Economia: Eon di Terni 60 posti di lavoro a rischio?
22 Maggio 2012Le incertezze e le ricadute del crollo dei consumi e dei ricavi del colosso dell’energia tedesco Eon stanno generando un clima di profonda incertezza tra i dipendenti del sito ternano. Se venissero confermate le indiscrezioni uscite sulla stampa relative alla possibile riduzione del 30 – 35 % dei posti di lavoro su un totale di 170 dipendenti si avrebbe un ulteriore duro colpo per l’economia del territorio. Per questo abbiamo chiesto al Presidente della II Commissione consiliare un incontro della Commissione stessa con i vertici aziendali di Eon per chiarire quanto prima quali saranno le scelte industriali del gruppo e gli impegni che si manterranno nel nostro territorio.
Raffaele Nevi e Alfredo De Sio – Membri II Commissione
Nuove BR, vecchi slogan
17 Maggio 2012di Costanza Bondi
Accusate di banda armata con finalità terroristiche, le BR odierne dichiarano a tutt’oggi che “la violenza è inevitabile e storicamente necessaria” (sic). Il tutto, sotto l’aria sordida del loro presunto ideologo Alfredo Davanzo –“Non parlo con i giornalisti borghesi” (sic) – il quale, rivolgendosi di sguincio ai cronisti che domandavano sul ferimento del manager Ansaldo Roberto Adinolfi, affermava: “Questo è il momento buono. Viva la rivoluzione” (sic). Undici gli imputati, tutti appartenenti alle Nuove BR Partito Comunista Militare. Insomma, vecchi proclami conditi dal pugno chiuso, recitati all’interno di una coreografia vista e rivista, ma con una novità in nuce: il pubblico. Fan più o meno giovani, equamente distribuiti tra maschi e femmine, riuniti a formare un manipolo di un (more…)
Narni: presentazione ufficiale del candidato a Sindaco del PdL, Sergio Bruschini.
15 gennaio 2012Alla conferenza, sono intervenuti il Capogruppo in Consiglio Regionale del PdL, Raffaele Nevi, il Consigliere Regionale e Coordinatore Provinciale del PdL, Alfredo De Sio, il Consigliere Provinciale e Vice Coordinatore del PdL, Enrico Masciarri, il Coordinatore Comunale di Narni, Amleto Bussotti, e il Senatore del PdL Domenico Benedetti Valentini, il consigliere comunale di Narni del PdL, Ilaria Ubaldi e inoltre alcuni consiglieri comunali di comuni limitrofi tra cui Stefano Fatale di Terni e Andrea Nunzi di Amelia. Durante la conferenza stampa, hanno preso la parola anche i responsabili sia de La Destra, con i suoi dirigenti, Sandro Fani e Daniela Cirillo, i quali hanno annunciato che come movimento politico costituiranno una loro lista in appoggio al candidato a sindaco del PdL, Sergio Bruschini. Oltre a La Destra, è intervenuto il rappresentante di Italia Federale, Danilo Galeazzi, che ha annunciato ai dirigenti del PdL e a tutte le persone che assistevano alla conferenza, che come partito politico entro un mese decideranno se ufficializzare o meno il loro appoggio al candidato a sindaco del PdL. L’attuale capogruppo del Pdl in consiglio comunale, ha ringraziato i dirigenti sia provinciali che comunali, i quali hanno creduto nella sua figura e nella sua professionalità per la sua nomina a candidato a Sindaco, ha ribadito per il centro destra e in particolare per il PdL, che queste elezioni sono molto importanti in quanto si respira nell’aria una voglia sempre maggiore di cambiamento; Bruschini, in ultimo si è reso disponibile per l’apertura verso gli altri movimenti e liste civiche che si stanno formando nella città.
Assisi, riflessione con momenti di preghiera per la pace e la solidarietà con Padre Alfredo Avallone
30 dicembre 2011In occasione della 45° giornata mondiale della Pace, alcuni amici hanno voluto organizzare un momento di preghiera da Assisi capitale mondiale della Pace, per sensibilizzare tanti amici e cittadini sui gravi problemi che la guerra ancora porta in tanti paesi del mondo, la sofferenza delle popolazioni e la fame. hanno scelto per questo momento di preghiera l’Istituto Serafico di Assisi, che rappresenta uno dei più alti momenti del messaggio francescano di solidarietà, dove pace e solidarietà quotidianamente sono vissuti nel servizio per i ragazzi ciechi e pluriminorati.
Il momento di riflessione si svolgerà Martedì 3 gennaio alle ore 17.00 presso l’Oratorio dell’Istituto Serafico
“La comunione con Dio e tra gli uomini, alla quale la Chiesa vuole dare il suo contributo, può essere raggiunta solo attraverso l’eliminazione di tutte quelle forme di ingiustizia, che provocano divisioni tra i diversi ceti sociali e impediscono quell’equa distribuzione dei beni che porterebbe alla eliminazione delle situazioni di povertà e di sfruttamento”.
Claudia Maria Travicelli
Perugia. Deceduto Alfredo Liotti (73 anni) fondatore della omonima clinica medica.
29 ottobre 2011A darne notizia il sindaco perugino, Wladimiro Boccali che in una nota ha scritto come “Con Alfredo Liotti scompare una figura di grande rilievo della vita scientifica, culturale e sociale di Perugia. Un protagonista attivo della vita cittadina che, con i suoi saperi, le sue intuizioni, il suo intelletto ha contribuito alla crescita e allo sviluppo della città e alla sua affermazione oltre i confini regionali”.“
Catiuscia Marini : “Di Alfredo Liotti ricordiamo la serietà ed il rapporto di costante e di fattiva collaborazione con il sistema sanitario regionale. La clinica Liotti è una delle realtà più significative della sanità privata convenzionata che nella nostra regione si è integrata perfettamente con il sistema pubblico. E questo si deve all’opera, alla passione ed alla lungimiranza del dottor Liotti che certamente, soprattutto nell’attività di tipo ospedaliero, ha contribuito alla realizzazione ed al mantenimento di un livello alto del servizio sanitario umbro. Alla moglie e ai figli va il nostro cordoglio”.
Eros Brega: Il presidente del Consiglio regionale dell’Umbria, esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del dottor Alfredo Liotti, fondatore della clinica omonima da tanti anni operante in Perugia e da sempre eccellente partner della Sanità regionale. “Le mie più sentite condoglianze – dice il presidente – alla moglie e ai figli dell’illustre medico”.Cavalieri d’ Italia impegnati sul fronte della protezione civile
13 Maggio 2011L’auditorium Urbani è stato teatro della quarta festa di primavera promossa dalla sezione dei Cavalieri d’Italia di Perugia (Unci). Erano presenti sindaci del lago Trasimeno, Giuseppe Mascio, già assessore regionale alla mobilità, il presidente del comitato provinciale della Croce rossa Franco Binaglia, Alvaro Fiorucci, redattore capo di Rai regione e Goodmorningumbria.it. Ospite per le forze dell’ordine il comandante la compagnia Carabinieri di Città della Pieve, capitano Marcello Sardu. A dare il benvenuto ai soci, alle autorità e agli ospiti è stato il presidente della sezione Unci di Perugina Elio Carletti che ha anche ringraziato i soci Marcello e Costantino Fiorenzoni e Alfredo Cardoni per aver promosso la realizzazione della festa, il sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti e il sindaco di Passignano Claudio Bellaveglia che hanno contribuito al successo dell’ evento. Sono stati premiati con medaglia e diploma al merito dell’Unci i soci Marcello e Costantino
Fiorenzoni, imprenditori edili, Alfredo Procacci, imprenditore commerciale, il professor Gianluca Pazzaglia medico oncologo e il geometra Alfredo Cardoni imprenditore edile. Dopo l’intervento del presidente il prefetto Vincenzo Gallitto ha introdotto il tema centrale del seminario cioè la prevenzione di protezione civile e i rischi naturali, argomento poi ampiamente discusso e approfondito da Lucio Ubertini, Piergiorgio Manciola, Stefano Casadei e Annibale Luigi Materazzi. Tra le varie soluzioni sulle quali alacremente si sta lavorando è da segnalare il modello proposto dal socio Unci Pietro Paolo Alunni Boldrini che consente alla struttura edificabile di agire orizzontalmente o verticalmente sulla stessa materia costruttiva. Anche la parte culturale ha ricevuto ampi consensi da parte dei presenti che hanno apprezzato musiche classiche e moderne eseguite con professionalità da un quartetto d’ archi. Applaudito al termine l’inno nazionale in omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia.
________________________________________________________
La valutazione del rischio nelle aree inondabili ed interventi di difesa
di Piergiorgio Manciola – Dipartimento di ingegneria Civile ed Ambientale, Università degli Studi di Perugia
La stima dei danni prodotti dalle inondazioni ha grande importanza per la prevenzione e per la mitigazione del rischio idraulico con provvedimenti strutturali e di protezione civile. Per la valutazione dei danni prodotti dalle inondazioni esistono due approcci riconducibili ad un’analisi a posteriori e a priori dei danni per assegnati eventi di piena (Penning-Roswell et al. 1977). Il primo metodo è basato sulla valutazione a posteriori del danno prodotto a seguito di eventi realmente accaduti (ex-post). Tale metodo, benché formalmente più rigoroso, presenta tuttavia un’ampia indeterminazione legata alla difficoltà di quantificare i danni prodotti dalle inondazioni. Negli ultimi anni, si è andata quindi affermando l’esigenza di una valutazione preventiva (ex-ante) dei danni da inondazione, basata sul valore
atteso del danno per eventi di assegnata probabilità di accadimento (rischio). La conoscenza del rischio, inteso come prodotto della magnitudo del danno per la probabilità di accadimento dell’evento che lo provoca è di supporto alla fase decisionale in numerosi campi applicativi, dalla pianificazione territoriale, alla protezione civile, fino alla progettazione di misure strutturali per la mitigazione del rischio stesso. L’analisi ex-ante non presuppone che l’evento calamitoso sia accaduto ed è quindi applicabile in modo generale in qualsiasi contesto. L’intervento, chiariti i presupposti metodologici della
valutazione del rischio idraulico, ha illustrato alcune tecniche di difesa dalle inondazioni di tipo mobile che si sono recentemente diffuse in ambito europeo. Si tratta di pannelli prefabbricati modulari a tenuta idraulica sostenuti da supporti verticali o puntoni inclinati che possono essere facilmente montati in opera ed altrettanto facilmente smontati per realizzare delle difese temporanee in tratti d’alveo a rischio di inondazione, necessarie quando non siano tecnicamente fattibili soluzioni di tipo permanente. Tale tipologia di difesa può essere di interesse anche in molte situazioni nazionali, soprattutto per sopraelevare strutture arginali già realizzate ed inserite in contesto urbano e per tamponare le connessioni (sottopassi, tombini, …) tra aree idraulicamente separate da rilevati stradali e ferroviari.
CITTÀ DI CASTELLO RICORDERÀ VALERIO GILDONI NEL SECONDO ANNIVERSARIO DELLA MORTE
10 febbraio 2011Nel secondo anniversario della morte, domenica 17 luglio 2011, l’Amministrazione comunale di Città di Castello ricorderà solennemente il colonnello dei Carabinieri Valerio Gildoni, ucciso in servizio in una sparatoria a Bosco di Nanto nel 2009 . “Lo farà intestando alla memoria dell’ufficiale un luogo del centro storico” ribadisce il sindaco tifernate Luciano Bacchetta che ha comunicato ufficialmente la notizia alla famiglia di Valerio Gildoni durante un incontro cui ha partecipato il vicepresidente del Consiglio comunale Ivano Rampi, il capitano Alfredo Cangiano, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Città di Castello, e il dirigente del Settore Franco Carsena. “Il consiglio comunale è stato investito da questa proposta, che ha accolto all’unanimità perché comune è il sentimento della massima assise verso un concittadino che alla sua stessa vita ha anteposto l’adempimento del proprio dovere. Per ricordare la figura esemplare di uomo e di militare, il gesto di eroismo civile compiuto in spirito di servizio, vogliamo dedicare un passaggio centrale e frequentato nella ricorrenza di quel tragico 17 luglio in cui scomparve. L’iter procedurale non è lungo: sta alla commissione, alla quale sottoporremo in tempi brevi la scelta, individuare la soluzione. Su questo progetto l’Amministrazione comunale ha voluto coinvolgere fin dal principio l’Arma dei Carabinieri affinché possa condividere con le istituzioni il percorso che ci condurrà a dare un riconoscimento pubblico e perenne ad un servitore esemplare dello Stato”.
Conservazione staminali, ospedale di Terni autorizzato ad approntare la raccolta
24 novembre 2010“ La banca regionale per la raccolta e la conservazione delle cellule staminali emopoietiche da cordone ombelicale potrà essere operativa presso l’azienda ospedaliera di Terni entro il primo
trimestre 2011”. Lo ha assicurato la presidente della Giunta regionale, Catiuscia Marini rispondendo ad una interrogazione del consigliere Alfredo De Sio (PdL) che chiedeva di sapere “a distanza di oltre due anni, gli impegni da portare ancora a termine e l’entità degli investimenti da affrontare”. La presidente Marini ha ricordato che “l’istituzione della Banca regionale per raccolta e la conservazione delle staminali da sangue di cordone ombelicale è avvenuta a fine luglio 2008 e che l’azienda ospedaliera di Terni ha subito ricevuto il mandato di approntare il progetto per la realizzazione della banca.