I consiglieri comunali Renda (Blu) e Lupatelli (Fratelli d’Italia) esprimono grande soddisfazione per l’approvazione di questa mattina in Consiglio Comunale a Perugia dell’ ordine del giorno per l’attivazione di una cabina di regia per il settore zootecnico. In particolare, i proponenti intendono impegnare l’amministrazione a favorire una campagna per il consumo di prodotti a km zero, intervenendo anche nella grande distribuzione affinché siano presenti i prodotti delle filiere locali, a incoraggiare il consumo del latte e dei derivati locali nelle mense a gestione pubblica (ospedali, caserme, convitti, carceri, scuole), favorendone altresì la promozione e la diffusione nelle strutture ricettive e, infine, a creare una cabina di regia con i sindaci umbri per trovare strategie utili a tutelare il settore zootecnico. (more…)
Posts Tagged ‘alimentari’
Consumiamo i prodotti alimentari umbri
25 Maggio 2020AZIENDE UMBRE IL 9 MAGGIO A CIBUS, LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ALIMENTAZIONE
3 Maggio 2016Parma fino al 12 maggio 2016.
Sulla scia di Expo2015, Cibus2016 si presenta con numeri da record: 3 mila espositori su un’area di 130mila metri quadri, 70mila visitatori attesi, tra cui 15mila operatori esteri e 2mila top buyer da ogni continente. Le aziende espositrici presidiano tutti i settori merceologici: carni e salumi, formaggi e latticini, gastronomia ultra fresco e surgelati, pasta, conserve, condimenti, prodotti dolciari e da forno, la Quarta Gamma, le bevande, prodotti tipici e regionali, ed altro ancora. Tra le novità una sezione dedicata ai prodotti freschi e freschissimi, una dedicata all’ittico ed una ai prodotti certificati Halal e Kosher.
LE AZIENDE UMBRE PARTECIPANTI (more…)
UGL Alimentari, Massimo Morelli ringrazia i lavoratori per il successo per elezioni RSU – Colussi
2 giugno 2014Riceviamo e pubblichiamo
Sono davvero fiero del risultato che la nostra sigla sindacale ha ottenuto alle elezioni rsu alla Colussi di Perugia. Infatti l’ugl agroalimentare ha raddoppiato i consensi rispetto alle precedenti votazioni e conquistando due rsu di cui un nostro candidato, Mirko Ghiandoni, è risultato essere stao il più votato in azienda con ben 38 preferenze .Voglio inoltre ringraziare anche a chi ha permesso a me di essere eletto e faccio i migliori auguri a Rosario Ricciardi a cui ho lasciato il posto per poter proseguire nel mio lavoro di segretario agroalimentare dell’Umbria. L’aver ottenuto il 19,94 % dei consensi, facendoci risultare la terza sigla in azienda, è indice che il nostro lavoro costante rivolto a soddisfare tutte le esigenze degli altri è stato ampiamente riconosciuto e apprezzato (more…)
Terra,Convivialità e Partecipazione al Mercato Coperto di Perugia
2 marzo 2014Il 7/8 Marzo (10:00 – 24:00) e il 9 Marzo (10:00-22:00) si rialzano le saracinesche e si scava nella storia per una tre giorni di Terra,Convivialità e Partecipazione.
La parola d’ordine è la contaminazione tra proposta enogastronomica e culturale , un vero e proprio bazar dove i prodotti della terra si fondono con quelli della mente. (more…)
TORNA A MONTEFALCO “TERRE DEL SAGRANTINO” TRA TIPICITÀ ED ECCELLENZE
22 marzo 2013Con lo scopo di promuovere l’enogastronomia del territorio e l’artigianato locale, torna a Montefalco “Terre del Sagrantino”, cartellone di eventi in programma per la sua 13esima edizione da sabato 30 marzo a lunedì primo aprile. Una tre giorni il cui appuntamento centrale rimane la mostra mercato “Eccellenze dei prodotti agroalimentari ed artigianali di qualità”, nel chiostro di san’Agostino, arricchita quest’anno della sezione “Gemelli di Gusto” in cui troveranno spazio i presidi Slow Food e i prodotti delle Dop italiane, in (more…)
Per favore, non chiamatemi scamorza con ironia, sono cosi buona!!!
26 novembre 2011La scamorza è un formaggio a pasta semicruda e filata prodotto con latte intero vaccino, o latte misto di vacca e di pecora. È riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale delle regioni Campania, Abruzzo, Molise e Puglia., ma è consumato indifferentemente in tutta Italia.
Dopo la pastorizzazione del latte, si procede all’inoculo di fermenti e all’aggiunta del caglio. La coagulazione richiede un tempo di 20-40 minuti a una temperatura di 30°-35°C. La cagliata ottenuta viene rotta fino a ridurla in granuli della dimensione di una nocciola e viene lasciata depositare sul fondo della caldaia.
Dopo alcune ore di maturazione la pasta, tagliata in liste di circa un cm di spessore, viene immersa in acqua a 75°-85°C e filata. A filatura terminata si procede alla formatura, modellando la pasta in modo da conferirle una forma a sfera con collo e una testa. Dopo un raffreddamento in acqua corrente, le forme sono poste in salamoia per circa mezz’ora. Le forme asciugate vengono quindi legate a due a due con fibre vegetali e poste a stagionare.
Dopo una quindicina di giorni di maturazione la scamorza è pronta per il consumo. Può anche essere sottoposta ad affumicatura. Il prodotto finito ha una pasta più consistente della mozzarella, ma sempre morbida e burrosa. La crosta è liscia, sottile e di color bianco avorio, mentre quella affumicata è di color giallo tendente all’ocra.
Nonostante il modo di dire “sembri una scamorza” per riferirsi ad una persona con ironia neanche tanto sottile (le fette di scamorza infatti sono più gustose se tagliate dello spessore di almeno un centimetro e mezzo), questo è uno dei prodotti più versatili della cucina italiana, di cui vi regaliamo in calce una squisita proposta culinaria, la SCAMORZA IMPANATA
Ingredienti per 4 persone:, ° una scamorza di medie dimensioni, ° 4 uova, ° pan grattato, °sale e pepe, ° olio extravergine d’oliva
Procedimento: ° Tagliare la scamorza a fette non troppo sottili, ° Immergere le fette tagliate nelle uova precedentemente sbattute, ° Passare poi le fette nel pan grattato, ° Ripassare nuovamente le fette prima nell’uovo e poi nel pangrattato, ° Friggere le fette nell’olio ben caldo
buon appetito
BASTIA, “DALLA TERRA ALLA TAVOLA”: LE ECCELLENZE UMBRE NEL PUNTO VENDITA TAGLIONI
13 settembre 2011Vendere direttamente i propri prodotti permettendo a tutti i consumatori di conoscere e scoprire le specialità agroalimentari tipicamente umbre. È la mission del nuovo punto vendita a Bastia di “AgriGastronomia Taglioni” che sarà presentato giovedì 15 settembre, alle 11, nella sala Piediluco di Palazzo Cesaroni, a Perugia. Oltre ai titolari dell’azienda, che vantano una pluriennale esperienza nel campo dell’allevamento, alla presentazione parteciperanno il presidente e il vicepresidente della seconda commissione del Consiglio regionale dell’Umbria, rispettivamente Gianfranco Chiacchieroni e Maria Rosi, per salutare l’avvio della nuova attività commerciale che si affaccia sul mercato del settore agroalimentare di qualità. Durante la conferenza stampa sarà illustrata la filosofia a “chilometri zero” alla base della nuova attività che propone una vasta gamma di specialità tipicamente umbre prodotte direttamente dalla “terra alla tavola” per fare apprezzare il piacere del mangiare sano caratteristico della tradizione rurale e contadina locale. “Un trionfo di saperi e sapori – anticipano dall’azienda Taglioni – che sarà possibile degustare domenica 18 settembre, a partire dalle 16, in occasione dell’inaugurazione ufficiale del punto vendita situato in via Pertini 129 a Bastia Umbra”.
A SCHEGGIA (PG) TORNA LA MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI E BIOLOGICI
30 settembre 2010Il 2 e 3 ottobre l’ottava edizione della gustosa kermesse enogastronomica.
La grande novità di quest’anno riguarda il fatto che la gustosa kermesse enogastronomica non riguarderà soltanto le tipicità e gli operatori del territorio del Parco del Monte Cucco. Infatti, il Comune di Scheggia ha scelto di ampliare gli orizzonti coinvolgendo l’intero Distretto rurale dell’Appennino centrale umbro-marchigiano.
Per questo, oltre a Scheggia, a partecipare e a patrocinare la Mostra mercato dei prodotti agroalimentari e biologici del Distretto rurale saranno le Province di Perugia e Pesaro e Urbino, le Comunità montane Alta Umbria e Catria e Nerone e i Comuni capofila del distretto stesso, Gubbio per l’Umbria e Cantiano per le Marche.
Non più solo prodotti del Parco del Cucco, quindi, ma di tutto il territorio quelli in mostra nella tendostruttura (ben 700 mq) degli impianti sportivi di Scheggia sabato 2 e domenica 3 ottobre. Natura e possibilità di praticare sport all’aperto, tra le peculiarità del Distretto rurale dell’Appennino centrale umbro-marchigiano, ma del quale è impossibile tralasciare i sapori e i profumi di prodotti per ogni gusto: dal tartufo in ogni stagione, ai funghi, le carni e i formaggi, fino a farro, legumi, marmellate, miele e così via.
Sabato 2 ottobre alle 15:30 l’inaugurazione (ma stand aperti già dalle 10:30 del mattino), con l’esibizione della banda musicale comunale e alla presenza, oltre che del sindaco di Scheggia e Pascelupo, Giovanni Nardi, anche di Roberto Bertini, assessore all’agricoltura e al turismo della Provincia di Perugia, e di Tarcisio Porto, assessore all’agricoltura e all’ambiente della Provincia di Pesaro. Fino alle 20 sarà possibile visitare i trenta stand, equamente divisi tra le due province, dove gustare e acquistare i prodotti. Domenica 3 ottobre, stand aperti dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 20. Nel corso della giornata, inoltre, si esibiranno le tamburine di Scheggia.