Mercoledì 7 maggio,nell’ambito della quarantaseiesima edizione della Corsa all’Anello a “TRACCE 2014 Creatività Intelligenze Produttive e Cultura della Città “alle 15,30, nell’auditorium San Domenico di Narni, l’Associazione Minerva e il Comune di Narni, in collaborazione con il Corso di Laurea in Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, presenteranno il libro “Il mistero del bosco, che diventerà anche lezione universitaria. L’incredibile storia del delitto di Arce”, di Pino Nazio.
Introduce Mariacristina Angeli, Presidente dell’Associazione Minerva, Coordina Gianni Giombolini, Assessore alla Cultura del Comune di Narni.
Interverranno: Sabina Curti, Ricercatrice di (more…)
Posts Tagged ‘all’anello’
LIBRI: IL MISTERO DEL BOSCO DI PINO NAZIO
6 Maggio 2014Tradizioni Popolari: La Corsa all’anello di Narni
15 aprile 2014Nessuna festa a Narni superava per fasto e durata quella che si svolgeva in onore del Santo Giovenale, Primo Vescovo della città. Nel culto locale la festa si colloca tradizionalmente al 3 maggio.
Gli statuti cittadini rinnovati nel 1371, codificarono quelli che erano gli antichi riti e i ludi che si svolgevano a Narni in onore di Giovenale defensor civitatis. (more…)
A NARNI ARRIVA “L’ANELLO DI SAN MICHELE”, RIEVOCAZIONE STORICA MEDIEVALE
13 settembre 2011di Rosaria Parrilla
Rievocazione storica tra tornei di scherma ed esibizioni, corsa notturna all’anello, mercato medievale, enogastronomia e momenti dedicati ai più piccoli. Tutto questo per la tre giorni di “L’anello di San Michele. Echi di Corsa all’anello”, manifestazione medievale tra i tre eventi della “Corsa all’anello di Narni” che si svolgono nel corso dell’anno nella città ternana. L’appuntamento con il medioevo dedicato ai guerrieri e a San Michele, l’arcangelo che cacciò Lucifero, è da venerdì 23 a domenica 25 settembre.
“L’Ente Corsa all’anello oltre a organizzare l’evento principale che rimane quello di maggio con la storica corsa a cavallo – ha specificato Capotosti –, da quasi tre anni promuove altri tre importanti appuntamenti che ruotano tutti intorno all’epoca medievale e in programma nel corso dell’anno: ‘La notte bianca medievale’ di giugno in onore di San Giovanni Battista, ‘L’anello di san Michele’ a settembre, mentre a dicembre concludiamo con “Rocca di luce” dedicata a San Nicola. Un’occasione per rivivere il nostro passato e per tuffarci nell’epoca medievale dove ogni iniziativa ha un tema a sé”. “Quelli dell’“Anello di san Michele” sono tre giorni pieni di eventi durante i quali si cerca di rivolgersi a più target diversi, dagli adulti ai bambini – ha dichiarato Patrizia Nannini –. Il nostro punto di forza è legato anche all’enogastronomia con il banchetto medievale: quello di giugno ha registrato oltre un centinaio di presenze”.
Tornando alla manifestazione, si parte con i più piccoli, venerdì 23, alle 17.30, in piazza dei Priori, che si trasforma in una location adatta per la corsa all’anello dei bambini e delle bambine con “Platea ludica”. A seguire, l’incontro di approfondimento sul tema “San Michele e la sua spada. Simbolismo e significati esoterici del santo guerriero della Cristianità”, che si terrà nell’auditorium di San Domenico. Chicca del programma, l’apertura degli stand, alle ore 18 in via Garibaldi, dedicati alle degustazioni guidate di birra artigianale cruda e di vino doc: “La Birra, i cavalier, l’armi e gli amori…” e “Marte, Bacco e… il Divin Gnocchetto”, in collaborazione con la cantina Poderi Angelini in terra di Manduria. L’appuntamento, invece, con la gastronomia è nel centro storico di Narni con l’Hosteria di Santa Maria, il forno di Fraporta e il Cantinone, mentre in largo san Francesco c’è “Alla tavola del re”, banchetto medievale animato da spettacoli. “Narni è una città industriale che va apprezzata perché ha scelto di puntare sulla cultura – ha commentato l’assessore Bracco -, cercando di recuperare il proprio passato in chiave moderna”.
Gli appuntamenti clou sono sabato con il “Mercato medievale de le armi e de le arti” (aperto anche la domenica dalle 16 alle 23 in via Garibaldi), con le qualificazioni del “Torneo nazionale di scherma storica”, giunto alla sua quarta edizione (ore 18 piazza XIII Giugno) e la storica corsa notturna all’anello “De anulo argenteo currendo” – La sfida (ore 21 in piazza dei Priori). La manifestazione si conclude domenica con il torneo-esibizione di scherma storica della Federazione italiana scherma, a cura della sala scherma intitolata all’ex ct della nazionale deceduto nel 2009 Carlo Carnevali (alle 16.30 in piazza dei Priori), e con le finali del Torneo nazionale di scherma storica, in piazza XIII Giugno, alle 17.30.
Rosaria Parrilla
A NARNI IN SCENA LA CORSA STORICA “L’ANELLO DI SAN MICHELE”
9 settembre 2011È uno degli appuntamenti principali della “Corsa all’anello di Narni”. Si chiama “L’anello di San Michele. Echi di Corsa all’anello” ed è la storica corsa a cavallo, punta di diamante della manifestazione, che sarà in scena dal 23 al 25 settembre durante il weekend di eventi organizzato in prossimità della festività del santo che ricorre il 29 settembre.
“Per questa sfida di San Michele – anticipano dall’Ente Corsa all’anello che organizza l’evento – saranno i campioni narnesi, che negli anni hanno fatto la storia della corsa, a scendere in campo per ribadire il valore dimostrato nel passato, in una sfida che si prefigura di alto valore simbolico”. Una manifestazione dal sapore medievale in cui non mancheranno appuntamenti dedicati ai bambini, taverne aperte, mercatini, e il tradizionale banchetto.
Il ministro Brambilla esclude Assisi dal marchio “Patrimonio d’Italia”
13 agosto 2011Il ministro Brambilla riveda i criteri per l’assegnazione del marchio “Patrimonio d’Italia”,così inizia il testo dell’interrogazione presentata in data 03 agosto 2011 alla Camera, dal deputato umbro On.Gianpiero Bocci. Va un grazie sentito all’On. Bocci da parte del Consigliere comunale Claudia Maria Travicelli,per la grande attenzione che anche in questa occasione ha saputo riservare alla città di Assisi. Penso di parlare, dice il Presidente della 3° Commissione Consiliare Claudia Maria Travicelli, a nome di tutti gli Assisani, ho avuto modo di poter leggere anche i vari interventi di protesta in tal senso da parte del Sindaco di Assisi Ing.Claudio Ricci. Non é possibile continua la Travicelli, che il ministro Brambilla nello stanziamento previsto di un milione e mezzo di euro, ammontare dedicato alle manifestazioni culturali che contribuiscono a valorizzare l’immagine dell’Italia e a generare nuovi flussi turistici, nonché nel riconoscimento delle 34 manifestazioni premiate come “Patrimonio d’Italia”, abbia potuto escludere la città di Assisi.
Escludere una manifestazione come il Calendimaggio di Assisi è impensabile, è riduttiva la cernita che il ministro ha fatto, una selezione che non tiene conto assolutamente del complesso di rievocazioni storiche e culturali che caratterizzano le tradizioni del Calendimaggio di Assisi. Tradizioni che mantengono vivi i legami con le radici, non escludendo il generare ricchezza, richiamando moltissimi visitatori e turisti dall’Italia e non solo.
Per questo nell’interrogazione, l’onorevole Gianpiero Bocci, chiede al ministro Brambilla di valutare il futuro inserimento anche del Calendimaggio di Assisi nell’elenco degli eventi assegnatari del marchio di altre manifestazioni, che si svolgono nel territorio umbro, oltre alle due manifestazioni già inserite.
Su queste basi, il parlamentare Pd ha chiesto al ministro Brambilla di ripensarci, invitandola a partecipare personalmente agli eventi per averne maggior consapevolezza, auspicandosi che le manifestazioni umbre escluse, tra le quali il Calendimaggio di Assisi possano essere inserite nell’elenco delle manifestazioni “Patrimonio d’Italia”.”
E’ doveroso ricordare che tra le 34 manifestazioni premiate sono state escluse importanti manifestazioni umbre come la Giostra della Quintana di Foligno, il mercato delle Gaite di Bevagna, il Calendimaggio di Assisi, i Giochi de le Porte di Gualdo Tadino, la Corsa dell’Anello di Narni, il Palio di Montefalco e anche l’Infiorata di Spello.
Corsa all’Anello 2011 a Narni dal 24 aprile all’8 maggio
16 aprile 2011Domenica 24 aprile
Dalle ore 10.30 alle 23.00 – Mercato Medievale
Ore 18.00 – Lettura del “Banno” di Sfida e apertura delle “Taberne”
Ore 21.30 – Spettacolo dei Clerici Vagantes
Lunedì 25 aprile
Dalle ore 10.30 alle 22.00 – Mercato Medievale
Dalle ore 10.30 alle 22.00 – Allestimenti e animazione del Gruppo Guardia di Rocca, dell’Associazione Culturale Antichi Popoli
Ore 17.00 – “La Cappella Sistina. Immagini e Parole” Conferenza a cura del Dott. Alessandro Conforti
Martedì 26 aprile
Ore 18.30 – Cocktail di Apertura della Corsa all’Anello
Ore 21.00 – Esibizione Piccoli Tamburini con Corteo dei Bambini del Terziere Santa Maria
Ore 21.30 – Recital di Letture su Iacopone da Todi e Dante Alighieri, accompagnate da Musiche Medievali dal Vivo
Mercoledì 27 aprile
Ore 16.30 – Torneo Medievale di Kubb a cura della Ludoteca Comunale
Ore 17.30 – Conferenza Informativa sui Progetti della Corsa all’Anello
Ore 21.00 – Spettacolo del gruppo teatrodanza “il Corteggio” del Terziere Mezule
Ore 21.30 – “De poni Amor a mea” Concerto del Micrologus
Giovedì 28 aprile
Ore 21.00 – Spettacolo di Danze Storiche del Gruppo “carola” del Terziere S. Maria
Ore 21.30 – Spettacoli itineranti della Compagnia del Guitti e di Daniele Mutino e il Trio Cosacchi
Venerdì 29 aprile
Ore 15.30 – Puer Ludens Spettacolo musica-teatrale della “Scuola per l’Infanzia Giardini di San Bernardo”
Ore 17.00 – Presentazione del Libro: “Il pasto di Kholomodumo” di Marco Briganti – Cooper editore
Ore 17.30 – Puer Ludens “Il cantastorie di San Giovenale” Spettacolo musica-teatrale degli Alunni della IV b della Scuola Primaria “G. e A. Garibaldi” di Narni
Ore 22.00 – “Chanson de geste” Spettacolo della Compagnia degli Atmo
Sabato 30 aprile
Dalle ore 11 alle 23.00 – Mercato Medievale
Ore 14.30 – Prove al Campo
Ore 17.00 – Presentazione del Libro: “L’abbazia di San Cassiano nel monastero narnese Belisario” di Guerriero Bolli
Ore 21.00 – Concerto in Cattedrale a cura della Corale “Edi Toni” di San Vito
Ore 22.00 – “A Rullar Tamburi a Squillar Tubicine” Spettacolo dei Gruppi Musici
Domenica 1 maggio
Ore 10.00 Cattedrale – Collegamento Con la Basilica di S. Pietro Per la Cerimonia di Beatificazione di Giovanni Paolo II a seguire “A Pranzo insieme … Con Amore” Condivisione di un pasto con i “poveri” della Diocesi
Dalle ore 11 alle 22.00 – Mercato Medievale
Ore 11.00 – Battesimo di Terziere del Terziere S. Maria
Dalle ore 15.30 – Giornate Medievali Dei Tre Terzieri
Lunedì 2 maggio
Ore 14.30 – Prove al Campo
Ore 21.00 – “De Cereis Offerendi” Offerta dei Ceri in cattedrale
Martedì 3 maggio
Ore 10.30 – Santa Messa e Processione in onore del Patrono S. Giovenale
Ore 17.00 – “De Anulo Argento Currendo” Corsa all’Anello Storica
Ore 21.30 – Alfonsina y el Mar – Storie di fango e di passioni con Amanda Sandrelli, voce Giampaolo Bandini, chitarra e Cesare Chiacchiaretta, bandoneon
Ore 22.00 – Spettacolo di Danze Storiche del Gruppo “la Pazzia Del Ballo” del Terziere Fraporta
Mercoledì 4 maggio
Ore 16.30 – Torneo Medievale di Kubb a cura della Ludoteca Comunale
Ore 17.30 – Battesimo di Terziere del Terziere Mezule
Ore 21.30 – Benedizione Dei Cavalieri del Terziere Fraporta
Giovedì 5 maggio
Ore 15.30 – Puer Ludens a cura delle Scuole per la Prima Infanzia (in caso di maltempo la manifestazione verrà spostata al giorno successivo)
Ore 17.00 – “I cattolici e lo Stato italiano dalla unificazione politica ad oggi” Conferenza a cura dell’Avv. Nicola Molè in occasione del 150° Anniversario dell’Unità Italia
Ore 21.30 – Benedizione Dei Cavalieri del Terziere Santa Maria
Venerdì 6 maggio
Ore 18.00 – “Fior di dolceca” Spettacolo teatrale della Scuola di Teatro dell’Asilo “Io Bambino” di Terni
Ore 21.30 – Benedizione Dei Cavalieri del Terziere Mezule
Ore 22.00 – Spettacolo del Gruppo “Le lame di Albornoz”
Sabato 7 maggio
Ore 11.00 – Annullo Filatelico Postale, Annullo speciale per la Corsa all’Anello
Ore 20.30 e durante il Corteo – Esibizione del Gruppo Compagnia Milites Gattamelata del Terziere Mezule
Ore 21.00 – Corteo Storico delle Magistrature Comunali, Arti, Castelli, Nobili e Cavalieri della Città di Narni
Ore 23.00 – Esibizione del Gruppo Sbandieratori di Narni
Domenica 8 maggio
Ore 14.30 – Corteo Storico delle rappresentanze di Magistrature, Arti, Castelli, Nobili e Cavalieri della Città di Narni
Ore 16.00 – Corsa All’anello
Ore 18.00 – Cerimonia di Assegnazione del Premio per il Miglior Terziere